Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Scusate la domanda, per il nuovo pc che farò stavo valutando se mettere un dissi all-in-one a liquido per la cpu. avevo qualche dubbio non avendo mai avuti:

- sono affidabili?

-conviene anche se non si hanno intenzioni di overclock spinti?

- il liquido ha una "durata" o in teoria è "eterno"? se si consuma poi bisogna cambiare l'intero dissi?

 
Scusate la domanda, per il nuovo pc che farò stavo valutando se mettere un dissi all-in-one a liquido per la cpu. avevo qualche dubbio non avendo mai avuti:

- sono affidabili?

-conviene anche se non si hanno intenzioni di overclock spinti?

- il liquido ha una "durata" o in teoria è "eterno"? se si consuma poi bisogna cambiare l'intero dissi?


il "liquido" non è altro che acqua demineralizzata, e a meno che la tua cpu non arrivi a oltre 100 gradi  (cosa cmq impossibile per via del thermal throttle) il suo volume non cambia perchè rimarrà sempre allo stato liquido.

Ovviamente un dissipatore liquido all in one raffredda di più di un dissipatore ad aria ed è consigliabile indipendentemente se si overclocka o no.

L'unico lato negativo della questione è puoi andare incontro a perdite che possono danneggiare componenti del pc

 
il "liquido" non è altro che acqua demineralizzata, e a meno che la tua cpu non arrivi a oltre 100 gradi  (cosa cmq impossibile per via del thermal throttle) il suo volume non cambia perchè rimarrà sempre allo stato liquido.

Ovviamente un dissipatore liquido all in one raffredda di più di un dissipatore ad aria ed è consigliabile indipendentemente se si overclocka o no.

L'unico lato negativo della questione è puoi andare incontro a perdite che possono danneggiare componenti del pc
Grazie per la spiegazione. Si in effetti non avevo ragionato sulla cosa dei 100°,in teoria se non evapora non dovrebbe calare quindi da quel punto di vista siamo apposto. Per il discorso perdite diciamo che non sono uno che mette continuamente mano al pc perciò etc quindi la vedo difficile come cosa la possibilità che si fori o altro

 
l'evaporazione non è un problema perchè se la cpu davvero arrivasse a quella temperatura probabilmente si danneggerebbe ben prima che l'acqua inizia ad evaporare;

essenzialmente i problemi degli allinone sono 2:

1. la qualità delle ventole e del radiatore perchè l'acqua ci mette un attimo a riscaldarsi ma richiede molto più tempo a raffreddarsi quindi con ventole e radiatore di bassa qualità avrai sempre temperature cmq alte per questo motivo

2. le perdite che possono capitare anche ai dissipatori più costosi.... ti può succedere una settimana dopo che l'hai montato, un anno dopo, 10 anni dopo, oppure mai ma la cosa cmq non è esclusa a prescindere. Non è una questione di overclocking ma di qualità e usura dei materiali. Ovviamente più il dissipatore è di qualità e più la probabilità che avvengano problemi sono basse.

Poi dipende anche dal tipo di cpu che hai; le cpu più potenti intel dall 8700k in poi cmq avranno temperature di esercizio mediamente più alte di altri processori meno performanti a parità di dissipatore.

 
Capisco,

grazie per la spiegazione. Be son sincero,l'investimento che pensavo di fare sul dissi aio era di cifre contenute,non pensavo di spendere centinaia di euro per questa componente. a questo punto penso rimarrò al vecchio sistema ad aria. vedrò se mantenere quello stock (per ora stavo valutando il ryzen 7 2700x) o andare di dissi dedicato

 
Capisco,

grazie per la spiegazione. Be son sincero,l'investimento che pensavo di fare sul dissi aio era di cifre contenute,non pensavo di spendere centinaia di euro per questa componente. a questo punto penso rimarrò al vecchio sistema ad aria. vedrò se mantenere quello stock (per ora stavo valutando il ryzen 7 2700x) o andare di dissi dedicato 
Sì, prendi ad aria, è inutile sprecare soldi su un sistema a liquido. E valuta anche la nuova generazione di Ryzen, il 3600 costa poco :sisi:

 
Capisco,

grazie per la spiegazione. Be son sincero,l'investimento che pensavo di fare sul dissi aio era di cifre contenute,non pensavo di spendere centinaia di euro per questa componente. a questo punto penso rimarrò al vecchio sistema ad aria. vedrò se mantenere quello stock (per ora stavo valutando il ryzen 7 2700x) o andare di dissi dedicato
la coolmaster vende un dissipatore allinone con 2 ventole da 120 a circa 80-90€

 
Sì, prendi ad aria, è inutile sprecare soldi su un sistema a liquido. E valuta anche la nuova generazione di Ryzen, il 3600 costa poco :sisi:
si so che sono usciti,infatti stavo aspettando per acquistare. ho giusto fatto una configurazione per darmi un'idea dell'investimento

per ora su quello store ancora non ci sono i nuovi ryzen

edit: intendi questo? https://www.ollo.it/amd-ryzen-5-3600x/p_766195

la coolmaster vende un dissipatore allinone con 2 ventole da 120 a circa 80-90€
ok provo a darci un'occhiata...ne avevo visto anche uno della corsair a quella cifra,ma mono ventola

 
Ultima modifica da un moderatore:
si so che sono usciti,infatti stavo aspettando per acquistare. ho giusto fatto una configurazione per darmi un'idea dell'investimento

per ora su quello store ancora non ci sono i nuovi ryzen

edit: intendi questo? https://www.ollo.it/amd-ryzen-5-3600x/p_766195

ok provo a darci un'occhiata...ne avevo visto anche uno della corsair a quella cifra,ma sono ventola
nel caso vai su un 240mm a salire

 
ovviamente quando cerchi il dissipatore assicurati che sia compatibile per il socket am4 visto che mi sembra tu sia interessato ai nuovi ryzen (che già di loro dovrebbero montare un dissipatore ad aria, che ovviamente non il top a livello di qualità)

 
si so che sono usciti,infatti stavo aspettando per acquistare. ho giusto fatto una configurazione per darmi un'idea dell'investimento

  

per ora su quello store ancora non ci sono i nuovi ryzen

edit: intendi questo? https://www.ollo.it/amd-ryzen-5-3600x/p_766195

ok provo a darci un'occhiata...ne avevo visto anche uno della corsair a quella cifra,ma mono ventola
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_ryzen_3600.aspx

Puoi anche usare il dissipatore in scatola, magari lo cambi solo se non ti soddisfa PER NIENTE. Il risparmio è assurdo.

 
4 minuti fa, Radoom91 ha scritto:

Ma poi i nuovi neanche li devi overclockare, lo fa da sola.


bella la bombola da 500L di azoto liquido :facepalm:

bhe non si sa mai.... nel caso ti entra un T1000 in casa :sard:

 
10 minuti fa, Radoom91 ha scritto:

O per uccidere il tuo pc.
 


:facepalm:

cazzo se mi stanno sulle balle questi tizi qui che spendono anche centinaia di migliaia di dollari solo per entrare nella top10 dei benchmark con frequenze di overclocking che nessuno sano di mente oserebbe mai nemmeno pensare :facepalm:  

abbasso il carbonio, W il silicio...

 
Ultima modifica da un moderatore:
quoto, la cosa più sensata sarebbe quella di provare il dissipatore stock, magari facendo più physics tests su vari benchmark.... se le temperature superano gli 80 gradi allora è meglio passare ad altro. 
I benchmark sono inutili, se un benchmark ti fa 90°C ma poi nei giochi sei a 60... hai perso solo tempo e soldi

cazzo se mi stanno sulle balle questi tizi qui che spendono anche centinaia di migliaia di dollari solo per entrare nella top10 dei benchmark con frequenze di overclocking che nessuno sano di mente oserebbe mai nemmeno pensare :facepalm:
Pensa che io provo la stessa cosa per chi spende 1200€ per una 2080 Ti che se va bene è il 25% più veloce di una 2080 Super.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I benchmark sono inutili, se un benchmark ti fa 90°C ma poi nei giochi sei a 60... hai perso solo tempo e soldi

Pensa che io provo la stessa cosa per chi spende 1200€ per una 2080 Ti che se va bene è il 25% più veloce di una 2080 Super.
bhe io almeno la uso per il compito per cui è stata prodotta: cioè il gaming con la resa grafica massima possibile alle prestazioni massime possibili :sad2:

la 2080ti logora chi non ce l'ha :ahsisi:

e non sono d'accordo nemmeno sulla precedente affermazione.... dato che si parlava di dissipatori, la naturale conseguenza è parlare di temperature.

I physics test dei benchmark mettono sotto sforzo la cpu, se un buon dissipatore riesce a tenere le temperature basse anche sotto sforzo direi che è quello che cercava l'utente che ha posto la questione.

 
la coolmaster vende un dissipatore allinone con 2 ventole da 120 a circa 80-90€
Mah, costa quanto un noctua o un thermalright grand macho. 

Io non li capisco proprio sti aio e perchè abbiano tutti questi consensi. Oltre ad essere inaffidabili vanno decisamente peggio dei dissipatori ad aria dello stesso prezzo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top