PS4/PS5 Prince of Persia: The Lost Crown

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ci sono professionisti pagati per farlo, io ti sto spiegando semplicemente come funziona un azienda, ma innanzitutto avrei evitato di fare un titolo che esteticamente strizza l' occhio ad un utenza che non ci incastra nulla con i metroidvania, e meccanicamente un titolo per un utenza che schifa quel tipo di estetica.

E forse lo avrei prodotto anni prima visti i numeri gargantueschi che altri metroidvania, NETTAMENTE più recettivi della propria utenza, hanno fatto.

[Hollow Knight ha venduto più di 6mln di copie
I due Ori sommati superano gli 8mln
Dead Cells ha superato i 3/4 mln
Bloodstained sfiora i 2mln

Ah, non sono numeri totali, sono numeri only PC]
I titoli da te citati hanno avuto fortuna per il periodo o perché stilisticamente migliori?

E soprattutto ho citato altri titoli bellissimi ma che hanno floppato: anche lì ci sono scuse?

Non credi che sia un atteggiamento un po' immaturo dare sempre la colpa ad altri?

Ultima domanda: a che titolo mi spieghi come funziona una azienda?
 
Purtroppo ci si deve muovere sempre più con i piedi di piombo in fase di concept e valutare alla perfezione a che tipo di utenza stai parlando. O avere delle idee (visive o meccaniche) talmente roboanti e inedite da creare nuovi trend (come hollow knight).
Il problema é che a furia di vedere cosa il mercato vuole si ammazza un po' la creatività (parlo in generale) proprio perché non esiste una meritocrazia da parte del pubblico che premia i titoli in base alla qualità e non in base al genere
 
I titoli da te citati hanno avuto fortuna per il periodo o perché stilisticamente migliori?
Leggi meglio, e leggiti il mio post a pagina 36 e tutti gli altri. Se cogli solo della critica allo stile stai leggendo male, riparti.
E soprattutto ho citato altri titoli bellissimi ma che hanno floppato: anche lì ci sono scuse?
FF16 e DD2 non penso proprio siano andati così male quanto Lost Crown, in proporzione all' investimento. And still non stai capendo il discorso, rileggi.
Non credi che sia un atteggiamento un po' immaturo dare sempre la colpa ad altri?
Non stai capendo, rileggi.
Ultima domanda: a che titolo mi spieghi come funziona una azienda?
Sono socio proprietario di 2 aziende.
 
Ultima modifica:
Leggi meglio, e leggiti il mio post a pagina 36 e tutti gli altri. Se cogli solo della critica allo stile stai leggendo male, riparti.

A) FF16 e DD2 non penso proprio siano andati così male quanto Lost Crown, in proporzione all' investimento. And still non stai capendo il discorso, rileggi.

Non stai capendo, rileggi.

Sono socio proprietario di 2 aziende.
Ma rileggi cosa? Rigirami il primo post che mi sarà sfuggito ma ti consiglio comunque di scendere dal piedistallo
 
Il problema é che a furia di vedere cosa il mercato vuole si ammazza un po' la creatività (parlo in generale) proprio perché non esiste una meritocrazia da parte del pubblico che premia i titoli in base alla qualità e non in base al genere
Ma sono d'accordo. Ed è un discorso perfettamente applicabile sui AAA contemporanei (ma anche lì, gli zelda e gli elden dimostrano che i trend si possono creare e attirare pubblico).

Però proprio nell'alveo dei metroidvania moderni c'è la dimostrazione che scelte stilistiche vivaci (non necessariamente guidate dai trend) e nuove vengono premiate. Se un titolo con buon budget (e una multinazionale dietro) arranca rispetto ad indie fatti da tre persone vuol dire che alla base c'è un errore madornale nelle scelte effettuate. Il pubblico c'è, ma l'ha rigettato.
 
Ma sono d'accordo. Ed è un discorso perfettamente applicabile sui AAA contemporanei (ma anche lì, gli zelda e gli elden dimostrano che i trend si possono creare e attirare pubblico).

Però proprio nell'alveo dei metroidvania moderni c'è la dimostrazione che scelte stilistiche vivaci (non necessariamente guidate dai trend) e nuove vengono premiate. Se un titolo con buon budget (e una multinazionale dietro) arranca rispetto ad indie fatti da tre persone vuol dire che alla base c'è un errore madornale nelle scelte effettuate. Il pubblico c'è, ma l'ha rigettato.
Torno a ripeterlo: sicuramente é vero. E pensa che a me faceva schifo forte nei primi video. Poi mi sono informato e l'ho giocato e sono andato al di là dei pregiudizi. E non ho i superpoteri o sono un esempio da seguire, basta impegnarsi un po' e capire quando qualcosa merita a prescindere da tutto
 
Comunque, con un tempismo eccezionale (:asd:), è disponibile in sconto sul playstation store la versione completa del gioco.

30€, con dlc e roba varia :sisi:
 
Certo un po' mi dispiace pensare che il successo dei giochi sia determinato dallo spazio ed attrattiva che possono avere sul mercato, più che dalla loro qualità o punti di forza effettivi. Lo capisco anche, anche lo sviluppatore indie singolo che pubblica un piccolo progetto deve farsi i suoi calcoli e abbracciare strategie varie (quali chiavi a content creator, creare una community locale su social, ecc) per raggiungere la maggiore fetta di pubblico possibile, figuriamoci un gioco pubblicato da una grande azienda che dovrebbe avere idee chiare sul marketing, ma mi dispiace comunque e mi piacerebbe che l'industria debba andare avanti solo in base a quello ecco.
Purtroppo l'unico modo per aggirare questo problema è stare molto contenuti sul budget, in questa maniera sapendo comunicare bene il gioco si riesce ad arrivare all'utenza giusta che supporta la tua idea. Mai come prima d'ora nei giochi ci sono produzioni per veramente ogni palato e che guardano a gusti e sensibilità diversissime tra loro, però si crea un cortocircuito visto che paradossalmente le produzioni indie hanno preso il comando di determinati generi, rendendo difficile per uno studio AA/AAA giustificare a volta determinate produzioni. Prendo per esempio questo pop, quante diamine di alternative ci sono metroidvania presenti oggi sul mercato? Come fai a convincere l'utenza a buttarsi su quello da 50€ quando aprendo uno store a caso trovo tantissime alternative a pochi € e qualitativamente paragonabili ? O tiri fuori una art direction fuori dal mondo, e non è questo il caso (pur personalmente non capendo la diatriba sull'estetica che per me funziona) o sei talmente rivoluzionario da prendere e ribaltare il genere. Non è stato questo il caso, senza stare poi a tirare in ballo la qualità effettiva del titolo o meno. Ora aggiungiamo la reputazione di ubisoft che mezzo affossa sul nascere ogni progetto e la frittata è servita. In più tutto il caso dovuto al remake di sands of time aveva creato forte malcontento e delusione verso l'ip, ed eccoti servito il rigetto iniziale dopo il reveal e il conseguente passa parola quasi nullo e titolo finito mezzo nel dimenticatoio
 
Torno a ripeterlo: sicuramente é vero. E pensa che a me faceva schifo forte nei primi video. Poi mi sono informato e l'ho giocato e sono andato al di là dei pregiudizi. E non ho i superpoteri o sono un esempio da seguire, basta impegnarsi un po' e capire quando qualcosa merita a prescindere da tutto
E ok. Ma non si può pretendere che tutti siano appassionati come noi, che saltiamo da un AAA ad una remastered jrpg di vent'anni fa ad un indie polacco senza battere ciglio perché ci informiamo. Se ti presenti male col pubblico generalista (non sei hollow, non sei higarashi, non sei hades) ti sei giocato subito la possibilità di diventare virale...e allora sarà meglio che le tue aspettative di vendita siano "realistiche" rispetto alla nicchia informata con cui ti interfacci.
Se certi titoli finissimi riescono a fare ottime vendite (prendendo all'amo con la visual art) non penso che ci sia un pubblico generalista così orrendo, alla fine.
 
Un dispiacere da una parte (perché comunque, devo ancora giocarlo, ma sembra molto interessante), ma dall'altra Ubisoft non ne sta prendendo una da parecchi anni. (vuoi che arriva tardi, vuoi che gira e rigira ha spremuto con le sue solite due IP in croce, e con il ritorno di PoP non si è ripresentata benissimo, in apparenza)
Insomma, un po' un cane che si morde la coda. Detto questo, per arrivare a quell'utenza "tragica" (in realtà non c'è niente di male, ognuno alla fine gioca quello che vuole*), bisogna preparare il terreno in un certo modo e con i giusti prezzi, purtroppo. (che c'è anche da dire che questi titoli scendono abbastanza in fretta, ergo...)
Poi, non so quanto si aspettassero da The Lost Crown e quanto abbiano realmente speso per farlo, però concordo anche con chi dice che questi dovrebbero essere i titoli su cui dovrebbero realmente ripartire, ma...

:ahsn:




*No, non è vero.
Dannate capre, andate a giocare i titoli che meritano e non solo (che il problema, alla fine, è quello) le solite baracconate.

Subito.

:granma:
 
E ok. Ma non si può pretendere che tutti siano appassionati come noi, che saltiamo da un AAA ad una remastered jrpg di vent'anni fa ad un indie polacco senza battere ciglio perché ci informiamo. Se ti presenti male col pubblico generalista (non sei hollow, non sei higarashi, non sei hades) ti sei giocato subito la possibilità di diventare virale...e allora sarà meglio che le tue aspettative di vendita siano "realistiche" rispetto alla nicchia informata con cui ti interfacci.
Se certi titoli finissimi riescono a fare ottime vendite (prendendo all'amo con la visual art) non penso che ci sia un pubblico generalista così orrendo, alla fine.
Eh ma infatti io queste aspettative le ho chieste visto che tutti le state dando per scontate.

Poi ovvio che se loro si aspettavano 10 milioni salta tutto il mio discorso ma almeno vorrei dei dati per confutarmi
 
Eh ma infatti io queste aspettative le ho chieste visto che tutti le state dando per scontate.

Poi ovvio che se loro si aspettavano 10 milioni salta tutto il mio discorso ma almeno vorrei dei dati per confutarmi
Eh se chiudono lo studio evidentemente si aspettavano ben altro (anche vedendo il prezzo di lancio "alto"). Poi per carità, magari il progetto funzionava da un punto di vista finanziario ma son finiti in mezzo all'attuale crisi della compagnia, anche quella è una roba da non dimenticarsi.
 
Eh se chiudono lo studio evidentemente si aspettavano ben altro (anche vedendo il prezzo di lancio "alto"). Poi per carità, magari il progetto funzionava da un punto di vista finanziario ma son finiti in mezzo all'attuale crisi della compagnia, anche quella è una roba da non dimenticarsi.
Vabbè 300k su una base di oltre 200 milioni :rickds:
 
Ma rileggi cosa? Rigirami il primo post che mi sarà sfuggito ma ti consiglio comunque di scendere dal piedistallo


Fortuna, budget contenuto, stile rispettoso del tuo target, price tag giusto, periodo in cui il genere era ingessato, influenze da altri generi che in quel momento il mercato stava premiando (rogue-like, souls ecc) e che ti hanno permesso di entrare nei radar di quell' utenza.
Bloodstained addirittura veniva da un kick starter, che è esattamente il metodo base per calibrare il tuo investimento rispetto alla tua utenza potenziale.

Lost Crown è un prodotto sbagliato, tremendamente in ritardo, per una fanbase che se ne era già andata, ma che la tua miopia non ha voluto vedere.
Che sia piaciuto ad un manipolo di puristi o appassionati perché comunque è un buon esponente del genere è irrilevante.
 
Fortuna, budget contenuto, stile rispettoso del tuo target, price tag giusto, periodo in cui il genere era ingessato, influenze da altri generi che in quel momento il mercato stava premiando (rogue-like, souls ecc) e che ti hanno permesso di entrare nei radar di quell' utenza.
Bloodstained addirittura veniva da un kick starter, che è esattamente il metodo base per calibrare il tuo investimento rispetto alla tua utenza potenziale.

Lost Crown è un prodotto sbagliato, tremendamente in ritardo, per una fanbase che se ne era già andata, ma che la tua miopia non ha voluto vedere.
Che sia piaciuto ad un manipolo di puristi o appassionati perché comunque è un buon esponente del genere è irrilevante.
Oltre a questo c'è stato un grosso problema di incongruenza tra stilistica e meccanica, quindi sei riuscito ad "alienarti" una consistente porzione del tuo target commerciale.
Il ritardo secondo me è il problema principale, io divoro metroidvania ma quando è uscito non ne avevo più voglia.

Ah poi sarebbe il caso di imparare una volta per tutte la differenza tra enthusiasts e pubblico generalista :asd:
 
Ultima modifica:
Premesso che credo, anche fosse, non avrebbe salvato la baracca, ma può essere che parte del flop sia dovuto anche all’essere presente nel servizio di ubisoft? E che quindi può averne affossato ulteriormente le vendite?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top