Udienza Preliminare Pokémon Sole e Luna | Spoiler = recessione in NU

Pubblicità
Il concetto è lo stesso, con i mostri a schermo puoi fare solo le battaglie che reputi necessarie (per farmare componenti in FF, per caturare Pokemon nuovi in Pokemon). Non capisco come si possano preferire gli scontri casuali (aka minuti e minuti persi in ogni sessione per affrontare Pokemon che già hai) rispeto i mostri visibili e la possibilità di scegliere se affrontarli o meno. Ok che ci sono i repellenti, ma costano e se stai cercando un determinato Pokemon non puoi usarlo perché riducendo l'encounter rate a 0 non puoi trovarlo.
Ma si vede che non hai giocato a pkmn

Il bello dei pkmn è degli scontro casuali è il fattore sorpresa anche...non saper quale pkmn sia fino all ultimo

Può essere un pidgey o un bel esemplare di drago per dire...e ancora più efficace quando si applica a pkmn chè non conosci e te li vedi apparire all improvviso così

È tutta un altra cosa...su sto lato basta giocarsi pokemon Mystery Dungeon, per quando c entrino poco,dove si capisce subito che tale cosa non renderebbe uguale

Però mi rendo conto che uno che ha poca familiarità con la serie certe cose non le capisce...le capisci solo se ci stai dentro :asd:

E parlo in generale me sono rotto delle persone che parlano di ste cose senza nemmeno sapere il perché ci sono...open world ,abolizione scontri casuali ecc...Ka giocate vi skyrim o final fantasy e non rompete le scatone a chi va bene così (è sono in media 10 mln a botta)

I difetti sono altro su cui lavorare (in parte compessiTa mappe ,ia,post game,ulteriore affinamento delle novità introdotte in sun e moon soprattutto a livello narrativo, ecc)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il concetto è lo stesso, con i mostri a schermo puoi fare solo le battaglie che reputi necessarie (per farmare componenti in FF, per caturare Pokemon nuovi in Pokemon). Non capisco come si possano preferire gli scontri casuali (aka minuti e minuti persi in ogni sessione per affrontare Pokemon che già hai) rispeto i mostri visibili e la possibilità di scegliere se affrontarli o meno. Ok che ci sono i repellenti, ma costano e se stai cercando un determinato Pokemon non puoi usarlo perché riducendo l'encounter rate a 0 non puoi trovarlo.

un repellente come strumento base infinito non sarebbe una brutta novità nei prossimi capitoli :asd:comunque anche in ni no kuni (prendo lui come esempio perchè è quello più simile ad un possibile "pokemon con gli incontri su mappa") passavi minuti e minuti sperando che spawnassero i pkmn che cercavi, e manco avevi la certezza di prenderli una volta che entravi in battaglia al contrario di pkmn :asd:.
Come sopra, la differenza è apparente e solo estetica, in quanto se non si tratta di cercare a ripetizione nell'erba si tratta di entrare e uscire continuamente dall'area a ripetizione nel tentativo di far spawnare i pokémon rari...insomma finché c'è il discrimine della percentuale di apparizione è veramente la stessa cosa, è una lamentela che può avere senso nelle grotte o simili (ma comunque ci sono i repellenti per quello) altrimenti davvero non la capisco, se non da parte di chi ha qualche particolare ambizione di natura grafica...

anzi, paradossalmente sono meglio i combattimenti casuali per pokémon, questo perché vedendo le specie a colpo d'occhio sullo schermo non si possono sempre facilmente dedurre caratteristiche come livello, sesso e statistiche e abilità, quindi evitando di sana pianta i combattimenti si perde anche la possibilità di trovare nel mentre della ricerca qualcosa che non si voleva ma che risulta ugualmente utile o desiderabile (come un pokémon di un buon livello, del sesso giusto ecc.)...aggiungo inoltre che anche i giochi che presentano mostri visibili hanno poi combattimenti "forzati" (con mostri che ti balzano addosso sulla mappa), e chiudo esprimendo una personale preferenza, ovvero che a causa della natura ripetitiva per forza di cose delle meccaniche di grinding, trovo molto più rilassante alla lunga un approccio passivo come il cercare a ripetizione in un'area mentre nel frattempo mi faccio gli affari miei (tipo vedere la tv) che fare dentro e fuori da una zona di respawn e magari dover anche stare a inseguire quelli più rari col rischio di passare vicino ad altri più comuni e avviare comunque un combattimento indesiderato...

ripeto, per me è una richiesta di cambiamento solo estetico che non riesco a capire quali miglioramenti strutturali possa apportare alla formula, mi sembra tanto un vezzo e uno spreco di risorse...i problemi della serie ora come ora sono ben altri, e chi la segue lo sa bene

 
eh, ma questi giochi possono permetterselo visti i bestiari più striminziti rispetto a quello di pkmn, col pokedex regionale ancora ancora potrebbero starci gli incontri su mappa (anche se stretti), ma una volta viene aperta la possibilità di catturare altre specie nel post game imo sarebbe più una cosa scomoda che altro.non consideriamo poi il power farming per EVs col cond.esp: l'hyper allenamento permette di allenare un singolo pkmn alla volta, mentre con gli incontri casuali e le orde (rip) puoi allenare in pochi minuti un intero set di pokemon per il competitivo:asd:.
Eh sì, ovviamente le mappe andrebbero un attimo ingrandite. :asd:

La parte sull'allenamento non verrebbe meno comunque, avere i mostri visibili sulla mappa non esclude che puoi affrontarli tutti, esattamente come accadrebbe con gli incontri casuali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non incontrare nessun pokemon è totalmente diverso dal poter scegliere quale sfidare o meno, mi sembra assurdo doverlo spiegare :asd:


Infatti non si rovina niente, si rende semplicemente il gioco migliore.

Il timore è che finche vendono così tanto, questo cambiamento non avverrà.
In ORAS c'è il NaviDex con cui i Pokémon diventano visibili (uno per volta) comunque eh :asd: e puoi scegliere quale far apparire

(Ovviamente qui hanno tolto quella funzione :sadfrog:)

 
Ma si vede che non hai giocato a pkmn
Il bello dei pkmn è degli scontro casuali è il fattore sorpresa anche...non saper quale pkmn sia fino all ultimo

Può essere un pidgey o un bel esemplare di drago per dire...e ancora più efficace quando si applica a pkmn chè non conosci e te li vedi apparire all improvviso così

È tutta un altra cosa...su sto lato basta giocarsi pokemon Mystery Dungeon, per quando c entrino poco,dove si capisce subito che tale cosa non renderebbe uguale

Però mi rendo conto che uno che ha poca familiarità con la serie certe cose non le capisce...le capisci solo se ci stai dentro :asd:

E parlo in generale me sono rotto delle persone che parlano di ste cose senza nemmeno sapere il perché ci sono...open world ,abolizione scontri casuali ecc...Ka giocate vi skyrim o final fantasy e non rompete le scatone a chi va bene così (è sono in media 10 mln a botta)

I difetti sono altro su cui lavorare (in parte compessiTa mappe ,ia,post game,ulteriore affinamento delle novità introdotte in sun e moon soprattutto a livello narrativo, ecc)
Ho giocato la prima, la seconda e la quarta gen. Sarebbe il caso che la smettessi di accusare gli altri di non aver giocato ogni volta che ti si tocca il giochino del cuore. E' al contempo fastidioso (atteggiamento da asilo che fa passare la voglia di rispondere) ed ilare (tu che accusi gli altri di parlare di titoli non giocati...).

- - - Aggiornato - - -

Come sopra, la differenza è apparente e solo estetica, in quanto se non si tratta di cercare a ripetizione nell'erba si tratta di entrare e uscire continuamente dall'area a ripetizione nel tentativo di far spawnare i pokémon rari...insomma finché c'è il discrimine della percentuale di apparizione è veramente la stessa cosa, è una lamentela che può avere senso nelle grotte o simili (ma comunque ci sono i repellenti per quello) altrimenti davvero non la capisco, se non da parte di chi ha qualche particolare ambizione di natura grafica...
anzi, paradossalmente sono meglio i combattimenti casuali per pokémon, questo perché vedendo le specie a colpo d'occhio sullo schermo non si possono sempre facilmente dedurre caratteristiche come livello, sesso e statistiche e abilità, quindi evitando di sana pianta i combattimenti si perde anche la possibilità di trovare nel mentre della ricerca qualcosa che non si voleva ma che risulta ugualmente utile o desiderabile (come un pokémon di un buon livello, del sesso giusto ecc.)...aggiungo inoltre che anche i giochi che presentano mostri visibili hanno poi combattimenti "forzati" (con mostri che ti balzano addosso sulla mappa), e chiudo esprimendo una personale preferenza, ovvero che a causa della natura ripetitiva per forza di cose delle meccaniche di grinding, trovo molto più rilassante alla lunga un approccio passivo come il cercare a ripetizione in un'area mentre nel frattempo mi faccio gli affari miei (tipo vedere la tv) che fare dentro e fuori da una zona di respawn e magari dover anche stare a inseguire quelli più rari col rischio di passare vicino ad altri più comuni e avviare comunque un combattimento indesiderato...

ripeto, per me è una richiesta di cambiamento solo estetico che non riesco a capire quali miglioramenti strutturali possa apportare alla formula, mi sembra tanto un vezzo e uno spreco di risorse...i problemi della serie ora come ora sono ben altri, e chi la segue lo sa bene
Entrare ed uscire da un'area è la stessa cosa di fare n battaglie casuali? :asd: E no, il repellente non è la stessa cosa visto che riduce l'encounter rate a 0, quindi se stai cercando un Pokemon determinato ne va da sé che non puoi usarlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In ORAS c'è il NaviDex con cui i Pokémon diventano visibili (uno per volta) comunque eh :asd: e puoi scegliere quale far apparire
(Ovviamente qui hanno tolto quella funzione :sadfrog:)
e non è che hanno usato lo screen sotto per qualcosa di imprescindibile, potevano benissimo unire il navidex alla mappa :asd:

 
rotom dex è la roba migliore del mondo morty, pussa via :sisi:
Chi lo apprezza si merita mille Primarine maschie

@Bad il repellente allontana solo i Pokémon col livello più basso del primo che hai in squadra. Ciò significa che, ad esempio, se in un metro d'erba si trovano solo (esempio) Magnemite di lv15 e Growlithe di lv17 usando un Poké al lv16 col Repellente incontrerai sempre Growlithe

 
Chi lo apprezza si merita mille Primarine maschie

@Bad il repellente allontana solo i Pokémon col livello più basso del primo che hai in squadra. Ciò significa che, ad esempio, se in un metro d'erba si trovano solo (esempio) Magnemite di lv15 e Growlithe di lv17 usando un Poké al lv16 col Repellente incontrerai sempre Growlithe
Ma non puoi sapere che livello ha il Pokemon che stai cercando, oppure ricordo male/è cambiato qualcosa a riguardo?

 
Entrare ed uscire da un'area è la stessa cosa di fare n battaglie casuali? :asd: E no, il repellente non è la stessa cosa visto che riduce l'encounter rate a 0, quindi se stai cercando un Pokemon determinato ne va da sé che non puoi usarlo.
No, entrare e uscire da un'area a livello di risorse ed efficienza è completamente inutile a differenza di un incontro casuale, che con una sola animazione riunisce analisi delle caratteristiche superficiali del pokémon e possibilità di combatterlo...entrando e uscendo da un'area invece ne visualizzeresti l'aspetto, ma per conoscere queste caratteristiche dovresti comunque camminare fino a dove si trovano e ingaggiare un combattimento, e la cosa in termini di efficienza a lungo termine è svantaggiosa rispetto agli incontri casuali...quindi continuo a ripetere che non ne capisco il guadagno in termini di meccaniche di gioco :kep88:

EDIT: cioè, per spiegarmi meglio, voglio dire che il singolo pregio di identificare più velocemente un particolare esemplare che si vuole catturare finisce contemporaneamente per rallentare altre meccaniche legate al grinding nell'erba alta, risultando globalmente una scelta di design meno vantaggiosa

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma infatti molti che chiedono il passaggio ai mostro visibili su mappa lo fanno per un senso estetico o per essere "al passo coi tempi".

fintanto che la GF vuole mantere un ambiente competitivo intorno ai pokémon probabilmente non toglieranno mai gli incontri casuali.

 
A me piacerebbe tanto vedere un pokemon strutturato come gli rpg più moderni tipo dragon quest 8 per dire

Per moderni ovviamente intendo roba che è diventata lo standard dal 2000 in poi :ryo:

No dai scherzi a parte una roba con un mondo grosso, mostriciattoli che se ne vanno in giro ecc, insomma una roba bella ambiziosa, mi piacerebbe vederla.

Poi per i fan più accaniti potrebbero anche continuare a fare pokemon come è sempre stato (io stesso faccio un giro volentieri sui vecchi capitoli, quindi la struttura mi piace abbastanza), una cosa del genere mi andrebbe bene anche sotto forma di spin off

 
No, entrare e uscire da un'area a livello di risorse ed efficienza è completamente inutile a differenza di un incontro casuale, che con una sola animazione riunisce analisi delle caratteristiche superficiali del pokémon e possibilità di combatterlo...entrando e uscendo da un'area invece ne visualizzeresti l'aspetto, ma per conoscere queste caratteristiche dovresti comunque camminare fino a dove si trovano e ingaggiare un combattimento, e la cosa in termini di efficienza a lungo termine è svantaggiosa rispetto agli incontri casuali...quindi continuo a ripetere che non ne capisco il guadagno in termini di meccaniche di gioco :kep88:
EDIT: cioè, per spiegarmi meglio, voglio dire che il singolo pregio di identificare più velocemente un particolare esemplare che si vuole catturare finisce contemporaneamente per rallentare altre meccaniche legate al grinding nell'erba alta, risultando globalmente una scelta di design meno vantaggiosa
Anche con i mostri visibili nulla vieta di affrontarli tutti, come se ci fossero gli scontri casuali, se si vuole mantenere la chance di incontrare Pokemon con caratteristiche particolari. Senza contare che in molti jrpg con mostri visibili puoi vedere il livello del mostro sulla sua testa prima di affrontarlo (e per le caratteristiche basterebbero altre icone sulla testa).

Gli scontri casuali sono l'eredità di un'era di limitazioni tecniche ed espedienti per aggirarle. Oggi non ci sono più problemi a creare aree più grandi o piazzare dei mob a schermo; davero non resta nessun motivo per preferire gli scontri casuali ai nemici visibili, se non la nostalgia.

ma infatti molti che chiedono il passaggio ai mostro visibili su mappa lo fanno per un senso estetico o per essere "al passo coi tempi".fintanto che la GF vuole mantere un ambiente competitivo intorno ai pokémon probabilmente non toglieranno mai gli incontri casuali.
Io sto parlando di risparmio di tempo, mica di grafica. Attraversare certi dungeon diventa un parto con incontri ogni 3 passi. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me piacerebbe tanto vedere un pokemon strutturato come gli rpg più moderni tipo dragon quest 8 per direPer moderni ovviamente intendo roba che è diventata lo standard dal 2000 in poi :ryo:

No dai scherzi a parte una roba con un mondo grosso, mostriciattoli che se ne vanno in giro ecc, insomma una roba bella ambiziosa, mi piacerebbe vederla.

Poi per i fan più accaniti potrebbero anche continuare a fare pokemon come è sempre stato (io stesso faccio un giro volentieri sui vecchi capitoli, quindi la struttura mi piace abbastanza), una cosa del genere mi andrebbe bene anche sotto forma di spin off
Ma allora tu vorresti una sorta di mistero dungeon pompato :asd:

 
Anche con i mostri visibili nulla vieta di affrontarli tutti, come se ci fossero gli scontri casuali, se si vuole mantenere la chance di incontrare Pokemon con caratteristiche particolari. Senza contare che in molti jrpg con mostri visibili puoi vedere il livello del mostro sulla sua testa prima di affrontarlo (e per le caratteristiche basterebbero altre icone sulla testa).Gli scontri casuali sono l'eredità di un'era di limitazioni tecniche ed espedienti per aggirarle. Oggi non ci sono più problemi a creare aree più grandi o piazzare dei mob a schermo; davero non resta nessun motivo per preferire gli scontri casuali ai nemici visibili, se non la nostalgia.

Io sto parlando di risparmio di tempo, mica di grafica. Attraversare certi dungeon diventa un parto con incontri ogni 3 passi. :asd:
Quindi a conti fatti confermi che ingaggiarli in combattimento sia inevitabile per sortire lo stesso effetto degli incontri casuali, quindi ripeto, questo risparmio di tempo dov'è? Entrare e uscire continuamente dall'area è l'equivalente di girare nell'erba alta, e ingaggiare in combattimento è anche la stessa cosa e richiede lo stesso tempo, solo che puntare una stessa specie scoraggia il combattimento a "tempo perso" in favore del refresh dell'area di spawn, diminuendo quindi la parte dell'accumulo risorse e aumentando quella delle azioni meccaniche fini a loro stesse...io ripeto che mi sembra una modifica puramente estetica e che, sicuramente, considerando la mole di Pokémon esistenti e la quantità di variabili da considerare contemporaneamente a schermo (perché quindi stiamo dicendo che la schermata dovrebbe generare contemporaneamente tot creature con iv nature abilità livelli sesso e altre variabili in gruppi invece che processarla una alla volta) richiederebbe risorse non trascurabili con un vantaggio attualmente non così conveniente...le cose cambierebbero se il bs non fosse a turni come invece è (giustamente), e in effetti sto aspettando il solito che vuole proporre di "svecchiare" la formula del combat system con uno in tempo reale :asd:

 
Quindi a conti fatti confermi che ingaggiarli in combattimento sia inevitabile per sortire lo stesso effetto degli incontri casuali, quindi ripeto, questo risparmio di tempo dov'è? Entrare e uscire continuamente dall'area è l'equivalente di girare nell'erba alta, e ingaggiare in combattimento è anche la stessa cosa e richiede lo stesso tempo, solo che puntare una stessa specie scoraggia il combattimento a "tempo perso" in favore del refresh dell'area di spawn, diminuendo quindi la parte dell'accumulo risorse e aumentando quella delle azioni meccaniche fini a loro stesse...io ripeto che mi sembra una modifica puramente estetica e che, sicuramente, considerando la mole di Pokémon esistenti e la quantità di variabili da considerare contemporaneamente a schermo (perché quindi stiamo dicendo che la schermata dovrebbe generare contemporaneamente tot creature con iv nature abilità livelli sesso e altre variabili in gruppi invece che processarla una alla volta) richiederebbe risorse non trascurabili con un vantaggio attualmente non così conveniente...le cose cambierebbero se il bs non fosse a turni come invece è (giustamente), e in effetti sto aspettando il solito che vuole proporre di "svecchiare" la formula del combat system con uno in tempo reale :asd:
Il risparmio di tempo c'è per chi una volta catturato un Pokemon se ne frega di affrontarlo di nuovo per cercarne uno con caratteristiche particolari. Ovvero, credo, la maggioranza dei giocatori, visto che Pokemon i suoi 10 e passa milioni li fa con i bambini, non con gli adulti che giocano il competitivo. Chi vuole giocare il competitivo può continuare ad affrontare tutti i Pokemon visibili a schermo. Chi vuole "solo" completare il pokedex affronta solo quelli che non ha. E' un win-win.

 
Prime dieci ore di gioco, impressioni molto positive :unsisi:

Mi sta piacendo di più di X/Y :unsisi:

Spammo un brano :unsisi:






 
Ha una gestione un pò schizofrenica della difficoltà, da una parte abbiamo le SOS Battle che sono quasi cancrose a volte, avversari il cui livello medio è sempre pari/superiore al tuo, battaglia coi Dominanti con un minimo di criterio e Z-Moves non abusabili come le mega e dall'altra abbiamo un minigioco per curare gli status alterati, condividi esperienza sgravo dato subitissimo e altre cose.

Paradossalmente però, a patto di disattivare il condivisore, il livello medio di difficoltà è un pò più alto di XY pur restando basso e avendo semplificazioni fastidiose.

Ma la "difficoltà" di pokèmon la conosciamo quindi sorvoliamo. I percorsi sono generalmente lineari come struttura e mancano grotte/ambienti un pochino intricati (proprio come nell'ultima iterazione per 3DS). Tuttavia sono all'inizio della terza isola e devo dire che i percorsi acquistano senso una volta esplorata tutta l'isola, a quel punto si ha una mappa molto coesa con sezioni in cui ci si dovrà tornare col pokèpassaggio.

Ah ecco, il pokèpassaggio :bruniii: finalmente quelle fottùte MN sono finite nei cassonetti e si possono chiamare pokèmon per spaccare rocce, nuotare ecc. senza doversi tenere gli schiavi in squadra :ooo:

Peccato per l'assenza di percorsi acquatici degni di nota, si vede che il 7,8 di IGN ha pesato :asd:

Riguardo alle palestre ecc., si entra nel discorso "cambiare per restare uguale". Cioè le prove non hanno proprio la stessa progressione e sono abbastanza varie però come era preventivabile pure qui c'è una progressione molto lineare ma alla fine ci sta.

Non sarà il capitolo definitivo ma oh, sono a 25h alla terza isola e non riesco a smettere di giocare. Dubito supererà BN come storia ma dopo XY non avrei mai pensato di divertirmi così con un capitolo di pokèmon. Se in Stars sistemano quelle mancanze dovute all'HW (LE ORDE PER EVSARE) sono un bimbo non felice, di più.

E i pokèmon nuovi sono belli càzzo, non so chi mettere in squadra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Basterebbe far apparire sulla mappa non un pokemon ma un intera mandria o gruppo con magari la possibilità di scansionare con qualche pokeaggeggio i vari pokemon del grupo ed andare da quello con le caratteristiche che ci aggradono di più (servirebbe una world map nettamente più imponente comunque)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top