- Iscritto dal
- 25 Set 2008
- Messaggi
- 66,947
- Reazioni
- 21,913
Offline
Vero, però un po' di aspettativa la ha creata la roba dei rift.
Ed infatti sono utilizzati ed anche bene, ci sono due interi pianeti basati su di essi e intere boss fights il cui design dipende dalla meccanica dei rifts.
Potevano essere utilizzati ancora meglio e in maniera rivoluzionari? Certo, ma non bisogna neanche scadere nell’eccesso opposto di ridurli ad una mera gimmick perché non è vero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post automatically merged:
Ludicamente molto deludente?Fuori scala solo graficamente, perchè ludicamente continua a rimanere sotto ai picchi della serie e riciclare elementi già visti in tantissimi altri capitoli, dalle sezioni magnetiche e su rotaia, all'ennesimo capitolo dove si trovare le Buzz Lame o il Warmonger.
Il fatto che sia divertente non vuol dire che bisogna chiudere un occhio sui limiti, basta solo saperli riconoscere e magari dispiacersi per alcuni limiti che potevano facilmente essere superati:ad esempio, la rigiocabilità del titolo è poca, non ci sono nemmeno gli Skill Points. L'arena è tra le più limitate di sempre. Se la prima scelta è contestabile e si può chiudere un occhio nel giudizio generale, la seconda è decisamente più pesante. Purtroppo si son concentrati sulla grafica per far felice a chi basta quella, e invece hanno lavorato molto meno su altri aspetti che erano presenti in titoli di 19 anni fa con console meno potenti.
Un altro limite ad esempio che si può trovare, ma che alla fine non cambia i giudizi chiaramente, è come il mondo di gioco sia plastico come quello di Horizon, con pochissima fisica. Cosa che fa ridere, perchè nei primi capitoli trovavi persino le roulette in alcune città che potevano dare diversi combinazioni di risultati, e persino avere un jackpot se provavi con un paio di tentativi. Oppure le astronavi o i pterodattili che giravano sullo sfondo e che potevi distruggere, qua mi è capitato con Trudi di volare in mezzo ad alcuni pterodattili e non succedeva niente. Tutto ben confezionato, ma ludicamente molto deludente.
Sotto i picchi della serie (quali?)?
Ma perfavore

Questo è il primo Ratchet dopo ACiT ad introdurre un completo overhaul del sistema di movimento e traversal, che ha un impatto sul gameplay dirompente rispetto ai precedenti capitoli della serie: air dash, phantom dash, i-frames collegati, hoverboots, portali integrati nel platforming, wall running e wall jumping. Parlare di riciclo o addirittura di inferiorità ludica rispetto ai precedenti capitoli non sta nè in cielo nè in terra, quando questo è il capitolo con la miglior mobilità e traversal dell’intera serie con NETTO distacco
Questo senza stare a considerare gli enormi passi in avanti fatti a livello di gunplay, feedback delle armi e (soprattutto) hitboxes dei nemici
Poi se vogliamo convincerci che ludicamente non è nulla di che, aspetto la lista degli action-platformer con un gameplay migliore di questo e con un livello di pulizia e qualità della formula paragonabile. Almeno cominciamo a definire dei parametri comuni in base a cui valutarlo, invece di sparare critiche a zero senza un minimo di contesto

Ultima modifica: