Recap 2020 e Aspettative per il 2021

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quanti culetti spaccherà Nintendo quest'anno?

  • Molti

    Voti: 5 29.4%
  • Tanti

    Voti: 7 41.2%
  • Nessuno perchè Nintendo fa schifo ogni anno. Colpa dei casual!!! >:(

    Voti: 5 29.4%

  • Votatori totali
    17
Pubblicità
Hanno detto che direct main non ce ne sarebbero stati nel 2020, e nonostante le speranze di un cambio di rotta è stato effettivamente così :asd: ora però almeno uno ad inizio anno devono farlo, eddai :dsax: sperando che lì in Giappone non siano ancora con l'acqua alla gola per colpa della pandemia :unsisi:
Sono con l'acqua alla gola...
 
In Giappone hanno avuto nuovi primati di contagio e in 8 città oltre metà dei letti disponibili sono ormai occupati. Da domani fino al prossimo 7 Febbraio: Tokyo, Chiba, Saitama e Kanagawa saranno praticamente zone rosse. Uscite solo per motivi importanti, e chiusura dei luoghi di ritrovo entro le 20.

Le aziende sono pure invitate a ridurre al 70% il personale interno.
 
Le aziende sono pure invitate a ridurre al 70% il personale interno.
Ahia... spero riescano ad organizzarsi bene, sicuramente ora sono attrezzati meglio rispetto all'inizio ma lo smartworking comunque un po' rallenta
 
In Giappone hanno avuto nuovi primati di contagio e in 8 città oltre metà dei letti disponibili sono ormai occupati. Da domani fino al prossimo 7 Febbraio: Tokyo, Chiba, Saitama e Kanagawa saranno praticamente zone rosse. Uscite solo per motivi importanti, e chiusura dei luoghi di ritrovo entro le 20.

Le aziende sono pure invitate a ridurre al 70% il personale interno.
È bene specificare che in Giappone non esistono obblighi, sono solo indicazioni, chi le rispetta prende un bonus in soldi, chi non le rispetta finisce sul sito della vergogna, stop
 
In base ai vari leak, rumor e fonti ufficiali, dal lato first (che è l'unico che mi interessa) nel giro di quest'anno e del prossimo dovremmo avere:

  • Metroid 2d
  • Metroid Prime Trilogy
  • Metroid Prime 4
  • Zelda BOTW 2
  • Zelda remastered/HD Collection
  • Donkey Kong (2d?)
  • Splatoon qualcosa
  • Pokémon D/P Remake
  • Kirby
  • Fire Emblem Remake

Personalmente godo troppo e se non fosse per un possibile Switch Pro gli avrei già comprato un altro Switch (e in casa ne abbiamo già 2) :sard:
 
Fire emblem remake quale? Perché gli ultimi capitoli della saga tranne l'ultimo era in declino con robe senza senso:ahsn:
 
Io sono anche contento di un nuovo FE, ma non voglio che ripropongano in loop le ip già uscite su Switch nei primi anni. Ci vuole varietà, caspita :asd;
 
Pensavo volessero puntare sugli ultimi usciti su 3ds dove ho sentito pareri non proprio belli:asd:
Ma un radiant dawn invece dici che sia impossibile?
Naaa, quelli usciti sono ancora troppo recenti :sisi:
Non escludo che la saga di tellius la ripropongono con una VC che vedo possibile quest'anno
Post automatically merged:

Io sono anche contento di un nuovo FE, ma non voglio che ripropongano in loop le ip già uscite su Switch nei primi anni. Ci vuole varietà, caspita :asd;
Come HAL... la loro IP principale gli Ontelligent Systems almeno un titolo è sempre in sviluppo. Bisogna vedere ora che hanno rilasciato Paper Mario se punteranno con il secondo team a qualche serie che solitamente ha meno priorità come i Wario Ware o Rythem Heaven... spero per quest'ultimo però
 
Un Wario Land E Ware mi piacerebbero, poi i soliti nomi dimenticati da più o meno tempo: F-Zero, Advance Wars, Punch-Out!!, Kid Icarus.

Star Fox ha bisogno di una pausa e di essere ripensato totalmente dopo il disastro Zero, poi ho sempre il sogno nel cassetto che risponde al nome di Eternal Darkness 2.

Per FE a me Awakening piacque davvero tanto, buono Shadow of Valentia, Fates invece è bulimico e insensato, Three Houses lo avrei preferito con un'unica path.
Nella speranza che facciano una collection con la saga di Tellius, è introvabile se non a prezzi assurdi
 
Non sarebbe insensato provare a migliorare e riproporre Code Name Steam, che alla fine ha pagato per problemi più tecnici che qualitativi. Per quanto i personaggi non fossero molto carismatici, era graziosa l'estetica da fumetto yankee.


Discorso che volendo si potrebbe applicare anche a Ever Oasis, molto valido, ma affossato da un'estetica troppo pucciosa per l'occidente e dal poco crederci di N. Ci fosse stato Link o un personaggio della saga di Zelda, con qualche modifica avrebbe venduto bene. Per quanto migliorabili, li i Grezzo ci avevano provato con cuore.
 
Non sarebbe insensato provare a migliorare e riproporre Code Name Steam, che alla ha pagato per problemi più tecnici che qualitativi. Per quanto i personaggi non fossero molto carismatici, era graziosa l'estetica da fumetto yankee.


Discorso che volendo si potrebbe applicare a Ever Oasis, valido, ma affossato da un'estetica troppo pucciosa per l'occidente e dal poco crederci di N. Ci fosse stato link o un personaggio della saga, con qualche modifica avrebbe venduto bene. Per quanto migliorabili, li i Grezzo ci avevano provato con cuore.
Eh li secondo me è stato il problema di averli lanciati su 3DS, piattaforma davvero poco adatta al lancio di nuove IP che siano meno commerciali. Ever Oasis poi secondo me ha sofferto anche dall'uscita tardiva, come per Samus Returns, uscire dopo il lancio di Switch gli ha tolto gran parte della visibilità e la voglia di accendere il 3ds era diminuita da parte del pubblico
 
Basta, Nintendo non svilupperà ne annuncerà più giochi :sisi:
Di titoli grossi Nintendo ha rilasciato nel 2020 Animal Crossing (a qualcuno brucerà ma è la verità), Paper Mario (chi lo ha giocato ne riconosce la cura e la qualità del titolo) e sotto certi aspetti anche Hyrule Warriors.

Il 2020 ha "dimostrato" che se vuole Nintendo ti può annunciare roba in uscita a 2 mesi dal reveal, capisco la scocciatura nel non avere una idea chiara su cosa Nintendo sta sviluppando e cosa rilascerà quest'anno... ma partire così in quarta mi pare esagerato :asd:
Cioè Switch non andrà in pensione presto e devono ancora uscire i secondi titoli della maggior parte dei team first party, con la possibilità di avere quest'anno Zelda e i titoli sviluppati dal team di Mario Odyssey e Mario Kart più altri progetti a cui altre case stanno lavorando come gli Intelligent Systems che sicuramente sono al lavoro su un Fire Emblem sviluppato al 100% da loro e magari altre collaborazione con altre case tipo il tanto rumoreggiato Metroid 5 in collaborazione con i Mercury Steam. Per te sembra che ormai Nintendo ha cessato di sviluppare roba.

Negare che il Covid abbia impattato gli sviluppi è da Marzo che non lo leggevo quando ancora si prendeva sotto gamba il problema. Quello che è successo è che tutti gli slittamenti vari hanno fatto cambiare Nintendo la comunicazione, almeno nel 2020, per riorganizzare tutti i programmi, non a caso sono nati i Partner Showcase, per dare slot veloci alle terze party di apparire in conferenze Nintendo, mentre quest'ultima riorganizzava tutte le uscite interne. Perchè a parte tutto, vogliamo davvero credere che il titolo di Natale sarebbe stato Hyrule Warriors? :asd:
Poi probabilmente le grandissime vendite che hanno fatto in questo periodo, gli ha permesso anche di allentare un po' la corda evitando di rushare i progetti per farli uscire a forza, purtroppo non abbiamo la macchina del tempo per prevenire il covid e vedere come si sarebbe evoluto il tutto senza.

Quello che dico è di pazientare un po', siamo solo al 5 gennaio e già sembra che la linuep di Nintendo è definita pure per il 2021 e che non cambierà nulla :rickds:

Che verità? Che in mancanza d'altro bisogna elevare a iper mega titoli due robi che sono qualcosa di scontato nella line-up di una console di kyoto? Voglio vedere che posizione occuperebbe nei listoni se ci fossero i titoli che dico io.
Ripeto, che roba? Perché di certo non ha annunciato gli iper super giochi della generazione.
Ci facciamo le pippe sugli studi, sui secondi titoli ecc... ma io ancora non ho visto il primo gioco dei retro studios, il primo mario kart, ecc... Per quello che ne sappiamo metà dei team potrebbe essere nella m fino al collo, ormai finché non vedo non credo (non è più la generazione dei tripla A fatti con 4 gatti in 2 anni). Della roba è ovvio che uscirà ma ciò non toglie che, ancora una volta, si sono dimostrati incapaci di coprire le (la, per una volta) loro console.

Negare che? Eddai. Te lo ripeto: il covid idealmente ha su kyoto, così come su qualsiasi altra azienda. Attribuire il problema a uno slittamento di pochi mesi dovuto al covid e non alle migliaia (MIGLIAIA) di dipendenti in meno dell'azienda seria fa ridere. Tutto il mondo (o giù di lì) ha avuto problemi col covid. I fattori destabilizzanti sono gli stessi, così come il famigerato silicio e i costi di produzione delle console, non è solo algasiv che deve sganciare (ricordiamo tutte le arrampicate sui vetri sull'hardware di switch). Polident non vive in un universo a parte.

Vogliamo vedere che "titoli di natale" hanno provato a proporre in determinati anni? Stiamo parlando dell'azienda convinta che un dlc di smash sia il grande annuncio che basta per far esaltare i giocatori.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Naaa, quelli usciti sono ancora troppo recenti :sisi:
Non escludo che la saga di tellius la ripropongono con una VC che vedo possibile quest'anno
Post automatically merged:


Come HAL... la loro IP principale gli Ontelligent Systems almeno un titolo è sempre in sviluppo. Bisogna vedere ora che hanno rilasciato Paper Mario se punteranno con il secondo team a qualche serie che solitamente ha meno priorità come i Wario Ware o Rythem Heaven... spero per quest'ultimo però
Lo spero dato che per me fire emblem radiant dawn è il fire emblem migliore e path of radiance lo giocai davvero dal famoso cugino :asd:
Li vorrei giocare in sequenza come si deve :asd:
Post automatically merged:

Naaa, quelli usciti sono ancora troppo recenti :sisi:
Non escludo che la saga di tellius la ripropongono con una VC che vedo possibile quest'anno
Post automatically merged:


Come HAL... la loro IP principale gli Ontelligent Systems almeno un titolo è sempre in sviluppo. Bisogna vedere ora che hanno rilasciato Paper Mario se punteranno con il secondo team a qualche serie che solitamente ha meno priorità come i Wario Ware o Rythem Heaven... spero per quest'ultimo però
Io preferirei che facessero un wario land nuovo al limite
 
Che verità? Che in mancanza d'altro bisogna elevare a iper mega titoli due robi che sono qualcosa di scontato nella line-up di una console di kyoto? Voglio vedere che posizione occuperebbe nei listoni se ci fossero i titoli che dico io.
Ripeto, che roba? Perché di certo non ha annunciato gli iper super giochi della generazione.
Ci facciamo le pippe sugli studi, sui secondi titoli ecc... ma io ancora non ho visto il primo gioco dei retro studios, il primo mario kart, ecc... Per quello che ne sappiamo metà dei team potrebbe essere nella m fino al collo, ormai finché non vedo non credo (non è più la generazione dei tripla A fatti con 4 gatti in 2 anni). Della roba è ovvio che uscirà ma ciò non toglie che, ancora una volta, si sono dimostrati incapaci di coprire le (la, per una volta) loro console.

Negare che? Eddai. Te lo ripeto: il covid idealmente ha su kyoto, così come su qualsiasi altra azienda. Attribuire il problema a uno slittamento di pochi mesi dovuto al covid e non alle migliaia (MIGLIAIA) di dipendenti in meno dell'azienda seria fa ridere. Tutto il mondo (o giù di lì) ha avuto problemi col covid. I fattori destabilizzanti sono gli stessi, così come il famigerato silicio e i costi di produzione delle console, non è solo algasiv che deve sganciare (ricordiamo tutte le arrampicate sui vetri sull'hardware di switch). Polident non vive in un universo a parte.

Vogliamo vedere che "titoli di natale" hanno provato a proporre in determinati anni? Stiamo parlando dell'azienda convinta che un dlc di smash sia il grande annuncio che basta per far esaltare i giocatori.
E ancora con questa denigrazione verso certi titoli sulla base del "non mi interessano", Animal Crossing è un titolo importante? Si, è vero non è per tutti, ma nessun titolo lo è ed è stancante continuare a leggere come viene sminuito solo perchè è un titolo che propone un gameplay diverso dagli altri e non è una roba che prende solo i casual, basta vedere anche quanti utenti qua nel forum lo stanno giocando o sono fan della serie.
Molti che hanno giocato Paper Mario invece ne hanno parlato bene per tutta la parte legata all'avventura, storia, musiche, ecc.... l'unico punto debole è il CS che non tutti digeriscono e che probabilmente fosse stato simile a quello dei primi titoli, sarebbe stato un gioco quasi perfetto. Perchè anche qua, è incredibile come se non sei uno Zelda Main, un Mario 3D o Metroid, indipendentemente dalle qualità che hai, non conti un cavolo.... è un ragionamento sbagliato e che mostra un atteggiamento di chiusura verso serie che potrebbero anche loro diventare importanti, basta vedere i passi da gigante che ha fatto la serie Luigi's Mansion ad esempio.

Ripeto, la società giapponese è sempre stata diffidente nei confronti dello Smartworking, del lavoro in singolo, della condivisione dei dati in cloud... tant'è che sotto questi aspetti erano arretrati, cioè anche guardando le case in cui uno normalmente abita, non è che hanno tutto questo spazio, ho letto diversi articoli dove molti non avevano postazioni ideali per il lavoro o computer che permettessero lo sviluppo di applicazioni. Mentre in occidente tutti hanno una camera con un computer fisso ad esempio. E' proprio una questione culturale, negarlo significa solo essere in malafede.
E non è solo Nintendo, basta guardare altre SH giapponesi come Square, Sega, Capcom, Namco...

Ah guarda ai TGA sono state annunciate talmente tante bombe quest'anno.... che Sephiroth e Smash sono stati in trending con cifre 10 volte più alte dal secondo annuncio che ha fatto più parlare di se :asd:
Post automatically merged:

Io preferirei che facessero un wario land nuovo al limite
Ware e Land sono sviluppati da team differenti, quindi un titolo non esclude l'altro, però si, preferirei anche io vedere un Land :sisi:
 
Sono più che daccordo, non c'è storia sull'argomento,
ciò che dice Cranky Kong purtroppo non sta ne in cielo ne in terra,

c'è un inspiegabile rabbia verso questo argomento che non mi spiego, le esclusive ci sono, sono uscite e continuano ad uscire, ma la gente non le vede e fa intendere che non è abbastanza, ma se le esclusive escono e la gente non ha gusti per esse, come può dire che non ci sono se a loro nello specifico non piacciono?

io di quelle tre esclusive che sono uscite non ne ho presa neanche una, non ho preso neanche Mario Odyssey, ma non dico che non ci sono giochi Nintendo, semplicemente sono preso dai third party e dagli indie,
ma per la gente questo non conta, perchè a dire la verità c'è gente che usa la Switch per Mario, Zelda e quel paio di pochi altri, e una volta finita ripone la console dicendo che prende polvere e la Nintendo dovrebbe vergognarsi, e che il covid non è una scusa plausibile.

E' un modo di ragionare da tiranno a parere mio, io se prendo la ps5 non mi lamento se gioco 3 titoli come esclusiva, mentre gli altri 3 non sono di mio gusto e dico "la mia ps5 prende polvere, vergogna sony", non bisognerebbe ragionare cosi ma lo si fa, addirittura si paragona alla Wii, e magari anche al gamecube, insomma alla fine quasi tutte le console Nintendo sono vergognose, non capisco allora perchè si ostini a cercare i propri gusti dove non ci sono i propri gusti^^

Da tiranno? E' l'unico modo di ragionare che ha senso di esistere. Non diamo centinaia di euro a dei pensionati giapponesi per doverci accontentare e fingerci intenditori perché sappiamo guardare oltre e mille supercazzole varie.
Io gioco anche ai paper mario, ma vorrei che fossero una parte della line-up, non il piatto principale dell'intero anno (se va bene, perché ci sono più dubbi che certezze).

Switch miete un successo dopo l'altro e la maggior parte dei suoi giochi FP sono multimilionari. Dopo il flop di Wii U mi sembra proprio che Nintendo si sia ripresa alla grandissima e che - lato azienda - le critiche che gli si possono fare siano ben poche, e per lo più sul lato comunicazione B2C. Senza considerare il lavoro ENORME di brand positioning che rende la maggior parte dei suoi marchi e delle sue mascotte oro. Parlare di Nintendo che rischia di finire gambe all'aria alla prima mossa sbagliata...Mah! È una visione estremamente miope. E, in ogni caso, abbiamo visto con Wii U che Nintendo riesce tranquillamente a superare una crisi del genere.

Sul confronto su Sony non commento in quanto le strategie e le filosofie alle spalle dei due colossi sono proprio agli antipodi. Poi, certo, quest'anno è capitato che abbiano rilasciato due AAA nel giro di un mese. Ma tipo nel 2019 tipo non avevano nulla. Lo stesso discorso che si può fare con Nintendo, ad esempio, parlando del 2017 e del 2018.

Poi certo che se uno limita il proprio metro di giudizio agli "AAA cinematografici open world con il graficone" (perché su PS4 Sony questi ha fatto), la visione d'insieme può apparire superficialmente diversa.

No, miope è gestire un'azienda di quel tipo, con quel fatturato e quegli utili come se fosse la piccola produttrice di fiammiferi pronta a fallire alla minima spesa. Miope è non prevedere la possibilità di un calo, visto che qualunque prodotto uscito negli ultimi 20 anni, game boy a parte, è finito per schiacciarsi da solo. Tutte le console simili uscite dopo hanno portato a un crollo delle vendite. Questo dovrebbero averlo messo in conto, o vivono alla giornata?
L'hanno superata, ancora una volta, con un investimento a basso costo ben riuscito, e grazie a quel cuscino (sebbene mezzo flop a sua volta) del 3ds. Ora c'hanno solo una piattaforma. Non falliranno mai finché avranno quelle ip, ma nessuno garantisce che manterranno questi numeri a tempo indeterminato. E per un'azienda quotata in borsa come questa è una bella incognita.

Quando gli open world sono sulla console di kyoto pure questa sezione diventa "superficiale", c'è chi un altro po' e misurava ogni centimetro quadrato della mappa. Quando mancano naturalmente bisogna fare gli "intenditori", e quindi farsi bastare paper mario e animal crossing come punte di diamante dei listoni. Ho già visto troppe volte questa cosa.

2019:


Luigi's Mansion 3
Deadly Premonition 2 (esclusiva)
Yoshi Crafted World
Fire Emblem Three Houses
Daemon X Machina (anche se non è Nintendo, ma è comunque un esclusiva)
Super Mario Maker 2
-altri che sicuro non so

2020:

Paper Mario The Origami King
Animal Crossing New Horizon
Hyrule Warrios
Super Mario 3D All Stars
-qualche altro che non ricordo

e stiamo parlando solo di Nintendo, in mezzo al COVID

più uno sfacelo di altri tipo Hades che è semi esclusiva.

Rinnovo la domanda. Cos'ha dimostrato?
 
Non sarebbe insensato provare a migliorare e riproporre Code Name Steam, che alla ha pagato per problemi più tecnici che qualitativi. Per quanto i personaggi non fossero molto carismatici, era graziosa l'estetica da fumetto yankee.


Discorso che volendo si potrebbe applicare a Ever Oasis, valido, ma affossato da un'estetica troppo pucciosa per l'occidente e dal poco crederci di N. Ci fosse stato link o un personaggio della saga, con qualche modifica avrebbe venduto bene. Per quanto migliorabili, li i Grezzo ci avevano provato con cuore.
Code Name Steam era carinissimo. Io ho mal digerito la grafica che aveva uno stile un po' del cazzo, ma il gioco era una droga. Secondo me sarebbe davvero figo un Fire Emblem con quel gameplay. E qua, peraltro, si ritorna a bomba su una delle serie dimenticate di Nintendo che è stata un po' l'antesignana non solo di Code Name Steam, ma anche di Valkyria Chronicles, ovvero quella doppia uscita Battalion Wars 1/2 su cubo/Wii. Quella sì che con i giusti accorgimenti potrebbe diventare una bella uscita di richiamo.

Ever Oasis, idem! Varrebbe la pena sviluppare l'idea perché il gioco era davvero carino.


nònm-m
Che verità? Che in mancanza d'altro bisogna elevare a iper mega titoli due robi che sono qualcosa di scontato nella line-up di una console di kyoto? Voglio vedere che posizione occuperebbe nei listoni se ci fossero i titoli che dico io.
Ripeto, che roba? Perché di certo non ha annunciato gli iper super giochi della generazione.
Ci facciamo le pippe sugli studi, sui secondi titoli ecc... ma io ancora non ho visto il primo gioco dei retro studios, il primo mario kart, ecc... Per quello che ne sappiamo metà dei team potrebbe essere nella m fino al collo, ormai finché non vedo non credo (non è più la generazione dei tripla A fatti con 4 gatti in 2 anni). Della roba è ovvio che uscirà ma ciò non toglie che, ancora una volta, si sono dimostrati incapaci di coprire le (la, per una volta) loro console.

Negare che? Eddai, sembra di parlare con AKAB o Paolito. Te lo ripeto: il covid idealmente ha su kyoto, così come su qualsiasi altra azienda. Attribuire il problema a uno slittamento di pochi mesi dovuto al covid e non alle migliaia (MIGLIAIA) di dipendenti in meno dell'azienda seria fa ridere. Tutto il mondo (o giù di lì) ha avuto problemi col covid. I fattori destabilizzanti sono gli stessi, così come il famigerato silicio e i costi di produzione delle console, non è solo algasiv che deve sganciare (ricordiamo tutte le arrampicate sui vetri sull'hardware di switch). Polident non vive in un universo a parte.

Vogliamo vedere che "titoli di natale" hanno provato a proporre in determinati anni? Stiamo parlando dell'azienda convinta che un dlc di smash sia il grande annuncio che basta per far esaltare i giocatori.
Mi sembra che sia tutto qui
 
Da tiranno? E' l'unico modo di ragionare che ha senso di esistere. Non diamo centinaia di euro a dei pensionati giapponesi per doverci accontentare e fingerci intenditori perché sappiamo guardare oltre e mille supercazzole varie.
Io gioco anche ai paper mario, ma vorrei che fossero una parte della line-up, non il piatto principale dell'intero anno (se va bene, perché ci sono più dubbi che certezze).



No, miope è gestire un'azienda di quel tipo, con quel fatturato e quegli utili come se fosse la piccola produttrice di fiammiferi pronta a fallire alla minima spesa. Miope è non prevedere la possibilità di un calo, visto che qualunque prodotto uscito negli ultimi 20 anni, game boy a parte, è finito per schiacciarsi da solo. Tutte le console simili uscite dopo hanno portato a un crollo delle vendite. Questo dovrebbero averlo messo in conto, o vivono alla giornata?
L'hanno superata, ancora una volta, con un investimento a basso costo ben riuscito, e grazie a quel cuscino (sebbene mezzo flop a sua volta) del 3ds. Ora c'hanno solo una piattaforma. Non falliranno mai finché avranno quelle ip, ma nessuno garantisce che manterranno questi numeri a tempo indeterminato. E per un'azienda quotata in borsa come questa è una bella incognita.

Quando gli open world sono sulla console di kyoto pure questa sezione diventa "superficiale", c'è chi un altro po' e misurava ogni centimetro quadrato della mappa. Quando mancano naturalmente bisogna fare gli "intenditori", e quindi farsi bastare paper mario e animal crossing come punte di diamante dei listoni. Ho già visto troppe volte questa cosa.



Rinnovo la domanda. Cos'ha dimostrato?
Si ma Cranky.... rilassati davvero eh :asd:
Da come ne parli sembra che debbano uscire un Mario 3D o Zelda Open World all'anno... altrimenti tutto il resto non conta.
Cioè, ad una certa si cade anche un po' nel ridicolo... nessuno nega che il 2020 sia stato sottotono, ma decretare già la sconfitta di Nintendo anche per gli anni futuri è insensato. Sembri davvero il vecchietto che agita il bastone solo perchè crede di avere più esperienza degli altri e pretende di avere ragione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top