Pokémon Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto

Pubblicità
Ero curioso, non si può? Caspita sei di una tossicità incredibile, lasciatelo dire.

Meno male che l'altro utente l'ha riportato senza fare lo sborone
Si curioso cosi poi attacchi il gioco qualsiasi sia la motivazione. Se lo vendi e to fa schifo perchè ti dovrebbe interessare
Ma dai su bello ormai te se conosce :sard:
 
Ma davvero vi fate tutti questi problemi sulla squadra della rivale? :asd:
Serviva davvero una motivazione?

E anche quella data che problemi ha, è pur sempre coerente.
 
Ma davvero vi fate tutti questi problemi sulla squadra della rivale? :asd:
Serviva davvero una motivazione?

E anche quella data che problemi ha, è pur sempre coerente.
Infatti è una spiegazione coerente e che ci sta perfettamente col personaggio. Ma si sà non è da tutti apprezzare alcune cose
 
Ma davvero vi fate tutti questi problemi sulla squadra della rivale? :asd:
Serviva davvero una motivazione?

E anche quella data che problemi ha, è pur sempre coerente.
Ma perchè non c'era spazio per un background più interessante durante la storia anzichè due linee di dialogo in post game? :asd: Poi vabbè stiamo a discutere personaggi di pokemon, però per dire Pepe è infinitamente meglio caratterizzato e con motivazioni meno banali di quanto appaia all'inizio
 
Ma perchè non c'era spazio per un background più interessante durante la storia anzichè due linee di dialogo in post game? :asd: Poi vabbè stiamo a discutere personaggi di pokemon, però per dire Pepe è infinitamente meglio caratterizzato e con motivazioni meno banali di quanto appaia all'inizio
Vabbè, ma anche gli altri giochi non è che abbiano chissà che background nei loro rivali.

Nemi è semplicemente la coordinatrice di classe che si ritrova un nuovo alunno in classe e per questo te la ritrovi alla consegna del pokemon assieme al preside. Visto che gli piace lottare e si ritrova di fronte un allenatore nuovo con un futuro da campione, ogni tanto lo sfida sia per divertimento, sia per metterti alla prova.
E per questo motivo non usa il suo team principale, cioè foste nei suoi panni andreste a bullizzare il nuovo arrivato vantandovi che siete campioni distruggendo il suo Quaxl con 6 pokemon al 70? :rickds:

Cioè ci si arriva anche senza che il gioco lo dica :asd:
 
Vabbè, ma anche gli altri giochi non è che abbiano chissà che background nei loro rivali.

Nemi è semplicemente la coordinatrice di classe che si ritrova un nuovo alunno in classe e per questo te la ritrovi alla consegna del pokemon assieme al preside. Visto che gli piace lottare e si ritrova di fronte un allenatore nuovo con un futuro da campione, ogni tanto lo sfida sia per divertimento, sia per metterti alla prova.
E per questo motivo non usa il suo team principale, cioè foste nei suoi panni andreste a bullizzare il nuovo arrivato vantandovi che siete campioni distruggendo il suo Quaxl con 6 pokemon al 70? :rickds:

Cioè ci si arriva anche senza che il gioco lo dica :asd:
Piu che altro le scene nel post game nella scuola fanno intendere che Nemi è diventata campionessa subito (detto anche nel main) e per questo nessuno vuole piú combattere con lei (si vede in quel ragazzo che parlava con gli amici quanto i suoi pokemon sono forti, poi Nemi gli chiede di lottare e lui se ne scappa anche se si atteggiava con gli altri sulla forza dei suoi pkmn. Cosa che si accorge anche Nemi e ce lo dice).
Le dicono che è nata per combattere o che è stata cresciuta in un modo diverso e lei si fa rodere perchè è diventata forte allenandosi e non per altro.
Quindi come dice si è creato un muro con gli altri e ha deciso di scendere a compronessi e di non lottare al massimo delle forze con gli altri per essere accettata e per farli divertire

Poi arriviamo noi che siamo i nuovi campioni futuri, e decide di sfidarci a ripetizione e piano piano vede in noi una persona con cui fare sul serio .Secondo voi perchè va in iper eccitazione e vuole sempre combattere? Perchè vede lo spiraglio di poter essere finalmente se stessa e ci vorrebbe sfidare ogni volta tanto che anche Alisma la placa quella volta fuori dalla palestra. fAlla ine dato che siamo diventati campioni capisce che finalmente può essere se stessa senza alzare il muro.
E all'ultimo dice che d'ora in poi utilizzera i pkmn al 100% (poi perchè alla fine della lega ci chiede se diamo suoi rivali, finalemente ha trovato al persona giusta)

Non sono certo dialoghi lunghi di storia, ma come solito fa GF, imvece di dare lumghe spiegazioni, con un pò frasi messe qua e la ti fa capire le cose che sono piú grandi di quelle che sembrano in superfice. (Esempio Hop che perde continuamente, si scoraggia, e non riesce a trovare la quadra della sua squadra, infatti se uno lo nota, cambia sempre squadra da una battaglia all'altra https://www.serebii.net/swordshield/hop.shtml.
Poi la fine vede che è portato per essere professore piú che allenatore) (Oppure tutta la storia di Guzman che si sente sempre l'eterno secondo. Che si nota esplicitamente dalla rivalita con Kukui che traspare dalla storia oppure si nota implicitamente dai trofei da secondo classificato nella sua stanza e le mazze da golf distrutte probabilmente dal padre per menarlo. E per questo si crea il team cosi da essere il primo e aiuta Samina che è l'unica che si affida a lui, oltre ad avere Plumeria che crede in lui)
 
Ultima modifica:
Vabbè, ma anche gli altri giochi non è che abbiano chissà che background nei loro rivali.

Nemi è semplicemente la coordinatrice di classe che si ritrova un nuovo alunno in classe e per questo te la ritrovi alla consegna del pokemon assieme al preside. Visto che gli piace lottare e si ritrova di fronte un allenatore nuovo con un futuro da campione, ogni tanto lo sfida sia per divertimento, sia per metterti alla prova.
E per questo motivo non usa il suo team principale, cioè foste nei suoi panni andreste a bullizzare il nuovo arrivato vantandovi che siete campioni distruggendo il suo Quaxl con 6 pokemon al 70? :rickds:

Cioè ci si arriva anche senza che il gioco lo dica :asd:
Ma chi ha parlato di vederla usare il main team o altro, ma hai mai l’impressione durante il gioco di trovarti di fronte ad un personaggio che in teoria dovrebbe farti da guida ed essere decisamente più esperto di te? No, non accade mai perche tutta la “caratterizzazione” di Nemi viene data in due linee di dialogo opzionali, per il resto della storia ti vengono solo dubbi di come fosse possibile che una così potesse essere diventata campionessa, visto che non attua mai ne strategie ne altro che ti portano a pensare di avere di fronte qualcuno di esperto e instillarti il dubbio che non sia al massimo delle sue capacità. È un personaggio da manga shonen e non c’è nulla di male in questo, ma come tanti altri personaggi di pokemon ha lo spessore di un foglio di carta :asd:
 
Nemi non ha detto granché neppure a me :nono:

Mi è sembrata la solita rivale piatta a cui siamo abituati ormai da troppe generazioni. Niente a che vedere con Pepe o Penny, che hanno un'ottima caratterizzazione e sono decisamente più interessanti.
 
Finito

Arriva il papirone. Sottolineo che è un parere PERSONALE, se avete gradito il gioco va benissimo per me e non intendo imporre la mia opinione, assolutamente discutibile, a nessuno. Mi sembra assurdo specificarlo ma visto i precedenti meglio mettere le mani avanti.

Iniziamo dicendo che per me il voto al titolo è 5. Sarebbe stato 4 ma la parte finale lo alza di un punto, mi ha sorpreso e fatto incazzare allo stesso tempo.

Sotto spoiler la parte riguardante la trama
La tre storie le ho trovate stupide e insulse, nello specifico:
Quella delle palestre direi che non merita commento, è il classico percorso pokemon senza nessuna trama particolare se non quella di sconfiggere la lega. Commento invece meritano le palestre tutte uguali, con prove che sono più una scocciatura che altro (l'unica che mi è piaciuta è quella dello slalom), capipalestra sostanzialmente non caratterizzati e molto facili. Pensavo non si potesse fare peggio di SwSh su questo lato, ci sono ben riusciti. Rivale come sempre non caratterizzato
Percorso dei dominanti un capellino meglio ma veramente troppo facile dal punto di vista del gameplay. Ha un accenno di storia ma niente di che, sa di già visto e mi sembra estremamente melenso. Dovrei empatizzare per Pepe ma proprio non ci riesco, dato che è abbastanza chiaro dall'inizio dove si andrà a parare e come finirà la storia. Sostanzialmente identico a quanto visto in Sole e Lune a livello di meccaniche
Percorso star forse il più interessante visto che va a prendere il discorso bullismo ma non lo sviluppa assolutamente, è tutto un "o dimo" alla boris. Scontatissimo il finale e l'identità di cassiopea. A meccaniche poteva essere buono ma sono tutti uguali, bocciato anche questo. Piuttosto avrei preferito che i vari covi fossero stati dei mini dungeon da esplorare piuttosto che quella cosa tristissima, ripetitiva e noiosa

Il finale è la parte meglio riuscita (o forse l'unica riuscita). L'area zero è bella visivamente, con molte vibes da Xenoblade, anche se completamente vuota riempita con pokemon sostanzialmente a caso. Ha un level design interessante e la parte finale è pure bella, completamente avvolta dai cristalli. A livello di storia mi ha genuinamente sorpreso: il cyborg controllato dalla IA del professore morto che arriva dal futuro per evitare la distruzione di Paladea a causa dei paradossi è super interessante, la chiusura della frattura temporale è davvero ben fatta e mi ha divertito. Non mi è piaciuto per niente invece il combattimento con il leggendario sostanzialmente scriptato.
Mi ha fatto incazzare perchè TUTTO il gioco doveva essere così, aree più circostritte, con un level design più lineare, più pensato e soprattutto che osa un capellino di più.

Parlando del gioco in generale

Partiamo dal comparto tecnico. Ovviamente è imbarazzante e onestamente causa di vergogna per chi ci ha lavorato. Non è un problema solo a livello visivo, ma impatta profondamente l'esperienza di gioco andando quindi a influenzare il gameplay, sia con le performance che con la sua povertà visiva. Il frame rate peggiora l'esperienza rendendo l'esplorazione non fluida, la povertà di dettagli rende l'esplorazione poco stimolante e il pop in rende tutto problematico visto che ti spawnano i pokemon letteralmente a un millimetro, impossibilitando il pianificare i movimenti dato che non si vede a un palmo dal naso. Purtroppo si va a manifestare anche sulle lotte, dato che la sciagurata idea di combattere con telecamera libera ti mette sempre la bruttura sott'occhio, facendo passare anche le lotte come una martellata nelle bolas. DEVONO tornare totalmente a camera fissa nei combattimenti, anche per la pessima gestione della stessa che causa spesso problemi.
In una parola: immondizia

Lato gameplay non ci siamo neanche qui. La gimmick per quanto possa essere interessante per il competitivo è forse la peggio implementata a livello di storia, l'avrò utilizzata si e no due volte. Non ti da reali vantaggi in molte situazioni essendo estremamente situazionale, oltre ad avere un inutile cooldown che ti disincentiva ancora di più nell'utilizzarlo. I raid poi sono davvero mediocri, un netto passo indietro rispetto a quelli dynamax di SwSh, che non erano certamente un capolavoro ma almeno avevano almeno la vibe da bossfight. Poi i passi indietro rispetto a Arceus sono stati detti e ripetuti mille volte quindi non ci torno più sopra.
L'esplorazione poi è proprio monotona. Sicuramente il level design mediocre non aiuta, nessuna area ti rimane in testa, sono tutte vuote con pokemon e oggetti buttati sostanzialmente a caso. Le città onestamente le ho trovate una presa in giro e non le voglio commentare, facciamo finta non esistano. Le uniche aree più carine come le due foreste sono stroncate da quello che era il primo punto, un frame rate che lo sega totalmente. Poi cose come la Sierra Nepada sono da denuncia. La formula OW così fatta quindi la metto allo stesso livello del comparto tecnico: immondizia. Piuttosto ibridala in stile Elden Ring con un overworld che porta a dei dungeon contenuti ma più interessanti (cosa fatta solo nel finale), invece di questa sciatta imitazione di zelda. Nessun punto mi è rimasto impresso, mai come in questo capitolo ho avuto bisogno del pokedex per controllare dove avessi trovato i pokemon, dato che non lo ricordavo per niente. Sorvoliamo anche sulla totale assenza di attività secondarie, non servono commenti.
Il loop di gameplay poi viene abbastanza velocemente a meno dato che tra comparto tecnico e esplorazione carente diviene immediatamente pesante e noiosa.

Ora un commentino su una cosa che avevo detto giorni fa: per me è peggio di SwSh. Sostanzialmente l'impressione che ebbi giocando la scorsa la generazione fu di un gioco brutto che puzzava di "vorrei ma non posso" dietro ogni angolo, confermata poi dai dlc che andarono proprio a toccare i punti critici migliorandoli. Qui è diverso. Probabilmente si, SV in valore assoluto sono meglio di SwSh ma a me ha infastidito la sensazione che mi ha permeato dal primo all'ultimo minuto. Vedo le città e mi viene un solo pensiero: "guarda, potevamo farle ma non le facciamo perchè tanto non servono", vedo il finale e spunta lo stesso pensiero. Tutto il gioco mi è sembrato una enorme, colossale presa di culo. La GF qui più che mai ha ragionato sulla logica del disinteresse totale, uno sforzo completamente assente, quasi una sfida al giocatore. "Guarda, possiamo davvero rilasciare un prodotto del genere e tu come altri milioni ci giocherete lo stesso". A questo giro nemmeno ci hanno provato, è un titolo senza ambizione, senza sviluppi e sostanzialmente un vicolo cieco per la saga. Un semplice assegno circolare. Dietro ogni scorcio da ps2, dietro ogni riga di dialogo, dietro ogni secondo di gioco un investitore di TPI rideva allegramente. Questa è la sensazione che mi ha dato questo titolo, di essere preso per il culo. Se dovessi scegliere a mio gusto personale vorrei che la serie tornasse a un impostazione alla Diamante/Perla con un HD2D come visto altrove, ma così dovrebbero ridisegnare gli sprite a ogni nuovo gioco e sappiamo non lo farebbero mai

Un ultimo appunto sulla moda della GF del "un passo avanti, due indietro", questa credo sia stata la generazione che più lo incarna. Metti accanto Arceus con questo e fallo vedere a qualcuno che non segue la saga. Direi che al 99% reputerebbe Arceus il sequel di Violetto, da tutte le cose che sono state tolte.

Spero di essere stato esauriente e non aver annoiato (o irritato) nessuno.

Ora vedrò se mettermi sul postgame, paradossalmente la cosa che più mi frena a dedicarmici è la bruttezza visiva delle lotte con quella stupida telecamera.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito

Arriva il papirone. Sottolineo che è un parere PERSONALE, se avete gradito il gioco va benissimo per me e non intendo imporre la mia opinione, assolutamente discutibile, a nessuno. Mi sembra assurdo specificarlo ma visto i precedenti meglio mettere le mani avanti.

Iniziamo dicendo che per me il voto al titolo è 5. Sarebbe stato 4 ma la parte finale lo alza di un punto, mi ha sorpreso e fatto incazzare allo stesso tempo.

Sotto spoiler la parte riguardante la trama
La tre storie le ho trovate stupide e insulse, nello specifico:
Quella delle palestre direi che non merita commento, è il classico percorso pokemon senza nessuna trama particolare se non quella di sconfiggere la lega. Commento invece meritano le palestre tutte uguali, con prove che sono più una scocciatura che altro (l'unica che mi è piaciuta è quella dello slalom), capipalestra sostanzialmente non caratterizzati e molto facili. Pensavo non si potesse fare peggio di SwSh su questo lato, ci sono ben riusciti. Rivale come sempre non caratterizzato
Percorso dei dominanti un capellino meglio ma veramente troppo facile dal punto di vista del gameplay. Ha un accenno di storia ma niente di che, sa di già visto e mi sembra estremamente melenso. Dovrei empatizzare per Pepe ma proprio non ci riesco, dato che è abbastanza chiaro dall'inizio dove si andrà a parare e come finirà la storia. Sostanzialmente identico a quanto visto in Sole e Lune a livello di meccaniche
Percorso star forse il più interessante visto che va a prendere il discorso bullismo ma non lo sviluppa assolutamente, è tutto un "o dimo" alla boris. Scontatissimo il finale e l'identità di cassiopea. A meccaniche poteva essere buono ma sono tutti uguali, bocciato anche questo. Piuttosto avrei preferito che i vari covi fossero stati dei mini dungeon da esplorare piuttosto che quella cosa tristissima, ripetitiva e noiosa

Il finale è la parte meglio riuscita (o forse l'unica riuscita). L'area zero è bella visivamente, con molte vibes da Xenoblade, anche se completamente vuota riempita con pokemon sostanzialmente a caso. Ha un level design interessante e la parte finale è pure bella, completamente avvolta dai cristalli. A livello di storia mi ha genuinamente sorpreso: il cyborg controllato dalla IA del professore morto che arriva dal futuro per evitare la distruzione di Paladea a causa dei paradossi è super interessante, la chiusura della frattura temporale è davvero ben fatta e mi ha divertito. Non mi è piaciuto per niente invece il combattimento con il leggendario sostanzialmente scriptato.
Mi ha fatto incazzare perchè TUTTO il gioco doveva essere così, aree più circostritte, con un level design più lineare, più pensato e soprattutto che osa un capellino di più.

Parlando del gioco in generale

Partiamo dal comparto tecnico. Ovviamente è imbarazzante e onestamente causa di vergogna per chi ci ha lavorato. Non è un problema solo a livello visivo, ma impatta profondamente l'esperienza di gioco andando quindi a influenzare il gameplay, sia con le performance che con la sua povertà visiva. Il frame rate peggiora l'esperienza rendendo l'esplorazione non fluida, la povertà di dettagli rende l'esplorazione poco stimolante e il pop in rende tutto problematico visto che ti spawnano i pokemon letteralmente a un millimetro, impossibilitando il pianificare i movimenti dato che non si vede a un palmo dal naso. Purtroppo si va a manifestare anche sulle lotte, dato che la sciagurata idea di combattere con telecamera libera ti mette sempre la bruttura sott'occhio, facendo passare anche le lotte come una martellata nelle bolas. DEVONO tornare totalmente a camera fissa nei combattimenti, anche per la pessima gestione della stessa che causa spesso problemi.
In una parola: immondizia

Lato gameplay non ci siamo neanche qui. La gimmick per quanto possa essere interessante per il competitivo è forse la peggio implementata a livello di storia, l'avrò utilizzata si e no due volte. Non ti da reali vantaggi in molte situazioni essendo estremamente situazionale, oltre ad avere un inutile cooldown che ti disincentiva ancora di più nell'utilizzarlo. I raid poi sono davvero mediocri, un netto passo indietro rispetto a quelli dynamax di SwSh, che non erano certamente un capolavoro ma almeno avevano almeno la vibe da bossfight. Poi i passi indietro rispetto a Arceus sono stati detti e ripetuti mille volte quindi non ci torno più sopra.
L'esplorazione poi è proprio monotona. Sicuramente il level design mediocre non aiuta, nessuna area ti rimane in testa, sono tutte vuote con pokemon e oggetti buttati sostanzialmente a caso. Le città onestamente le ho trovate una presa in giro e non le voglio commentare, facciamo finta non esistano. Le uniche aree più carine come le due foreste sono stroncate da quello che era il primo punto, un frame rate che lo sega totalmente. Poi cose come la Sierra Nepada sono da denuncia. La formula OW così fatta quindi la metto allo stesso livello del comparto tecnico: immondizia. Piuttosto ibridala in stile Elden Ring con un overworld che porta a dei dungeon contenuti ma più interessanti (cosa fatta solo nel finale), invece di questa sciatta imitazione di zelda. Nessun punto mi è rimasto impresso, mai come in questo capitolo ho avuto bisogno del pokedex per controllare dove avessi trovato i pokemon, dato che non lo ricordavo per niente. Sorvoliamo anche sulla totale assenza di attività secondarie, non servono commenti.
Il loop di gameplay poi viene abbastanza velocemente a meno dato che tra comparto tecnico e esplorazione carente diviene immediatamente pesante e noiosa.

Ora un commentino su una cosa che avevo detto giorni fa: per me è peggio di SwSh. Sostanzialmente l'impressione che ebbi giocando la scorsa la generazione fu di un gioco brutto che puzzava di "vorrei ma non posso" dietro ogni angolo, confermata poi dai dlc che andarono proprio a toccare i punti critici migliorandoli. Qui è diverso. Probabilmente si, SV in valore assoluto sono meglio di SwSh ma a me ha infastidito la sensazione che mi ha permeato dal primo all'ultimo minuto. Vedo le città e mi viene un solo pensiero: "guarda, potevamo farle ma non le facciamo perchè tanto non servono", vedo il finale e spunta lo stesso pensiero. Tutto il gioco mi è sembrato una enorme, colossale presa di culo. La GF qui più che mai ha ragionato sulla logica del disinteresse totale, uno sforzo completamente assente, quasi una sfida al giocatore. "Guarda, possiamo davvero rilasciare un prodotto del genere e tu come altri milioni ci giocherete lo stesso". A questo giro nemmeno ci hanno provato, è un titolo senza ambizione, senza sviluppi e sostanzialmente un vicolo cieco per la saga. Un semplice assegno circolare. Dietro ogni scorcio da ps2, dietro ogni riga di dialogo, dietro ogni secondo di gioco un investitore di TPI rideva allegramente. Questa è la sensazione che mi ha dato questo titolo, di essere preso per il culo. Se dovessi scegliere a mio gusto personale vorrei che la serie tornasse a un impostazione alla Diamante/Perla con un HD2D come visto altrove, ma così dovrebbero ridisegnare gli sprite a ogni nuovo gioco e sappiamo non lo farebbero mai

Un ultimo appunto sulla moda della GF del "un passo avanti, due indietro", questa credo sia stata la generazione che più lo incarna. Metti accanto Arceus con questo e fallo vedere a qualcuno che non segue la saga. Direi che al 99% reputerebbe Arceus il sequel di Violetto, da tutte le cose che sono state tolte.

Spero di essere stato esauriente e non aver annoiato (o irritato) nessuno.

Ora vedrò se mettermi sul postgame, paradossalmente la cosa che più mi frena a dedicarmici è la bruttezza visiva delle lotte con quella stupida telecamera.

Concordo su tutto, per la metà di gioco che ho giocato perché dopo, a differenza tua, non ho più retto xD

92-Minuti-di-Applausi-GIF-Fantozzi-e-la-Corazzata-Kotemkin-e-una-Cagata-Pazzesca-MEME-Animato-Tratto-dalla-Leggendaria-Scena-del-Film-Il-Secondo-Tragico-Fantozzi-con-Paolo-Villaggio.gif
 
Sostanzialmente l'impressione che ebbi giocando la scorsa la generazione fu di un gioco brutto che puzzava di "vorrei ma non posso" dietro ogni angolo, confermata poi dai dlc che andarono proprio a toccare i punti critici migliorandoli. Qui è diverso. Probabilmente si, SV in valore assoluto sono meglio di SwSh ma a me ha infastidito la sensazione che mi ha permeato dal primo all'ultimo minuto. Vedo le città e mi viene un solo pensiero: "guarda, potevamo farle ma non le facciamo perchè tanto non servono", vedo il finale e spunta lo stesso pensiero
Questa sinceramente non l'ho capita :asd:
Mi sembra due pesi due misure sinceramente.

Poi personalmente non so come si possa trovare peggio SV rispetto a SwSh che non solo non erano ambiziosi, ma non avevano neanche contenuti e una storia.
 
Questa sinceramente non l'ho capita :asd:
Mi sembra due pesi due misure sinceramente.

Poi personalmente non so come si possa trovare peggio SV rispetto a SwSh che non solo non erano ambiziosi, ma non avevano neanche contenuti e una storia.
Eh lo so, è difficile da spiegare.
In Spada diciamo che non ho avuto la costante sensazione di presa in giro che mi ha dato questo titolo. Mi sembrava che ci avessero provato e fallito, qui mi sembra nemmeno ci abbiano provato, l'esempio lampante per me sono le città.
Ripeto, è una cosa totalmente mia e assolutamente opinabile.
 
Eh lo so, è difficile da spiegare.
In Spada diciamo che non ho avuto la costante sensazione di presa in giro che mi ha dato questo titolo. Mi sembrava che ci avessero provato e fallito, qui mi sembra nemmeno ci abbiano provato, l'esempio lampante per me sono le città.
Ripeto, è una cosa totalmente mia e assolutamente opinabile.
Ma dove ci hanno provato in SwSh? :asd:

Almeno in Scarlatto e Violetto hanno provato a proporre una nuova formula OW che comunque riprende gli elementi esplorativi di Arceus...
 
Piu che altro le scene nel post game nella scuola fanno intendere che Nemi è diventata campionessa subito (detto anche nel main) e per questo nessuno vuole piú combattere con lei (si vede in quel ragazzo che parlava con gli amici quanto i suoi pokemon sono forti, poi Nemi gli chiede di lottare e lui se ne scappa anche se si atteggiava con gli altri sulla forza dei suoi pkmn. Cosa che si accorge anche Nemi e ce lo dice).
Le dicono che è nata per combattere o che è stata cresciuta in un modo diverso e lei si fa rodere perchè è diventata forte allenandosi e non per altro.
Quindi come dice si è creato un muro con gli altri e ha deciso di scendere a compronessi e di non lottare al massimo delle forze con gli altri per essere accettata e per farli divertire
la storia di nemi poi fa capire per quale motivo a inizio game prende il pokemon debole rispetto noi
Post automatically merged:

Nemi non ha detto granché neppure a me :nono:
io gli ho adorati tutti e 3 a modo loro, nemi sembra quasi il fratellino piccolo che vuole giocare con te in ogni occasione

le parti dove miraidon usciva sempre a salutare penny non le ho capite molto, pensavo ci fosse qualcosa di più sotto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top