PS4 Prey

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
devi avere giocato Prey del 2006 allora. perchè quello della tua descrizione non è il reboot di arkane.

 
Ultima modifica da un moderatore:
devi avere giocato Prey del 2006 allora. perchè quello della tua descrizione non è il reboot di arkane.
Infatti:asd:

Capisco che sono opinioni personali ma fino ad un certo punto...

Ha dei difetti si, ma è un gioco eccellente altroché.

 
devi avere giocato Prey del 2006 allora. perchè quello della tua descrizione non è il reboot di arkane.
In effetti :asd:

 
Io invece sono abbastanza d'accordo, anche se un filo meno severo, soprattutto sul gameplay che mi ha deluso abbastanza viste le aspettative che mi ero creato. Tra i difetti ci metterei anche la difficoltà spesso artificiale, per dire, mi è capitato che i nemici (odiosissimi) mi prendessero con i poteri Typhon anche quando ero nascosto dietro un muro, quindi fuori dal loro campo visivo, come se conoscessero costantemente la mia posizione precisa, scorretto a dir poco.

 
si infatti :morris82:
ma soprattutto si intende proprio che il gioco lo avete giocato come sparatutto quando non lo è quasi per niente :asd:
Ma non è vero, su che basi lo dici :asd:, io mi sono solo limitato a parlare degli scontri aperti, ma ho provato comunque diversi approcci durante il gioco, dallo stealth (scarsetto), alle diverse opportunità che offre il gameplay, ma tutta questa profondità non ce l'ho vista tutto qui, magari mi sono perso qualcosa, fate qualche esempio a questo punto.

 
Io lo reputo un gran bel gioco. Non un capolavoro assoluto ma comunque migliore della gran parte dei titoli che escono di questi tempi. Concordo pero che i nemici hanno un design poco ispirato, per il resto credo sia nel complesso una delle migliori avventure in prima persona degli ultimi anni.

 
Ma non è vero, su che basi lo dici :asd:, io mi sono solo limitato a parlare degli scontri aperti, ma ho provato comunque diversi approcci durante il gioco, dallo stealth (scarsetto), alle diverse opportunità che offre il gameplay, ma tutta questa profondità non ce l'ho vista tutto qui, magari mi sono perso qualcosa, fate qualche esempio a questo punto.
hai un level design profondo e stratificato che permette la moltitudine di approccio in base alle caratteristiche che decidiamo di far sviluppare al nostro personaggio. troverà così piena valorizzazione ogni cunicolo e passaggio alternativo per il poter accedere ad una precisa area, in quanto strada liberamente accessibile alla diversità dei giocatori: per aprire una porta insomma si potrà tanto cercare il relativo codice (da trovare in un appunto o in una nota vocale, si potrà hackerarlo sfruttare abilità fisiche o aliene per trovare passaggi alternativi.

idem gli scontri con i typhon che possono prevedere l'utilizzo di armi offensive quanto difensive (cannone gloo da utilizzare anche per costruire nuove piattaforme e sfruttare ulteriormente il level design) o procedere in full stealth senza farsi notare. lo sfruttamento delle neuromod inoltre aiuta ad offrire diverse tecniche per poterli affrontare, anche se poi si avranno relative ripercussioni sul fattore narrativo. per non parlare della raccolta degli oggetti da poter riciclare in modo da utilizzare gli assemblatori, previo ottenimento dei progetti relativi gli oggetti da creare

a livello oggettivo a parte arkhane con i dishonored o gli eidos montreal con i deus ex non è che ci siano molti giochi ad offrire tali libertà d'approccio :sisi:

 
Io invece sono abbastanza d'accordo, anche se un filo meno severo, soprattutto sul gameplay che mi ha deluso abbastanza viste le aspettative che mi ero creato. Tra i difetti ci metterei anche la difficoltà spesso artificiale, per dire, mi è capitato che i nemici (odiosissimi) mi prendessero con i poteri Typhon anche quando ero nascosto dietro un muro, quindi fuori dal loro campo visivo, come se conoscessero costantemente la mia posizione precisa, scorretto a dir poco.
Vogliamo parlare dell'estenuante backtracking finale poi? Per fortuna che avevo aumentato al massimo la velocità del pg, il salto e il propulsore e che quindi viaggiavo e volavo come una scheggia da una parte all'altra.

Per gli altri commenti (con sta nuova orrenda versione del forum non riesco a fare manco il multiquote). Proprio gli Arkhane hanno dimostrato col sublime level design di Dishonored 2 di saper fare molto meglio e Deus Ex come vera moltiplicitá di apporoccio gli da le piste.

Poi cmq queste alternative di passare una porta si limitano spesso a magazzini secondari e superflui. Come superflue e scialbe sono tutte le secondarie e la loro conclusione in termini di epilogo e ricompensa.

Infine l'ho giocato come sparattutto solo dai 3/4 in poi, quando ho capito che basta produrre buona quantità di munizioni per fucile a pompa e farsi strada con quello abbinato a qualche potere o esca typhoon per i più tosti. Prima ho sondato tutti gli approcci e possibilità e l'ho trovato povero e poco profondo in ognuno. Gli scontri poi sono semplicemente brutti, sia come divertimento che visivamente, senza contare la mancanza di una qualsivoglia boss fight. Per nota, l'ho giocato a difficile in modalità sopravvivenza.

Ripeto, attinge a piene mani dai 3 titoli principali del genere (Bioshock, Dishonored e Deus Ex), ma non riesce in nessun aspetto almeno ad eguagliare i punti di forza di ognuno di questi. Fosse uscito questo per primo allora lo avrei apprezzato forse di più, ma invece l'ho trovato parecchio sottotono e dimenticabile.

 
Infatti, ma come si fa il multi-quote? Vabbè rispondo in generale.

Il backtracking finale è abbastanza invasivo, ma alla fine il gioco ti abitua a rivisitare gli stessi posti più volte, non mi ha infastidito più di tanto, più che altro i caricamenti continui tra una zona e l'altra, quelli sì, piuttosto pesanti.

Il problema secondo me è che la diversità di approccio non è necessariamente sinonimo di profondità, anzi in questo caso mi pare che denoti una mancanza d'identità che poi pad alla mano si fa sentire, perché alla fine questo gioco è un po' survival, un po' stealth, un po' fps ecc.., ma fa maluccio ognuna di queste cose, sei libero di affrontare il gioco come ti pare ok, ma le singole scelte o azioni che fai prese singolarmente sono veramente creative o divertenti? Secondo me no, ci sono belle idee sì, come usare il cannone Gloo per creare percorsi alternativi, ma diventano cose sterili se poi affrontare i nemici si rivela banale e frustrante, da questo punto di vista i due Dishonored sono proprio su un altro pianeta, lì si che ti inventi soluzioni nuove di continuo.

 
con sta nuova orrenda versione del forum non riesco a fare manco il multiquote
Infatti, ma come si fa il multi-quote?
MULTIQUOTE

Cliccare su Quota per ogni messaggio a cui si vuole rispondere (si evidenzieranno di arancione). Poi andare in alto a sinistra della pagina e selezionare Invia Risposta dove al suo fianco comparirà il numero di messaggi quotati)

 
Infatti, ma come si fa il multi-quote? Vabbè rispondo in generale.
Il backtracking finale è abbastanza invasivo, ma alla fine il gioco ti abitua a rivisitare gli stessi posti più volte, non mi ha infastidito più di tanto, più che altro i caricamenti continui tra una zona e l'altra, quelli sì, piuttosto pesanti.

Il problema secondo me è che la diversità di approccio non è necessariamente sinonimo di profondità, anzi in questo caso mi pare che denoti una mancanza d'identità che poi pad alla mano si fa sentire, perché alla fine questo gioco è un po' survival, un po' stealth, un po' fps ecc.., ma fa maluccio ognuna di queste cose, sei libero di affrontare il gioco come ti pare ok, ma le singole scelte o azioni che fai prese singolarmente sono veramente creative o divertenti? Secondo me no, ci sono belle idee sì, come usare il cannone Gloo per creare percorsi alternativi, ma diventano cose sterili se poi affrontare i nemici si rivela banale e frustrante, da questo punto di vista i due Dishonored sono proprio su un altro pianeta, lì si che ti inventi soluzioni nuove di continuo.
Si i caricamenti appesantiscono parecchio il backtracking. Però il motivo l'ho capito, deve ricaricare la scena così come l'hai lasciata. Sono tornare su un luogo dopo non so quante ore di gioco e ho trovato li ancora i resti dell'incubo (il big daddy dei poveri) che avevo battuto prima.

 
Vogliamo parlare dell'estenuante backtracking finale poi? Per fortuna che avevo aumentato al massimo la velocità del pg, il salto e il propulsore e che quindi viaggiavo e volavo come una scheggia da una parte all'altra.

Per gli altri commenti (con sta nuova orrenda versione del forum non riesco a fare manco il multiquote). Proprio gli Arkhane hanno dimostrato col sublime level design di Dishonored 2 di saper fare molto meglio e Deus Ex come vera moltiplicitá di apporoccio gli da le piste.

Poi cmq queste alternative di passare una porta si limitano spesso a magazzini secondari e superflui. Come superflue e scialbe sono tutte le secondarie e la loro conclusione in termini di epilogo e ricompensa.

Infine l'ho giocato come sparattutto solo dai 3/4 in poi, quando ho capito che basta produrre buona quantità di munizioni per fucile a pompa e farsi strada con quello abbinato a qualche potere o esca typhoon per i più tosti. Prima ho sondato tutti gli approcci e possibilità e l'ho trovato povero e poco profondo in ognuno. Gli scontri poi sono semplicemente brutti, sia come divertimento che visivamente, senza contare la mancanza di una qualsivoglia boss fight. Per nota, l'ho giocato a difficile in modalità sopravvivenza.

Ripeto, attinge a piene mani dai 3 titoli principali del genere (Bioshock, Dishonored e Deus Ex), ma non riesce in nessun aspetto almeno ad eguagliare i punti di forza di ognuno di questi. Fosse uscito questo per primo allora lo avrei apprezzato forse di più, ma invece l'ho trovato parecchio sottotono e dimenticabile.
Su alcuni punti ti do ragione, ad esempio nel finale si tira eccessivamente il discorso dell'andare su e giù per scenari già visitati. O anche la mancanza di boss fight degne di tal nome o di una risicata varietà di specie typhoon (seppur quelle presenti siano studiate in maniera alquanto interessante).

Tuttavia, sulla multiformità dell approccio proprio non sono d'accordo. Se c'è una peculiarità di Prey è ul fatto che ogni scenario permette approcci stratificati e differenti, a second adell'equipaggiamento, dei poteri e della volontà del giocatore. Si possono raggiungere stanze e uffici bloccati inizialmente grazie all'uso dell'ingegno, si possono utilizzare gli scenari in maniera verticale e orizzantale con capacità. I poteri sono molti e se utilizzati si rende conto di quanto siano utili. La trasformazione in oggetti è utilissima a mio avviso, ad esempio per scoprire anfratti inimmaginati. Ciò, corroborato da level design di alta qualità, fa la differenza.

Altra cosa che sostieni ma che non ho affatto riscontrato è il tuo giudizio sulle side quest. Se c'è un gioco che valorizza le side quest a livello narrativo e di profondità è proprio Prey. Ogni missione secondaria ha una storia profonda e intrecciata con sapienza col filone narrativo principale, e presenta una profondità concettuale che pochi altri prodotti vantano.

 
Cominciato da qualche giorno.....mi sta piacendo abbastanza.... ieri sera ho preso anche un bel spavento....giocando di notte a luci spente con le cuffiette...mi ricorda un po' dead space....

 
Prey è uno di quei giochi per cui di volta in volta rimando l'acquisto.

La fantascienza mista all'horror è probabilmente il mio genere preferito e non soltanto videoludicamente.

Premettendo di essere ben cosciente del fatto che non sia un FPS in quanto tale, vorrei sapere sè, dal momento che Deus Ex : Mankind Divided, pur avendo enormemente gradito il suo predecessore, mi fà specie al punto che, pur provando a ricominciarlo ciclicamente, proprio non riesco a finirlo con in più l'aggravante che sono talmente scarso nei giochi stealth tanto da trovarli frustranti (fatta eccezione per The Persistence su PSVR che è anche rogue-lite, che ho si trovato frustrante ma che quanto meno sono riuscito a completare), posso ugualmente considerare la possibilità di acquistarlo, oppure è meglio che non lo prenda proprio?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prey è uno di quei giochi per cui di volta in volta rimando l'acquisto.

La fantascienza mista all'horror è probabilmente il mio genere preferito e non soltanto videoludicamente.

Premettendo di essere ben cosciente del fatto che non sia un FPS in quanto tale, vorrei sapere sè, dal momento che Deus Ex : Mankind Divided, pur avendo enormemente gradito il suo predecessore, mi fà specie al punto che, pur provando a ricominciarlo ciclicamente, proprio non riesco a finirlo con in più l'aggravante che sono talmente scarso nei giochi stealth tanto da trovarli frustranti, posso ugualmente considerare la possibilità di acquistarlo, oppure è meglio che non lo prenda proprio?
Non so se hai provato Alien Isolation, ma inizialmente il gioco è cosi, nel senso lo stealth lo devi usare molto in quanto almeno all'inizio i mostri grossi non li puoi approcciare, e quindi devi evitarli visto che le stanze molte volte ne tengono almeno uno, che tra l'altro anche se riesci ad ucciderlo viene respawnato dopo un po'.

 
Non so se hai provato Alien Isolation, ma inizialmente il gioco è cosi, nel senso lo stealth lo devi usare molto in quanto almeno all'inizio i mostri grossi non li puoi approcciare, e quindi devi evitarli visto che le stanze molte volte ne tengono almeno uno, che tra l'altro anche se riesci ad ucciderlo viene respawnato dopo un po'.
Sì, c'è l'ho per 360, da fan ultra sfegatato di Alien,  ma purtroppo anche quello, pur gradendo la trama, l' ho mollato per via delle meccaniche fin troppo stealth per i miei gusti.

Speravo che Prey fosse un stealth "per modo di dire", se è come Isolation se non "peggio" ho paura di non riuscire a giocarlo.

Ogni tanto guardo anche qualche gameplay sul Tubo, cercando di spoilerarmi il meno possibile, e nonostante abbia anche provato la prima demo, non sono mai riuscito a farmene un'idea chiara.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No peggio no, come ho detto é solo inizialmente, fin tanto che non prendi qualche potere o potenziamento, la meccanica non sparisce, ma non direi peggio di Isolation.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top