Intel presenta Oak Trail, System on a Chip per Tablet
“Intel annuncia l'inizio della commercializzazione di Oak Trail, SoC dedicati al segmento tablet”
Nel corso della giornata di ieri Intel ha pubblicamente annunciato l'inizio della commercializzazione di Oak Trail, nome in codice che indica la propria serie di SoC (system on a chip)basata su architettura Atom. Oltre 35 nuovi design tablet sviluppati da differenti aziende e operanti su diversi sistemi operativi saranno disponibili quest'anno, a partire dal mese di Maggio.
Intel Atom Z670 è fabbricato utilizzando un processo produttivo a 45 nanometri, ed è dotato di un core x86 con tecnologia Hyper-Threading operante alla frequenza di 1,5GHz. Il chip, nome in codice Lincroft intgra anche un core grafico Intel GMA 600 (capace di supportare OpenGL ES 2.0, OpenGL 2.1, OpenVG 1.1, e operante a 400MHz) oltre ad un controller di memoria DDR2 e un sistema logico per la decodifica di flussi video. Il chip è affiancato dal controller SM35, nome in codice Whitney Point che permette di supportare il sistema operativo Microsoft Windows.
Intel Atom Z670 costerà 75 dollari americani, commercializzato in ordini di 1000 unità.
Il nuovo processore Atom Z670, parte della piattaforma Oak Trail, garantisce migliori prestazioni soprattutto durante la riproduzione video, oltre ad una migliore esperienza di navigazione e una maggiore autonomia. La possibilità di avere a disposizione un supporto per la decodifica dei flussi video a 1080p, oltre alla gestione della connessione HDMI, rappresenta un elemento di sicuro interesse.
Intel Atom Z670 potrà essere affiancato, come abbiamo già scritto, con differenti sistemi operativi: Android, Meego potranno così essere utilizzati in alternativa a Windows.
Oltre ad Intel Atom Z670 ci sarà anche Intel Atom Z650,operante alla frequenza di 1,2GHz: questa soluzione non sarà però dedicata al mondo tablet.
I processori sono del 60% più piccoli rispetto alla precedente generazione, con un design sviluppato specificatamente per essere impiegato in sistemi fanless (senza ventola). La soluzione dovrebbe garantire un'autonomia capace di coprire l'intera giornata. Tra le nuove tecnologie troviamo "Enhanced Deeper Sleep", che permette di risparmiare importante energia durante i periodi di inattività del sistema.
La piattaforma sarà impiegata in numerose soluzioni tablet destinata al mondo retail ma anche a quello medicale e industriale. Oltre 35 design sono stati sviluppati con piattaforma Oak Trail. Tra le aziende che si sono occupate dello sviluppo troviamo nomi come Fujitsu Limited, Lenovo, Motion Computing e Razer.
Nel corso dell'IDF di Bejing, che si sta tenendo in questi giorni, Intel offrirà inoltre alcune informazioni circa Cedar Trail, la prossima piattaforma Intel Atom prodotta a 32 nanometri.
Intel prova così a rispondere, a suo modo, all'offerta prodotto attualmente presente sul mercato: NVIDIA con la propria offerta Tegra 2 è al momento uno dei competitor principali, e Oak Trail potrebbe giocare un ruolo fondamentale in questa battaglia.
Fonte:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-presenta-oak-trail-system-on-a-chip-per-tablet_36276.html