RAGE - Thread principale

  • Autore discussione Autore discussione Neurological
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me afullo ha ragione, l'id è sempre l'id e come dice Pino Scotto le "P***e si vedono alla lunga distanza" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Per la questione dei bambini piccoli online confermo, su tf2 e su css c'è ne stanno a bizzeffe... Lo ammetto, ero un "pollo" anchio quando ho avuto internet nel 2006, ma parlando dei ragazzi attuali, mi sembra che polli sono e più polli diventano :unsisi:

 
Il guaio è che le fasce d'età più giovani si sono e si stanno ulteriormente ribassando, ora ci troviamo di fronte a ragazzini di 11-13 anni sbattuti davanti ad una console con giochi e connessione per l'online. Io quando avevo 10 anni ho avuto la guida di mio padre che si era appassionato anche un po' lui di videogiochi e che quindi un minimo di capacità critica per distinguere le parole dai fatti ce l'aveva. Al giorno d'oggi invece questi poco più che bambini si trovano da soli in un mondo pieno di messaggi pubblicitari studiati appositamente da psicologi per fare leva sulle loro sensazioni e indurli ad acquistare il prodotto, e così il gioco di cui se ne è parlato ovunque ed in ogni contesto finisce per contare molto di più del gioco migliore ma che non ha avuto una campagna pubblicitaria stile marketing virale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il problema è che se creassero l'ambiente che dici tu, sì il gioco avrebbe più successo, ma la ID si metterebbe sul livello di tante altre case. Magari dal punto di vista della fama e delle vendite ci sarebbero dei riscontri positivi, ma la casa dovrebbe sacrificare quello stile puro e scevro da contaminazioni che ne ha caratterizzato l'operato fino ad oggi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Speriamo sia così perchè io un po ho paura che avendo sviluppato in multipiattaforma non facendo server dedicati id si sia già messa sul piano di altre software house a questo punto converrebbe farsi un pò più di pubblicità altrimenti si rischia di perdere il loro stile privo di contaminazioni e pure di non vendere più di tanto!

 
A proposito del multipiattaforma, resta però il fatto, molto positivo a mio dire, che sia stata garantita la natività della versione PC, nel senso che il gioco, pur essendo sviluppato per più piattaforme, avrà i controlli tarati per il computer e non sarà un porting da console.

Fare pubblicità sì, però come è una bella questione, il marketing virale e l'infilarci il prodotto eventualmente anche dove sembrerebbe non c'entrarci niente (vedi la pubblicità dell'Era Glaciale 3 dentro quella della Citroen tanto per fare un esempio) potrebbe incentivare la notorietà e le vendite, però io non vedo una casa come la ID fare una cosa del genere, e non vedrei nemmeno troppo di buon'occhio uno dei nostri giochi sbattuto in mezzo a qualcosa che non ha nulla a che vedere solo per una questione di reclamizzazione. Certo è che se non dovessero vendere a dovere, ci potrebbero essere conseguenze sul loro modo di agire che non ci aspettiamo, così come fino a pochi anni fa non avrebbero mai accettato di fondersi con altri restando di fatto uno tra i pochi indipendenti, hanno poi finito per doverlo fare, e allo stesso modo potrebbero dover mettere in atto altre strategie che più indietro magari avrebbero scartato anche a priori. D'altro canto qui è tutta una novità, primo gioco sviluppato non da indipendenti, primo gioco di una nuova saga praticamente dal 1996, ci sono un sacco di questioni che rendono unica questa situazione e che pertanto lasciano notevoli incertezze a proposito...

 
Nessuna novità? Comincio a soffrire di astinenza!! Speravo in un nuovo sito ufficiale da parte di Zenimax visto che il famoso after the impact ormai è offline con tanto di forum!

 
Nessuna novità? Comincio a soffrire di astinenza!! Speravo in un nuovo sito ufficiale da parte di Zenimax visto che il famoso after the impact ormai è offline con tanto di forum!
Spero proprio che a breve ci siano notizie. Forse qualche tappa pubblicitaria è saltata da quando i diritti sono passati da EA a Zenimax, che ha delegato Bethesda, però, se è vero che vogliono fare uscire Rage entro la prima metà del 2010, dovrebbero cominciare a muovere le acque.

 
Spero proprio che a breve ci siano notizie. Forse qualche tappa pubblicitaria è saltata da quando i diritti sono passati da EA a Zenimax, che ha delegato Bethesda, però, se è vero che vogliono fare uscire Rage entro la prima metà del 2010, dovrebbero cominciare a muovere le acque.
Speriamo che sia per il cambio di distribuzione, altrimenti mi verrebbe da pensare che non esca poi così presto! Va considerato che praticamente di Rage non si è visto nulla! :tragic:

 
Speriamo che sia per il cambio di distribuzione, altrimenti mi verrebbe da pensare che non esca poi così presto! Va considerato che praticamente di Rage non si è visto nulla! :tragic:
Fino ad'ora il non far vedere molto è una caratteristica di id. Secondo me vogliono lavorare in pace facendo le cose per bene e non è una cattiva idea. Certo però un sito potrebbero rimetterlo dato che prima c'era

 
Comunque per la prima metà del 2010 dubito a questo punto, secondo me prima di luglio non esce... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Comunque per la prima metà del 2010 dubito a questo punto, secondo me prima di luglio non esce... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Anch'io ho paura che sia così!!

 
Interessante, ma immagino sia amatoriale, dubito che dei professionisti facciano un sito del genere con Wordpress... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Interessante, ma immagino sia amatoriale, dubito che dei professionisti facciano un sito del genere con Wordpress... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Lo conoscevo già si tratta di un sito amatoriale! Grazie cmq

 
Qualche altro dettaglio in Italiano, dettagli reperiti su uno speciale di una community concorrente che non menziono, perchè su spaziogames queste leggi sono più rigide che altrove. Anche se non si dilungano per mancanza di spazio(non c'era solo Rage di cui parlare)i notano comunque dei dettagli molto interessanti che fanno ben sperare:

Rage alterna sessioni di esplorazione a piedi o con le buggy a sessioni da sparatutto in prima persona. Nel primo caso ricorda giochi come MotorStorm, nel secondo è molto vicino a DooM 3 per ciò che concerne la struttura degli ambienti di gioco, l'intelligenza artificiale dei nemici e il feeling da sparatutto in prima persona. Globalmente, tuttavia, non può che ricordare Fallout 3 e, avvicinandoci di più al presente, Borderlands.
Il primo impatto con il gioco riguarda la vastità degli ambienti e la porzione di mappa visibile. Si possono, infatti, notare dettagli anche molto distanti dal punto di osservazione del giocatore. Inoltre, la mappa è popolata da creature aliene che possono essere attaccate anche dalla distanza.

Quanto all'hud, in alto a destra compare la mini-mappa, mentre in alto a sinistra ci sono le informazioni sulle armi e i gadget a disposizione del giocatore. Tra i gadget troviamo una piccola macchina radiocomandata munita di bomba che si può guidare personalmente una volta attivata e può, ad esempio, essere infiltrata in un piccolo tunnel e fatta esplodere quando si vuole, sia per distruggere barili esplosivi che per annientare direttamente i nemici.

Le parti in cui si guida sono caratterizzate da combattimenti a bordo delle vetture. Un cerchio di colore giallo appare sotto la vettura e delle frecce indicano la posizione degli avversari. Si può esplorare la mappa a piacimento e andare con la macchina dove si vuole. In questi frangenti, Rage ricorda un Grand Theft Auto ad ambientazione desertica. Tutte le vetture possono essere aggiornate con nuove componenti che ne migliorano le prestazioni e con nuove armi. Tutte le aggiunte sono visibili sugli abitacoli, che risultano consistenti e ben modellati. Inoltre, si può attivare il nitro per migliorare ulteriormente le prestazioni.

In una parte della mappa di Rage c'è una grande città, Wellspring, popolata da persone che svolgono le proprie mansioni. Al giocatore interessano principalmente i venditori di componenti e gli altri personaggi con cui interagire, tra i quali il sindaco. Personaggi come il sindaco sono molto ben modellati, hanno una loro personalità e un atteggiamento ironico. La ricostruzione dell'ambientazione passa anche attraverso le musiche, ispirate dai film western.

In Rage ci sono armi veloci e shotgun, così come torrette automatiche che possono essere disposte a piacimento sulla mappa. Si possono raccogliere gli oggetti lasciati cadere dai nemici uccisi. Non c'è un'evoluzione del personaggio come accade nei tradizionali giochi di ruolo; tuttavia, con l'andare avanti saremo dotati di tutta una serie di droni e sentinelle automatiche, che possono aiutare nei combattimenti. I miglioramenti alle buggy e questi droni costituiscono i principali elementi di supporto nei combattimenti e costituiscono i principali elementi da gioco di ruolo di Rage.

Un produttore televisivo di una rete chiamata Bash TV è il nostro principale sponsor, che ci darà supporto finanziario per l'aggiornamento e la gestione delle buggy. Per accedere ai finanziamenti bisogna superare delle prove, come correre e uccidere gli avversari in un'arena in cui si trovano diverse vetture oppure difendersi a piedi dagli attacchi di creature e droni travestiti da pagliacci dentro una sorta di circo.

Graficamente Rage è su ottimi livelli. Il motore Tech 5 di id Software gestisce ampi spazi aperti con grande agilità grazie alla tecnologia virtual texturing. Inoltre, la grafica si contraddistingue per l'accattivante palette cromatica che rende bene il mondo post-apocalittico di Rage, i suoi personaggi sporchi e le enormi distese di sabbia desertica di un giallo intenso. Le animazioni dei personaggi, così come il sistema di illuminazione, riportano ancora una volta in mente DooM 3.

Quanto alla trama, una cometa ha colpito la Terra e ha spazzato via qualsiasi forma di civiltà. Faticosamente, l'umanità tenta di ricostruire quanto perduto, ma un regime dispotico gestisce la ricostruzione. Il confine tra buono e cattivo è andato perduto, ma il giocatore impersona un eroe pronto a tutto pur di ristabilire l'ordine e di rovesciare il regime.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top