riguardo le ultime tematiche/problemi di cui avete discusso parlo per me dopo un bel pò di partite online e offline.
. CAMBIO CURSORE: problema reale e non facile da gestire in molte situazioni (soprattutto quelle al limite dell'area nostra dove le linee sono corte, squadra bassa e il cursore "rimbalza" da un giocatore all'altro senza molta efficacia).
Problema gestibile e forse limabile col tempo ma a volte fa i capricci.
. VELOCITA' GIOCO: per me perfetta così. Forse siamo troppo abituati a FIFA (io giocai molto il 17 prima di passare a PES a inizio anno). Ma se rapportiamo le tempistiche di gioco reale con i 2 titoli PES è sui binari giusti per ritmo, spaziature e velocità generale. Capisco cosa vuol dire Darios ma per me offline e online PES rimane su ritmi coerenti. Tra l'altro online non diventa schizofrenico ma conserva ancora molto tatticismo e poco flipper.
. CROSS OP: sarà ma io non ho visto una CPU rimbambita (livello campione/superstar). Ho segnato pochi gol di testa ma in compenso piuttosto sono io (anche causa cambio cursore di cui sopra) a soffrire cross e filtranti alti della CPU.

In linea di massima dipende anche dal modulo che usate: se giocate con 433 o 4231 col doppio uomo in fascia e sovrapposizioni costanti mettendo molti cross segnerete anche di più ma la percentuale cross/colpi di testa nostri la vedo nel giusto per il momento.
. VOTO: inutile fare confronti con FIFA ancora nemmeno uscito e di cui ho provato solo la demo. Posso dire che PES scesi in campo offre moltissimo ma le modalità e il contorno pesano molto. Io alla fine prenderò anche FIFA però devo dire che 1 voto di differenza mi pare esagerato (parlando della demo di FIFA). Konami si sta sbattendo molto per rispondere sul campo alle lacune che ancora manifesta nel contorno e nelle modalità online ed offline. PES non è esente da difetti ma EA si limita al compitino per strappare un 9 anno dopo anno.
Chiosando:
PES è lo scolaro etichettato dai prof che si sbatte, studia, cerca di arrivare al livello dei migliori ma alla fine volente o nolente non supera mai l'8.
FIFA è il secchione che ha dimostrato ai prof negli anni passati di essere lo studente modello e ora con il minimo indispensabile (che rimane sempre un ottimo lavoro sia chiaro) porta a casa i 9 senza problemi.