Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
parla per te :morris82: io scoppio subitoA voi piacerebbe un SS nella società? A conti fatti anche noi dobbiamo seguire delle leggi specifiche, se uccidi vieni processato, se fai del male vieni punito, se sei pazzo vai in un centro di cura, però restano gli uomini a decidere e non c'è ancora una pena di morte così severa.
Sarebbe un bene o un male per la società attuale? Io dico che scoppierebbero in stile hokuto parecchie persone e rimarremo davvero in pochi![]()
Molte cose che hai scritto stanno proprio in questi episodi che ho visto, che mette in luce tutte le falle di questo SS.Aspettate un attimo però, state facendo di tutta l'erba un fascio, chi vuole può sottoporsi a terapia e migliorare, poi c'è chi migliora e chi no, quello dipende se nell'individuo lo stato mentale è superabile o no, il fattore pessimismo od ottimismo conta parecchio nel giudizio.C'è chi vede un difensore e chi vede un assassino nello sparo di una pistola, è sempre la soggettività che autocondiziona l'individuo, e lo porta a pensare negativamente o positivamente di un fatto, io farei un passo indietro e guarderei al risultato di una società totalmente impiegata ed automatizzata, ossia l'atrofizzazione di essa, la società ha bisogno di vari mali, per rimanere in allerta e saper reagire, il sostenersi al sicuro, non chiudere la porta di casa, rimanere imbambolati dinanzi ad una pistola, sono conseguenze di quella società che ne viene indebolita, è come un sistema immunitario che non viene a contatto con malattie, non produce difese e rimane sguarnito al primo attacco, provocando la morte.
Fatto restante che secondo me Psycho-Pass è semplicistico nel senso assoluto, vuole fare focus nel sistema giudiziario e da piccoli frammenti d'informazione nel resto, parlo di economia e rapporti esteri, poiché in teoria una società quasi totalmente impiegata macina soldi molto più di una società con una disoccupazione come la nostra, tuttavia la criticità sarebbe nel raggiungimento di questo livello, a portarlo in casi nostri gente che emigra proprio nella città e si sottopone al giudizio del sybil, chi viene accettato e chi no, ergo si creerebbe una forza estera "esiliata" con un alto potenziale distruttivo nei confronti del Sybil.
Il Sybil quindi in questo caso avrebbe un problema interno, l'atrofizzazione del popolo che vi abita, conosce la guerra per libri e non ha mai visto un crimine da lontano; ed anche la minaccia esterna di società che si sentono minacciate da questa economia crescente, in questo caso il Sybil si potrebbe armare in 2 modi, utilizzo di spie per sabotare accordi esteri tra stati o sfruttare il vantaggio tecnologico che una società impiegata in teoria dovrebbe avere... dico teoria poiché le migliori innovazioni della storia umana sono avvenute nei momenti di maggior tragedia e molte di queste non hanno avuto sicuramente origini positive, quindi il Sybil potrebbe anche essere un limite a se stesso.
Vi sono parecchi corollari che pensai ai tempi quando vidi questo anime, molti li ho dimenticati
Detto questo non reputo vi siano società perfette e mai ve ne saranno, il potenziale umano sta nel capire in che situazione si trova e reagire prontamente, una società statica è il male peggiore che possa esistere.
E fidati che è così. Senza fare troppi spoiler, hanno lasciato delle basi per sviluppi futuri (e infatti hanno realizzato un'altra stagione + un film), ma la storia è completa e chiusa.Vedrò il plot, ma se questa si chiude bene potrei pure finirla qua. Anche perchè non vedo cosa ci sia da aggiungere, già adesso lo vedo abbastanza completo come anime, e mi mancano 4 episodi alla fine.
Non fanno più gli animi di una voltaTutti questi vostri commenti mi stanno facendo venire voglia di rivederlo, la mia prima (e per ora unica) visione risale oramai a 2 anni e mezzo fa![]()
Mi pare l'abbiano subbato i WhinesubsIo vorrei tanto vedere il film, ambientato dopo la seconda serie tv, ma non l'ho mai trovato (le due serie tv sono edite da VVVVID, il film è inedito).
SiMa il manga da 6 numeri ancora inedito sarebbe una trasposizione della prima serie TV?
La seconda serie come mai la ritenete così brutta? Quali sono i difetti maggiori? In soli 11 episodi riescono a danneggiare tutto il buono di questa prima stagione?
Dove ho detto che guardavo PP solo per Kougami? A me è piaciuto tutto il contesto filosofico/sociale XDSe guardavi PP per Kougami e basta, allora la seconda serie non fa per te.
In caso contrario, allora ti consiglio comunque di guardarla. A me è piaciuta molto: certo, non è come la prima in quanto ad impatto, ma chi ha apprezzato l'aspetto filosofico/sociale troverà altro pane per i suoi denti con la seconda serie.
La serie non "danneggia" proprio nulla. Al massimo si può dire che non aggiunge nulla di nuovo; nel senso che vedi semplicemente ciò che hai già visto ma "sotto un'altra luce", ma resta comunque una serie godibilissima (e, per me, la OP è magnifica).
Quello che ritengo superfluo è il film, che è carino ma sembra palesemente un'opera fanservice
Poi magari io sono di parte perchè Kana Hanazawa >>>>>>> qualsiasi altra seiyuu.![]()
This, quoto praticamente tuttoManca Urobuchi.Manca il suo modo di plasmare i personaggi, la sua filosofia, i suoi dialoghi, è un malato, ma le storie le sa scrive.
Non dico che PP2 non è da vedere, magari preso da solo vale qualcosa, il problema è l'ombra del primo che ha una stazza immensa, il numero ridotto di episodi certo non ha aiutato per creare una sceneggiatura ardita.