Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma sti bulldozer non vi piacciono? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
finchè non ci sono test e numeri son tutte chiacchere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Aspetterò l'evolversi della situazione e i primi bench, per fortuna il pc nuovo arriverà tra un 5/6 mesi.

 
Documenta un pò quando arriva il sample. :siis:
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Le notizie che posto non interessano a nessuno :rickds:
Forse perchè non ci capite niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
bench or it didn't happen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
No è che siam tutti fanboy Intel.
Io sono amdhater. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (motorola fa le migliori cpu O_O)

Ma sti bulldozer non vi piacciono? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
No.

 
finchè non ci sono test e numeri son tutte chiacchere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
esatto

però quanto meno hanno fatto delle scatole carine e dei bei loghi per quello che si è visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
OSAID accusa NVIDIA, Freescale e Interphase di violazione di brevetto

MOSAID accusa tre aziende di violare, con i loro prodotti, una serie di tecnologie correlate alla gestione energetica di processori e SoC

MOSAID Technologies ha annunciato di aver avviato una procedura legale per infrazione di brevetto nei confronti di NVIDIA Corporation, Freescale Semiconductor e Interphase Corporation. Il procedimento è stato depositato lo scorso 7 aprile presso la Corte Distrettuale degli Stai Uniti per il Distretto Est del Texas, divisione Tyler.

Nella sua esposto MOSAID afferma che NVIDIA, Freescale e Interphase hanno infranto e continuano ad infrangere una serie di brevetti legati principalmente a tecniche di gestione dell'energia e all'architruttra di microprocessori. Tra i dispositivi rei di infrangere i brevetti vi sono processori grafici, application processor, microcontroller e system-on-chip, utilizzati in numerose applicazioni mobile, automotive, consumer e di comunicazione.

"Sfortunatamente diventa sempre più evidente come molte compagnie richiedano un contenzioso al fine di considerare seriamente di contrarre opportunamente una licenza, nonostante i nostri desideri di risolvere queste dispute tramite normali trattative" ha dichiarato John Lindgren, presidente e cEO di Mosaid. "In queste circostanze ci prepariamo al contenzioso al fine di difendere i nostri diritti di proprietà intellettuale".

Mosaid non è nuova a metter mano alle armi legali per risolvere problemi legati ai diritti di proprietà intellettuale: lo scorso marzo la compagnia ha infatti accusato ben 17 realtà, tra le quali AsusTek, Canon, Dell, Huawei, Intel, Lexmark, Marvell, Realtek e RiM, della violazione, con la produzione e la commercializzazione di vari prodotti, di sei brevetti di sua proprietà relativi allo standard IEEE 802.11 (WiFi).

Durante il mese di dicembre 2010 MOSAID annunciò di aver raggiunto un accordo di licenza con IBM ponendo fine ai contenziosi legali aperti con Big Blue dal luglio del 2009, quando MOSAID accusò l'azienda di Armonk di aver violato una serie di brevetti correlati alle tecnologie DRAM.

Fonte: http://www.businessmagazine.it/news/mosaid-accusa-nvidia-freescale-e-interphase-di-violazione-di-brevetto_36266.html

 
Intel presenta Oak Trail, System on a Chip per Tablet

“Intel annuncia l'inizio della commercializzazione di Oak Trail, SoC dedicati al segmento tablet”

Nel corso della giornata di ieri Intel ha pubblicamente annunciato l'inizio della commercializzazione di Oak Trail, nome in codice che indica la propria serie di SoC (system on a chip)basata su architettura Atom. Oltre 35 nuovi design tablet sviluppati da differenti aziende e operanti su diversi sistemi operativi saranno disponibili quest'anno, a partire dal mese di Maggio.

Intel Atom Z670 è fabbricato utilizzando un processo produttivo a 45 nanometri, ed è dotato di un core x86 con tecnologia Hyper-Threading operante alla frequenza di 1,5GHz. Il chip, nome in codice Lincroft intgra anche un core grafico Intel GMA 600 (capace di supportare OpenGL ES 2.0, OpenGL 2.1, OpenVG 1.1, e operante a 400MHz) oltre ad un controller di memoria DDR2 e un sistema logico per la decodifica di flussi video. Il chip è affiancato dal controller SM35, nome in codice Whitney Point che permette di supportare il sistema operativo Microsoft Windows.

Intel Atom Z670 costerà 75 dollari americani, commercializzato in ordini di 1000 unità.

Il nuovo processore Atom Z670, parte della piattaforma Oak Trail, garantisce migliori prestazioni soprattutto durante la riproduzione video, oltre ad una migliore esperienza di navigazione e una maggiore autonomia. La possibilità di avere a disposizione un supporto per la decodifica dei flussi video a 1080p, oltre alla gestione della connessione HDMI, rappresenta un elemento di sicuro interesse.

Intel Atom Z670 potrà essere affiancato, come abbiamo già scritto, con differenti sistemi operativi: Android, Meego potranno così essere utilizzati in alternativa a Windows.

Oltre ad Intel Atom Z670 ci sarà anche Intel Atom Z650,operante alla frequenza di 1,2GHz: questa soluzione non sarà però dedicata al mondo tablet.

I processori sono del 60% più piccoli rispetto alla precedente generazione, con un design sviluppato specificatamente per essere impiegato in sistemi fanless (senza ventola). La soluzione dovrebbe garantire un'autonomia capace di coprire l'intera giornata. Tra le nuove tecnologie troviamo "Enhanced Deeper Sleep", che permette di risparmiare importante energia durante i periodi di inattività del sistema.

La piattaforma sarà impiegata in numerose soluzioni tablet destinata al mondo retail ma anche a quello medicale e industriale. Oltre 35 design sono stati sviluppati con piattaforma Oak Trail. Tra le aziende che si sono occupate dello sviluppo troviamo nomi come Fujitsu Limited, Lenovo, Motion Computing e Razer.

Nel corso dell'IDF di Bejing, che si sta tenendo in questi giorni, Intel offrirà inoltre alcune informazioni circa Cedar Trail, la prossima piattaforma Intel Atom prodotta a 32 nanometri.

Intel prova così a rispondere, a suo modo, all'offerta prodotto attualmente presente sul mercato: NVIDIA con la propria offerta Tegra 2 è al momento uno dei competitor principali, e Oak Trail potrebbe giocare un ruolo fondamentale in questa battaglia.

Fonte: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-presenta-oak-trail-system-on-a-chip-per-tablet_36276.html

 
Brava Intel ma dei tablet m'interessa poco e niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Brava Intel ma dei tablet m'interessa poco e niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Imho ma piû niente che poco.

Bella per i bulldozer. Comunque apparte per i benchmark sono molto inutili. Voglio vederti con 48core (e singolarmente non sono un gran che anche per la bassissima frequenza) a giocare e fare altre operazioni quotidiane.

 
Càzzo si! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifCosì tra un paio d'anni cambio vga e processore, se servirà. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Speriamo non serva. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
se hai preso un 2500k stai tranquillo che non dovrai cambiare prima dei 4 anni.

 
E meno male. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Però troverai sicuramente gente fra due anni con il nuovissimo i10 octacore a 5ghz che ti dirà che sei cpulimited. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top