Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Bioshock come gameplay mi piaceva, su cosa non andava? Era comodo, avevi i poteri, buona difficoltà, level design che incentivava l'esplorazione per rifornirsi al maglio, non era un corridoio. A me ha stimolato eccome come gameplay. Giusto Infinite ho trovato più pesante e lineare da giocare.
Vorrei anche capire però cosa qualcuno sia spettava e come si è approcciato al gioco.
é abbastanza limitativo (e avventato) giudicare un gioco del genere che offre cosi tanti elementi da una demo di 3 ore (il prologo in pratica,dove si e no, si avrà a disposizione il 2% delle possibilità offerte dal gioco). Bisogna ragionare a lungo termine...pensando al massimale dell'esperienza. Dipende molto da come ci si approccia al gioco, se lo si gioca come un normale fps alla Doom, dove sparo a tutto quello che si muove si sbaglia in partenza.
Addirittura ''piuttosto''? Da cosa esattamente? Puoi argomentare, se ti va.? Per capire...
Diciamo che il feeling generale pad alla mano non mi ha fatto impazzire. Come shooter é legnosetto, e ok é solo una parte di gameplay ma, a differenza di deus ex in cui é possibile l'approccio stealth, qua lo stealth sembra servire a poco e niente. I combattimenti con la chiave inglese anche non mi hanno entusiasmato, roba già vista. Odio anche il fatto che sia dispersivo e non dica bene cosa fare e dove andare, ma quelli son gusti. Certo rimangono ancora i poteri da testare, ma ora come ora non mi sento di dargli una chance e spendere i soldi. Sentirò i pareri degli utenti che lo giocheranno, per capire effettivamente se varrà la pena recuperarlo dopo.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Tra l'altro chiariamo: bioshock all'unanimità è stato considerato un capolavoro; la storia del tutti contro il gameplay (non esente da critiche chiarisco) mi è nuova.
Oggi forse riuscirò a provarlo pure io. Il vecchio Prey mi piacque non poco all'epoca.
Bioshock per me è un ottimo gioco che per il genere eccelle quasi in tutto, anche se da parte dei giocatori più giovani che l'hanno recuperato più recentemente, ho letto spesso critiche ad un gameplay legnoso e pco adrenalinico, mentre per me il peggiore della saga, è stato decisamente Infinite, anche se più intuitivo per la maggioranza.
Secondo me spesso l'aspetto sbagliato è come ci si approccia ad un gioco, magari abituati da altri capitoli e con l'intento di rivedere certe dinamiche.
Prey come il primo Bioshock (anche se da quanto visto mi ricorda più System Shock) non ce lo vedo un gioco adatto a tutti, se al tempo di Bioshock, magari l'utenza era più permissiva, oggi che si è più standardizzata, potrebbe rendere maggiormente complesso e poco gradevole, l'approccio ad un gioco come Prey.
Non è di nicchia, ma non è nemmeno il titolo facile da piacere ad una grossa fetta d'utenza.
Tra l'altro chiariamo: bioshock all'unanimità è stato considerato un capolavoro; la storia del tutti contro il gameplay (non esente da critiche chiarisco) mi è nuova.
Io ho giocato la demo e l'ho trovata ottima, non capisco come faccia a non piacere :morris82: mi spiego: se non vi piace è legittimo, ma trovarlo brutto amando Bioshock... cioè questo Prey mi è parso proprio un gioco su quello stile, non capisco proprio.
Insomma qui abbiamo un'ambientazione aperta e "libera" alla Bioshock: vuoi seguire la trama e stop? Vai dove ti dice l'indicatore. Vuoi esplorare? Prego, ci sono intere sezioni della demo non necessarie con nuovi tipi di nemici, armi extra, email, lore, potenziamenti ecc. proprio come in Bioshock.
Il gameplay anche è molto simile a Bioshock: controlli un po' legnosi ma che trasmettono perfettamente la paura e l'incertezza del protagonista. Il pg è lento nel girarsi (anche con sensibilità al 50%) e non è un campione di velocità (anche se può scivolare e sprintare). Il gioco premia l'uso della testa pensando a come utilizzare l'ambiente circostante (proprio come Bioshock).
L'esplorazione l'ho trovata invece vicina a quella dei due ultimi Deus Ex: alcune aree sono raggiungibili solo tramite potenziamenti alle braccia (spostare oggetti molto pesanti) o tramite hacking/reperimento di codici o chiavi.
Inoltre in Prey ci sono le neuromod che sono simili ai tonici di Bioshock e che donano effetti passivi che possono cambiare di molto l'approccio al gioco (es. all'inizio con lo stealth ti sgamano subito ma spendendo punti nei neuromod della furtività si aumenta velocità di movimento e possibilità di non farsi scoprire).
Una cosa che mi è piaciuta è che ogni cadavere che si trova in giro ha un nome ed una storia, non si troverà mai un corpo chiamato "Cadavere" e questo aumenta l'immersione poiché può capitare di leggere di un pg e poi ritrovartelo morto stecchito. Mi piace anche il sistema di riciclaggio/crafting che non è mai invasivo ma utile e mi piace anche il suo essere macchinoso e "giocattoloso" (si fa tutto in-game senza o con pochi menu).
Pure le premesse le ho trovate interessanti, mi aspettavo una cosa molto più terra terra ed invece è molto più intricata ed interessante di quanto pensassi, con personaggi che non sono ne buoni ne cattivi ma hanno delle motivazioni che li hanno spinti a compiere le loro scelte (proprio come in... Bioshock!).
Secondo me se avete amato Bioshock questo Prey è difficile che deluda, poi se la demo vi ha deluso ci sta. Io all'inizio sono rimasto un po' interdetto dalla lentezza del pg perché lo comparavo a Dishonored 2 ma quando ho capito che il gioco voleva andare da tutt'altra parte allora mi sono aperto e mi sono goduto la demo (4 ore a girare, esplorare, combattere ecc. passate in un lampo).
Per adesso mi ricorda il feeling di dishonored, proprio come interfacce. Quasi un deus ex diciamo. A me poi questi giochi in prima sembrano tutti molto simili come impostazioni.
Legnoso non saprei, il personaggio non lo trovo proprio fluidissimo, però sembra classico come manovrabilità di un essere umano.
Graficamente capisco che non fa di certo un bell'effetto. Credo che sia uno dei tripla A (?) più poveri visti finora su ps4. E' abbastanza bruttino da vedere. La storia mi sembra stranissima, è molto particolare, ci sto giocando con calma.
Giocato un oretta, sono arrivato a quando bisogna accedere
all'officina del Dottor Calvino
che nella Beta è inacessibile.
Il gioco graficamente non è al livello dei migliori esponenti in tale categoria, ma poco male, è pur sempre la caratteristica minore in genere per i videogiocatori che badano più ad altro.
Lo stile di gioco ricorda un po' quello di System Shock più che di Bioshock, ma comunque siamo lì, con certe caratteristiche che strizzano l'occhio a Deus Ex, tipo tutti i vari manuali che si trovano in giro, fin da subito la percezione che si ha è quella e non di un simil clone che vuole scimmiottare Bioshock e basta, quello era Singularity (tra l'altro buon gioco troppo sottovalutato).
L'ambientazione è carina, ha il suo fascino come la trama ha il suo mistero, dando un'atmosfera abbastanza riuscita e particolare, almeno in questa Demo, ad esempio a difficoltà alta, la sensazione quando si affrontava il nemico "???" era tesa, perchè in grado di shottarti con un colpo dalla distanza e con una resistenza molto elevata per le munizioni disponibili, tanto che sfruttando lo stealth e l'ambiente, ho dovuto sistemare alcune bombole per danneggiarlo con un sol colpo, o attivare un robottino di cui mi sono accorto però successivamente allo scontro. Serve quindi cervello e osservazione, non solo sparare con l'aiuto magari di un aimassist per facilitare le cose
L'esplorazione è buona, non ti da quel senso di essere un gioco guidato per mano tra corridoi a imbuto di bottiglia o finte zone aperte, ma pur sempre delimitate, ogni cassetto, ogni cadavere, ogni valigetta, può offrirti un materiale molto buono, soprattutto a difficoltà alte dove le risorse sono fondamentali, anche soltanto qualche mela o cibo per avere pochi punti. La componente di backtracking l'ho sempre adorata, se poi si sfruttano gli oggetti per il craftare sarà proprio imprescindibile.
Un piccolo neo, è l'impatto ai danni, soprattutto quando si usa la chiave inglese, colpendo i nemici si ha una sensazione di danno solo per il simbolo dell'hit che esce e della vita (se impostata dalle opzioni) dei nemici che cala, questa è una cosa da migliorare per l'uscita del gioco.
Il gioco pare molto buono, ma non è un gioco adatto a tutti. È più un gioco per giocatori cresciuti sui generi nati per PC che non per console, infatti penso verrà più apprezzato su quella piattagorma.
È un gioco che appunto non sarà adatto per alcuni giocatori, ma occhio a far diventare difetti, quelle meccaniche che alcuni non comprendono o non apprezzano.
Prey non è DooM, non è Fary Cry e non è Dishonored, sostanzialmente non è proprio nemmeno tanto Bioshock o Deus Ex (anche loro giochi non adatti proprio a tutti), ma un ibrido che mescola varie caratteristiche che non lo faranno probabilmente essere innovativo, ma non bisogna per forza essere innovativi per fare un buon gioco.
Mi stupisco di leggere di chi si aspettava di giocare in stile Disohonored, in stealth. Non si è mai accennato a questa caratteristica in qualsivoglia presentazione del gioco.
Cionondimeno, non mi stupisco di leggere commenti non entusiasiti. Evidentemente Prey non è uno di quei giochi che colpisce subito, di primo acchito. Andrà scandagliato e giocato nella sua profondità, per capirne il valore. Mi aspetto grande spessore emotivo e level design superbo. Mi aspetto un erede spirituale di System Shock, prendendo con le pinze tale paragone, ovviamente.
Mi stupisco di leggere di chi si aspettava di giocare in stile Disohonored, in stealth. Non si è mai accennato a questa caratteristica in qualsivoglia presentazione del gioco.Cionondimeno, non mi stupisco di leggere commenti non entusiasiti. Evidentemente Prey non è uno di quei giochi che colpisce subito, di primo acchito. Andrà scandagliato e giocato nella sua profondità, per capirne il valore. Mi aspetto grande spessore emotivo e level design superbo. Mi aspetto un erede spirituale di System Shock, prendendo con le pinze tale paragone, ovviamente.
Si scusate ho seguito poco il titolo e dagli sviluppatori credevo che fosse un titolo simile. Ma non centra niente, è più un ibrido di vari titoli.
Ho staccato comunque, è un titolo da approfondire e non mi va di perderci troppo tempo nella demo. Sono arrivato alle prime scene d'azione e le prime armi.
Non è sicuramente il mio genere, sia come stile che come gameplay. Sulla prima persona riesco a chiudere un occhio solo sugli stealth oppure giochi con ambientazioni che mi ispirano troppo (rapture ad esempio), ma in questo caso non fa per me. Armi e setting non mi dicono molto, sembra aver fatto un passetto indietro rispetto ad altre produzioni degli stessi sviluppatori, proprio a livello di pulizia generale.
La trama invece mi incuriosisce, è molto misteriosa e ti ritrovi in un'ambientazione che....capirete quando lo proverete.
Non mi ha colpito molto per una questione di gusto, ma per gli amanti del genere sarà sicuramente un buon titolo da approfondire. Però non lo vedo adatto a tutti, almeno a primo impatto. Se cercate il graficone state proprio lontanissimi, anche se non mi spiego questo calo rispetto ad altri lavori degli Arkane. Gli hanno dato un budget ridotto?
Si scusate ho seguito poco il titolo e dagli sviluppatori credevo che fosse un titolo simile. Ma non centra niente, è più un ibrido di vari titoli.Ho staccato comunque, è un titolo da approfondire e non mi va di perderci troppo tempo nella demo. Sono arrivato alle prime scene d'azione e le prime armi.
Non è sicuramente il mio genere, sia come stile che come gameplay. Sulla prima persona riesco a chiudere un occhio solo sugli stealth oppure giochi con ambientazioni che mi ispirano troppo (rapture ad esempio), ma in questo caso non fa per me. Armi e setting non mi dicono molto, sembra aver fatto un passetto indietro rispetto ad altre produzioni degli stessi sviluppatori, proprio a livello di pulizia generale.
La trama invece mi incuriosisce, è molto misteriosa e ti ritrovi in un'ambientazione che....capirete quando lo proverete.
Non mi ha colpito molto per una questione di gusto, ma per gli amanti del genere sarà sicuramente un buon titolo da approfondire. Però non lo vedo adatto a tutti, almeno a primo impatto. Se cercate il graficone state proprio lontanissimi, anche se non mi spiego questo calo rispetto ad altri lavori degli Arkane. Gli hanno dato un budget ridotto?
Ho provato la demo e qua signori miei siamo di fronte all erede spirituale di system shock... Sicuramente l utenza PC apprezzerà enormemente di più questo titolo rispetto a quella console