Raffreddamenti ~ Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Cippy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Allora ho cambiato il dissipatore con questo Mars che avevo trovato su amazon. Devo dire che ora è più freddo. Dopo un'ora di mass effect 3 o dragon age inquisition rimane sui 46°

 
Allora ho cambiato il dissipatore con questo Mars che avevo trovato su amazon. Devo dire che ora è più freddo. Dopo un'ora di mass effect 3 o dragon age inquisition rimane sui 46°
Resto dell'idea che il "grande" lo ha fatto il cambio di pasta termica, ma sicuramente anche il cambio di dissipatore ha aiutato (sebbene non fosse richiesto in linea generale).

Felice che tu abbia risolto il problema.

Sent using Tapatapatapa

 
Resto dell'idea che il "grande" lo ha fatto il cambio di pasta termica, ma sicuramente anche il cambio di dissipatore ha aiutato (sebbene non fosse richiesto in linea generale).
Felice che tu abbia risolto il problema.

Sent using Tapatapatapa
Probabilmente, ma se fosse stata quella si sarebbe visto ad occhio se era bruciata o esausta?

 
Probabilmente, ma se fosse stata quella si sarebbe visto ad occhio se era bruciata o esausta?
Più che altro, posso dirti con certezza che l'unico caso in cui tu potevi raggiungere tali temperature con una pasta termica "funzionante" era il caso in cui il dissipatore aveva la ventola immobile.

Se la ventola del dissipatore "gira", allora non c'è modo che si raggiungano 70+ °C in idle con una pasta termica come si deve. Il dissipatore stock è scarso, ma non a quei livelli.

Quindi non è tanto un "se fosse stata quella", bensì "è quella, punto." //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Di modi per distinguere "ad occhio" una pasta termica funzionante da una non funzionante, però, non ne conosco.

Sent using Tapatapatapa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sono accorto oggi che la mia ventola posteriore (120mm) non funziona più :morristend:

Stranamente, il LED della ventola si accende, ma la ventola non gira. Ho provato a muoverla manualmente e "si muove". Ho provato a collegarla ad una presa SYSFAN della scheda madre (le ventole del case le regolo con un rheobus). Ho provato anche a cambiare la tensione dal BIOS, ma nulla: "elettronicamente" non si muove di un millimetro. Tutto il resto funziona però. Boh.

Comunque, qualcuno ha qualche controindicazione a questa ventola, come rimpiazzo?

(faccio notare che la mia ventola attuale è quella fornita con il case e corrisponde a questo modello)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sono accorto oggi che la mia ventola posteriore (120mm) non funziona più :morristend:
Stranamente, il LED della ventola si accende, ma la ventola non gira. Ho provato a muoverla manualmente e "si muove". Ho provato a collegarla ad una presa SYSFAN della scheda madre (le ventole del case le regolo con un rheobus). Ho provato anche a cambiare la tensione dal BIOS, ma nulla: "elettronicamente" non si muove di un millimetro. Tutto il resto funziona però. Boh.

Comunque, qualcuno ha qualche controindicazione a questa ventola, come rimpiazzo?

(faccio notare che la mia ventola attuale è quella fornita con il case e corrisponde a questo modello)
Io ho preso la AF140 con led bianco insieme al dissipatore, mi sembra che faccia un ottimo lavoro!

 
Mi piacerebbe poter spegnere le 4 ventole che ho sul case quando il pc è in idle o quasi (che è poi a occhio il 90% del tempo che sta acceso). Via software e bios ho appurato che non posso spegnerle del tutto.

Mi sono quindi informato riguardo i fan controller, e ne ho trovato uno che penso farebbe al caso mio: Lamptron FC6.

Tre domande stupide che rivolgo a chi ne sa più di me:

1) Posso evitare di installare i sensori? Non mi interessa vedere delle temperature approssimative sul display, mi bastano le temperature approssimative che vedo via software.

2) Il manuale spiega che è possibile configurare colore del display e unità di misura della temperatura con dei jumper. Cosa succede se metto due jumper in contrasto (es. sia su °C che su °F) o se non ne metto nessuno? (questa è proprio una curiosità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

3) Mi sapete dire se c'è un altro controller simile che mi permetta di spegnere le ventole e che costi magari meno di 28 euro? Quelli più economici permettono solo di abbassare la velocità ma non arrivano a spegnerle.

Grazie!

 
Mi piacerebbe poter spegnere le 4 ventole che ho sul case quando il pc è in idle o quasi (che è poi a occhio il 90% del tempo che sta acceso). Via software e bios ho appurato che non posso spegnerle del tutto.Mi sono quindi informato riguardo i fan controller, e ne ho trovato uno che penso farebbe al caso mio: Lamptron FC6.

Tre domande stupide che rivolgo a chi ne sa più di me:

1) Posso evitare di installare i sensori? Non mi interessa vedere delle temperature approssimative sul display, mi bastano le temperature approssimative che vedo via software.

2) Il manuale spiega che è possibile configurare colore del display e unità di misura della temperatura con dei jumper. Cosa succede se metto due jumper in contrasto (es. sia su °C che su °F) o se non ne metto nessuno? (questa è proprio una curiosità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

3) Mi sapete dire se c'è un altro controller simile che mi permetta di spegnere le ventole e che costi magari meno di 28 euro? Quelli più economici permettono solo di abbassare la velocità ma non arrivano a spegnerle.

Grazie!
Ahahahahah.

Scusa la risata, ma hai fatto le stesse domande che mi ero posto io quando avevo acquistato l'FC6 qualche mese fa - domande a cui, al tempo, non avevo trovato risposta veloce (me le ero poste in fase di assemblamento e la ricerca la avevo fatta col cellulare: non proprio il massimo per l'information gathering //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Purtroppo non so rispondere con certezza; e dire che sono cose che interessavano molto anche a me.

Quello che posso dirti (in relazione alle tue domande) è:

1) nel dubbio, i sensori per la temperatura puoi metterli ma "lasciarli lì", nel senso che non è assolutamente necessario che tu li posizioni nel posto giusto all'interno del case. Io, ad esempio, ne ho messi due sul fondo del case, uno sopra, e uno sul retro; ma lo ho fatto giusto per sfizio e per "sicurezza" che per esigenza vera e propria.

2) non ho idea di cosa accada, sinceramente.

3) a quel prezzo non ne trovai nessuno che consentisse di spegnere le ventole. Le uniche alternative erano dei fan Controller che costavano sì meno, ma che erano venduti in versione 3.5": ergo, necessitano dell'acquisto (e del montaggio) separato di un bay di alloggiamento da 5.25", il cui costo complessivo sarebbe stato superiore a quello del FC6.

Detto ciò, posso avanzare alcune ipotesi sulle domande 1 e 2 (ipotesi che sono SOLO ipotesi, quindi prendile con le pinze):

1) se non colleghi i sensori, non dovrebbe accadere nulla: al massimo non vengono mostrati i valori della temperatura sul display. Alla fine, la funzionalità che serve sul serio è quella fornita dal regolatore di velocità, che altro non fa che cambiare la quantità di energia fornita alle ventole per ruotare - funzionalità che, con ogni probabilità, è totalmente slegata dal resto della circuitazione. Ergo, la velocità della ventola in RPM e la possibilità di modificare tale valore dovrebbero funzionare indipendentemente dal collegamento dei sensori.

2) secondo me, se colleghi i due pin sia per i °C che per gli °F, fai un bel casino. Quei pin non solo determinano quale "lettera" mostrare sul pannello, ma servono anche per attivare l'algoritmo di conversione della temperatura nell'opportuno valore numerico sul display. Diciamo che nel peggiore dei casi, vedresti i pixel del display (per la temperatura) "sbarellare"; altrimenti, se quelli della Lamptron hanno previsto che qualche pirla potesse lasciarli entrambi connessi, potrebbero aver inserito una funzionalità di "override" del tipo: se è connesso il F, allora mostra l'F a prescindere da tutto il resto - di fatto, vedendo mostrata la temperatura in °F.

Ripeto, quanto scritto sopra sono ipotesi. Dopo un po' di ricerca mi scocciai di cercare, e la rottura di maroni che mi sopraggiunge quando devo staccare e rimontare tutto il case ha fatto sì che abbia optato per la via più "sicura": better safe than sorry.

Sent using Tapatapatapa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ahahahahah. Scusa la risata, ma hai fatto le stesse domande che mi ero posto io quando avevo acquistato l'FC6 qualche mese fa - domande a cui, al tempo, non avevo trovato risposta veloce (me le ero poste in fase di assemblamento e la ricerca la avevo fatta col cellulare: non proprio il massimo per l'information gathering //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Purtroppo non so rispondere con certezza; e dire che sono cose che interessavano molto anche a me.

Quello che posso dirti (in relazione alle tue domande) è:

1) nel dubbio, i sensori per la temperatura puoi metterli ma "lasciarli lì", nel senso che non è assolutamente necessario che tu li posizioni nel posto giusto all'interno del case. Io, ad esempio, ne ho messi due sul fondo del case, uno sopra, e uno sul retro; ma lo ho fatto giusto per sfizio e per "sicurezza" che per esigenza vera e propria.

2) non ho idea di cosa accada, sinceramente.

3) a quel prezzo non ne trovai nessuno che consentisse di spegnere le ventole. Le uniche alternative erano dei fan Controller che costavano sì meno, ma che erano venduti in versione 3.5": ergo, necessitano dell'acquisto (e del montaggio) separato di un bay di alloggiamento da 5.25", il cui costo complessivo sarebbe stato superiore a quello del FC6.

Detto ciò, posso avanzare alcune ipotesi sulle domande 1 e 2 (ipotesi che sono SOLO ipotesi, quindi prendile con le pinze):

1) se non colleghi i sensori, non dovrebbe accadere nulla: al massimo non vengono mostrati i valori della temperatura sul display. Alla fine, la funzionalità che serve sul serio è quella fornita dal regolatore di velocità, che altro non fa che cambiare la quantità di energia fornita alle ventole per ruotare - funzionalità che, con ogni probabilità, è totalmente slegata dal resto della circuitazione. Ergo, la velocità della ventola in RPM e la possibilità di modificare tale valore dovrebbero funzionare indipendentemente dal collegamento dei sensori.

2) secondo me, se colleghi sia i due pin per i °C che per gli °F, fai un bel casino. Quei pin non solo determinano quale "lettera" mostrare sul pannello, ma servono anche per attivare l'algoritmo di conversione della temperatura nell'opportuno valore numerico sul display. Diciamo che nel peggiore dei casi, vedresti i pixel del display (per la temperatura) "sbarellare"; altrimenti, se quelli della Lamptron hanno previsto che qualche parla potesse lasciarli entrambi connessi, potrebbero aver inserito una funzionalità di "override" del tipo: se è connesso il F, allora mostra l'F a prescindere da tutto il resto - di fatto, vedendo mostrata la temperatura in °F.

Ripeto, quanto scritto sopra sono ipotesi. Dopo un po' di ricerca mi scocciai di cercare, e la rottura di maroni che mi sopraggiunge quando devo staccare e rimontare tutto il case ha fatto sì che abbia optato per la via più "sicura": better safe than sorry.

Sent using Tapatapatapa
In realtà riguardo il punto 1 sono riuscito a trovare una videoreview dove è specificato chiaramente che i sensori sono opzionali e quindi basta non metterli e verrà visualizzato costantemente "0.0°C". Quindi a posto.

Il 2 era una curiosità idiota, facciamo finta di nulla e mettiamo il jumper su °C anche se non verrà usata questa funzione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Riguardo le alternative invece... a me farebbe comodo 3.5" perchè il mio case ha l'alloggiamento apposito (EDIT: potrei aver detto una vaccata, ha lo slot da 3.5" nel pannello frontale ma forse non l'alloggiamento interno), quindi se ti ricordi qualche modello che avevi trovato prova a linkarmelo lo stesso che vedo un po' io. Però immagino che quelli 3.5" siano tutti senza display per via delle dimensioni contenute del frontalino, e regolare gli RPM alla cieca non so se mi va... Ma se il prezzo è basso basso ci posso pensare su. L'unica funzione a cui non voglio rinunciare è la possibilità di spegnere del tutto le ventole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi consigliate un buon dissipatore per il mio i5 2500? possibilmente che sia compatibile anche per 1151 visto che tra qualche mese passo all'i5/i7 6xxx

Grazie! :cat:

 
Ok ragà, ho scelto lo Scythe Ninja 4, allo stesso prezzo c'è di meglio? gli aggiungo anche un'altra ventola quasi quasi, ma le clip per montare le ventole sul dissipatore si trovano in giro?...come pasta termica prendo l'Arctic Mx-4 o c'è di meglio? (allo stesso prezzo). Prendo tutto su amazon...

 
Ok ragà, ho scelto lo Scythe Ninja 4, allo stesso prezzo c'è di meglio? gli aggiungo anche un'altra ventola quasi quasi, ma le clip per montare le ventole sul dissipatore si trovano in giro?...come pasta termica prendo l'Arctic Mx-4 o c'è di meglio? (allo stesso prezzo). Prendo tutto su amazon...
Dipende, se vuoi rimanere in ambito delle paste termiche, Mx-4 e la pasta della Nocthua sono ottime. Diversamente se vuoi qualcosa che abbatta le temperature, ci sarebbe la Collaboratory Liquid Ultra, ma essendo praticamente metallo liquido se te ne cade un po' sulla mobo, beh la puoi anche buttare nel cestino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok ragà, ho scelto lo Scythe Ninja 4, allo stesso prezzo c'è di meglio? gli aggiungo anche un'altra ventola quasi quasi, ma le clip per montare le ventole sul dissipatore si trovano in giro?...come pasta termica prendo l'Arctic Mx-4 o c'è di meglio? (allo stesso prezzo). Prendo tutto su amazon...
madonna che bestia il ninja 4 :rickds: le clip per ventole aggiuntive dovresti trovarle nella confezione, ma una ventola in piu ti farà guadagnare 1 grado o a esagerare 2, secondo me non ne vale la pena.

 
Ok ragà, ho scelto lo Scythe Ninja 4, allo stesso prezzo c'è di meglio? gli aggiungo anche un'altra ventola quasi quasi, ma le clip per montare le ventole sul dissipatore si trovano in giro?...come pasta termica prendo l'Arctic Mx-4 o c'è di meglio? (allo stesso prezzo). Prendo tutto su amazon...
Guarda anche il Silentium Fortis HE1425 MCE //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Per la pasta andrei di Noctua come qualcuno ha consigliato e invece sconsiglierei tutte quelle paste extreme che sono più raccomandabili per OC daily o utilizzi meno comuni.

 
Dipende, se vuoi rimanere in ambito delle paste termiche, Mx-4 e la pasta della Nocthua sono ottime. Diversamente se vuoi qualcosa che abbatta le temperature, ci sarebbe la Collaboratory Liquid Ultra, ma essendo praticamente metallo liquido se te ne cade un po' sulla mobo, beh la puoi anche buttare nel cestino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ok grazie, la clu già la conoscevo ma evito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

madonna che bestia il ninja 4 :rickds: le clip per ventole aggiuntive dovresti trovarle nella confezione, ma una ventola in piu ti farà guadagnare 1 grado o a esagerare 2, secondo me non ne vale la pena.
Ah ok allora niente ventola aggiuntiva grazie!

Guarda anche il Silentium Fortis HE1425 MCE //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifPer la pasta andrei di Noctua come qualcuno ha consigliato e invece sconsiglierei tutte quelle paste extreme che sono più raccomandabili per OC daily o utilizzi meno comuni.
L'ho visto ma forse come altezza non ci sta nel case //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif già ho avuto fortuna a farci stare la 980ti G1, se era 2cm più lunga non entrava ...ho dovuto scollegare il lettore dvd :rickds::rickds:

Grazie a tutti comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma se smonto il dissipatore della cpu per dargli una pulita automaticamente devo cambiare la pasta termica?

Se si cosa consigliate?

Queste sono le temp attuali, sono alte, vero?

Però c'è da contare che al momento a Palermo ci sono 40 gradi:asd:

SwpA9E4.png
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma se smonto il dissipatore della cpu per dargli una pulita automaticamente devo cambiare la pasta termica?Se si cosa consigliate?

Queste sono le temp attuali, sono alte, vero?

Però c'è da contare che al momento a Palermo ci sono 40 gradi:asd:

SwpA9E4.png
No non è detto, dipende come è messa la pasta termica. Se vedi che ne manca o è secca, pulisci con l'acol e poi metti una nocciolina di pasta

 
No non è detto, dipende come è messa la pasta termica. Se vedi che ne manca o è secca, pulisci con l'acol e poi metti una nocciolina di pasta
Capito, grazie.

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Ma se smonto il dissipatore della cpu per dargli una pulita automaticamente devo cambiare la pasta termica?Se si cosa consigliate?

Queste sono le temp attuali, sono alte, vero?

Però c'è da contare che al momento a Palermo ci sono 40 gradi:asd:

SwpA9E4.png
se smonti il dissi certo per forza, li pulisci entrambi con alcol, di pasta posso consigliarti questa la uso da anni

ma secondo me non è questione di pasta ma del dissipatore, mettine uno buono e si abbassano le temperature, vedendo che hai un buon case ben arieggiato

 
se smonti il dissi certo per forza, li pulisci entrambi con alcol, di pasta posso consigliarti questa la uso da annima secondo me non è questione di pasta ma del dissipatore, mettine uno buono e si abbassano le temperature, vedendo che hai un buon case ben arieggiato
Il mi attuale dissipatore è un Cooler Master Hyper T4, ma il problema non è il dissipatore o la pasta, ma la situazione in cui è il dissipatore:rickds:

PH4Syqx.jpg
Per questo volevo smontarlo e pulirlo per bene.

P.S.Comunque ho provato a stare con il case aperto e diciamo che la differenza c'è, prima a case chiuso le temperature massime per cpu e gpu erano 73 e 94 ora 67 e 82 sempre in full.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top