secondo me, a conti fatti, la line up di Switch è buona e di vere e proprie fasi di vuoto non ne abbiamo ancora viste. E per me non vale nemmeno troppo il classico discorso che Nintendo gira sempre intorno alle stesse IP. Io compro Nintendo proprio per quelle IP.
La cosa che fa un po' tristezza è che si è via via ridotta proprio la scuderia dei classici e molti latitano da parecchio. Io ho sempre come metro di valutazione il cubo, che probabilmente mi ha abituato male. Là abbiamo avuto: Mario, Luigi come IP nuova, uno Smash memorabile, due Metroid, due Starfox di cui uno atipico,Fire emblem, F Zero, Wario in due diverse varianti, Paper Mario, Animal Crossing, una nuova IP come Pikmin (presente sulla console con due episodi), Mario Kart, Donkey Kong, due Zelda. E tutto questo senza considerare la presenza parallela del GBA, che portava avanti serie come Mother o che ci regalava nuovi metroid e zelda e serie inedite come Mario e Luigi. Cioè, sembra fantascienza oggi come oggi.
C'erano tutti (tranne Yoshi) e tanta roba in più dalle terze parti.
Ora, lasciando stare che alcuni di questi non siano esattamente i migliori esponenti dei loro brand (Mario, DK, Wario, Starfox, Mario Kart...), però c'erano ed erano comunque dei gioconi. Chi mi sa spiegare perché una Nintendo che vende di più e che gode di ottima salute rispetto a quel periodo, non abbia alcun interesse a farsi forza riprendendo in mano proprio quelle IP che gioco dopo gioco, quando si impegna, sa reinventare in modo eccellente? Mancano i team? Mancano le idee? O semplicemente non lo ritiene necessario.
E perché c'è stato un tempo in cui invece sembrava esserlo?