PS4 Red Dead Redemption 2

ps4 retail
Pubblicità
SPOILER TRAMA

pure a me  e non solo perchè li ho trovati deprimenti per via della malattia,quanto perchè son troppo frenetici anche a livello di gameplay

sparatorie frenetiche,missioni impostate allo stesso modo,dove devi correre a cavallo,sparare a un intero esercito e scappare via...

il ritmo del cap 2 e 3  è più lento,ma è più equilibrato sia a livello di realismo,sia a livello di gameplay e inoltre è incredibilmente più allegro.

Infine a me gli ultimi capitoli non son piaciuti per la depressione che ha preso la storia,ma è una cosa "emotiva"

razionalmente invece se devo fare una critica ,non mi ha detto nulla tutta la vicenda con gli indiani,troppo politicamente corretta e troppo lunga in un momento delicato della trama.

Ok,che fai ammalare Arthur e gli togli la sua forza,la sua vitalità con la malattia e lo fai spegnere lentamente,in una depressione unica...

ma dopo che hai creato e reso vivi i personaggi della banda,a cui sei affezionato...

voglio che Arthur spenda le ultime forze a provare a mettere tutti in salVo e incentri tutto su ogni personaggio. Gli fai salvare Mary Beth,poi Pearson,poi Tilly...qualcuno riesci,qualcun'altro no,ma ti dedichi a loro.

Invece niente...indiani e via andare. Molti son scappati via senza manco farli rivedere al giocatore. Alcuni ai titoli di coda (Mary beth,tilly,pearson) ,altri nemmeno (Reverendo,Karen) 

Insomma....la banda era composta anche da loro  e stona molto in termini di trama (secondo me) il fatto che Arthur si sia dedicato alla vicenda indiana piuttosto che a salvare la sua famiglia.
Non ho ancora finito il gioco quindi non apro lo spoiler, lo leggerò più avanti. Sono a metà (penso) capitolo 6, però per ora mi sono piaciuti di più i primi 3, poi spiegherò perché. A livello di storia comunque ad un certo punto secondo me c'è il cosiddetto "jump of the shark" quando 

il gioco si trasforma in Uncharted. È interessante vedere un setting diverso dal Far West però l'ho trovato un po' fuori luogo ed esagerato.

 
Non ho ancora finito il gioco quindi non apro lo spoiler, lo leggerò più avanti. Sono a metà (penso) capitolo 6, però per ora mi sono piaciuti di più i primi 3, poi spiegherò perché. A livello di storia comunque ad un certo punto secondo me c'è il cosiddetto "jump of the shark" quando 

il gioco si trasforma in Uncharted. È interessante vedere un setting diverso dal Far West però l'ho trovato un po' fuori luogo ed esagerato.
io senza farti spoiler ,parlando di quel capitolo, mi ha fatto impazzire all'inizio quell'idea dell'isola,dei naufraghi in fuga e mi è piaciuto vedere il cambiamento di Dutch 

non mi è piaciuto ovviamente tutta l'impostazione in cui praticamente devi far fuori un intero esercito per fuggire dall'isola.

non capisco  cosa intendi per esagerato...l'andar li ai fini di trama o le missioni etc

 
Notizie sulla patch o silenzio assoluto da parte di Rockstar?

 
io senza farti spoiler ,parlando di quel capitolo, mi ha fatto impazzire all'inizio quell'idea dell'isola,dei naufraghi in fuga e mi è piaciuto vedere il cambiamento di Dutch 

non mi è piaciuto ovviamente tutta l'impostazione in cui praticamente devi far fuori un intero esercito per fuggire dall'isola.

non capisco  cosa intendi per esagerato...l'andar li ai fini di trama o le missioni etc
Con esagerato intendo il far fuori l'intero esercito per fuggire dall'isola ma anche il fatto che siano tutti riusciti a sopravvivere al naufragio, un po' inverosimile

 
Quelle informazioni le si hanno ricevute... Karen per esempio non la si è proprio vista. Strauss lo dice Charles (ma a quel punto Strauss è "fuori" e per Arthur è cancellato) , il reverendo è guarito,lo abbiam visto al campo,ma come molti altri ha preso e se ne è andato d'improvviso,quando noi non c'eravamo ,senza più vederli.

Tra l'altro,Arthur consiglia di andarsene praticamente solo a John a cui fa da mentore e la cosa è sviluppata bene....a Sadie che gli chiede di proteggere Abigal e Jack e a praticamente nessun altro se non ricordo male,oltre che al tizio elegante che andava e veniva nel campo. Teatrany ?

La banda,la famiglia va a baldracche e lo vediamo bene con Dutch e Micah,ma gli altri personaggi a mio parere sono un po' messi in disparte alla fine.

Basta guardare i dialoghi secondari... nei cap 2-3-4 cambiavano abbastanza spesso seguendo la storia. Da quando torni dall'isola di Guarna,praticamente fino alla fine del gioco hai sempre le solite battute,nonostante ne succedan di ogni...

Non so,capisco il tono pesante ,la malattia e la morte di Arthur. è una scelta che ci viene proposta,può piacere o non piacere...a me non è piaciuta ma ha una sua coerenza e viene presentata veramente bene,te la senti quasi addosso quella malattia.

Però personalmente credo che tutte quelle missioni incentrate sugli indiani sia state troppo forzate e un po a discapito della fase finale del crollo della banda,che non è stato mostrato bene. la banda è stata fatta vedere perfettamente in decadenza,ma la dissoluzione,teoricamente uno dei momenti più drammatici,è stato un po'  trascurata. è l'unica critica che mi sento di fare al di fuori dei gusti personali.
Figurati Monster...la mia non era una critica...pensavo ti fossero sfuggite quelle parti...che si...ne siamo venuti a conoscenza solamente tramite i dialoghi...la parte degli indiani la vedo come una parte dove Arthur (sempre nel percorso di redenzione) cerca di rimediare agli errori (con scopi di interesse) di Dutch...sul personaggio di Arthur ho provato le tue stesse e medesime emozioni...mai stato cosi di *****...rincorrendo una vana speranza di vederlo guarito con un possibile ricongiungimento a Mary o ancor di più una nuova vita con Sadie...per Teatrany intendi Trelawny?Se si...continua la sua ambigua vita allontanandosi e abbandonando la banda (anche se non ne ha mai realmente fatto parte nonostante sia stato per certi versi molto utile) che ormai non esiste più...magari lo ritroviamo chissà in un eventuale dlc (che spero vivamente sia legato a qualcosa inerente a questo conteso e non  con quei **** di zombie)...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con esagerato intendo il far fuori l'intero esercito per fuggire dall'isola ma anche il fatto che siano tutti riusciti a sopravvivere al naufragio, un po' inverosimile
Ok,perfetto la vedo allo stesso modo. Sul far fuori un intero esercito pienamente d'accordo...sul naufragio e che tutti son sopravvissuti,beh i protagonisti del naufragio o sono importanti o cmq c'erano in RDR1 ,quindi ucciderli era impossibile.

il naufragio è stata credo un'esigenza dettata dal fatto che non potevano di certo creare Cuba o l'havana,ma dovevano creare una isola abbastanza vuota con parti abbastanza limitate da esplorare.Da qui il naufragio con il rimaner bloccati nell'isola.
Figurati Monster...la mia non era una critica...pensavo ti fossero sfuggite quelle parti...che si...ne siamo venuti a conoscenza solamente tramite i dialoghi...la parte degli indiani la vedo come una parte dove Arthur (sempre nel percorso di redenzione) cerca di rimediare agli errori (con scopi di interesse) di Dutch...sul personaggio di Arthur ho provato le tue stesse e medesime emozioni...mai stato cosi di *****...rincorrendo una vana speranza di vederlo guarito con un possibile ricongiungimento a Mary o ancor di più una nuova vita con Sadie...per Teatrany intendi Trelawny?Se si...continua la sua ambigua vita allontanandosi e abbandonando la banda (anche se non ne ha mai realmente fatto parte nonostante sia stato per certi versi molto utile) che ormai non esiste più...magari lo ritroviamo chissà in un eventuale dlc (che spero vivamente sia legato a qualcosa inerente a questo conteso e non  con quei **** di zombie)...
Anche io capisco il fatto che Arthur si redime e fa qualcosa di giusto per gli indiani,rimediando a Dutch e per la prima volta andando contro di lui,però credo che in quel frangente manchi la dissoluzione finale della banda,coi personaggi sopracitati che prendono e abbandonano la nave che sta affondando.

il relegarlo a qualche dialogo,per giunta post finale alcuni,credo che non abbia reso giustizia a quei momenti. Credo che solo delle missioni principali,con sezioni "cinematografiche" iniziali avrebbero potuto mostrare meglio la tensione e il crollo finale . Li mi è parso come se avessero voluto chiudere in fretta la storia.

Che poi...io mi son lamentato della parte con gli indiani che ha "rubato" spazio alla dissoluzione della banda...

ma in fondo potrebbe essere stato anche l'epilogo con John ad essere eccessivamente lungo. Forse si poteva farlo più breve per dare più spazio al crollo finale,mi pare che da molti è stato giudicato troppo lungo.

Ma capisco anche che Rockstar, probabilmente si è resa conto di quel che han "sofferto" giocatori come me e te con la malattia di Arthur e l'incupirsi della storia e che non si poteva tirare troppo in lungo una parte del genere,ma che c'era bisogno di alleggerire il tutto. 

Fateci caso...i primi capitoli son "colorati" ,spensierati,le missioni sono per lo più di giorno. Con l'arrivo a SDenis si avverte un clima un po' più cupo e opprimente,ma il capitolo 6 è allucinante...pioggia ,città mineraria e missioni spesso di notte. La malattia di Arthur va a pari passo con la scenografia. è chiaro che avevan bisogno di non tirarla troppo in lungo e di tornare a mostrare il sole con il nuovo inizio di Marston.

Si,ecco mi riferivo a Trelawny,ma intendevo dire che almeno lui lo abbiamo visto andarsene con tanto di valige e Arthur che gli consigliava di levare le tende. E lui andava e veniva nel campo e non è stato un vero e proprio membro della banda a tutti gli effetti. 

 
Ok,perfetto la vedo allo stesso modo. Sul far fuori un intero esercito pienamente d'accordo...sul naufragio e che tutti son sopravvissuti,beh i protagonisti del naufragio o sono importanti o cmq c'erano in RDR1 ,quindi ucciderli era impossibile.

il naufragio è stata credo un'esigenza dettata dal fatto che non potevano di certo creare Cuba o l'havana,ma dovevano creare una isola abbastanza vuota con parti abbastanza limitate da esplorare.Da qui il naufragio con il rimaner bloccati nell'isola.
Anche io capisco il fatto che Arthur si redime e fa qualcosa di giusto per gli indiani,rimediando a Dutch e per la prima volta andando contro di lui,però credo che in quel frangente manchi la dissoluzione finale della banda,coi personaggi sopracitati che prendono e abbandonano la nave che sta affondando.

il relegarlo a qualche dialogo,per giunta post finale alcuni,credo che non abbia reso giustizia a quei momenti. Credo che solo delle missioni principali,con sezioni "cinematografiche" iniziali avrebbero potuto mostrare meglio la tensione e il crollo finale . Li mi è parso come se avessero voluto chiudere in fretta la storia.

Che poi...io mi son lamentato della parte con gli indiani che ha "rubato" spazio alla dissoluzione della banda...

ma in fondo potrebbe essere stato anche l'epilogo con John ad essere eccessivamente lungo. Forse si poteva farlo più breve per dare più spazio al crollo finale,mi pare che da molti è stato giudicato troppo lungo.

Ma capisco anche che Rockstar, probabilmente si è resa conto di quel che han "sofferto" giocatori come me e te con la malattia di Arthur e l'incupirsi della storia e che non si poteva tirare troppo in lungo una parte del genere,ma che c'era bisogno di alleggerire il tutto. 

Fateci caso...i primi capitoli son "colorati" ,spensierati,le missioni sono per lo più di giorno. Con l'arrivo a SDenis si avverte un clima un po' più cupo e opprimente,ma il capitolo 6 è allucinante...pioggia ,città mineraria e missioni spesso di notte. La malattia di Arthur va a pari passo con la scenografia. è chiaro che avevan bisogno di non tirarla troppo in lungo e di tornare a mostrare il sole con il nuovo inizio di Marston.

Si,ecco mi riferivo a Trelawny,ma intendevo dire che almeno lui lo abbiamo visto andarsene con tanto di valige e Arthur che gli consigliava di levare le tende. E lui andava e veniva nel campo e non è stato un vero e proprio membro della banda a tutti gli effetti. 
Il declino di Arthur (causa malattia) è stato una delle parti più tristi (ma positivo in senso emotivo) che  abbia mai provato in un videogioco...e premetto che difficilmente sono soggetto a queste sensazioni sia esse relative a film o a videogiochi con narrative e caratterizzazione dei personaggi di questo livello...questo per far capire di che spessore e livello è il personaggio di Morgan e quanto mi ci sia affezionato come un fratello...ovviamente mi riferisco unicamente all'impatto che ha avuto su di me...un altra cosa che mi ha fatto scendere la lacrima è stato lo sguardo malinconico di Pearson rivolto alla foto raffigurante la banda al completo durante le cutscene nei titoli di coda...

 
Ho deciso di fare progressivamente un wall text per spiegare quella che è la mia personale opinione ed esperienza sul gioco.

Aggiungerò un pezzo ogni sera.

Mi dilungherò poco su quelli che sono i pregi non perchè siano pochi o non rilevanti, ma semplicemente perchè sono palesi e sotto gli occhi di tutti.

Non serve che vi dica io che il mondo di gioco è vario, vivo e vibrante, basta giocare qualche minuto. Diversamente i difetti si notano scavando sotto quella superficie di meraviglia e stupore, lasciando in molti casi l'amaro in bocca per la banalità con cui R* si perde in un bicchiere d'acqua.

L'ordine è sparso, non per importanza oggettiva o soggettiva.

Tengo a specificare che molti degli elementi segnalati sono interconnessi gli uni agli altri, come un grande ingranaggio.

Se non funziona qualcosa si hanno quindi ripercussioni (grandi o piccole) sull'intera esperienza.

CATEGORIA (A) - Cose che si potevano evitare semplicemente provando il gioco.

Detesto trovarmi di fronte a meccaniche o più in generale cose palesemente non testate e/o fatte con totale superficialità.

1)Personaggi Spariti:

E' inevitabile che ce ne siano, ma la scomparsa di personaggi dal campo è un errore grossolano e mastodontico in un gioco che fa dei propri personaggi il suo (quasi) maggior punto di forza.E' ridicolo che nessuno si sia accorto di una cosa tanto palese in fase di sviluppo.

Personalmente ho riscontrato anche una variante/aggravante del bug di molti, per cui al capitolo 4 sono spariti TUTTI dal campo, lasciandomi con solo 4 persone. Fortunatamente si è risolto nel capitolo 6.

2) Sfide:

Posso dirvi con certezza che nessuno in casa R* si è degnato di completare queste sfide. Diversamente si sarebbero resi conto dell'assurdità di determinate richieste, o delle inutili complicazioni nell'aspetto pratico e concettuale delle stesse.

Per chiarire il punto vi informo che le sfide scommettitore implicano, tra le varie complicate richieste, di ottenere 3 volte una vittoria a Blackjack con un minimo di 5 carte. Sono necessari circa 1000 tentativi senza possibilità di saltare il turno dei propri "avversari", ragion per cui è necessario guardare 3-4000 giocate. 

Non credo che uno sviluppatore o un tester abbiano perso 10 ore della propria vita nel completamento di questa sfida, necessaria per il completamento al 100% del gioco.

Ne deduco che nessuno alla R* abbia completato il 100%, oppure che sono persone estremamente cattive e sadiche. 

Personalmente confido in una patch.

3) Medaglie:

Sorvolando sui tempi stretti imposti da alcune missioni, che posso comprendere pur senza condividerne il principio, sappiate che MOLTE richieste risultano impossibili (o quasi) se non vengono rispettate alla prima giocata. In modalità replay ci si ritrova infatti con un personaggio ed un cavallo con statistiche al minimo, senza nessuno oggetto medicinale che possa aiutare nella già ardua impresa. Con impossibile intendo che i tempi sono stati tarati male, e non è quindi possibile rispettarli con le statistiche al minimo. Una cosa che, avendo rigiocato le missioni in questione, avrebbero certamente notato.

Categoria B - Economia

Se c'è una cosa che accomuna tutti gli OW è che ad un certo punto l'economia del gioco implode... ma qui si esagera.

1) Soldi in entrata:

Fin dall'inizio si ricevono relativamente pochi soldi per le missioni e le attività, da qualche decina e qualche centinaio di dollari per i colpi grossi. Anche i corpi lasciano solo pochi centesimi, e si comincia ad entrare nell'ottica che all'epoca i soldi avevano ben altro valore. 

Poi ad un certo punto, senza un valido motivo, ti schiaffano in faccia diverse migliaia di dollari nella prima metà del gioco. Denaro che anche impegnandosi non verrà probabilmente mai speso. Il motivo di questa improvvisa aggiunta di liquidità al portafogli del nostro eroe mi è sinceramente ignota, in particolare a fronte del punto 2).

2) Soldi in uscita:

Qui casca l'asino, perchè anche impegnandosi molto... non ci sono i mezzi per spendere il denaro che il gioco ti da. 

Oltre all'acquisto di armi da fuoco (quasi tutte ottenibili semplicemente proseguendo nella campagna senza spendere un centesimo) e alla molto limitata personalizzazione delle armi stesse (prevalentemente superflua considerando che nel 90% dei casi si mira alla testa), c'è ben poco in cui poter spendere. E' possibile investire inizialmente nell'accampamento, sebbene i vantaggi siano davvero esigui (tranne il viaggio rapido), ma anche in questo caso tra il capitolo 2 ed il capitolo 3 avrete già potenziato tutto.

Anche ipotizzando di volersi riempire le tasche di cose completamente superflue, ci si trova nella maggior parte dei casi di fronte ad imponenti scontisti derivanti dall'onore positivo (che il gioco suggerisce in maniera alquanto plateale, ma se ne discuterà in seguito).

Arrivato a fine gioco, e con qualche acquisto superfluo ed imponente (2 cavalli pregiati) sono arrivato a spendere 5000 dollari. Una cifra che è possibile ottenere facilmente tra il capitolo 2 ed il capitolo 3. 

3) Il valore dei soldi:

Inizialmente, come detto, il gioco prova a restituire un senso di realismo su quella che è stata l'inflazione sul dollaro nell'ultimo secolo. 

Successivamente ci vengono forniti dei termini di paragone che vanificano tali sforzi.

Da una parte il gioco lascia intendere che con un centinaio di dollari sia possibile cominciare una nuova vita altrove. Dall'altra un fucile ne costa 400.

Da una parte viene fatto vedere che gli schiavi venivano venduti per 18-20 dollari a schiavo. Dall'altra ci forniscono migliaia di dollari, facendoci ben capire che non sono abbastanza per mettere in atto i piani del nostro amato Dutch. 

Capisco la necessità di dover dividere l'aspetto simulativo da quello ludico, ma sono dell'idea che poteva essere gestito in maniera più coerente e coesa. 

P.S. Mi prendo la libertà di rimaneggiare quanto precedentemente scritto nella forma, mantenendo inalterato i contenuti, tra una sera e l'altra.

 
Ci sono rimasto malissimo per Kieran, per quanto venisse deriso e preso in giro da tutti quasi nella banda, vederlo morire in quel modo è stato tremendo. Sinceramente già dalla prima missione con lui nel capitolo 2 mi stava simpatico, poveraccio che brutta fine. Pure peggio di Sean...
Spoiler missione capitolo 4 che si inizia parlando con Sadie

 
Ci sono rimasto malissimo per Kieran, per quanto venisse deriso e preso in giro da tutti quasi nella banda, vederlo morire in quel modo è stato tremendo. Sinceramente già dalla prima missione con lui nel capitolo 2 mi stava simpatico, poveraccio che brutta fine. Pure peggio di Sean...
Spoiler missione capitolo 4 che si inizia parlando con Sadie
Kieran si dava molto da fare all'accampamento...aveva trovato una nuova casa...acquistando pian piano la fiducia di tutti compresa quella di Bill (e ho detto tutto  :asd: )...un bravo ragazzo...brutta fine...

 
Kieran si dava molto da fare all'accampamento...aveva trovato una nuova casa...acquistando pian piano la fiducia di tutti compresa quella di Bill (e ho detto tutto  :asd: )...un bravo ragazzo...brutta fine...
Esatto, ma la cosa che mi ha colpito non tanto che è morto, ma il come è morto.. Una roba terribile vista di persona, povero Jack che infanzia tremenda passata a vedere ste robe :asd:

 
Esatto, ma la cosa che mi ha colpito non tanto che è morto, ma il come è morto.. Una roba terribile vista di persona, povero Jack che infanzia tremenda passata a vedere ste robe :asd:
Riguardo a Jack...se non hai giocato al primo RDR non aprire...


Nascondi Contenuto
ho goduto troppo quando fa (facciamo) fuori quella ***** di Edgar Ross...



 
Categoria B - Economia

Se c'è una cosa che accomuna tutti gli OW è che ad un certo punto l'economia del gioco implode... ma qui si esagera.
in effetti è una cosa a cui pensavo ieri, azz se giro in tasca con un 500 dollari, no ncosì difficilmente ottenenibili,  per pagare le taglie poi è grasso che cola, non è difficile reperire denaro, non è indispensabile spenderlo per proseguire, trovi praticamente tutto in missione o dopo uno scontro, la cosa piu dispendiosa che ho fatto fino ad ora è stata allargare il campo 

in effetti il sistema economico/progressione del gioco non è stato pensato benissimo benissimo 

ieri ho iniziato il capitolo 3, spoileratemi una cosa 

mi basta sapere solo una cosa,  prima della fine del gioco la banda si piazzerà da qualche parte in pianta stabile o faranno gli zingari per tutto il corso del gioco? non che i dispiaccia questo espediente, perchè probabilmente potrebbe portare a piu mobilità per il campo e quindi aree nuove 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri ho provato per la prima volta a domare un cavallo selvatico, premo L, lo sposto al contrario del cavallo ma vengo sempre sbalzato, cosa sbaglio? Qualche consiglio?


Inviato da iPhone XS

 
Sarà già 6 ore di gioco che le faccio con la taglia da 250 e i cacciatori di taglie gli ho visti 2 volte. In una li ho uccisi e nell'altra mi hanno ucciso ed ho perso 35 dollari. Inoltre come immaginavo in città nessuno mi arresta o cerca di farmi la pelle e nei negozi posso tranquillamente entrare. Ora direi che sono certo che questo sistema è davvero privo di qualsiasi senso, anche perchè quei 35 dollari che ho perso alla mia uccisione li ho guadagnati frugando i precedenti cacciatori di taglie che avevo accoppato. Difetto a dir poco mastodontico.

 
in effetti è una cosa a cui pensavo ieri, azz se giro in tasca con un 500 dollari, no ncosì difficilmente ottenenibili,  per pagare le taglie poi è grasso che cola, non è difficile reperire denaro, non è indispensabile spenderlo per proseguire, trovi praticamente tutto in missione o dopo uno scontro, la cosa piu dispendiosa che ho fatto fino ad ora è stata allargare il campo 

in effetti il sistema economico/progressione del gioco non è stato pensato benissimo benissimo 

ieri ho iniziato il capitolo 3, spoileratemi una cosa 

mi basta sapere solo una cosa,  prima della fine del gioco la banda si piazzerà da qualche parte in pianta stabile o faranno gli zingari per tutto il corso del gioco? non che i dispiaccia questo espediente, perchè probabilmente potrebbe portare a piu mobilità per il campo e quindi aree nuove 
C'è uno spostamento per ogni capitolo...


Sarà già 6 ore di gioco che le faccio con la taglia da 250 e i cacciatori di taglie gli ho visti 2 volte. In una li ho uccisi e nell'altra mi hanno ucciso ed ho perso 35 dollari. Inoltre come immaginavo in città nessuno mi arresta o cerca di farmi la pelle e nei negozi posso tranquillamente entrare. Ora direi che sono certo che questo sistema è davvero privo di qualsiasi senso, anche perchè quei 35 dollari che ho perso alla mia uccisione li ho guadagnati frugando i precedenti cacciatori di taglie che avevo accoppato. Difetto a dir poco mastodontico.
Occhio che il sistema di taglie e crimini è particolare e sottile…




 
Si ok ho letto, ho anche la guida eh. Ma non dice un bel nulla in realtà. Rpeto che io ho una taglia di 250 e posso tranquillamente fare TUTTE le attività. Con la sola differenza che i cacciatori di taglie arrivano e cercano di seccarmi, cosa che per me è addirittura un vantaggio., dato che se li secco io ci guadagno

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ok ho letto, ho anche la guida eh. Ma non dice un bel nulla in realtà. Rpeto che io ho una taglia di 250 e posso tranquillamente fare TUTTE le attività. Con la sola differenza che i cacciatori di taglie arrivano e cercano di seccarmi, cosa che per me è addirittura un vantaggio. 
Certo perché i cacciatori di taglie hanno i tuoi dati nel momento che sei stato identificato come Morgan...ma le attività non sono precluse...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top