Recap 2020 e Aspettative per il 2021

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quanti culetti spaccherà Nintendo quest'anno?

  • Molti

    Voti: 5 29.4%
  • Tanti

    Voti: 7 41.2%
  • Nessuno perchè Nintendo fa schifo ogni anno. Colpa dei casual!!! >:(

    Voti: 5 29.4%

  • Votatori totali
    17
Pubblicità
Ecco appunto, Arms e Splatoon. Roba incentrata sul multiplayer.
A quattro anni dall’uscita della console potrebbero pure proporre una nuova IP o una antica rivista ( alla Kid Icarus su 3DS), incentrata sul single player.

Astral Chain esiste

È Nintendo esattamente come Bloodborne è Sony o Ori è Microsoft
 
Smash per chi piace è un titolo ciccioso con tanti pg, però definirlo ambizioso quando è praticamente una versione delude del precedente con aggiunte (tante o poche che siano) no, questa è malafede e campanilismo.
Se no anche mk8 deluxe e splatoon 2 dovremmo definirli ambiziosi, metterli sullo stesso piano di Mario Odyssey (Che a me non interessa, ma è comunque un gioco nuovo e curato) o BoTW non ha assolutamente alcun senso, manco solo perché vendono bene
 
Se sviluppi su Switch e ci metti quando chi sviluppa su una PS4, è ora che ingrandisci i team e che assumi gente competente.
Per sviluppare un BotW2 non puoi impiegarci lo stesso tempo di Tlou 2.
( e infatti non sarà così secondo me)
Paragone un po' insensanto quello tra BotW2 e Tlou2, uno è un open world l'altro no :asd:
Comunque dal lancio di Switch Nintendo ha assunto 1000+ nuove persone e anche nel 2021 e 2022 hanno messo per tutti i team principali e affiliati annunci per assumere nuova gente e ampliare l'organico :sisi:
Post automatically merged:

Smash per chi piace è un titolo ciccioso con tanti pg, però definirlo ambizioso quando è praticamente una versione delude del precedente con aggiunte (tante o poche che siano) no, questa è malafede e campanilismo.
Se no anche mk8 deluxe e splatoon 2 dovremmo definirli ambiziosi, metterli sullo stesso piano di Mario Odyssey (Che a me non interessa, ma è comunque un gioco nuovo e curato) o BoTW non ha assolutamente alcun senso, manco solo perché vendono bene
Pac, Smash Ultimate è un nuovo capitolo a tutti gli effetti (chi lo chiamo Deluxe lo fa solo in mala fede), è vero che alcuni scenari sono ripresi 1:1 dal titolo Wii U (E anche i capitoli precedenti riprendevano 1:1 certi scenari di quelli precedenti), ma tutti quelli originati su 3DS/Wii/GC/N64 sono stati tutti rifatti da zero a livello grafico, così come introduce tantissime novità che vanno ben oltre al gioco "deluxe".
Però spesso ci si scorda che per Smash ci sono le licenze da pagare e per Ultimate dove tornavano tutti i PG anche terze party.... comprese 400+ nuove tracce musicali, beh di sicuro potrebbe essere tra i titoli più costosi in commercio :asd:
 
Che vivacchiano sulle stesse serie non sono totalmente d'accordo, Splatoon è ancora una nuova serie che possono espandere e al lancio hanno rischiato proponendo MK8DX invece di tenere occupato il team con un nuovo titoli invece di fare ARMS :sisi:
Beh con Splatoon2 non ho visto innovazione rispetto al primo, ci sta perché l'1 ha avuto successo, ma limitato dalla base Wii U, però non possono campare di riciclo di nuovo, mi pare che in questa gen abbiano riciclato il riciclabile tra vecchio e nuovo che non innova, escludendo Mario main e Zelda
 
Smash per chi piace è un titolo ciccioso con tanti pg, però definirlo ambizioso quando è praticamente una versione delude del precedente con aggiunte (tante o poche che siano) no, questa è malafede e campanilismo.
Se no anche mk8 deluxe e splatoon 2 dovremmo definirli ambiziosi, metterli sullo stesso piano di Mario Odyssey (Che a me non interessa, ma è comunque un gioco nuovo e curato) o BoTW non ha assolutamente alcun senso, manco solo perché vendono bene

Quindi ogni picchiaduro sul pianeta è una versione Deluxe del precedente, buono a sapersi

Curiosi MK8DX e Splatoon 2 nella stessa frase
 
Teoricamente fronte esclusive ci son tantissime cose in cantiere, purtroppo si dovrà fare i conti con la situazione Covid e sperare che non slitti tutto (se il 2020 troppo troppo ha detto culo con le release per il settore videoludico sommariamente rispettate, il 2021 non lo vedo così roseo).
Personalmente spero che ce la facciano almeno i già noti NMH3 e SMTV, posto che MHRise è già in dirittura d'arrivo.
Mi aspetto che almeno si sappia qualcosa di nuovo lato Metroid, Bayonetta e Zelda.
Ah, esigo almeno una retail per Hades.

Per il resto, spero nelle tipiche strategie Nintendo per drop grossi a pochi mesi dalla release.
Ah e basta remaster per cortesia, capisco siano soldi facili, ma basta... tranne se fanno una collection con Ocarina e Majora, lì hanno il mio culo tranquillamente :asd:
 
secondo me, a conti fatti, la line up di Switch è buona e di vere e proprie fasi di vuoto non ne abbiamo ancora viste. E per me non vale nemmeno troppo il classico discorso che Nintendo gira sempre intorno alle stesse IP. Io compro Nintendo proprio per quelle IP.

La cosa che fa un po' tristezza è che si è via via ridotta proprio la scuderia dei classici e molti latitano da parecchio. Io ho sempre come metro di valutazione il cubo, che probabilmente mi ha abituato male. Là abbiamo avuto: Mario, Luigi come IP nuova, uno Smash memorabile, due Metroid, due Starfox di cui uno atipico,Fire emblem, F Zero, Wario in due diverse varianti, Paper Mario, Animal Crossing, una nuova IP come Pikmin (presente sulla console con due episodi), Mario Kart, Donkey Kong, due Zelda. E tutto questo senza considerare la presenza parallela del GBA, che portava avanti serie come Mother o che ci regalava nuovi metroid e zelda e serie inedite come Mario e Luigi. Cioè, sembra fantascienza oggi come oggi.
C'erano tutti (tranne Yoshi) e tanta roba in più dalle terze parti.

Ora, lasciando stare che alcuni di questi non siano esattamente i migliori esponenti dei loro brand (Mario, DK, Wario, Starfox, Mario Kart...), però c'erano ed erano comunque dei gioconi. Chi mi sa spiegare perché una Nintendo che vende di più e che gode di ottima salute rispetto a quel periodo, non abbia alcun interesse a farsi forza riprendendo in mano proprio quelle IP che gioco dopo gioco, quando si impegna, sa reinventare in modo eccellente? Mancano i team? Mancano le idee? O semplicemente non lo ritiene necessario.
E perché c'è stato un tempo in cui invece sembrava esserlo?
 
secondo me, a conti fatti, la line up di Switch è buona e di vere e proprie fasi di vuoto non ne abbiamo ancora viste. E per me non vale nemmeno troppo il classico discorso che Nintendo gira sempre intorno alle stesse IP. Io compro Nintendo proprio per quelle IP.

La cosa che fa un po' tristezza è che si è via via ridotta proprio la scuderia dei classici e molti latitano da parecchio. Io ho sempre come metro di valutazione il cubo, che probabilmente mi ha abituato male. Là abbiamo avuto: Mario, Luigi come IP nuova, uno Smash memorabile, due Metroid, due Starfox di cui uno atipico,Fire emblem, F Zero, Wario in due diverse varianti, Paper Mario, Animal Crossing, una nuova IP come Pikmin (presente sulla console con due episodi), Mario Kart, Donkey Kong, due Zelda. E tutto questo senza considerare la presenza parallela del GBA, che portava avanti serie come Mother o che ci regalava nuovi metroid e zelda e serie inedite come Mario e Luigi. Cioè, sembra fantascienza oggi come oggi.
C'erano tutti (tranne Yoshi) e tanta roba in più dalle terze parti.

Ora, lasciando stare che alcuni di questi non siano esattamente i migliori esponenti dei loro brand (Mario, DK, Wario, Starfox, Mario Kart...), però c'erano ed erano comunque dei gioconi. Chi mi sa spiegare perché una Nintendo che vende di più e che gode di ottima salute rispetto a quel periodo, non abbia alcun interesse a farsi forza riprendendo in mano proprio quelle IP che gioco dopo gioco, quando si impegna, sa reinventare in modo eccellente? Mancano i team? Mancano le idee? O semplicemente non lo ritiene necessario.
E perché c'è stato un tempo in cui invece sembrava esserlo?

Non è chissà che in più, anzi... Oggi rispetto all’era Cubo oltre alle serie classiche hanno Splatoon, Xenoblade, Astral Chain, Bayonetta...e arriveranno anche i Metroid
 
Paragone un po' insensanto quello tra BotW2 e Tlou2, uno è un open world l'altro no :asd:
Comunque dal lancio di Switch Nintendo ha assunto 1000+ nuove persone e anche nel 2021 e 2022 hanno messo per tutti i team principali e affiliati annunci per assumere nuova gente e ampliare l'organico :sisi:
Post automatically merged:


Pac, Smash Ultimate è un nuovo capitolo a tutti gli effetti (chi lo chiamo Deluxe lo fa solo in mala fede), è vero che alcuni scenari sono ripresi 1:1 dal titolo Wii U (E anche i capitoli precedenti riprendevano 1:1 certi scenari di quelli precedenti), ma tutti quelli originati su 3DS/Wii/GC/N64 sono stati tutti rifatti da zero a livello grafico, così come introduce tantissime novità che vanno ben oltre al gioco "deluxe".
Però spesso ci si scorda che per Smash ci sono le licenze da pagare e per Ultimate dove tornavano tutti i PG anche terze party.... comprese 400+ nuove tracce musicali, beh di sicuro potrebbe essere tra i titoli più costosi in commercio :asd:
Mah, non direi, rifare la grafica di un livello (o tre decine, per dire) già fatto e di dimensioni limitatissima non è come creare da zero la singola enorme mappa di Zelda o i mondi di Mario.
Sulle licenze non ti saprei dire, dato che sono sempre gli sviluppatori terze parti a volere i loro personaggi in smash e non viceversa (almeno nelle dichiarazioni pubbliche), probabile stringano accordi per cui i personaggi inseriti in smash fungano da vetrina, da pubblicità se vuoi, ad altre serie.
Non dico sia un gioco cheap sia chiaro, ma i costi di Zelda e mario se li sogna, come i tempi (che sappiamo su smash soffrire anche a causa dei problemi fisici di sakurai) o i team alle spalle, quindininvestimenti in tempo e denaro.
Ma poi il discorso ambizione sta anche nel fatto di rinnovare i le serie, Mario più o meno cambia ad ogni capitolo, Zelda con l'ultimo è stato stravolto rispetto ai precedenti, mentre mk, smash e sposto in sono rimasti gli stessi, il che Non significa che sia un male, se la formula funziona, ma di certo non si può definire ambizioso un gioco che resta uguale a sé stesso
 
Smash Ultimate è il picchiaduro più ambizioso della Gen (o del decennio se preferite) :azz:
 
Ultima modifica:
secondo me, a conti fatti, la line up di Switch è buona e di vere e proprie fasi di vuoto non ne abbiamo ancora viste. E per me non vale nemmeno troppo il classico discorso che Nintendo gira sempre intorno alle stesse IP. Io compro Nintendo proprio per quelle IP.

La cosa che fa un po' tristezza è che si è via via ridotta proprio la scuderia dei classici e molti latitano da parecchio. Io ho sempre come metro di valutazione il cubo, che probabilmente mi ha abituato male. Là abbiamo avuto: Mario, Luigi come IP nuova, uno Smash memorabile, due Metroid, due Starfox di cui uno atipico,Fire emblem, F Zero, Wario in due diverse varianti, Paper Mario, Animal Crossing, una nuova IP come Pikmin (presente sulla console con due episodi), Mario Kart, Donkey Kong, due Zelda. E tutto questo senza considerare la presenza parallela del GBA, che portava avanti serie come Mother o che ci regalava nuovi metroid e zelda e serie inedite come Mario e Luigi. Cioè, sembra fantascienza oggi come oggi.
C'erano tutti (tranne Yoshi) e tanta roba in più dalle terze parti.

Ora, lasciando stare che alcuni di questi non siano esattamente i migliori esponenti dei loro brand (Mario, DK, Wario, Starfox, Mario Kart...), però c'erano ed erano comunque dei gioconi. Chi mi sa spiegare perché una Nintendo che vende di più e che gode di ottima salute rispetto a quel periodo, non abbia alcun interesse a farsi forza riprendendo in mano proprio quelle IP che gioco dopo gioco, quando si impegna, sa reinventare in modo eccellente? Mancano i team? Mancano le idee? O semplicemente non lo ritiene necessario.
E perché c'è stato un tempo in cui invece sembrava esserlo?
Tralasciando il discorso tempi di sviluppo diversi, Gamecube vendeva poco, dovevano impegnarsi per forza.
Switch si vende da sola.
Perché fare un nuovo Mario Kart?
Perchè non affidare Metroid a quattro scappati di casa?
Perché rischiare nuove o vecchissime IP quando qualsiasi gioco di Mario, pure porting da Wii U, e Yoshi e Kirby vendono benissimo?
 
secondo me, a conti fatti, la line up di Switch è buona e di vere e proprie fasi di vuoto non ne abbiamo ancora viste. E per me non vale nemmeno troppo il classico discorso che Nintendo gira sempre intorno alle stesse IP. Io compro Nintendo proprio per quelle IP.

La cosa che fa un po' tristezza è che si è via via ridotta proprio la scuderia dei classici e molti latitano da parecchio. Io ho sempre come metro di valutazione il cubo, che probabilmente mi ha abituato male. Là abbiamo avuto: Mario, Luigi come IP nuova, uno Smash memorabile, due Metroid, due Starfox di cui uno atipico,Fire emblem, F Zero, Wario in due diverse varianti, Paper Mario, Animal Crossing, una nuova IP come Pikmin (presente sulla console con due episodi), Mario Kart, Donkey Kong, due Zelda. E tutto questo senza considerare la presenza parallela del GBA, che portava avanti serie come Mother o che ci regalava nuovi metroid e zelda e serie inedite come Mario e Luigi. Cioè, sembra fantascienza oggi come oggi.
C'erano tutti (tranne Yoshi) e tanta roba in più dalle terze parti.

Ora, lasciando stare che alcuni di questi non siano esattamente i migliori esponenti dei loro brand (Mario, DK, Wario, Starfox, Mario Kart...), però c'erano ed erano comunque dei gioconi. Chi mi sa spiegare perché una Nintendo che vende di più e che gode di ottima salute rispetto a quel periodo, non abbia alcun interesse a farsi forza riprendendo in mano proprio quelle IP che gioco dopo gioco, quando si impegna, sa reinventare in modo eccellente? Mancano i team? Mancano le idee? O semplicemente non lo ritiene necessario.
E perché c'è stato un tempo in cui invece sembrava esserlo?
Secondo me è in parte colpa dei tempi di sviluppo lunghi che richiedono oggi i giochi. Il team di Zelda su GC ha tirato fuori WW e TP a 3 anni di distanza l'uno dall'altro. Il team di Tokyo ha fatto DK. Il team di Mario capeggiato da Miya ha fatto 2 Pikmin e un Mario. I Retro due Metroid. Con le tempistiche e gli standard richiesti oggi questo non è più possibile.

Poi sicuramente Nintendo ai tempi aveva potuto contare su tanti team esterni piccolini che li supportavano. Skip per Chibi Robo, Amusement Vision per F-Zero, Treasure per Wario, Kuju per Battalion Wars...Ai tempi tutti giochi di rilievo, anche graficamente. Oggi una Treasure non penso si possa esporre con un titolo 3D, così come una Skip
Oggi molti di questi non esistono più e i team che ha al momento N non riescono ad avere un output simile.
Servirebbe puntare su team nuovi, cosa che in parte già fa outsourcando molte cose, ma sicuramente non è abbastanza. Poi ci sono sicuramente anche team nuovi che danno manforte, come Grezzo o Monolith, ma si può fare di più.

Diciamo che la strada intrapresa è buona ma ovviamente i margini di miglioramento sono ampi.
Post automatically merged:

Tralasciando il discorso tempi di sviluppo diversi, Gamecube vendeva poco, dovevano impegnarsi per forza.
Switch si vende da sola.
Perché fare un nuovo Mario Kart?
Perchè non affidare Metroid a quattro scappati di casa?
Perché rischiare nuove o vecchissime IP quando qualsiasi gioco di Mario, pure porting da Wii U, e Yoshi e Kirby vendono benissimo?
Non penso che questo sia stato così determinante. Anche perché posso capire un Mario o uno Zelda (e infatti WW è uscito tagliato per buttarlo fuori) ma un Wario, un Pikmin o un Chibi Robo che masse smuovono? Sono titoli di "contorno", se mi passi il termine. Non certo Killer App.

E sicuramente su Switch non servono i nuovi MK o Splatoon, ma giochi di "contorno" di qualità. I piatti principali già ce li abbiamo
 
Non è chissà che in più, anzi... Oggi rispetto all’era Cubo oltre alle serie classiche fanno Splatoon, Xenoblade, Astral Chain, Bayonetta...e arriveranno anche i Metroid

Mancano F-Zero, Wario, starfox, Pikmin, Donkey Kong (no, i porting non valgono). E finché non lo vedo su switch, manca pure Metroid. Nessuno mi ha ancora dato certezze.
Hai detto niente :asd:
Considerato anche che alcuni di questi, come dicevo, si presentavano più volte nella stessa console o che avevano dei corrispettivi portatili per GBA, che meriterebbe un discorso a parte tra titoli classici e nuove serie che inaugurava.

Dai, su, sono il primo a riconoscere che il ritmo di uscite e la qualità media di Switch siano molto buone ma il problema che citavo resta. Le nuove IP che hai citato sono ok, io infatti non stavo facendo un discorso sulla mancanza di nuove IP, ma sul mancato sfruttamento delle vecchie. Che non sono solo bandierine e nomini che alimentano il mio io Nintendaro, ognuna di queste serie copre o potrebbe coprire un determinato genere (dipende come le usi), o crea maggiore offerta per generi già esistenti.
 
Alla fine è logico che se vogliono proporre nuove IP come Splatoon, Arms e Astral Chain, qualcuna delle vecchie ci rimette, per esempio il N64 ad esempio non ha assistito ad alcun titolo di Metroid o il GC non ha avuto nessun Mario 2D di alcun tipo.
Secondo me devono trovare il giusto bilanciamento, per queste serie minori e secondo me da qui in poi qualche cosa vedremo, basta vedere il ripescaggio di Famicom Detective Club.
Post automatically merged:

Mah, non direi, rifare la grafica di un livello (o tre decine, per dire) già fatto e di dimensioni limitatissima non è come creare da zero la singola enorme mappa di Zelda o i mondi di Mario.
Sulle licenze non ti saprei dire, dato che sono sempre gli sviluppatori terze parti a volere i loro personaggi in smash e non viceversa (almeno nelle dichiarazioni pubbliche), probabile stringano accordi per cui i personaggi inseriti in smash fungano da vetrina, da pubblicità se vuoi, ad altre serie.
Non dico sia un gioco cheap sia chiaro, ma i costi di Zelda e mario se li sogna, come i tempi (che sappiamo su smash soffrire anche a causa dei problemi fisici di sakurai) o i team alle spalle, quindininvestimenti in tempo e denaro.
Ma poi il discorso ambizione sta anche nel fatto di rinnovare i le serie, Mario più o meno cambia ad ogni capitolo, Zelda con l'ultimo è stato stravolto rispetto ai precedenti, mentre mk, smash e sposto in sono rimasti gli stessi, il che Non significa che sia un male, se la formula funziona, ma di certo non si può definire ambizioso un gioco che resta uguale a sé stesso
No, un conto è voler vedere il proprio personaggio in Smash, un altro è riuscire ad ottenerne i diritti per usarlo :asd:
Pure per le musiche nell'ultima presentazione Sakurai ha parlato della difficoltà nel dover prendere i diritti, con Steve ad esempio sono saltati diversi accordi per le musiche della serie principale di Minecraft... ognuno vuole la sua porzione e quando ha parlato di budget Sakurai ha detto che è "quasi infinito" quello che gli viene fornito, infatti propongono anche dei trailer in CG che hanno qualità da film anche, basta vedere quello recente di Sephiroth.
Poi ad esempio sempre con Steve hanno dovuto riprogrammare ogni scenario in modo che ogni materiale con cui è composto reagisce e fornisce diversamente a seconda del punto di scavo, non ha meccaniche così banali il gioco e più volte hanno inserito roba nuova anche solo per soddisfare la visione di un PG.
 
Alla fine è logico che se vogliono proporre nuove IP come Splatoon, Arms e Astral Chain, qualcuna delle vecchie ci rimette, per esempio il N64 ad esempio non ha assistito ad alcun titolo di Metroid o il GC non ha avuto nessun Mario 2D di alcun tipo.
Secondo me devono trovare il giusto bilanciamento, per queste serie minori e secondo me da qui in poi qualche cosa vedremo, basta vedere il ripescaggio di Famicom Detective Club.
Post automatically merged:
Infatti citavo il cubo proprio perché era l'esempio più virtuoso di utilizzo dell'intera scuderia, misto alla presenza di qualche nuova IP (Pikmin, Eternal Darkness, Luigi's Mansion).
Non direi che il cubo fosse proprio l'esempio migliore di introduzione di nuove IP, sia chiaro, però quando mancava un nuovo concept nascevano esperimenti come Donkey Konga, Wario Ware, Starfox Adventures (che in verità all'inizio era proprio una nuova IP). Siamo sicuri sicuri che sia così logico che le nuove IP tolgano spazio alle vecchie?
La mancanza di Mario 2D non credo possa essere imputata al cubo, visto che è una serie nata su DS. Prima non esisteva manco la separazione tra Mario 2D e 3D. è come accusarlo che mancasse Splatoon, quasi :asd:
Nel bene o nel male il cubo zittiva ogni Nintendaro assetato dei brand storici.

Poi lungi da me la mitizzazione a tutti i costi dell'amato cubetto, visto che una buona parte dei brand principali ha tirato fuori davvero le unghie negli hardware successivi (Mario, DK, Zelda, Kirby, Mario Kart...)
 
Ultima modifica:
Per il 2021 spero sicuramente che si alzi il sipario su Nintendo Switch PRO.
Che Nintendo segua la strada del new3DS (ovviamente senza titoli esclusivi).
Una console più potente (nessun salto esorbitante ovviamente non essendo una Switch 2) di un x2/x2.5 (in stile PS4 -> PS4pro); la portatile con schermo leggermente più grande (1 pollice?) e che arrivi al 1080p (ed il d-pad della lite) ed in modalità docked che riesca ad upscalare in 4K. Ovviamente la console in stile mid gen con nulla di esclusivo e totalmente compatibile con Switch e i suoi accessori, semplicemente i giochi dovrebbero riuscire a girare a risoluzioni maggiori, con frame rate più stabili e graficamente migliorati.
Al prezzo di 399,90€ (o anche 499,90€ fosse per me) magari al lancio con il nuovo Zelda.
Sarebbe un sogno a parer mio :asd:
 
Smash Ultimate è il picchiaduro più ambizioso della Gen (o del decennio se preferite) :azz:
non sono assolutamente d'accordo ma tant'è :asd:

invece mi trovo d'accordo con unty

nintendo va troppo sul sicuro da sempre ( a me girano ancora le scatole per ip come disaster xD ) ma in questo periodo è già tanto se si dimostrano svegli sui loro soliti titoli, figuriamoci a vedere nuove ip...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top