Raffreddamenti ~ Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Cippy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dubito seriamente. Anche perchè un aumento così sensibile delle temperature DEVE avere a che fare con un problema di dissipazione. Non c'è modo che il surriscaldamento di una componente, anche vicina, generi un incremento di temperatura d'ambiente tale da giustificare un simile aumento sulla CPU.
C'è una cosa, però, che mi hai fatto venire in mente, ora che ci penso... che alimentatore hai?

Perchè non vorrei che l'alimentatore non sia sufficiente a fornire tutta la potenza necessaria per la nuova scheda video, e che quindi vada a prendere "in prestito" della potenza dal dissipatore della CPU. E' una possibilità remota, però se mi dici il modello dell'alimentatore si chiarisce tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

Oh, puoi sempre provare a rimettere la scheda video precedente e vedere che succede.

Mi fate preoccupare ora :morristend: Cmq il probe è sceso a 68°, speccy è a 85°

L'alimentatore è un Corsair CX 750M.

mi sembra impossibile con la ventola accesa, vuol dire che proprio non funziona il dissipatore...forse è montato male e non sta a contatto con il processore o la pasta termica è troppa e fa da isolante o troppo poca e non conduce bene il calore.
Oppure hai il pc dentro un forno
No no è in camera, col filtro sopra rimosso. Il dissipatore stock non è stato toccato da quando l'ho messo, ma problemi di temperatura non erano omai emersi fino ad adesso.

 
Mi fate preoccupare ora :morristend: Cmq il probe è sceso a 68°, speccy è a 85°
L'alimentatore è un Corsair CX 750M.

No no è in camera, col filtro sopra rimosso. Il dissipatore stock non è stato toccato da quando l'ho messo, ma problemi di temperatura non erano omai emersi fino ad adesso.
Io mi sarei già preoccupato, a dire la verità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'alimentatore è a posto, quindi scarto l'ipotesi che avevo formulato nel mio post precedente.

Rinnovo l'invito a cambiare la pasta termica. Fossi in te non userei proprio quel PC (o, comunque, ne limiterei tantissimo l'uso), onde evitare di danneggiare irrimediabilmente la CPU. Temperature superiori agli 80° non sono consigliate, e sopra i 90° è quasi nocivo per il processore.

 
Io mi sarei già preoccupato, a dire la verità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
L'alimentatore è a posto, quindi scarto l'ipotesi che avevo formulato nel mio post precedente.

Rinnovo l'invito a cambiare la pasta termica. Fossi in te non userei proprio quel PC (o, comunque, ne limiterei tantissimo l'uso), onde evitare di danneggiare irrimediabilmente la CPU. Temperature superiori agli 80° non sono consigliate, e sopra i 90° è quasi nocivo per il processore.

infatti volevo ristrutturarlo, partenda da un case più areato. Il prodigy è bello, ma dentro è un bel casino coi cavi. Purtroppo il mobile ha poco spazio (45cm) e case atx del genere non ne ho trovati. Ho provato il NZXT S320 ma non ci sta.

ps: io ho la pasta Zalman ZM-STG1 presa qualche anno fa (saranno anche tre o quattro XD ) sarà ancora buona? dato che il dissipatore è stock, nel prodigy che consigliate di mettere?

 
Ultima modifica da un moderatore:
infatti volevo ristrutturarlo, partenda da un case più areato. Il prodigy è bello, ma dentro è un bel casino coi cavi. Purtroppo il mobile ha poco spazio (45cm) e case atx del genere non ne ho trovati. Ho provato il NZXT S320 ma non ci sta.
ps: io ho la pasta Zalman ZM-STG1 presa qualche anno fa (saranno anche tre o quattro XD ) sarà ancora buona? dato che il dissipatore è stock, nel prodigy che consigliate di mettere?
Con quello che costa una confezione di pasta termica nuova (tipo questa), io ti direi di startene sul sicuro buttando quella Zalman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Con quello che costa una confezione di pasta termica nuova (tipo questa), io ti direi di startene sul sicuro buttando quella Zalman //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ok segnata, avevo presa quella perchè mi tornava meglio col pennello. questo cooler master dici che ci sta nel prodigy? XD

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao, forse sono un po ot, ma ultimamente Asus probe mi sta dando degli avvisi che la cpu scalda troppo, cioè sale sopra 76° ( è un I5-3450). Mi sapre sia una temperatura giusta no?
Si, sono abbastanza alte, se non sbaglio il massimo consentito è 60/65 gradi.

P.S.Ho il tuo stesso processore e avevo problemi di temperature con il dissipatore stock, poi ne ho comprato uno di 25€ della cooler master e mai più un problema di temp, mai sopra i 60.

Per caso hai il dissi stock?

Se si cambialo, anche con 20/30€ sei a posto.

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, sono abbastanza alte, se non sbaglio il massimo consentito è 60/65 gradi.
P.S.Ho il tuo stesso processore e avevo problemi di temperature con il dissipatore stock, poi ne ho comprato uno di 25€ della cooler master e mai più un problema di temp, mai sopra i 60.

Per caso hai il dissi stock?

Se si cambialo, anche con 20/30€ sei a posto.

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk
Non è vero che il massimo è 60-65. Sotto sforzo intenso, i processori non hanno problemi a lavorare anche fino a 70-75°, temperatura che si raggiunge abbastanza facilmente in estate quando lasci il PC a processare per un periodo relativamente lungo.

I campanelli d'allarme devono scattare sopra gli 80 (se sotto sforzo). Al massimo sopra i 70 in idle; ma anche 65° in idle, per quanto non ottimali, non costituiscono alcun problema per la salute del componente.

Sent using Tapatapatapa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è vero che il massimo è 60-65. Sotto sforzo intenso, i processori non hanno problemi a lavorare anche fino a 70-75°, temperatura che si raggiunge abbastanza facilmente in estate quando lasci il PC a processare per un periodo relativamente lungo. I campanelli d'allarme devono scattare sopra gli 80 (se sotto sforzo). Al massimo sopra i 70 in idle; ma anche 65° in idle, per quanto non ottimali, non costituiscono alcun problema per la salute del componente.

Sent using Tapatapatapa
Infatti non ne ero sicuro al 100%, vabbè buono a sapersi:asd:

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Uhm allora se ci metto mano, cambio anche il dissipatore stock. Qualche consiglio? Quel cooler master sembra un bel pezzo di hardware, ma mi semba un po' grandicello. Mi piaceva anche il Sapphire con il VaporX ma mi sa che inizia ad essere vecchiotto. Sul prodigy l'altezza massima dovrebbe essere 175mmm, ma mi preoccupa la larghezza.

 
Uhm allora se ci metto mano, cambio anche il dissipatore stock. Qualche consiglio? Quel cooler master sembra un bel pezzo di hardware, ma mi semba un po' grandicello. Mi piaceva anche il Sapphire con il VaporX ma mi sa che inizia ad essere vecchiotto. Sul prodigy l'altezza massima dovrebbe essere 175mmm, ma mi preoccupa la larghezza.
Se non hai intenzione di fare overclocked, e supponendo che il tuo dissipatore stock funzioni bene, mettere un dissipatore after market è decisamente superfluo. Poi valuta tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Sent using Tapatapatapa

 
Se non hai intenzione di fare overclocked, e supponendo che il tuo dissipatore stock funzioni bene, mettere un dissipatore after market è decisamente superfluo. Poi valuta tu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Sent using Tapatapatapa
io un 30/40 euro ce li spenderei comunque per un dissipatore decente. quello stock è tutto fuorchè decente.

 
io un 30/40 euro ce li spenderei comunque per un dissipatore decente. quello stock è tutto fuorchè decente.
Lo scopo del dissipatore è dissipare il calore, al fine di tenere il processore in buona salute eliminando il rischio del verificarsi di problemi legati alle temperature elevate di lavoro.

Ergo, se le temperature a cui lavora il processore non sono dannose per la CPU, ne segue che è assolutamente superfluo effettuare un cambio di dissipatore.

Se punti a fare overclock, di fatto aumentando la temperatura di lavoro del processore, allora sì che può rivelarsi necessario l'acquisto di un dissipatore "decente". Altrimenti, il dissipatore stock è più che adeguato al compito richiesto, visto che sono "fatti" per mantenere una temperatura di lavoro adeguata al carico del processore non overclock-ato.

L'unico parametro su cui si deve basare per la valutazione di un dissipatore è la sua capacità di dissipazione.

A me frega 0 se il dissipatore stock dissipa peggio di un dissipatore Zalman, se COMUNQUE la mia CPU non supera i 65°C con il dissipatore stock.

Ripeto, è una spesa assolutamente superflua in circostanze normali. Poi se ti fa sentire meglio / hai soldi da spendere / tieni il PC in un forno /fai overclock, allora prendilo; ma queste non sono circostanze normali.

Sent using Tapatapatapa

EDIT: non è che minore è la temperatura a cui lavora la CPU, maggiore è la sua longevità: posto che la temperatura rientri entro determinate soglie allora la vita del processore, nonché la sua performance, non ne risulterà minimamente intaccata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo scopo del dissipatore è dissipare il calore, al fine di tenere il processore in buona salute eliminando il rischio del verificarsi di problemi legati alle temperature elevate di lavoro.
Ergo, se le temperature a cui lavora il processore non sono dannose per la CPU, ne segue che è assolutamente superfluo effettuare un cambio di dissipatore.

Se punti a fare overclock, di fatto aumentando la temperatura di lavoro del processore, allora sì che può rivelarsi necessario l'acquisto di un dissipatore "decente". Altrimenti, il dissipatore stock è più che adeguato al compito richiesto, visto che sono "fatti" per mantenere una temperatura di lavoro adeguata al carico del processore non overclock-ato.

L'unico parametro su cui si deve basare per la valutazione di un dissipatore è la sua capacità di dissipazione.

A me frega 0 se il dissipatore stock dissipa peggio di un dissipatore Zalman, se COMUNQUE la mia CPU non supera i 65°C con il dissipatore stock.

Ripeto, è una spesa assolutamente superflua in circostanze normali. Poi se ti fa sentire meglio / hai soldi da spendere / tieni il PC in un forno /fai overclock, allora prendilo; ma queste non sono circostanze normali.

Sent using Tapatapatapa

EDIT: non è che minore è la temperatura a cui lavora la CPU, maggiore è la sua longevità: posto che la temperatura rientri entro determinate soglie allora la vita del processore, nonché la sua performance, non ne risulterà minimamente intaccata.
guarda, basta una giornata calda d'estate e una sessione di gioco per far venire fuori tutta la mediocrità dei dissipatori stock. e non mi sembra una condizione cosi lontana dalla realtà.

 
guarda, basta una giornata calda d'estate e una sessione di gioco per far venire fuori tutta la mediocrità dei dissipatori stock. e non mi sembra una condizione cosi lontana dalla realtà.
Con il dissi stock, nell'estate 2015, una delle più calde degli ultimi anni a Modena, non ho mai superato i 65°C anche dopo 12 ore di fila a giocare (a Guild Wars 2, che è molto cpu-intensive). E io ho pure la CPU overclock-ata (anche se leggermente).

La stessa cosa si è verificata nel 2014 quando lasciavo il PC per intere giornate a renderizzare video (al tempo non ero assai pratico a settare le impostazioni XD)

Poi oh, io ho pure un case sicuramente più forgiving del suo. Però la questione è che l'acquisto di un dissi after market può facilmente risultare superfluo se fatto senza cognizione di causa, tutto qui. Una persona che gioca 1-2 ore al giorno e basta non ha problemi a campare solo con il dissi stock //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Sent using Tapatapatapa

 
Lo scopo del dissipatore è dissipare il calore, al fine di tenere il processore in buona salute eliminando il rischio del verificarsi di problemi legati alle temperature elevate di lavoro.
Ergo, se le temperature a cui lavora il processore non sono dannose per la CPU, ne segue che è assolutamente superfluo effettuare un cambio di dissipatore.

Se punti a fare overclock, di fatto aumentando la temperatura di lavoro del processore, allora sì che può rivelarsi necessario l'acquisto di un dissipatore "decente". Altrimenti, il dissipatore stock è più che adeguato al compito richiesto, visto che sono "fatti" per mantenere una temperatura di lavoro adeguata al carico del processore non overclock-ato.

L'unico parametro su cui si deve basare per la valutazione di un dissipatore è la sua capacità di dissipazione.

A me frega 0 se il dissipatore stock dissipa peggio di un dissipatore Zalman, se COMUNQUE la mia CPU non supera i 65°C con il dissipatore stock.

Ripeto, è una spesa assolutamente superflua in circostanze normali. Poi se ti fa sentire meglio / hai soldi da spendere / tieni il PC in un forno /fai overclock, allora prendilo; ma queste non sono circostanze normali.

Sent using Tapatapatapa

EDIT: non è che minore è la temperatura a cui lavora la CPU, maggiore è la sua longevità: posto che la temperatura rientri entro determinate soglie allora la vita del processore, nonché la sua performance, non ne risulterà minimamente intaccata.
il rumore può benissimo spingere a cambiarlo, non tutti possono avere il malpensa simulator in camera

 
il rumore può benissimo spingere a cambiarlo, non tutti possono avere il malpensa simulator in camera
Non lo nego, però qua entriamo nel campo di questioni soggettive. Dire "il dissi stock fa troppo rumore" è una cosa che dipende da persona a persona. Per quanto mi riguarda, non ho mai avuto problemi di questo tipo (magari anche dovuto al case e/o alla posizione del case), anche perché l'unico caso in cui il rumore diventa percettibile è quando è in full load, e ciò accade solo quando gioco (e in tal caso il rumore è coperto dal sonoro del gioco) o quando lo lasciAVO per ore a renderizzare (ed in tal caso me ne andavo in un altra stanza a fare altro).

Comunque oh, fate come vi pare. Io la mia la ho detta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Se poi volete spendere dei soldi (e del tempo) per un altro dissi, fate pure: male, di sicuro, non fa (se non al vostro portafogli).

Sent using Tapatapatapa

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo una cosa: a scanso di equivoci, non pensate che io sposi la tesi "W i dissi stock, abbasso i dissi after market".

E' indubbio che un dissi after market sia migliore di un dissi stock, ciononostante la qualità attuale dei dissi stock non è "così" pessima da giustificarne il rimpiazzo sempre e comunque - per intenderci, non è come l'alimentatore che montano nel 99% dei preassemblati della Mediaworld, che è meglio che lo si cambi ASAP pena rottura dei componenti.

Il dissi stock "va bene" "generalmente". Poi ci sono casi particolari che possono indurre alla sostituzione, ma sono, appunto, casi particolari. Io sono stato 7 anni con uno Zalman sui miei vecchi AMD64x2 4200+ e Intel Q9400, spingendoli entrambi ben oltre le frequenze di standard. Ora, con il dissi stock, non mi attenterei più a simili incrementi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah visto che devo mettere mano e smontare mezzo pc, stavo pensando di cambiare il dissipatore. Forse dovrei mettere anche una ventola più grande davanti per buttare aria dentro.

Ho visto questi due che mi sembra interessanti:

Phanteks slim

Mars (però questo non lo conosco, ma mi piace il design)

 
Mah visto che devo mettere mano e smontare mezzo pc, stavo pensando di cambiare il dissipatore. Forse dovrei mettere anche una ventola più grande davanti per buttare aria dentro.
Ho visto questi due che mi sembra interessanti:

Phanteks slim

Mars (però questo non lo conosco, ma mi piace il design)
Cosa devi dissipare? Scegliere il dissipatore in base solo al design è un tantinello bizzarro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png Il Phanteks lo conosco e funziona egregiamente anche con TDP elevati, il Mars non l'ho mai sentito. Se vuoi altri prodotti validi e al tempo stesso appaganti alla vista guarda BeQuiet! o SilentiumPC (soprattutto MCE)

 
Cosa devi dissipare? Scegliere il dissipatore in base solo al design è un tantinello bizzarro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png Il Phanteks lo conosco e funziona egregiamente anche con TDP elevati, il Mars non l'ho mai sentito. Se vuoi altri prodotti validi e al tempo stesso appaganti alla vista guarda BeQuiet! o SilentiumPC (soprattutto MCE)
Eh ormai l'ho preso. Arrivato oggi, lo proverò e vi faccio sapere. Devo montarlo su un i5-3450.

 
il rumore può benissimo spingere a cambiarlo, non tutti possono avere il malpensa simulator in camera
:rickds::rickds:

infatti.. ho avuto esperienze a dir poco imbarazzanti con i dissi stock di intel e amd, cinesate da 3 soldi. E non per forza con OC

Male non fanno 40 € per un prodotto eccellente come un noctua, per chi fà gaming lo consiglierò sempre.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top