Riflessione Quel gioco è un capolavoro ma...

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 22881
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La valenza non è data dal numero di persone che la sostengono.
L'esperimento di Asch non vi ha insegnato niente.
A scuola che vi fanno studiare?

Visto che ti riferivi al sottoscritto, cerco di semplificare il concetto:

- Non esiste un consesso competitivo con regole stabilite da comitati internazionali o dagli sviluppatori.

- Molti di paletti autoimposti possono essere contestati se visti sotto un'ottica divergente, quale lo scopo del gioco evidente sotto un'ottica di game design. Per renderlo ancora piu' ovvio la presenza o meno di un ranking system che possa fornire da comparatore o almeno un cronometro.

- Infine sono 4 gatti che si riuniscono su un discord server senza alcun tipo di valenza accademica, non stiamo di un debate oxfordiano in cui sono stati riuniti i game designer di tali titoli e i giocatori che abbiano oggettivamente risultati tali da essere considerati i migliori nel proprio campo(difficile anche da oggettivare in un contesto di single player gaming, tant'e' che le speedrun non sono considerate e-sports).

- Indi per cui sostengo che tale visione non possa essere considerata oggettiva, come lo sarebbe per esempio definire chi sappia giocare a Street Fighter o meno. Eppure questo gruppo considera chi completa uno dei suddetti giochi alla difficolta' massima, numeri alla mano meno del 5% della player base dei suddetti titoli, casual gamers :asd:.

Se non arrivi tu da solo a capire che la follia della teoria proposta va ben al di la' del "sono 30 o 40 e non 8.000.000" allora dovrei proporti un abbecedario, almeno quello l'ho letto . :asd:
 
Amen, pensavo di essere uno dei pochi ad averlo notato, ho cominciato a lamentarmene da GTA V ma loro continuano imperterriti.
È un problema che si protrae dall'alba dei tempi e se vi rifate un giro di tutti i loro giochi vedrete che è pieno zeppo di personaggi fin troppo stravaganti, esuberanti, sopra le righe che ad ogni missione partono col monologo da fuori di testa di cui non frega un cazz a nessuno (per lo meno non quando lo fanno l'n-esima volta). Sono tutti uguali anche se diversi, non so se mi spiego.

E sempre parlando di R* bisognerebbe porre il punto su quanto sia datato il game design dei loro giochi, vedi proprio RDR2.
Penso che il game design ormai abbia raggiunto limiti intrinsechi al medium stesso. Forse in un RDR2 accentuati per l'ambientazione.
Condivido il discorso sui personaggi di GTA e sulla banalità nel cercare l'originalità ad ogni costo.
 
Amen, pensavo di essere uno dei pochi ad averlo notato, ho cominciato a lamentarmene da GTA V ma loro continuano imperterriti.
È un problema che si protrae dall'alba dei tempi e se vi rifate un giro di tutti i loro giochi vedrete che è pieno zeppo di personaggi fin troppo stravaganti, esuberanti, sopra le righe che ad ogni missione partono col monologo da fuori di testa di cui non frega un cazz a nessuno (per lo meno non quando lo fanno l'n-esima volta). Sono tutti uguali anche se diversi, non so se mi spiego.

E sempre parlando di R* bisognerebbe porre il punto su quanto sia datato il game design dei loro giochi, vedi proprio RDR2.
A me onestamente piacciono quei personaggi strani dato che proprio quello mi fa apprezzare i loro lavori.
Ma ammettono possa piacere o meno a qualcuno anche se pebso che gta dal 3 ha personaggi sopra le righe come tony cipriani e don salvatore.
Quello che ti chiedo perché trovi il game design vecchio di rdr 2(non parlo di gameplay in se che anche per me è pesante)ma di game design in se, reputo che sia l'open world meglio costruito sulla piazza con tante cose da fare e viaggi tutti diversi.
Non pebso che ad oggi riescano a fare di meglio nella struttura di un open world :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
La digressione sugli action ci sta portando parecchio lontano, possiamo chiuderla qui.
Per chi eventualmente volesse approfondire ulteriormente il discorso c'è un topic dedicato al genere.
 
Penso che il game design ormai abbia raggiunto limiti intrinsechi al medium stesso. Forse in un RDR2 accentuati per l'ambientazione.
Condivido il discorso sui personaggi di GTA e sulla banalità nel cercare l'originalità ad ogni costo.
Rispondendo all'OP del topic metto proprio GTA V tra i giochi che non sono riuscito ad apprezzare come hanno fatto tutti.
Da una parte sarei anche d'accordo con te se parlassimo di videogiochi in generale, dall'altra secondo me Rockstar ci sta mettendo del suo nel riciclare la struttura delle missioni e portare per mano il videogiocatore dicendogli cosa fare e in che modo, altrimenti "missione fallita" o "hai abbandonato la zona" che alla lunga mi toglie tutto il divertimento di quello che cerco in un videogioco.
Chiariamoci, i giochi Rockstar non sono certo gli unici ad avere questi problemi, ma mi dispiace pensare che mettano tanta cura nel ricreare il mondo di gioco portandolo, in 20 anni, a livelli mastodontici stracciando qualunque sh concorrente e dell'altra vedere come non abbiano toccato nulla sulla struttura e sulla effettiva libertà del mondo di gioco (qualcuno ha detto interni ridotti ai minimi termini in gta v?) e la libertà di fare le cose come voglio nei limiti del possibile. Chiaro la libertà dipende dal lavoro degli sviluppatori che devono creare non solo il path A ma anche B, C e D e non è facile.
Ammetto il peccato capitale di non aver mai finito GTA 3 (e lo ricordo molto poco) e proprio un mio amico mi raccontava che questa maggiore libertà che cercavo si trovasse proprio in GTA 3 ma da Vice City in poi i giochi sono tutti così e Red Dead 2 mi sembra soffra più di tutti di questi problemi.
Credo che in questi 20 anni abbiano preferito migliorare gli aspetti che conosciamo tutti noi dei loro giochi, come il mondo sia riprodotto fedelmente e come si comporti da "vivo" ma vorrei si fermassero a pensassero anche a quest'altro di aspetto.
Ho paura che questa scelta sia stata dettata dal fatto che negli ultimi anni la priorità per molti giochi sia stata la grafica, la grandezza della mappa e si è lasciato un po' al caso tutto il resto.


Mi collego su quest'ultima cosa per scrivere un altro pensiero, in generale ho la sensazione che l'ultima gen sia stata una corsa a chi metteva prima le texture ultra hd e a fare il gioco più spaccamascella possibile graficamente per poter vendere con gli slogan QuattroKappaAccadiErre ma poi i giochi sono diventati spesso OW ripetitivi e piatti (e me ne accorgevo non solo giocando ma anche leggendo opinioni su giochi che non avevo intenzione di comprare; anche in questo topic avete tirato in ballo alcune saghe storiche snaturate da questo nuovo concept) e mondi di gioco (non intesi come OW, ma anche nei giochi più lineari) dove non puoi toccare nulla, spostare o rompere nulla, inspiegabilmente in diversi giochi di questa gen hanno obliterato la fisica e la distruttibilità delle mappa di gioco che sono cose stupide ma che ti facevano divertire.
Su Hitman e Hitman 2 (i vecchi) mi divertivo a sparare ai cadaveri con il ragdoll completamente sballato :asd: anche R* ha sofferto questo cambiamento (da GTA IV a GTA V, poi potremmo disquisire su quanto non piacesse l'handling della guida di GTA IV, di quanto fossero eccessivamente pesanti i veicoli nelle curve e ci sta).
Scusate ho divagato molto e forse sono andato off topic con questa seconda parte del post. :azz:
A me onestamente piacciono quei personaggi strani dato che proprio quello mi fa apprezzare i loro lavori.
Ma ammettono possa piacere o meno a qualcuno anche se pebso che gta dal 3 ha personaggi sopra le righe come tony cipriani e don salvatore.
Quello che ti chiedo perché trovi il game design vecchio di rdr 2(non parlo di gameplay in se che anche per me è pesante)ma di game design in se, reputo che sia l'open world meglio costruito sulla piazza con tante cose da fare e viaggi tutti diversi.
Non pebso che ad oggi riescano a fare di meglio nella struttura di un open world :sisi:
Non è questione di piacere o meno, pure a me piacevano, è che proprio li ripropongono gioco per gioco ogni volta, con delle personalità simili e ad ogni cutscene ti fanno sorbire i soliti monologhi, a una certa stufa :azz: su questo aspetto faccio fatica a scriverti una risposta lunga, è che proprio li trovo ridondanti, non ho molto da aggiungere...
Trevor è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
 
Ultima modifica da un moderatore:
figurati, io scrivo, poi uno è libero di rispondere come no, non è un dovere.

tra l'altro se proprio vogliamo dirla tutta, probabilmente molto del successo e della fama che nel periodo è riuscito a racimolare, è da imputarsi a pewdiepie :asd:
Ah sicuro, ma lo scopo del forum è ben preciso basta vedere la defizione del nome stesso :sisi:

ah si, quel maledetto :granma:, grazie a lui anche giochi come outlast sono spopolati tantissimo
 
Rispondendo all'OP del topic metto proprio GTA V tra i giochi che non sono riuscito ad apprezzare come hanno fatto tutti.
Da una parte sarei anche d'accordo con te se parlassimo di videogiochi in generale, dall'altra secondo me Rockstar ci sta mettendo del suo nel riciclare la struttura delle missioni e portare per mano il videogiocatore dicendogli cosa fare e in che modo, altrimenti "missione fallita" o "hai abbandonato la zona" che alla lunga mi toglie tutto il divertimento di quello che cerco in un videogioco.
Chiariamoci, i giochi Rockstar non sono certo gli unici ad avere questi problemi, ma mi dispiace pensare che mettano tanta cura nel ricreare il mondo di gioco portandolo, in 20 anni, a livelli mastodontici stracciando qualunque sh concorrente e dell'altra vedere come non abbiano toccato nulla sulla struttura e sulla effettiva libertà del mondo di gioco (qualcuno ha detto interni ridotti ai minimi termini in gta v?) e la libertà di fare le cose come voglio nei limiti del possibile. Chiaro la libertà dipende dal lavoro degli sviluppatori che devono creare non solo il path A ma anche B, C e D e non è facile.
Ammetto il peccato capitale di non aver mai finito GTA 3 (e lo ricordo molto poco) e proprio un mio amico mi raccontava che questa maggiore libertà che cercavo si trovasse proprio in GTA 3 ma da Vice City in poi i giochi sono tutti così e Red Dead 2 mi sembra soffra più di tutti di questi problemi.
Credo che in questi 20 anni abbiano preferito migliorare gli aspetti che conosciamo tutti noi dei loro giochi, come il mondo sia riprodotto fedelmente e come si comporti da "vivo" ma vorrei si fermassero a pensassero anche a quest'altro di aspetto.
Ho paura che questa scelta sia stata dettata dal fatto che negli ultimi anni la priorità per molti giochi sia stata la grafica, la grandezza della mappa e si è lasciato un po' al caso tutto il resto.


Mi collego su quest'ultima cosa per scrivere un altro pensiero, in generale ho la sensazione che l'ultima gen sia stata una corsa a chi metteva prima le texture ultra hd e a fare il gioco più spaccamascella possibile graficamente per poter vendere con gli slogan QuattroKappaAccadiErre ma poi i giochi sono diventati spesso OW ripetitivi e piatti (e me ne accorgevo non solo giocando ma anche leggendo opinioni su giochi che non avevo intenzione di comprare; anche in questo topic avete tirato in ballo alcune saghe storiche snaturate da questo nuovo concept) e mondi di gioco (non intesi come OW, ma anche nei giochi più lineari) dove non puoi toccare nulla, spostare o rompere nulla, inspiegabilmente in diversi giochi di questa gen hanno obliterato la fisica e la distruttibilità delle mappa di gioco che sono cose stupide ma che ti facevano divertire.
Su Hitman e Hitman 2 (i vecchi) mi divertivo a sparare ai cadaveri con il ragdoll completamente sballato :asd: anche R* ha sofferto questo cambiamento (da GTA IV a GTA V, poi potremmo disquisire su quanto non piacesse l'handling della guida di GTA IV, di quanto fossero eccessivamente pesanti i veicoli nelle curve e ci sta).
Scusate ho divagato molto e forse sono andato off topic con questa seconda parte del post. :azz:

Non è questione di piacere o meno, pure a me piacevano, è che proprio li ripropongono gioco per gioco ogni volta, con delle personalità simili e ad ogni cutscene ti fanno sorbire i soliti monologhi, a una certa stufa :azz: su questo aspetto faccio fatica a scriverti una risposta lunga, è che proprio li trovo ridondanti, non ho molto da aggiungere...
Trevor è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Concordo su tutto, penso che qualche videogiocatore inizi ad accusare una certa immobilità nei videogiochi per via dell'età e dei numerosi titoli giocati.
 
Xenogears.
La storia è ottima, così come l'OST, i personaggi sono ben caratterizzati ed il gameplay è divertente... o almeno lo sarebbe se il gioco non fosse talmente facile che i nemici, boss inclusi, vanno giù prima di poter sfruttare qualunque soluzione di gameplay.
Credo sia uno dei giochi più facili che abbia mai giocato, se non il più facile, e purtroppo questa cosa mi è pesata troppo. E di giochi facili ne ho giocati ed apprezzati tantissimi, come quello che ho come avatar, ma qui è stato troppo.

Non che mi abbia fatto schifo, intendiamoci, ma diciamo che non lo rigiocherei proprio mai.
 
Ultima modifica:
Rinnovo il topic con un gioco che ho finito da pochissimo, ovvero Control.
Preso per via dei numerosi video che girano sul tubo, nonchè pareri sparsi, e mi stavo annoiando già dopo la seconda missione.
Capisco il perchè possa piacere l'estetica a molti, che comunque è assai accattivante, ma il gioco ha troppe lacune per essere apprezzato appieno.
Pur non negando che sia un gioco che può facilmente piacere a molti, mi sfugge ancora il come possa aver preso (su alcuni siti) addirittura voti più alti di giochi come God of war.
Per non parlare del fatto che moltissime cose sono prese di peso da altri giochi o media, cosa per cui tra l'altro la Remedy è già stata ampieamente criticata da Alan Wake.

174145284_1458757681136027_2169876837594971527_n.jpg
 
Salve apro questa rubrica dopo aver fatto la mia top generazionale.
Volevo sapere se anche voi avete dei giochi riconosciuti come capolavori che però a voi non vi sono piaciuti come dovrebbero, comincio con i primi 4 che mi vengono in mente

UNCHARTED 4
Un buon titolo senza dubbio, ma onestamente non lo reputo un capolavoro come è osannato da molti, per me ha problemi di ritmo dell'avvenutra,dura il doppio degli altri ma non tiene incollati come il secondo capitolo,un buon gioco ma non lo reputo untitolo da 9 o più.

DARK SOULS
Il problema più grande che feci fu giocarlo dopo Bloodboorne e Nioh, anche riconoscendo che avesse una delle migliori atmosfere del genere il gioco era troppo ingessato e ormai abituato ai souls più moderni non sono riuscito a giocarlo, un peccato dato che penso se l'avessi giocato prima lo avrei apprezzato.

DEATH STRANDING
Qui la situazione è diversa, il gioco proprio non mi è piaciuto a livello di gameplay e dinamiche, ammetto che l'atmosfera e la storia sono grandiosi ma onestamente il titolo da giocare non mi dava nulla e mi annoiava e lo droppai dopo poche ore, ammetto che però questo reputo sia un gran titolo in fondo.

GOD OF WAR
Parlo del capitolo per ps4, il gioco capisco che sia un gioco maestoso e onestamente come tipologia di gioco dovrei dire che è un capolavoro, ma forse complice che lo giocai in un periodo di scazzo il gioco mi è piaicuto poco, in questo caso reputo abbia avuto un giudizio viziato da una mia condizione non ottimale mentre lo giocavo, punto di rigiocarlo su ps5 in attesa di Ragnarok per dargli una seconda possibilità

Vorrei sapere se ci sono congruenze con i titoli di qualcuno del foro :nev:
Non posso esprimermi su Death Stranding (che però ho comprato), né su Dark Souls che non fa per me più di tanto (ma dovrei provare il più recente BB), ma concordo sugli altri due.
God of War una spanna sopra U4 però, senza dubbio
Post automatically merged:

Ci aggiungo Kiwami 1 a proposito.
Bel gioco per carità, e probabilmente colpa mia averlo fatto dopo quel capolavoro di Yakuza 0, ma è lentissimo e quasi inesistente per la prima metà di gioco :asd:
 
Non posso esprimermi su Death Stranding (che però ho comprato), né su Dark Souls che non fa per me più di tanto (ma dovrei provare il più recente BB), ma concordo sugli altri due.
God of War una spanna sopra U4 però, senza dubbio
Post automatically merged:

Ci aggiungo Kiwami 1 a proposito.
Bel gioco per carità, e probabilmente colpa mia averlo fatto dopo quel capolavoro di Yakuza 0, ma è lentissimo e quasi inesistente per la prima metà di gioco :asd:
Considera che sono giochi di epoche diverse anche :asd:
Per questo io di yakuza ho accantonato l'idea di farmeli e di salire nel treno di Like a dragon e proseguire con judgment dato che il primo è nella mia top 3 generazionale per ps4 :sisi:
 
Considera che sono giochi di epoche diverse anche :asd:
Per questo io di yakuza ho accantonato l'idea di farmeli e di salire nel treno di Like a dragon e proseguire con judgment dato che il primo è nella mia top 3 generazionale per ps4 :sisi:
Fai male ad ignorare Kazzy-chan

tenor.gif
 
Non posso esprimermi su Death Stranding (che però ho comprato), né su Dark Souls che non fa per me più di tanto (ma dovrei provare il più recente BB), ma concordo sugli altri due.
God of War una spanna sopra U4 però, senza dubbio
Post automatically merged:

Ci aggiungo Kiwami 1 a proposito.
Bel gioco per carità, e probabilmente colpa mia averlo fatto dopo quel capolavoro di Yakuza 0, ma è lentissimo e quasi inesistente per la prima metà di gioco :asd:
Bastava non cominciare Kiwami, dropparlo dopo 2gg per cominciare Y0/GOW/U4 tutto assieme e probabilmente riprenderlo dopo anni per goderselo meglio :nev:
 
Io ho dovuto rinunciare a RDR2 perché è leeeeeento, pesante, cavalca qui, cavalca là.... due palle veramente, anche la storia non l'ho trovata un granché. Non fa proprio per me
 
Ne stanno tanti, ma i primo che mi vengono in mente sono, non so, Metroid Prime e The Witcher 3. Il primo si parte dalla base che a me i Metroidvania 2D non piacciono, quindi tutta la saga 2D e Castlevania e simili, quindi ci starebbero anche questi ultimi, ma in 3D al contrario si, li digerisco e gradisco, ma i Prime non mi dicono niente e dopo un paio di ore scatta il drop per quante volte ci abbia provato.
TW3 anche li il genere non mi fa impazzire, però di certo è il più digeribile tra tutti nel genete, e infatti ci ho fatto più ore di wuanto non ne farei su altri, ma anche li scattato il drop dopo una decina di ore scarse. In tal senso posso mettere anche altri GDR Occidentali quindi.

:sisi:
 
Dai la priorità a chi vuoi, ma non ignorarli per sempre. 7 capitoli extra sulla qualità di Judgement sono una bella riserva aurea su cui ripiegare nei periodi mosci.
Il problema che ormai lavorando il tempo scarseggia e devo dare priorità e farmi 7 capitoli da 80 ore significa non giocare a nulla per 8 mesi ormai per me :bruniii:
Ormai gli ho messo una pietra sopra a kazuma kiryu, comincero con il nuovo protagonista caparezza e seguirò la sua storia e naturalmente prenderò ogni capitolo di judgment al lancio, già ho la mia bella copa al games ladri :nev:
 
Il problema che ormai lavorando il tempo scarseggia e devo dare priorità e farmi 7 capitoli da 80 ore significa non giocare a nulla per 8 mesi ormai per me :bruniii:
Ormai gli ho messo una pietra sopra a kazuma kiryu, comincero con il nuovo protagonista caparezza e seguirò la sua storia e naturalmente prenderò ogni capitolo di judgment al lancio, già ho la mia bella copa al games ladri :nev:
Fatti un favore e giocati, anzi, goditi almeno Y0
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top