PS4 Prey

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Comunque voglio fare un pò di chiarezza

Prey non è un "clone di Bioshock"  ma è un immersive Sim genere al quale Bioshock (seppur con qualche asterisco) appartiene 

L'Immersive Sim è un genere nato agli inizi degli anni 90 con Ultima Underworld per poi espandersi nel 94 con System Shock e nel 98 con Thief, tutti e tre videogiochi realizzati dalla Origin System e dalla Looking Glass (che storicamente sono forse le due più importanti SH della storia nonostante oggi siano quasi sconosciute a molti). L'Immersive sim più importante in assoluto è Deus ex che ha mischiato la componente RPG di Underworld con l'FPS di System Shock e lo stealth di Thief

Comunque, in tutto questo, sia Bioshock che Prey sono dei titoli volti a "rielaborare" l'eredità lasciata da System Shock 1 il suo relativo sequel; basti pensare che la prima porta di System Shock richiede come codice "451" che appare guarda caso sia in Prey che Bioshock che in tutti gli altri immersive sim usciti dopo (Piccola curiosità, nel gameplay di Cyberpunk 2077 è presente 0451) 

Quindi Prey è più un omaggio a System Shock che a Bioshock ed è evidente per vari motivi

- La presenza appunta dello 0451

- Il fatto che il titolo sia ambientato in una stazione spaziale, cosi come lo erano sia SS1 che 2

- La prima arma è una chiave inglese, la stessa di System Shock 2

- La presenza di corporazioni che si fanno la guerra tra loro, stesso elemento alla base di SS

E comunque dare 4 a Prey penso sia veramente una stupidata: solo l'enorme cura che gli sviluppatori hanno riposto per creare la stazione spaziale (che ricordiamo, è a grandezza naturale ed è basata su veri progetti architettonici) basterebbe per definire Prey un vero capolavoro di questa gen 

 
Comunque voglio fare un pò di chiarezza

Prey non è un "clone di Bioshock"  ma è un immersive Sim genere al quale Bioshock (seppur con qualche asterisco) appartiene 

L'Immersive Sim è un genere nato agli inizi degli anni 90 con Ultima Underworld per poi espandersi nel 94 con System Shock e nel 98 con Thief, tutti e tre videogiochi realizzati dalla Origin System e dalla Looking Glass (che storicamente sono forse le due più importanti SH della storia nonostante oggi siano quasi sconosciute a molti). L'Immersive sim più importante in assoluto è Deus ex che ha mischiato la componente RPG di Underworld con l'FPS di System Shock e lo stealth di Thief

Comunque, in tutto questo, sia Bioshock che Prey sono dei titoli volti a "rielaborare" l'eredità lasciata da System Shock 1 il suo relativo sequel; basti pensare che la prima porta di System Shock richiede come codice "451" che appare guarda caso sia in Prey che Bioshock che in tutti gli altri immersive sim usciti dopo (Piccola curiosità, nel gameplay di Cyberpunk 2077 è presente 0451) 

Quindi Prey è più un omaggio a System Shock che a Bioshock ed è evidente per vari motivi

- La presenza appunta dello 0451

- Il fatto che il titolo sia ambientato in una stazione spaziale, cosi come lo erano sia SS1 che 2

- La prima arma è una chiave inglese, la stessa di System Shock 2

- La presenza di corporazioni che si fanno la guerra tra loro, stesso elemento alla base di SS

E comunque dare 4 a Prey penso sia veramente una stupidata: solo l'enorme cura che gli sviluppatori hanno riposto per creare la stazione spaziale (che ricordiamo, è a grandezza naturale ed è basata su veri progetti architettonici) basterebbe per definire Prey un vero capolavoro di questa gen 
Non sò se fai riferimento anche al mio commento, ma io col dire che Prey è "un Bioshock nello spazio" non intendevo in alcun modo sminuire la produzione Arkane.

System Shock sarà anche uno dei capostipiti del genere, ma personalmente se un amico mi chiedesse che genere di sensazioni mi ha restituito finora Prey, io più che citargli questo, o Deus Ex e Thief, gli citerei Bioshock, il feeling è proprio quello in tutto e per tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cmq bello, bello, bello! Un giocone e dire che me lo stavo perdendo.

I caricamenti verso la fine dell'avventura, anche se forse in parte bypassabili, sono un pò tediosi ed i finali mi hanno lasciato con una marie di dubbi, ma nel complesso l'ho trovato un capolavoro.

 
Fatta la prima oretta e mezza.
Molto bello, un po' difficile ma comunque non frustrante. Mi spiace di aver letto della poca varietà di nemici ma se sul resto eccelle saprò passare oltre a questo difetto.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Fatta la prima oretta e mezza.
Molto bello, un po' difficile ma comunque non frustrante. Mi spiace di aver letto della poca varietà di nemici ma se sul resto eccelle saprò passare oltre a questo difetto.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
È difficile solo l'inizio, più in la diventi Superman :asd:

Comunque Beth tira fuori Prey 2 ora grazie :sisi:

 
Comunque voglio fare un pò di chiarezza

Prey non è un "clone di Bioshock"  ma è un immersive Sim genere al quale Bioshock (seppur con qualche asterisco) appartiene 

L'Immersive Sim è un genere nato agli inizi degli anni 90 con Ultima Underworld per poi espandersi nel 94 con System Shock e nel 98 con Thief, tutti e tre videogiochi realizzati dalla Origin System e dalla Looking Glass (che storicamente sono forse le due più importanti SH della storia nonostante oggi siano quasi sconosciute a molti). L'Immersive sim più importante in assoluto è Deus ex che ha mischiato la componente RPG di Underworld con l'FPS di System Shock e lo stealth di Thief

Comunque, in tutto questo, sia Bioshock che Prey sono dei titoli volti a "rielaborare" l'eredità lasciata da System Shock 1 il suo relativo sequel; basti pensare che la prima porta di System Shock richiede come codice "451" che appare guarda caso sia in Prey che Bioshock che in tutti gli altri immersive sim usciti dopo (Piccola curiosità, nel gameplay di Cyberpunk 2077 è presente 0451) 

Quindi Prey è più un omaggio a System Shock che a Bioshock ed è evidente per vari motivi

- La presenza appunta dello 0451

- Il fatto che il titolo sia ambientato in una stazione spaziale, cosi come lo erano sia SS1 che 2

- La prima arma è una chiave inglese, la stessa di System Shock 2

- La presenza di corporazioni che si fanno la guerra tra loro, stesso elemento alla base di SS

E comunque dare 4 a Prey penso sia veramente una stupidata: solo l'enorme cura che gli sviluppatori hanno riposto per creare la stazione spaziale (che ricordiamo, è a grandezza naturale ed è basata su veri progetti architettonici) basterebbe per definire Prey un vero capolavoro di questa gen 
Uhm, no, in un gioco bisogna prendere in considerazione tutto l'insieme. Non puoi farmi (sempre tutto secondo i miei gusti) un gioco bello da vedere ma brutto da giocare.

Ho apprezzato l'ambientazione, ma per me è il resto che non va proprio. Prey non mi ha proprio divertito, e te lo dice uno che adora questo tipo di giochi. Hanno messo troppi nemici (tra l'altro  quasi tutti uguali), lo hanno reso un po' frustrante in alcuni punti, hanno inserito missioni alla rinfusa difficilmente rintracciabili e un backtracking alla lunga nauseante.

Non ci sono varianti, non ci sono boss, nè situazioni epiche o memorabili, non c'è nulla che mi abbia stimolato in questo titolo.

I difetti bisogna riconoscerli e Prey ne ha oggettivamente parecchi. Non posso dare più di 4 se un gioco non mi diverte, sarei falso.

Peccato, perchè mi aspettavo davvero tutt'altra roba.

 
Uhm, no, in un gioco bisogna prendere in considerazione tutto l'insieme. Non puoi farmi (sempre tutto secondo i miei gusti) un gioco bello da vedere ma brutto da giocare.

Ho apprezzato l'ambientazione, ma per me è il resto che non va proprio. Prey non mi ha proprio divertito, e te lo dice uno che adora questo tipo di giochi. Hanno messo troppi nemici (tra l'altro  quasi tutti uguali), lo hanno reso un po' frustrante in alcuni punti, hanno inserito missioni alla rinfusa difficilmente rintracciabili e un backtracking alla lunga nauseante.

Non ci sono varianti, non ci sono boss, nè situazioni epiche o memorabili, non c'è nulla che mi abbia stimolato in questo titolo.

I difetti bisogna riconoscerli e Prey ne ha oggettivamente parecchi. Non posso dare più di 4 se un gioco non mi diverte, sarei falso.

Peccato, perchè mi aspettavo davvero tutt'altra roba.
Concordo su tutto meno che sul voto. Un 6.5 per me ci sta tutto, ma i problemi sono tanti.

Primo tra tutti (Spoiler Finale)

Utilizzare lo stesso colpo di scena all'inizio e alla fine del gioco, è tipo la cosa più prevedibile del mondo  :badboy:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Concordo su tutto meno che sul voto. Un 6.5 per me ci sta tutto, ma i problemi sono tanti.

Primo tra tutti

Utilizzare lo stesso colpo di scena all'inizio e alla fine del gioco, è tipo la cosa più prevedibile del mondo  :badboy:
Beh, sì, anche. Secondo me gli sviluppatori sono stati dei frreaker, perchè hanno sfruttato male l'IP, hanno trascurato molti aspetti importanti e ciò non può essere perdonato.

Freaker trovato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Devo ancora iniziarlo ma sto preparando il terreno :unsisi: , ho guardato lo storico prezzi per il primo DLC ed ho visto che non lo hanno mai messo in sconto, speriamo lo facciano prima o poi :dsax: . Inoltre come mai questo secondo DLC è solo standalone? Merita?

 
Comunque voglio fare un pò di chiarezza

Prey non è un "clone di Bioshock"  ma è un immersive Sim genere al quale Bioshock (seppur con qualche asterisco) appartiene 

L'Immersive Sim è un genere nato agli inizi degli anni 90 con Ultima Underworld per poi espandersi nel 94 con System Shock e nel 98 con Thief, tutti e tre videogiochi realizzati dalla Origin System e dalla Looking Glass (che storicamente sono forse le due più importanti SH della storia nonostante oggi siano quasi sconosciute a molti). L'Immersive sim più importante in assoluto è Deus ex che ha mischiato la componente RPG di Underworld con l'FPS di System Shock e lo stealth di Thief

Comunque, in tutto questo, sia Bioshock che Prey sono dei titoli volti a "rielaborare" l'eredità lasciata da System Shock 1 il suo relativo sequel; basti pensare che la prima porta di System Shock richiede come codice "451" che appare guarda caso sia in Prey che Bioshock che in tutti gli altri immersive sim usciti dopo (Piccola curiosità, nel gameplay di Cyberpunk 2077 è presente 0451) 

Quindi Prey è più un omaggio a System Shock che a Bioshock ed è evidente per vari motivi

- La presenza appunta dello 0451

- Il fatto che il titolo sia ambientato in una stazione spaziale, cosi come lo erano sia SS1 che 2

- La prima arma è una chiave inglese, la stessa di System Shock 2

- La presenza di corporazioni che si fanno la guerra tra loro, stesso elemento alla base di SS

E comunque dare 4 a Prey penso sia veramente una stupidata: solo l'enorme cura che gli sviluppatori hanno riposto per creare la stazione spaziale (che ricordiamo, è a grandezza naturale ed è basata su veri progetti architettonici) basterebbe per definire Prey un vero capolavoro di questa gen 
Sul fatto che sia erede spirituale di Ssytem Shock e dell'eredità pesantissima lasciata dei Looking Glass, sono d'accordo. Quelle produzioni anni 90 hanno segnato un po' tutti noi vecchi PC gamer che ci armavamo di pazienza e tra un DooM e un Wing Commander ci avventuravamo tra i dungeon di UltimaUnd e i corridoi desolati in preda alle elucubrazioni di Shodan.

Non mi paice però sta necessità di etichettare ... "immersive sim" non mi rappresenta nulla come definizione. Ai tempi Ultima Underworld e SS vari erano giochi di ruolo, semplicemente con impronta action/adventure ma pure sempre di ruolo.

Prey si pone l'obiettivo di riprendere con componente maggiormente shooter tramistica questo aseptto, cosa che già Bioshock faceva.

 
Devo ancora iniziarlo ma sto preparando il terreno :unsisi: , ho guardato lo storico prezzi per il primo DLC ed ho visto che non lo hanno mai messo in sconto, speriamo lo facciano prima o poi :dsax: . Inoltre come mai questo secondo DLC è solo standalone? Merita?
Per il secondo DLC credevo servisse avere Mooncrash.

 
Concordo su tutto meno che sul voto. Un 6.5 per me ci sta tutto, ma i problemi sono tanti.

Primo tra tutti (Spoiler Finale)

Utilizzare lo stesso colpo di scena all'inizio e alla fine del gioco, è tipo la cosa più prevedibile del mondo  :badboy:
Anche perchè 

c'è un finto finale raggiungibile già a metà gioco (tramite la quest line "Chi è Dicember") che di fatto anticipa quelli che saranno i veri finali ottenibili giocandolo fino a conclusione

 
appena finisco spiderman mi ci butto ma ho sensazioni negative  perchè all'epoca provai la demo e non mi diede una bella impressione.

 
Fatta un'altra oretta. É lento, nel senso che bisogna esplorare tanto, trovare i vari codici, i vari pass, oggetti e quant altro ma é molto bello esplorarlo, sicuramente vista la zona non troppo grande (almeno guardando la mappa) ci sarà sicuro del backtracking ma onestamente per ora mi piace molto.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Lo sto continuando con calma ed é meraviglioso, girare per Talos I é bellissimo, mi piace entrare in ogni stanza, raccogliere tutto, vedere tutto.

Ho due domande di cui una importante visto che sono proprio lì

Come si entra nell'obitorio di Psicotronica? Nella registrazione audio la dottoressa dice di aver lasciato la chiave all'interno. Guardando attraverso il vetro non mi sembra di aver visto condotti. E la porta non é hackerabile. Un aiuto?
Poi un'altra cosa

Sto utilizzando solo i poteri umani per ora.

Per i trofei dovrei fare una run con solo quelli umani, una con solo quelli typhoon e una senza poteri giusto?
Volevo pure sapere per il trofeo

Non uccidere umani. Si parla di io che sparo direttamente a uno o anche prendendo delle scelte? Valgono anche gli spettri che erano umani? Per fare un esempio ho fatto assalire il tipo dai mimic per poi procurarmi materiale esotico. E per quest'ultimo bisogna trovare il progetto per le mod per utilizzarlo?

 
iniziato ! e gia mi fa ha fatto cambiare idea visto che la demo mi aveva fatto una brutta impressione!

ho preso la prima neuromod ed ho scelto hacking ho fatto bene?

ma non c'è una mappa?

 
Lo sto continuando con calma ed é meraviglioso, girare per Talos I é bellissimo, mi piace entrare in ogni stanza, raccogliere tutto, vedere tutto.

Ho due domande di cui una importante visto che sono proprio lì

Come si entra nell'obitorio di Psicotronica? Nella registrazione audio la dottoressa dice di aver lasciato la chiave all'interno. Guardando attraverso il vetro non mi sembra di aver visto condotti. E la porta non é hackerabile. Un aiuto?
Poi un'altra cosa

Sto utilizzando solo i poteri umani per ora.

Per i trofei dovrei fare una run con solo quelli umani, una con solo quelli typhoon e una senza poteri giusto?
Volevo pure sapere per il trofeo

Non uccidere umani. Si parla di io che sparo direttamente a uno o anche prendendo delle scelte? Valgono anche gli spettri che erano umani? Per fare un esempio ho fatto assalire il tipo dai mimic per poi procurarmi materiale esotico. E per quest'ultimo bisogna trovare il progetto per le mod per utilizzarlo?
Per la prima domanda

Ci sono vari modi in realtà, a seconda di che poteri/armi hai. Io mi sembra avevo rotto il vetro e colpito l'interruttore della porta con l'arma che spara i dardi (onestamente non ricordo cosa spara, spero di essermi spiegato :rickds: ). Altrimenti se hai il potere di assumere la forma degli oggetti, puoi rompere il vetro e passarci attraverso 
Per i trofei 

Sì alla prima domanda, e per il fatto delle uccisioni l'importante è che non gli dai tu il colpo finale. Umani uccisi dai mimic non contano come tue uccisioni; se non sbaglio nelle statistiche ci sta quella che dice quanti umani hai ucciso, per vedere come stai messo


iniziato ! e gia mi fa ha fatto cambiare idea visto che la demo mi aveva fatto una brutta impressione!

ho preso la prima neuromod ed ho scelto hacking ho fatto bene?

ma non c'è una mappa?
Pure io avevo iniziato con l'hacking, parecchio utile :sisi:

Per la mappa la troverai a breve se esplori bene 

la lobby 

 
Pure io avevo iniziato con l'hacking, parecchio utile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per la mappa la troverai a breve se esplori bene 

Nascondi Contenuto

la lobby 
Avevo attivato il potere typhoon poi ho ricaricato un save precedente perché pensando ho detto "vediamo se il fucile giocattolo la apre"... La ha aperta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque sto per entrare

nei giardini bottanici
Sono a 6 ore di gioco, continuo a ripetermi e a dire che é bellissimo, non mi sta pesando affatto fare su e giù per Talos e in certi punti é pure difficile (contando che le abilità Typhoon non le attiverò).

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Recuperato al gamestop per 15 euro, a leggervi mi è salita la scimmia e non ho resistito. Penso di iniziarlo già stasera, a longevità com'è messo?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top