Portatile si spegne da solo

  • Autore discussione Autore discussione Blapeps
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Riprova finché non riesci a ripristinare, tenendo sempre bloccato l'update automatico di Windows. 
Se si blocca anche nel bios è difficile che il problema sia windows

Nel BIOS mi si è bloccato ogni tanto, durante la procedura invece si spegne come durante il normale funzionamento.
Io proverei a testare le ram giusto per escluderle, magari prova anche avviandolo con un solo banco alla volta (suppongo siano 2x8 giusto?)

 
Se si blocca anche nel bios è difficile che il problema sia windows

Io proverei a testare le ram giusto per escluderle, magari prova anche avviandolo con un solo banco alla volta (suppongo siano 2x8 giusto?)
Ok, proverò a fare un test sulle ram.

Anche io comincio a pensare sia un problema hw.

Nulla da fare al massimo riesco ad arrivare al 70% di un test senza errori segnalati poi si spegne, purtroppo sono 16gb di RAM nello stesso blocco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo credevo anch'io che stando nel BIOS sarei stato al sicuro da Merdows 10.

Il comportamento del PC dell'utente mi ricorda clamorosamente quello che è successo al mio: test su test per ogni parte hardware ma infine ho risolto bloccando windows update ed eliminando gli ultimi aggiornamenti. 

Ti parlo di un mese fa. 

Comunque fai un check generale dell'hardware per iniziare ad escludere alcune eventualità. 

 
nei momenti che il pc ti funziona, apri 30 pagine di di chrome, più programmi che puoi e 4-5 video contemporaneamente, se non ti si freeza il pc di botto al 99% non è la ram

 
Nulla da fare, scheda madre andata secondo il parare del tecnico che lo ha controllato.

Pezzo completamente introvabile :/, non mi resta che rassegnarmi e cercare un portatile nuovo da ufficio/gaming lite sui 1000 oppure prenderne uno da ufficio e basta sui 600.

 
mi spiace per la sentenza, di che anno era?

 
mi spiace per la sentenza, di che anno era?
Metà 2017, resta la strada eventualmente dell’assistenza asus, ma immagino che nel migliore dei casi mi costerebbe mezzo PC.

Inoltre l’unica volta che ci ho avuto contatti si sono comportati malissimo, con un tablet asus rispedito indietro semplicemente acceso e che allo spegnimento successivo presentava gli stessi difetti di prima, il tutto ovviamente con 0 comunicazione.

 
Metà 2017, resta la strada eventualmente dell’assistenza asus, ma immagino che nel migliore dei casi mi costerebbe mezzo PC.

Inoltre l’unica volta che ci ho avuto contatti si sono comportati malissimo, con un tablet asus rispedito indietro semplicemente acceso e che allo spegnimento successivo presentava gli stessi difetti di prima, il tutto ovviamente con 0 comunicazione.
io ho un laptop asus N550JK con un i7 e la 850m del 2014 e a parte la batteria che è morta 3 anni dopo, toccando ferro mi funziona tutto ancora perfettamente :sisi:
prima avevo un hp pavillion che lasciamo stare... :facepalm: a parte un pò di problemi che mi ha dato, dopo 2 anni e mezzo aveva iniziato a decomporsi tra tasti che saltavano, pezzo di plastica che si staccavano etc...

 
Il ripristino non t'è riuscito poi di farlo? 
Purtroppo no, impossibile con questo problema riuscire a farlo.

io ho un laptop asus N550JK con un i7 e la 850m del 2014 e a parte la batteria che è morta 3 anni dopo, toccando ferro mi funziona tutto ancora perfettamente :sisi:
prima avevo un hp pavillion che lasciamo stare... :facepalm: a parte un pò di problemi che mi ha dato, dopo 2 anni e mezzo aveva iniziato a decomporsi tra tasti che saltavano, pezzo di plastica che si staccavano etc...
HP li evito come la peste almeno quelli di fascia medio-bassa.

Durante il mio giro di ricerca di ieri mi sono imbattuto in questo Asus  

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B086VQCGF6/ref=ox_sc_saved_image_2?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1 (1099€ addirittura su bytecno), ho però il dubbio l'accoppiata ryzen 3750/ GTX 2060 sia poco performante, purtroppo non ho trovato recensioni.

Ho notato inoltre per l'eventuale PC da solo ufficio  questo Acer

 https://www.unieuro.it/online/Notebook/A315-42-R76U-pidACEA31542R76U, che a livello di spec mi sembra molto interessante.

Ma anche qui ho trovato 0 materiale sulle effettive prestazioni e di Acer non mi fido tantissimo.

In alternativa anche questo Lenovo 

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B087S33Q6G/ref=ox_sc_saved_image_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1#aw-udpv3-customer-reviews_feature_div

sembra un ottimo PC da ufficio, ma gli 8gb di RAM proprio non mi vanno giù purtroppo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fuggite dagli Hp Pavillon, sugli Omen invece il discorso cambia, ed il prezzo pure... 

L' Asus che sto usando presentava gli stessi, identici sintomi, dello sfortunato utente Blapeps. 

Tralascio il fatto che la cerniera e la cornice siano letteralmente esplose.

Alla fine temo che sia un terno al lotto.

 
quell'asus tuf pare bello potente, non costa nemmeno tantissimo per quel che ha dentro, anche se potevano fare un piccolo sforzo in più e metterci la 2060super da 8gb magari anche aumentando un pò il prezzo :ahsisi:

hp lasciamo stare... al mio si era rotto l'alimentatore giusto un mese dopo la fine della garanzia, per un periodo le ventole avevano smesso di funzionare, poi avevano rispreso a funzionare ma ogni tanto giravano troppo veloce tipo trapano del dentista.... a livello di assemblaggio ciao... mezza tastiera che mi era partita, i tasti non solo si staccavano ma proprio si spezzavano a metà :adrian:   la cerniera dello schermo non mi ma mai dato problemi ma mi si stava letteralmente crollando un lato del rivestimento esterno tant'è che tenevo che da un giorno all'altro il portatile mi si sarebbe aperto lateralmente come se fosse un libro :asd:   però aveva i tasti del sonoro a sfioramento :max:

poi vabbè meglio non parlare delle temperature di utilizzo :asd: ricordo ancora che giocai a ME3 con gpu e cpu entrambe sempre a ridosso dei 90 gradi :adrian:

Fuggite dagli Hp Pavillon, sugli Omen invece il discorso cambia, ed il prezzo pure... 

L' Asus che sto usando presentava gli stessi, identici sintomi, dello sfortunato utente Blapeps. 

Tralascio il fatto che la cerniera e la cornice siano letteralmente esplose.

Alla fine temo che sia un terno al lotto.
perchè immagino che i laptop di fascia medio-bassa  (non rog o tuf per intenderci) vengono costruiti in stabilimenti gestiti da aziende esterne a cui asus/hp/etc... hanno subappaltato la produzione e che ovviamente non hanno lo stesso controllo di qualità...
un pò come certe chitarre tipo le jackson di fascia media che le costruiscono alla meno peggio in capannoni stile favelas in indonesia e poi ci mettono il marchio...

 
quell'asus tuf pare bello potente, non costa nemmeno tantissimo per quel che ha dentro, anche se potevano fare un piccolo sforzo in più e metterci la 2060super da 8gb magari anche aumentando un pò il prezzo :ahsisi:

hp lasciamo stare... al mio si era rotto l'alimentatore giusto un mese dopo la fine della garanzia, per un periodo le ventole avevano smesso di funzionare, poi avevano rispreso a funzionare ma ogni tanto giravano troppo veloce tipo trapano del dentista.... a livello di assemblaggio ciao... mezza tastiera che mi era partita, i tasti non solo si staccavano ma proprio si spezzavano a metà :adrian:   la cerniera dello schermo non mi ma mai dato problemi ma mi si stava letteralmente crollando un lato del rivestimento esterno tant'è che tenevo che da un giorno all'altro il portatile mi si sarebbe aperto lateralmente come se fosse un libro :asd:   però aveva i tasti del sonoro a sfioramento :max:

poi vabbè meglio non parlare delle temperature di utilizzo :asd: ricordo ancora che giocai a ME3 con gpu e cpu entrambe sempre a ridosso dei 90 gradi :adrian:

perchè immagino che i laptop di fascia medio-bassa  (non rog o tuf per intenderci) vengono costruiti in stabilimenti gestiti da aziende esterne a cui asus/hp/etc... hanno subappaltato la produzione e che ovviamente non hanno lo stesso controllo di qualità...
un pò come certe chitarre tipo le jackson di fascia media che le costruiscono alla meno peggio in capannoni stile favelas in indonesia e poi ci mettono il marchio...
Sicuramente è vero. 

Però mi sono dimenticato di un piccolo particolare: ho un Asus Rog. 

 
Sicuramente è vero. 

Però mi sono dimenticato di un piccolo particolare: ho un Asus Rog. 
ah bhe :asd:
vabbè che io ho sempre pensato che certi laptop da gaming da >900 in su per giocare in fullhd sono follia

 
nn sò... alla fine hai così bisogno di un portatile? con quella somma al 90% ti compri ps5 e xbox sex...

 
nn sò... alla fine hai così bisogno di un portatile? con quella somma al 90% ti compri ps5 e xbox sex...
Non è a mio utilizzo esclusivo/ sinceramente ci giocherei 2-3 giochi l'anno longevi come ho sempre fatto.

Più che altro mi sembra una configurazione più equilibrata rispetto a quella con la 2060.

Le alternative con la 1650 e 16gb di ram sono piuttosto costose e la differenza tra 1650 e 1660 è così grande che mi domando se valga la pena risparmiare quel centone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top