PS4 Red Dead Redemption 2

ps4 retail
Pubblicità
54v8fone5qs11.jpg
2 Dischi quindi.

 
Comunque se si continua così si arriverà alla rottura totale del mercato tripla A.

 
Non riesco a zoomare, ma mi sembra di vedere l'icona del doppio disco :asd:

Bene direi, sempre se non è fake
Sì, 2 dischi.

R* ancora una volta incredibile. :sisi:  

---

@Iroquois Pliskin Ecco spiegati

I 6 anni di Mocap senza pause, domeniche e festivi inclusi :sard:   :sard:   :sard:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
2 dischi? Go rockstar go :sard:  

La prima volta che mi ritroverò più di un disco nella confezione dai tempi della PS1 :sard:

 
2 dischi? Go rockstar go :sard:  

La prima volta che mi ritroverò più di un disco nella confezione dai tempi della PS1 :sard:
Lo stavo pensando anche io :asd:  PS1 all over again.
A metà gioco pretendo il "inserire disco 2" :sard:  

 
Come vedete è solo questione di soldi, loro possono perchè sanno che stra-venderanno, altri no :asd:  

Questa dovrà però essere la prassi per la prossima gen senza l'aumento del prezzo dei giochi.

 
Dev'essere gigantesco, ci vorrà un mucchio di tempo solo per esplorarne una parte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come vedete è solo questione di soldi, loro possono perchè sanno che stra-venderanno, altri no :asd:  

Questa dovrà però essere la prassi per la prossima gen senza l'aumento del prezzo dei giochi.
O BluRay da 100 Giga :asd:  (con annesso lettore ad hoc)
Non so se sia possibile, ma sarebbe il massimo :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarebbe il massimo :sard:   mi ricordo ancora le magiche scale che scendono verso l'oblio di MGS :sard:  

Purtroppo le installazioni odierne rovinano la magia :sadfrog:  
Rigiocato proprio questa estate... Momenti straordinari. :asd:  

O i Final Fantasy con i loro 18 dischi strapieni di filmati in CGI e tracce audio pesantissime (per l'epoca) :asd:  

Troppo contento di sta cosa... R* si conferma con le palle cubiche.

---

@jack84 ci avevi preso. :sisi:   Ti meriti una coca cola, anzi 2 :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, ma aumenti al 100% costo della console e costo dei giochi facendo a quel modo :asd:  
Non lo so onestamente... Esistono i BR da 100? Costano tanto di più? :asd:  Non so se sia tanto più sconveniente di: 2 Blu Ray + Confezione ad hoc (plastica in più), eh :asd:   Toccherà vedere... Certo è che 100 Giga (in pratica) di gioco al D1 sono abbastanza incredibili, e fuori parametro persino per gli standard odierni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non lo so onestamente... Esistono i BR da 100? Costano tanto di più? :asd:  Non so se sia tanto più sconveniente di: 2 Blu Ray + Confezione ad hoc (plastica in più), eh :asd:   Toccherà vedere... Certo è che 100 Giga (in pratica) di gioco al D1 sono abbastanza incredibili, e fuori parametro persino per gli standard odierni.
Non esistono, quello da 50 è già a doppio strato :asd:

I bluray 4K sono più capienti però, ma serve un altro lettore

 
Non esistono, quello da 50 è già a doppio strato :asd:

I bluray 4K sono più capienti però, ma serve un altro lettore
Ah quindi al momento il massimo è 50 di capienza?
Allora c'è proprio poco da fare... A meno di non investire in Ricerca e Sviluppo :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non esistono, quello da 50 è già a doppio strato :asd:

I bluray 4K sono più capienti però, ma serve un altro lettore
Da wikipedia
 

Nel giugno 2010 la Blu-ray Disc Association ha definito ufficialmente le specifiche dello standard BDXL, supporti Blu-ray multi-layer dalla capacità di 100 GB (quelli a 3 strati) e di 128 (quelli a 4 strati). Per entrambi sono previste la versione registrabile (BD-R XL) e riscrivibile (BD-RE XL) [12]. Il primo masterizzatore compatibile con tali supporti è stato il BDR-206MBK, commercializzato dalla Pioneer nell'inverno 2010 [13]. I primi supporti registrabili, da 100 GB, sono stati commercializzati da PanasonicSharp e TDK in Giappone nell'autunno 2010 [14]. I primi supporti riscrivibili, anch'essi da 100 GB, sono stati commercializzati dalla Panasonic dal 15 aprile 2011 [15].

l 12 maggio 2015 la Blu-ray Disc Association ha definito ufficialmente le specifiche dello standard Ultra HD Blu-ray. Questo standard prevede innanzitutto 2 tipi di dischi ottici: uno da 66 Gb (2 strati), con bitrate in lettura di 108 Mbit/s, e l'altro da 100 Gb (3 strati), con bitrate di 128 Mbit/s. Entrambi i dischi, progettati per supportare una risoluzione video fino a 2160p, hanno lo spazio dei coloriBT.2020, in grado di coprire potenzialmente il 70% dello spettro visibile (i comuniDVD-Video, i Blu-ray 2D e 3D hanno il BT.709, che si ferma al 30%). Inoltre supportano le nuove tecnologie HDR e HFR, quest'ultima per riprodurre anche video girati a 48 o 60 fotogrammi al secondo, numeri superiori ai classici 24 fotogrammi introdotti a partire dall'epoca del cinema sonoro. Come codecintegrano sia l'H.264 sviluppato per i Blu-ray, inclusa la sua evoluzione AVC MVC sviluppata per i Blu-ray 3D, sia l'H.265sviluppato per l'Ultra Alta Definizione 2160p. Per riprodurre questi dischi saranno necessari nuovi lettori e ovviamente televisori 4K; inoltre sia i lettori che i televisori dovranno necessariamente disporre della versione 2.0a della connessione HDMI e della versione 2.2 del protocollo HDCP.

Esistono, ma è un casotto XD

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se vogliono continuare coi BD devono passare a quelli che usano per il mercato 4k.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top