Riflessione Quali giochi sono invecchiati bene?

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Più o meno si, mancano nelle cose come ovviamente il minigioco su Ape Escape, il multiplayer in tot ovviamente, il Secret Theater è un altro minigioco, per il resto uguale.
Thanks. Ho recuperato questa collection qualche annetto fa e ogni anno rimando a data da destinarsi una nuova run :asd:
Forse questo è l'anno buono ahjahah
 
l'unica critica che secondo me si può muovere al gameplay di MGS2 (e MGS3 non subsistence) è l'uso della visuale a volo d'uccello che mal si sposa con ambienti ampi, e rende difficoltoso tenere d'occhio bene la situazione senza ricorrere costantemente alla prima persona.
In MGS con ambienti quasi tutti a corridoio non crea fastidi, ma dal seguito in poi capisco che possa creare qualche disagio.
Ci vorrebbe anche una versione del 2 con l'integrazione della telecamera del subsistence :asd:
Proprio questo intendevo.


Post automatically merged:

https://github.com/oct0xor/mgs2sos ah ecco è pure già uscita, quasi quasi

Spettacolo, peccato non averlo su PC, dovrei recuperarcelo e provarla.

Io personalmente lo metto invece anch'io tra i giochi meglio invecchiati. Lasciano da part certe finezze di dettagli unica all'epoca, e non comune e scontata neanche oggi, ma in generale la ludica la trovo comunque un fiore, di un fluidità e feeling ancora ottimo oggi, l'unica cosa è lo shooting in prima persona, ma che in realtà diventa difficoltosa solo con i boss, e neanche tutti in realtà, diciamo con boss come Fatman più che altro, per il resto con le guardie classiche e simili non un problema, funzionante ancora oggi come pochi per quanto mi riguarda. Quindi ripeto, ancora oggi MGS2 è una saponetta nella sua ludica e sistema e game deisgn, anch'io li metto tra quelli invecchiati benissimo.

Ci sta direi, però preferisco il gameplay di MG3 Sbsistence, ma rimane senza dubbio un grande gioco.
 
Vecchi di quanto? Red Dead Redemption 2 esce nel 2024, stando agli ultimi 40-50 titoli che ho giocato. If u know what i mean :asd:
 
Oddio no, non ho intuito al momento :asd:
La legnosità di Arthur? :hmm:
Ha un game design vecchio e rigido vecchio di un ventennio, unito ad uno shooting anch'esso non certo tra il meglio visto nell'ultimo decennio. Queste cose direttamente dal 2004, dalla sesta gen, sembra quasi uscito pochi giorni dopo i più famosi GTA del periodo, al contrario cura e vivacità dell'open world, quello viene dal 2024.
 
mi concentro sui giochi di ruolo e più nello specifico qualsiasi gioco che implementa un rule-set alla d&d.

di recente ho avuto la pessima idea di prendere pathfinder wotr e nonostante il gioco abbia un sistema di potenziamento "oceanico", nel 2023 mettersi a missare attacchi su attacchi perchè tu continui a rollare 10-15, mentre l'altro rolla un 18-20 fisso, ti fa andare fuori di melone.
e che questo riguardi pure le magie, non tanto single-.target, quanto ad area con palle di nuovo o una caterva di massi che cadono dal cielo, è veramente frustrante.
senza poi considerare tutto l'aspetto magico limitato ad un uso giornalieri che va ricaricato, oggetti rarissimi o abilità limitate per rimettere in piedi i propri compagni, senza nemmeno capire perchè alcuni personaggi fanno 3 attacchi mentre altri ne fanno mezzo, con magie di livello basso spammabili che non servono semplicemente a nulla visto che più di 3 di danno non fanno in quanto non scalano con nessun genere di statistica, ma sono danni fissi sulla base dei roll di un singolo dado.

cioè no, questa roba può andare bene su un gioco da tavolo perchè diversamente non puoi fare, ma in un videogioco le cose possono cambiare senza andare ad intaccare esageratamente la varietà e complessità del gioco stesso, e alcuni titoli lo hanno dimostrato molto bene.
quindi i tanto amati baldur's gate, icewind dale, never winter night, e ci aggiungo i pathfinder, sono giochi non solo invecchiati male, ma che portano a noia MOOOOLTO in fretta se non si gioca a modalità tra le più basse dove però la situazione non migliora visto che la sfida diventa inesistente e quindi ti ritrovi tra un sistema bianco e nero che sbilancia l'esperienza in toto per tutti coloro che non sono o
  • dei nerd maledetti (e si infognano da paura)
  • dei casual totali (e si accontentano di boss che muoiono con un dardo di balestra)

prodotti letteralmente ingiocabili, se non piace prendere martellate sui c*****.
ed è un peccato perchè dietro a queste meccaniche antiquate ed evidentemente pensate per altri progetti di un altra tipologia ludica, si nasconde un mondo di cose da fare, conoscere e imparare, tra narrativa e gameplay (con tutto ciò che si porta dietro con scelte, abilità, classi e via dicendo).

per dirne uno, in pathfinder alcune classe prevedono un companion, il paladino ad esempio può avere un cavallo e può addirittura in tempo reale montarci sopra, aumentando le sue capacità di danno e allo stesso tempo evitando ogni tipo di danno fin quando sta sul cavallo, ma allo stesso tempo rischiare che il cavallo venga abbattuto e cadere a terra così facendo un volta rimesso in piedi metterti alla mercè di eventuali attacchi di opportunità da parte di tutti gli avversarsi che ti circondano.
figata colossale......poi però, una volta a terra, ti rialzi e 4 nemici fanno un 18 di roll e con 4 critici ti stuprano.
allora tu ricarichi, stesso scenario, ma questa volta sono solamente 2 a superare il tuo check difensivo e rimani a metà vita.
non so se mi spiego :asd:

che poi non è tanto lontano dai sistemi più moderni dove invece si usano le percentuali per decidere un attacco, il quantitativo di difesa e/o un critico, ma c'è non di meno una gigantesca differenza in termini di gameplay quando il mio valore di armatura non solo riduce le possibilità di essere colpiti, ma ne riduce anche i danni e dove il tutto viene quindi gestito da un sistema di potenziamento delle proprie statistiche.
con i dadi questo non succede, o solamente in parte, perchè ci sono due skill check differenti aumentando a dismisura la fortuna o la sfiga di beccarsi una randellata dritta sui denti o sullo scudo e le statistiche aumentano semplicemente il tiro dei dadi, non in sè l'armatura o la tua forza.
 
Riuppo per una cosa carina
Ho regalato alla mia ragazza la Ezio Collection per switch ed è rimasta veramente folgorata da AC2, tanto da averlo divorato in pochi giorni (e ha fatto tutto tranne le piume, pur non essendo una completista), dopo tutti questi anni mi stupisce veramente che possa ancora fare un effetto del genere su chi lo gioca la prima volta, pensando anche a caratteristiche come lo stealth e il BS non invecchiati per niente bene. Ma quando il pacchetto è di livello l'insieme funziona lo stesso indipendente da questi fattori
 
Riuppo per una cosa carina
Ho regalato alla mia ragazza la Ezio Collection per switch ed è rimasta veramente folgorata da AC2, tanto da averlo divorato in pochi giorni (e ha fatto tutto tranne le piume, pur non essendo una completista), dopo tutti questi anni mi stupisce veramente che possa ancora fare un effetto del genere su chi lo gioca la prima volta, pensando anche a caratteristiche come lo stealth e il BS non invecchiati per niente bene. Ma quando il pacchetto è di livello l'insieme funziona lo stesso indipendente da questi fattori
La tua fidanzata è una giocatrice occasionale o abitudinaria? Nel primo caso non mi stupirebbe, in fondo le mancanze di AC (o almeno dei primi quattro, che sono quelli che ho giocato) riguaradano la struttura ludica, che è una cosa che i giocatori occasionali spesso non guardano con occhio critico, mentre la ricostruzione storica è sempre affascinante e per noi italiani la saga di Auditore lo è anche di più per ovvie ragioni.
 
La tua fidanzata è una giocatrice occasionale o abitudinaria? Nel primo caso non mi stupirebbe, in fondo le mancanze di AC (o almeno dei primi quattro, che sono quelli che ho giocato) riguaradano la struttura ludica, che è una cosa che i giocatori occasionali spesso non guardano con occhio critico, mentre la ricostruzione storica è sempre affascinante e per noi italiani la saga di Auditore lo è anche di più per ovvie ragioni.
Anche noi giocatori appassionati troveremmo ancora AC2 funzionante, non è neanche una questione di nostalgia, se non che questo funziona e basta, possiamo imputargli tutte le mancanze del mondo, neanche fosse l'unico ma che per lui sembrano gravare di più quando se ne parla, ma semplicemente funziona, anche nel suo essere light, veloce e piacevole, e con una scorrevolezza invidiabile ancora oggi. Queste cose che i seguiti dopo Revelations non hanno, non e vanno sempre più ad appesantire la formula, migliorando magari anche la ludica, ma non raggiungendo l'equilibrio di gioco che è AC2, al netto che uno possa preferire il 4 o qualunque altro.
Rimanendo col tema del topic, ancora oggi potrebbe battere molti giochi ooen world moderni, oltre che allinterno della propria saga, come ho detto, e anche altri Ubisoft OW successivi.
 
Ultima modifica:
E per i controlli pessimi, l'interfaccia piena di sottomenu, la telecamera...
Non parliamo poi di MGS2 :patpat:
Nota: per me vecchio non vuol dire brutto, altrimenti dovrei epurare 3/4 dei miei titoli preferiti

Prova la versione subsistence. Non la considera quasi nessuno ma di fatto migliora integralmente l'esperienza: un capolavoro nel capolavoro.
 
Anche noi giocatori appassionati troveremmo ancora AC2 funzionante, non è neanche una questione di nostalgia, se non che questo funziona e basta, possiamo imputargli tutte le mancanze del mondo, neanche fosse l'unico ma che per lui sembrano gravare di più quando se ne parla, ma semplicemente funziona, anche nel suo essere light, veloce e piacevole, e con una scorrevolezza invidiabile ancora oggi. Queste cose che i seguiti dopo Revelations non hanno, non e vanno sempre più ad appesantire la formula, migliorando magari anche la ludica, ma non raggiungendo l'equilibrio di gioco che è AC2, al netto che uno possa preferire il 4 o qualunque altro.
Rimanendo col tema del topic, ancora oggi potrebbe battere molti giochi ooen world moderni, oltre che allinterno della propria saga, come ho detto, e anche altri Ubisoft OW successivi.
Concordo pienamente con quanto dici. L'obiettivo del topic era trovare anche titoli come AC2, che a primo impatto non direste che sono invecchiati bene, ma che rappresentano ancora oggi un buon bilanciamento tra gameplay, trama, ambientazione ecc. Mi viene in mente anche un titolo come Dark Souls, che lo rigioco volentieri anche nel 2023.
 
La tua fidanzata è una giocatrice occasionale o abitudinaria? Nel primo caso non mi stupirebbe, in fondo le mancanze di AC (o almeno dei primi quattro, che sono quelli che ho giocato) riguaradano la struttura ludica, che è una cosa che i giocatori occasionali spesso non guardano con occhio critico, mentre la ricostruzione storica è sempre affascinante e per noi italiani la saga di Auditore lo è anche di più per ovvie ragioni.
Abitudinaria ma di generi un po' diversi, non è molto da OW. Però esempi notevoli del genere li ha giocati, come RDR 2 o Witcher 3


Anche noi giocatori appassionati troveremmo ancora AC2 funzionante, non è neanche una questione di nostalgia, se non che questo funziona e basta, possiamo imputargli tutte le mancanze del mondo, neanche fosse l'unico ma che per lui sembrano gravare di più quando se ne parla, ma semplicemente funziona, anche nel suo essere light, veloce e piacevole, e con una scorrevolezza invidiabile ancora oggi. Queste cose che i seguiti dopo Revelations non hanno, non e vanno sempre più ad appesantire la formula, migliorando magari anche la ludica, ma non raggiungendo l'equilibrio di gioco che è AC2, al netto che uno possa preferire il 4 o qualunque altro.
Rimanendo col tema del topic, ancora oggi potrebbe battere molti giochi ooen world moderni, oltre che allinterno della propria saga, come ho detto, e anche altri Ubisoft OW successivi.

Aggiungo che non aveva ancora la struttura totalmente bulimica che funesta gli OW di oggi e la mappa era di dimensione giusta, ne troppo grande ne troppo piccola, che ancora ti invogliava a esplorarla anche solo per i punti di interesse come i monumenti
 
Anche noi giocatori appassionati troveremmo ancora AC2 funzionante, non è neanche una questione di nostalgia, se non che questo funziona e basta, possiamo imputargli tutte le mancanze del mondo, neanche fosse l'unico ma che per lui sembrano gravare di più quando se ne parla, ma semplicemente funziona, anche nel suo essere light, veloce e piacevole, e con una scorrevolezza invidiabile ancora oggi. Queste cose che i seguiti dopo Revelations non hanno, non e vanno sempre più ad appesantire la formula, migliorando magari anche la ludica, ma non raggiungendo l'equilibrio di gioco che è AC2, al netto che uno possa preferire il 4 o qualunque altro.
Rimanendo col tema del topic, ancora oggi potrebbe battere molti giochi ooen world moderni, oltre che allinterno della propria saga, come ho detto, e anche altri Ubisoft OW successivi.
Oddio il CS con il contrattacco fatale era schifosamente squilibrato già allora. :asd:
 
Secondo me il grande valore aggiunto di AC2, almeno per un italiano o un estimatore dell'Italia, è l'ambientazione. Fu di gran lunga la cosa che apprezzai di più al tempo (senza contare che ero stato poco tempo prima a Firenze, quindi avevo la memoria "fresca" quando l'ho giocato).
 
AC Brotherood a cui sto giocando ora paradossalmente mi sembra invecchiato peggio del 2, nel senso che sembra molto di più un OW moderno che è secondo me di qualità inferiore rispetto a un OW con impostazione più classica come AC2.
Si inizia a ritrovare la struttura bulimica moderna, con le decine di segnalini sulla mappa e i collezionabili che iniziano a essere troppi
 
Oddio non trovo tutte ste differenze di contenuto tra AC2 e Brotherhood, ne ha di più ma poca roba, così come il Revelations, solamente meno ispirato come gioco rispetto al 2. La rivoluzione in tal senso arriva col 3, che rimettendo 2 anni fa mi ha scocciato a metà gioco rispetto alla giocata originale, e anche quello, a confronto con Valhalla di contenuti bulimici gli spiccia casa.
 
Il thread su Doom mi ha fatto venire in mente questo. Sono dell'idea che un gioco può sentire il peso degli anni se era limitato dalla tecnologia dell'epoca, ma se era valido all'epoca, lo sarà per sempre, come il primo Doom ad esempio.
Invece se un vecchio titolo ha problemi ora, sicuramente li aveva già allora, tipo Conker per N64 ha controlli orribili e una telecamera pessima, oppure Half-Life ha un platforming frustrante (le scale poi sono atroci per essere carini).
E mi è venuto in mente il Power Bomb Spider di Metroid Prime 2, uno dei peggiori boss della storia dei videogiochi, lo sarebbe anche se il gioco fosse del 1958 o del 2024. :asd:
 
Ultima modifica:
Non sapevo dove chiedere, non esattamente retro, non esattamente nuovi...ma....escludendo Sonic Mania, quale è il miglior Sonic da prendere??? (Superstars//Colours//Frontiers//Team Racing//Forces) ??? :morristenda:
 
Non sapevo dove chiedere, non esattamente retro, non esattamente nuovi...ma....escludendo Sonic Mania, quale è il miglior Sonic da prendere??? (Superstars//Colours//Frontiers//Team Racing//Forces) ??? :morristenda:
2D:

  • Sonic Origins che contiene dal primo al terzo (questo in entrambe le versioni per quanto Knuckles da considerarsi anche un gioco a se) e Sonic CD, quindi hai la maggior parte dei migliori. Senza contare gli extra giochi che ha in versione Plus.
  • Sonic Advance dall'1 al 3 che sono boni, cosi come il primo Sonic Rush e Sonic Colours per DS
  • Sonic Superstars anche è buono

3D:

  • Sonic Adventure 1 e 2 (anche se sono invecchiati)
  • Sonic Colours
  • Sonic Generations
  • Sonic Frontiers (anche se in realtà andando avanti mi ha annoiato, ma in molti lo considerano una perlina)

- Su cellulari c'è anche il discreto Sonic: Dream Team
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top