PS4 Prey

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Comunque è bello tosto eh.Lo sto giocando a normale e sarò morto già una decina di volte.Ho fatto intere sezione portandomi dietro
le torrette per ripulire le stanze piene di mimic... :asd:
Ottima tattica...il bello però arriverà quando sbocchi i poteri alieni...le torrette prendono te come bersaglio:rickds:

Si và di hacking a quel punto. O non si sboccano poteri alieni. Del resto dipende tutto dal giocatore.:sisi:

La grata c'è, sta sulla destra. Te la indica pure con una freccia quando esce la schermata del tutorial :morristend:
:asd:

Disattenzione. :morristend:

Però cavolo, ok che non è per tutti 'sto gioco, ma mi domando come giocano certi videogiocatori...con gli occhi chiusi?

non ho capito: esiste veramente sta cosa o stai pazziando?
Puoi trasformarti in qualsiasi oggetto che vedi.

E' solo una delle possibilità. Roba di tutti i giorni nei giochi Arkane.

_____________________________

Recensione italiana: SC

91/100

 


Prey è tante cose: un System Shock moderno; un BioShock nello spazio; un Dead Space in prima persona; un Mass Effect solitario. Allo stesso tempo, è anche uno shooter sci-fi lontano anni luce da Infinite Warfare o Destiny. È destinato a chi brama immergersi per almeno una trentina di ore nello spazio profondo che circonda e permea la perfetta ricostruzione di una stazione spaziale in cui vivere appassionanti incontri ravvicinati di terzo Typhon. Una claustrofobica gabbia dorata, un complesso sandbox orbitante in cui esplorare ambienti, azioni, abitanti e interazioni di ogni tipo. Non è l'esperienza giusta per chi ama solo e soltanto sparare, anche perché per i tanti meriti (e qualche colpa) del gioco non andrebbe troppo lontano. Se sai quello che vuoi... Prey, ottimo direi.

Ottimo Prey è lo spazio profondo fatto gameplay. La libertà di esplorare un'infinità d'idee, modi e maniere per liberarsi da un Incubo. Il sogno di uno shock sistemico a una realtà FPS piatta come un disco rotto.

MODUS OPERANDI

Ho scaricato i 40 GB di Prey grazie a un codice PS4 fornitomi dal distributore italiano. Ho portato a termine la Campagna in singolo – unica modalità disponibile – in circa 30 ore a livello Normale, completando gran parte delle missioni, comprese quelle secondarie, e vedendo i vari finali disponibili (tre principali, con alcune varianti). Attenzione che il gioco non avverte del “punto di non ritorno” oltre al quale alcune missioni secondarie letteralmente spariscono e non sono più completabili - anche se è abbastanza ovvio quale sia questo punto: gestite al meglio i 10 slot di salvataggio disponibili. Non esiste una modalità “New Game Plus”, per la cronaca. Finora ho collezionato 28 dei 49 Trofei disponibili, per un avanzamento totale del 45%. Il Platino è reso improbo dal solito Trofeo made by Arkane del “non uccidere niente e nessuno”, che in Prey mi pare più tosto dell'equivalente nei due Dishonored.

Altri commenti dal recensore:

Forse si poteva far meglio in termini di gunplay e relativo sistema di controllo. Sinceramente però, nell'ambito di giochi di questo respiro e complessità, non mi pare ci siano altri esponenti capaci di far molto meglio.

Detto questo, i poteri alieni che si sbloccano dopo qualche ora di gioco, anche quelli di attacco diretto, sono spesso ad area e necessitano di molta meno precisione per essere utilizzati efficacemente.

Le armi umane risultano poco efficaci dalla distanza non solo per problemi di input lag (molto ridotti imho dalla patch del day one rispetto alla demo) e di control system, ma anche perché sono state artatamente progettate così. Sarà un'idea che mi sono fatto io, non so. Ma guarda caso, tra shotgun, sputa-schiuma e spara-raggi, non esiste un fucile da cecchino o equivalente. Strano in uno shooter moderno (come è stato erroneamente definito), no? Solo la pistola silenziata ha un raggio di tiro decente, specialmente se potenziata, ma fa un danno comunque risibile. Prey ti vuole far sentire una preda braccata, col nemico sempre addosso. Non c'è tempo né modo di combattere ad armi pari o di camperare, solo di campare. Forse. :D

personalmente dopo 30 ore di Prey ne avrei voluto ancora (anche se mi è rimasta qualche quest da approfondire, e un sacco di meccaniche da provare). Rispetto ai pur buoni Dishonored, non c'è paragone nella profondità e mutua interconnessione delle dinamiche di gioco. Tutto influenza tutto il resto, si scopre sempre qualche interazione nuova, qualche dettaglio nelle reazioni dei png che cambia in base alle proprie scelte, qualche chicca che - pur nell'ambito di un gioco tanto "grosso" - è curata in particolari che probabilmente in pochi noteranno.

Piuttosto, al cospetto di tale e tanta magnificenza che monta lenta ma inesorabile come l'invasione Typhon, dando il giusto tempo al giocatore per assimilarla piano piano e godersela attimo dopo attimo - non come me che, purtroppo, ho dovuto correre come un matto per i miei ritmi compassati - sono proprio i vari finali che paiono un po' banali e tirati via, nonostante una buona idea strutturale "consuntiva". E qui mi fermo :D

- - - Aggiornato - - -

Ho come l'impressione che il gioco non sarà un successo al botteghino visto che sono passato dopo il lavoro e aveva solo 2 copie morte dal freddo date vie solo su prenotazione, purtroppo se ne riparla la prossima settimana per il sottoscritto :tristenev:

Quest'impressione ce l'ho dal suo annuncio:asd:

- - - Aggiornato - - -

Il problema delle musiche è facilmente aggirabile regolando i volumi.In ogni caso le musiche del gioco sono a dir poco superlative.
é lo stesso compositore delle altrettanto belle colonne sonore di Doom e l'ultimo Wolfenstein.

 
Ho come l'impressione che il gioco non sarà un successo al botteghino visto che sono passato dopo il lavoro e aveva solo 2 copie morte dal freddo date vie solo su prenotazione, purtroppo se ne riparla la prossima settimana per il sottoscritto :tristenev:
In UK è andato abbastanza male, battuto per 600 copie da MK8 alla seconda settimana con -71%. A meno che non si aspettassero un numero simile temo che abbasseranno il prezzo molto in fretta...

 
11 ore e dispari, tanta roba. E la fine la vedo ancora lontanissima. :asd:

Platinarlo sarà un parto assurdo, però accetto la sfida. :ahsisi:

 
un sito concorrente che ha occhio ha dato 8.8 e ha speso gran belle parole :ahsisi:

una cosa pare acclarata: al netto di alcune sbavature che nessuno sta negando (in primis uno shooting non molto affinato), si conferma un grandissimo gioco.

 
un sito concorrente che ha occhio ha dato 8.8 e ha speso gran belle parole :ahsisi:una cosa pare acclarata: al netto di alcune sbavature che nessuno sta negando (in primis uno shooting non molto affinato), si conferma un grandissimo gioco.
Si è veramente bellissimo. :sisi:

Per ora è un 9 pieno da me.

 
Ma ho capito bene? una trentina di ore come longevità?

 
Ho appena fatto la missione legata a

Lorenzo Calvino, ma che figo uscire all'esterno di Talos 1 nello spazio!

Sempre legato a questa missione

quando sistemate gli schermi riflesso nell'officina di Calvino, controllate bene i video test, forse c'è un piccolo segretuccio ?
 
In UK è andato abbastanza male, battuto per 600 copie da MK8 alla seconda settimana con -71%. A meno che non si aspettassero un numero simile temo che abbasseranno il prezzo molto in fretta...
Calerà molto in fretta come successo ai vari tlg e lo stesso dishonored 2

Io attendo proprio il calo e poi lo recupero

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

 
Ottima tattica...il bello però arriverà quando sbocchi i poteri alieni...le torrette prendono te come bersaglio:rickds: Si và di hacking a quel punto. O non si sboccano poteri alieni. Del resto dipende tutto dal giocatore.:sisi:

:asd:

Disattenzione. :morristend:

Però cavolo, ok che non è per tutti 'sto gioco, ma mi domando come giocano certi videogiocatori...con gli occhi chiusi?

Puoi trasformarti in qualsiasi oggetto che vedi.

E' solo una delle possibilità. Roba di tutti i giorni nei giochi Arkane.

_____________________________

Recensione italiana: SC

91/100

 


Prey è tante cose: un System Shock moderno; un BioShock nello spazio; un Dead Space in prima persona; un Mass Effect solitario. Allo stesso tempo, è anche uno shooter sci-fi lontano anni luce da Infinite Warfare o Destiny. È destinato a chi brama immergersi per almeno una trentina di ore nello spazio profondo che circonda e permea la perfetta ricostruzione di una stazione spaziale in cui vivere appassionanti incontri ravvicinati di terzo Typhon. Una claustrofobica gabbia dorata, un complesso sandbox orbitante in cui esplorare ambienti, azioni, abitanti e interazioni di ogni tipo. Non è l'esperienza giusta per chi ama solo e soltanto sparare, anche perché per i tanti meriti (e qualche colpa) del gioco non andrebbe troppo lontano. Se sai quello che vuoi... Prey, ottimo direi.

Ottimo Prey è lo spazio profondo fatto gameplay. La libertà di esplorare un'infinità d'idee, modi e maniere per liberarsi da un Incubo. Il sogno di uno shock sistemico a una realtà FPS piatta come un disco rotto.

MODUS OPERANDI

Ho scaricato i 40 GB di Prey grazie a un codice PS4 fornitomi dal distributore italiano. Ho portato a termine la Campagna in singolo – unica modalità disponibile – in circa 30 ore a livello Normale, completando gran parte delle missioni, comprese quelle secondarie, e vedendo i vari finali disponibili (tre principali, con alcune varianti). Attenzione che il gioco non avverte del “punto di non ritorno” oltre al quale alcune missioni secondarie letteralmente spariscono e non sono più completabili - anche se è abbastanza ovvio quale sia questo punto: gestite al meglio i 10 slot di salvataggio disponibili. Non esiste una modalità “New Game Plus”, per la cronaca. Finora ho collezionato 28 dei 49 Trofei disponibili, per un avanzamento totale del 45%. Il Platino è reso improbo dal solito Trofeo made by Arkane del “non uccidere niente e nessuno”, che in Prey mi pare più tosto dell'equivalente nei due Dishonored.

Altri commenti dal recensore:

Forse si poteva far meglio in termini di gunplay e relativo sistema di controllo. Sinceramente però, nell'ambito di giochi di questo respiro e complessità, non mi pare ci siano altri esponenti capaci di far molto meglio.

Detto questo, i poteri alieni che si sbloccano dopo qualche ora di gioco, anche quelli di attacco diretto, sono spesso ad area e necessitano di molta meno precisione per essere utilizzati efficacemente.

Le armi umane risultano poco efficaci dalla distanza non solo per problemi di input lag (molto ridotti imho dalla patch del day one rispetto alla demo) e di control system, ma anche perché sono state artatamente progettate così. Sarà un'idea che mi sono fatto io, non so. Ma guarda caso, tra shotgun, sputa-schiuma e spara-raggi, non esiste un fucile da cecchino o equivalente. Strano in uno shooter moderno (come è stato erroneamente definito), no? Solo la pistola silenziata ha un raggio di tiro decente, specialmente se potenziata, ma fa un danno comunque risibile. Prey ti vuole far sentire una preda braccata, col nemico sempre addosso. Non c'è tempo né modo di combattere ad armi pari o di camperare, solo di campare. Forse. :D

personalmente dopo 30 ore di Prey ne avrei voluto ancora (anche se mi è rimasta qualche quest da approfondire, e un sacco di meccaniche da provare). Rispetto ai pur buoni Dishonored, non c'è paragone nella profondità e mutua interconnessione delle dinamiche di gioco. Tutto influenza tutto il resto, si scopre sempre qualche interazione nuova, qualche dettaglio nelle reazioni dei png che cambia in base alle proprie scelte, qualche chicca che - pur nell'ambito di un gioco tanto "grosso" - è curata in particolari che probabilmente in pochi noteranno.

Piuttosto, al cospetto di tale e tanta magnificenza che monta lenta ma inesorabile come l'invasione Typhon, dando il giusto tempo al giocatore per assimilarla piano piano e godersela attimo dopo attimo - non come me che, purtroppo, ho dovuto correre come un matto per i miei ritmi compassati - sono proprio i vari finali che paiono un po' banali e tirati via, nonostante una buona idea strutturale "consuntiva". E qui mi fermo :D

- - - Aggiornato - - -

Quest'impressione ce l'ho dal suo annuncio:asd:

- - - Aggiornato - - -

é lo stesso compositore delle altrettanto belle colonne sonore di Doom e l'ultimo Wolfenstein.
Shit!Questo perchè mi crederanno un mimic???Figata sta cosa! :rickds:

A quanto pare ho fatto bene a dare fiducia agli Arkane a scatola chiusa ;)

 
Calerà molto in fretta come successo ai vari tlg e lo stesso dishonored 2Io attendo proprio il calo e poi lo recupero

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Dishonored 2 come mai ha deluso? Io devo ancora recuperarlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dishonored 2 come mai ha deluso? Io devo ancora recuperarlo.
vendite deludenti non si rispecchiano necessariamente in un prodotto deludente. semplicemente l'utenza non informata/che vuole cod e battlefield evita questo genere di produzioni le quali si rivelano troppo complesse per il giocatore medio attuale.

e questo prey è uguale, basti leggere le miriadi di commenti negativi alla demo -> "non ci ha la grafica ultrarealisticsssss!11!1!" "eh ma lo sciuting è banale"

 
e questo prey è uguale, basti leggere le miriadi di commenti negativi alla demo -> "non ci ha la grafica ultrarealisticsssss!11!1!" "eh ma lo sciuting è banale"
:rickds::rickds:

Che palle sempre multiplayer voglio singhel player-> aspetto che costi 5 €

 
Ho proseguito nell'aventura...

fatevi un favore, provatelo, giocatelo.

Un'esperienza allo stato puro, sotto tanti, tanti punti di vista.

 
vendite deludenti non si rispecchiano necessariamente in un prodotto deludente. semplicemente l'utenza non informata/che vuole cod e battlefield evita questo genere di produzioni le quali si rivelano troppo complesse per il giocatore medio attuale.
e questo prey è uguale, basti leggere le miriadi di commenti negativi alla demo -> "non ci ha la grafica ultrarealisticsssss!11!1!" "eh ma lo sciuting è banale"
Vabbè ora magari vedono il 9 che gli ha dato spazio e diventa un gioconemostruoso :sard: che tristezza l'utenza media

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Dishonored 2 come mai ha deluso? Io devo ancora recuperarlo.
È un gran gioco ma ha venduto poco, non ha deluso in sé come gioco semplicemente non sono prodotti che possono aspirare ai grandi numeri vista l'utenza media ora come ora

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

 
Ma perché il gunplay è così criticato? Si fa fatica a mirare?

 
Ma perché il gunplay è così criticato? Si fa fatica a mirare?
Le sparatorie sono un po caotiche, i nemici sono fulminei nei movimenti ed a tratti è poco percepibile la traittoria da seguire per colpirli. In questo capsico le critiche mosse allo shooting.

Io però, nel mio piccolo, non patisco questo difetto, vedendolo piuttosto come un valore che aggiunge un senso di urgenza alla maggiro parte degli scontri coi typhoon

A ragazzi, per ora non voglio spoilerare nulla, ma a livello di scrittura non esagero a dire che siamo dalle parti di HL2. Pura filosofia e cultura scifi snocciolata con una profondità disarmante.

 
:rickds::rickds:
Che palle sempre multiplayer voglio singhel player-> aspetto che costi 5 €
il prezzo però è un altro discorso, anche io aspetterò che scenda di prezzo, cosa che immagino succederà anche fra non troppo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Vabbè ora magari vedono il 9 che gli ha dato spazio e diventa un gioconemostruoso :sard: che tristezza l'utenza media
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
sarebbe ancora peggiore (il giudicare un prodotto unicamente dal numerino a fondo testo dovrebbe essere passabile per denuncia)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top