Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hanno scoperto delle vulnerabilità pure nelle cpu amd

ormai non si salva più nessuno...  :tragik:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hanno scoperto delle vulnerabilità pure nelle cpu amd

ormai non si salva più nessuno...  :tragik:
"In attesa di una presa di posizione da parte di AMD sul problema, nel documento si può leggere che la ricerca è stata finanziata da diverse fonti, tra cui figura anche Intel"

ma lol :asd:

 
improvvisamente le vulnerabilità diventeranno una cosa importantissima per tutti gli hardcore online :sisi:

 
si ho letto  :rickds: :rickds: :rickds:

improvvisamente le vulnerabilità diventeranno una cosa importantissima per tutti gli hardcore online :sisi:
più delle vulnerabilità, a me preoccupano le possibili mitigazioni. Son quelle che fanno danni  :tragik:

 
Updates

"Take A Way

3/7/20

We are aware of a new white paper that claims potential security exploits in AMD CPUs, whereby a malicious actor could manipulate a cache-related feature to potentially transmit user data in an unintended way. The researchers then pair this data path with known and mitigated software or speculative execution side channel vulnerabilities. AMD believes these are not new speculation-based attacks.

AMD continues to recommend the following best practices to help mitigate against side-channel issues:

Keeping your operating system up-to-date by operating at the latest version revisions of platform software and firmware, which include existing mitigations for speculation-based vulnerabilities

Following secure coding methodologies

Implementing the latest patched versions of critical libraries, including those susceptible to side channel attacks

Utilizing safe computer practices and running antivirus software"

Sembrerebbero falle innocue e già patchate.

 
2 ore fa, KingArthassolo ha scritto:


beh sarà così almeno fino quando non uscirà una nuova uarch e un nuovo processo produttivo. La cosa buona è amd sta recuperando quote di mercato e, tra 2 o 3 anni, ci potrebbe essere una bella lotta tra quelle due a vantaggio dei consumatori  :asd:

 
La lotta c'è già adesso! Cheaper and better esiste già
e grazie ad AMD anche le nuove console saranno mostruose

 
Presentati ufficialmente i nuovi processori intel






 
Interessanti, sicuramente meglio dell'anno scorso :asd:  o comunque si sono adeguati coi prezzi.

A parte questo, consigli su un dissipatore per il 3700x?

Attualmente ho quello stock che per quanto mi riguarda è "bello", semplice ed elegante. L'unico problema è appunto la rumorosità che a certe temperature e giri, inizia a farsi sentire. Per l'inverno è andato bene, ora però vorrei sostituirlo. Le caratteristiche che cerco sono: silenziosità, dimensioni, ed estetica. "Purtroppo" ho un case col pannello in vetro, quindi anche l'occhio vuole la sua parte).

Mi piacerebbe montare un AIO visto che sicuramente risulta più bello da vedersi rispetto ad un dissi ad aria (almeno per me), ma che mi mette un po' di ansia per quanto riguarda possibili problemi di rottura. Stavo quindi guardando i classici ad aria e quelli a cui mi sono interessato fino ad ora, non van bene purtroppo. Parlo del dark rock 4 (andrebbe a occupare il primo slot delle ram), e del pro che andrebbe sì bene con le ram, ma praticamente andrebbe a coprirle del tutto e visto che sono rgb, un po' mi urterebbe come cosa. Oltre al fatto che è gigante per i miei gusti.

Lato noctua l'unico non gigante e bello esteticamente sarebbe il Noctua NH-U12S chromax.black, che costicchia 70€. Il dh15 sempre chromax.black anche lui è un mattone in termini di grandezza, quindi rip.

Stavo tenendo d'occhio l'arctic 34 esports duo visto che ne parlano tutti bene, però non sono del tutto sicuro sulla rumorosità.

Nelle ultime ore è saltato fuori anche lo scythe fuma 2. All'inizio l'avevo un po' scartato per il design/colore ventole con quel grigio lì, però ora come ora pare l'unico candidato possibile. Come prestazioni/silenziosità mi pare ottimo, non dà problemi con le ram, è relativamente compatto, e costa 60€ circa.

Voi che dite? Non prevedo OC, però vorrei appunto il massimo della silenziosità e il minimo dalle temperature.

 
Ultima modifica da un moderatore:
secondo me si consuma meno a far funzionare l'acceleratore di particelle del cern che a portare il 10900k a 5.3 su tutti e 10 i core :asd:
curioso di conoscere le temperature di utilizzo :asd:

 
Interessanti, sicuramente meglio dell'anno scorso :asd:  o comunque si sono adeguati coi prezzi.

A parte questo, consigli su un dissipatore per il 3700x?

Attualmente ho quello stock che per quanto mi riguarda è "bello", semplice ed elegante. L'unico problema è appunto la rumorosità che a certe temperature e giri, inizia a farsi sentire. Per l'inverno è andato bene, ora però vorrei sostituirlo. Le caratteristiche che cerco sono: silenziosità, dimensioni, ed estetica. "Purtroppo" ho un case col pannello in vetro, quindi anche l'occhio vuole la sua parte).

Mi piacerebbe montare un AIO visto che sicuramente risulta più bello da vedersi rispetto ad un dissi ad aria (almeno per me), ma che mi mette un po' di ansia per quanto riguarda possibili problemi di rottura. Stavo quindi guardando i classici ad aria e quelli a cui mi sono interessato fino ad ora, non van bene purtroppo. Parlo del dark rock 4 (andrebbe a occupare il primo slot delle ram), e del pro che andrebbe sì bene con le ram, ma praticamente andrebbe a coprirle del tutto e visto che sono rgb, un po' mi urterebbe come cosa. Oltre al fatto che è gigante per i miei gusti.

Lato noctua l'unico non gigante e bello esteticamente sarebbe il Noctua NH-U12S chromax.black, che costicchia 70€. Il dh15 sempre chromax.black anche lui è un mattone in termini di grandezza, quindi rip.

Stavo tenendo d'occhio l'arctic 34 esports duo visto che ne parlano tutti bene, però non sono del tutto sicuro sulla rumorosità.

Nelle ultime ore è saltato fuori anche lo scythe fuma 2. All'inizio l'avevo un po' scartato per il design/colore ventole con quel grigio lì, però ora come ora pare l'unico candidato possibile. Come prestazioni/silenziosità mi pare ottimo, non dà problemi con le ram, è relativamente compatto, e costa 60€ circa.

Voi che dite? Non prevedo OC, però vorrei appunto il massimo della silenziosità e il minimo dalle temperature.
l'artic è il migliore su quella fascia  ;)  e per per la rumorosità al massimo si abbassano gli rpm dal bios.

Hai visto l'hyper 212 BE?

 
l'artic è il migliore su quella fascia  ;)  e per per la rumorosità al massimo si abbassano gli rpm dal bios.

Hai visto l'hyper 212 BE?
Migliore rispetto al fuma 2? Abbassando gli rpm non hai comunque meno efficienza in termini di raffreddamento? 

Sì l'ho visto, ma tra quello e l'arctic meglio quest'ultimo. 

 
Migliore rispetto al fuma 2? Abbassando gli rpm non hai comunque meno efficienza in termini di raffreddamento? 
 
Sì l'ho visto, ma tra quello e l'arctic meglio quest'ultimo. 
Migliore rispetto a quelli single tower. Il fuma è un dual tower, quindi lo dovresti paragonare al d15, assassin 3 etc etc... É un po' ingombrante ecco

Si, abbassando la velocità delle ventole perdi qualcosa in termini di dissipazione, ma comunque stiamo parlando di una CPU a stock e senza overclock. Non credo avresti problemi a raffreddare quel ryzen.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
Migliore rispetto a quelli single tower. Il fuma è un dual tower, quindi lo dovresti paragonare al d15, assassin 3 etc etc... É un po' ingombrante ecco


Si, abbassando la velocità delle ventole perdi qualcosa in termini di dissipazione, ma comunque stiamo parlando di una CPU a stock e senza overclock. Non credo avresti problemi a raffreddare quel ryzen.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
Sì in effetti è dual tower, però rispetto a d15, assassin 3, dr4p  o un ninja 5, mi pare il più compatto.  :asd:  Tipo il d15 ho visto che son 161mm, dark rock 4 pro 145.7, il fuma 131 e l'arctic 103mm. 

Non sarà stretto come l'arctic, ma rispetto agli altri è decisamente più compatto. Non so, più ci penso più mi convinco che sia quello che voglio prendere :sisi:  Ora ci penserò su ancora con il duo, tanto purtroppo su amazon nessuno dei 2 è disponibile al momento (il duo lo prenderei in versione grey, o forse white, sarebbe un po' diverso dal solito). Se solo il dark rock 4 non avesse avuto problemi con le ram  :sadfrog:

 
Ma scusate una cosa, ora mi sono imbattuto in questo video montaggio del dark rock 4 (che è una delle mie scelte preferite), che però mi ha mandato in crisi per il discorso compatibilità ram. Pure sul sito inserendo la mia mobo, mi da tipo "usability of ram slots limited". 

Però ora da questo video 

https://www.youtube.com/watch?v=FtfaJjWATds&feature=youtu.be&t=118

se non capisco male, la ventola si può mettere a "qualsiasi altezza si voglia" sul dissi? Perché tipo sulle immagini tecniche danno uno spazio per le ram di 23.15mm. Però con la ventola praticamente a filo della parte superiore. Sarebbe un po' antiestetico spostarla verso su, però risolverebbe il problema dell'altezza ram (che nel mio caso è 42.2mm)



 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top