Allora, ormai da qualche mese mi sono lanciato all'avventura con l'idea di completare un "Living Dex" su Pokémon Home. Premetto di non avere nessuna fretta, anzi ho in programma di aggiungere i Pokémon man mano che gioco i titoli dove questi sono disponibili da catturare, senza stare a recuperare hardware di generazioni passate o giochi che non mi va di giocare.
Mentre cercavo in giro per capire come organizzare la cosa, mi sono imbattuto in questo video:
Riassumendo velocemente, il tipo ha organizzato i box in questo modo:
- "Hot box(es)", ovvero box "di lavoro" da utilizzare per depositare temporaneamente i Pokémon e spostarli;
- Box organizzati per numero del Pokédex (es. "1-30"; "31-60"; "61-90" e così via fino al 905 - al momento);
- Forme Alola, archiviate per numero di Pokédex;
- Forme Galar, archiviate per numero di Pokédex;
- Forme Hisui, archiviate per numero di Pokédex;
- Altre forme (es. le diverse lettere dell'alfabeto per Unown), archiviate per numero di Pokédex;
- "Gender forms", ovvero i Pokémon che hanno forme differenti a seconda del sesso, archiviate per numero di Pokédex.
Il tipo mi pare abbastanza matto e ha addirittura dedicato altri box successivi ai Pokémon evento o speciali, suddivisi per ogni generazione, e altre cose che adesso lascerei perdere.
Il
punto del mio post è il seguente: mi piacerebbe confrontarmi con gli e le utenti che stanno compilando un Living Dex e capire come si sono organizzati. Per quanto mi riguarda, al momento ho seguito il video dal punto 1 al 5, mentre sono indeciso se perdere anni di vita e collezionare pure tutte le forme alternative e le "gender forms".
Aspetto con ansia altri pareri