PS4 Red Dead Redemption 2

ps4 retail
Pubblicità
Ho appena concluso la storia principale, bellissimo gioco... però ho un paio di dubbi:

Vedendo il finale, pensavo semplicemente il controllo passasse su John dandoti la possibilità di continuare la libera esplorazione con tutti i tuoi oggetti eccetera, eccetera... invece ho perso tutto, le statistiche (vita, dead eye, stamina) sono ritornate a quelle base e mi stanno dando missioni (noiose) su missioni... È una sorta di DLC? Se voglio dedicarmi al completismo, devo caricare un vecchio salvataggio (che per fortuna ho) prima del finale?
quella è ancora la storia principale 

 
quella è ancora la storia principale 
Wow, è impressionante quanto mi ero affezionato ad Arthur... girovagare senza di lui, non è la stessa cosa.

p.s finalmente ho recuperato oggetti (tranne cibo e tonici, perché?) e armi... ma i soldi ancora no. Li devo ancora ottenere (se la risposta è legata a qualche spoiler, non dirmelo)? Ne avevo tantissimi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Wow, è impressionante quanto mi ero affezionato ad Arthur... girovagare senza di lui, non è la stessa cosa.

p.s finalmente ho recuperato oggetti (tranne cibo e tonici, perché?) e armi... ma i soldi ancora no. Li devo ancora ottenere (se la risposta è legata a qualche spoiler, non dirmelo)? Ne avevo tantissimi.
vai avanti con la storia, 

 ovviamente non recupererai tutto proprio ai fini della trama, anche perché stai usando John e non Arthur, comunque la trama spiega tutto ;)

 
Graficamente è incredibile. Gli ambienti sono curati in maniera maniacale.

Però io l'ho trovato molto ripetitivo, noioso e con una narrativa non così interessante e matura come letto da diverse parti. Gli open world così vasti secondo me sono la rovina del mondo videoludico. Io mi auguro che per esempio From Software con Elden Ring non vada ad intaccare quello che forse è l'elemento migliore dei loro giochi, cioè l'incredibile world design. 

 
A memoria mi pare nulla di cui preoccuparsi  ;)
Nel senso che non fà rumore per nulla?

Sono indeciso se giocarlo col Game Pass ad 1€ sulla S oppure andare di copia fisica e giocarlo con i benefici della Pro.

Lo giocherei col Pass,nel caso La Pro desse problemi con le ventola.

 
Graficamente è incredibile. Gli ambienti sono curati in maniera maniacale.
 
Però io l'ho trovato molto ripetitivo, noioso e con una narrativa non così interessante e matura come letto da diverse parti. Gli open world così vasti secondo me sono la rovina del mondo videoludico. Io mi auguro che per esempio From Software con Elden Ring non vada ad intaccare quello che forse è l'elemento migliore dei loro giochi, cioè l'incredibile world design. 
Posso capire il noioso sul gameplay perché in effetti non è proprio il massimo dell'immediatezza e del divertimento nudo e crudo

Ma la narrativa? Come mai l'hai trovato così immaturo?

A mio parere invece, personaggi come Arthur e Dutch sono tra i più riusciti degli ultimi anni a livello di scrittura (complice anche un doppiaggio di altissimo livello)

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Posso capire il noioso sul gameplay perché in effetti non è proprio il massimo dell'immediatezza e del divertimento nudo e crudo

Ma la narrativa? Come mai l'hai trovato così immaturo?

A mio parere invece, personaggi come Arthur e Dutch sono tra i più riusciti degli ultimi anni a livello di scrittura (complice anche un doppiaggio di altissimo livello)

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Premetto che il gioco non l'ho finito e al momento l'ho disinstallato per far posto ad altre cose. Però da quel che ho visto nelle prime 15 ore circa di gioco mi è sembrato non molto lontano dai classici racconti di frontiera (con un rapporto padri/figli che purtroppo temo di aver intuito dove andrà a parare). Non ho trovato guizzi particolari oltre ad una lentezza esasperante. 

Ma a parte questo, la cosa più grave per me è che la narrativa è legata a tipologie di missioni praticamente sempre identiche. Raggiungi punto x, spari a destra e manca, scappi e ritorni al punto y. Forse sono fatto male io, ma a me non diverte. GTA 5 da quel punto di vista lo trovai molto più godibile.

Io sono convinto che riempire il gioco di contenuti dozzinali o fornire spazi aperti fini a se stessi tolga divertimento e focus agli elementi più importanti di un gioco. Faccio un altro esempio: Judgment, al quale sto giocando in questi giorni. Open World che è più che altro un Sandbox, gameplay molto variegato, narrativa serrata e avvincenti... perlomeno fino alla fine del primo capitolo. Poi entrano in gioco i casi secondari, le missioni amico e altre attività parallele che magari sono divertenti (soprattutto all'inizio, poi diventano ripetitive pure quelle) ma finiscono per sfilacciare tutto il tessuto costruito nel primo capitolo. Potrei fare anche l'esempio di Nier Automata che da il meglio di se nelle sezioni più pilotate e che rallenta terribilmente e inspiegabilmente nelle fasi open world.

Insomma per me la formula (e secondo me alcuni autori lo hanno capito meglio di altri) migliore è condensare tutto quello che di meglio ha da offrire un gioco in una campagna di 10-15 ore, magari consentendo approcci differenziati e incentivando la rigiocabilità. 

 
Premetto che il gioco non l'ho finito e al momento l'ho disinstallato per far posto ad altre cose. Però da quel che ho visto nelle prime 15 ore circa di gioco mi è sembrato non molto lontano dai classici racconti di frontiera (con un rapporto padri/figli che purtroppo temo di aver intuito dove andrà a parare). Non ho trovato guizzi particolari oltre ad una lentezza esasperante. 
Ma a parte questo, la cosa più grave per me è che la narrativa è legata a tipologie di missioni praticamente sempre identiche. Raggiungi punto x, spari a destra e manca, scappi e ritorni al punto y. Forse sono fatto male io, ma a me non diverte. GTA 5 da quel punto di vista lo trovai molto più godibile.

Io sono convinto che riempire il gioco di contenuti dozzinali o fornire spazi aperti fini a se stessi tolga divertimento e focus agli elementi più importanti di un gioco. Faccio un altro esempio: Judgment, al quale sto giocando in questi giorni. Open World che è più che altro un Sandbox, gameplay molto variegato, narrativa serrata e avvincenti... perlomeno fino alla fine del primo capitolo. Poi entrano in gioco i casi secondari, le missioni amico e altre attività parallele che magari sono divertenti (soprattutto all'inizio, poi diventano ripetitive pure quelle) ma finiscono per sfilacciare tutto il tessuto costruito nel primo capitolo. Potrei fare anche l'esempio di Nier Automata che da il meglio di se nelle sezioni più pilotate e che rallenta terribilmente e inspiegabilmente nelle fasi open world.
Insomma per me la formula (e secondo me alcuni autori lo hanno capito meglio di altri) migliore è condensare tutto quello che di meglio ha da offrire un gioco in una campagna di 10-15 ore, magari consentendo approcci differenziati e incentivando la rigiocabilità. 
Guarda, comprendo bene quello che intendi perché in certi casi il fatto di essere open world o comunque con zone sandbox, ha minato la mia esperienza con alcuni titoli (ultimo esempio recente Metro Exodus)

In questo caso però, sento che invece la durata davvero lunga di RDR2 era necessaria per quello che voleva trasmettere al giocatore. Comprensibile che pad alla mano possa risultare poca divertente, perché alla fine è praticamente un mezzo simulatore di tutto con il risultato di essere sempre lento per ogni minima azione e non è certamente una roba che può piacere a tutti (a differenza magari di un gta). Poi concordo nelle critiche sulla struttura in se della storia principale, con missioni troppo semplici e allo stesso fin troppo rigide nell'esecuzione (anche solo allontanarsi di mezzo metro dalla zona porta alla fallimento)

Dicevo, necessaria per il tipo di storia che Rockstar voleva raccontare, non posso entrare nel dettaglio perché purtroppo eri ancora agli inizi praticamente. Detta in maniera semplice, serviva a farti affezionare a Morgan ed entrare nell'ottica che stavi rivivendo la sua storia personale, la sua crescita costante sempre più intensa. Ma insieme a lui, molti altri personaggi che avresti incontrato subiscono un'evoluzione del carattere davvero importante, mi sembra un po' ingiusto ridurre il tutto a un semplice "racconto di frontiera"

Penso addirittura, che le fasi finali siano tra le cose più mature e forti che abbia visto in questo medium negli ultimi anni

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Probabilmente finiti i giochi su cui sono ora proverò a finirlo magari concentrandomi solo sulle missioni. Però temo sarà davvero una fatica enorme.

Che poi ad esempio ho trovato molto meno faticoso l'open world di Death Stranding per quanto, apparentemente, vuoto e senza particolari attività secondarie.

 
Probabilmente finiti i giochi su cui sono ora proverò a finirlo magari concentrandomi solo sulle missioni. Però temo sarà davvero una fatica enorme.
 
Che poi ad esempio ho trovato molto meno faticoso l'open world di Death Stranding per quanto, apparentemente, vuoto e senza particolari attività secondarie.
Death Stranding è molto più immediato alla fine


Una semplice azione come raccogliere un qualcosa da terra, su RDR2 ci metti diversi secondi mentre DS è praticamente immediato

Prima o poi prova a dargli un'altra possibilità, siamo davvero su livelli altissimi per quanto riguarda la trama e scrittura del personaggio e sarebbe un peccato perderseli (poi ovvio, se proprio vedi che ti rompi le palle mollalo pure, anche volendo rushare si parla di almeno 30/40 ore)

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Probabilmente finiti i giochi su cui sono ora proverò a finirlo magari concentrandomi solo sulle missioni. Però temo sarà davvero una fatica enorme.

Che poi ad esempio ho trovato molto meno faticoso l'open world di Death Stranding per quanto, apparentemente, vuoto e senza particolari attività secondarie.
Però se parliamo di open world con l'accento sul world il confronto tra i due non inizia nemmeno.

Rdr2 premia come nessun gioco prima (e ti dirò forse anche dopo) il giocatore che decide di abbandonarsi all'esplorazione libera del mondo, disinteressandosi a missioni principali o secondarie che siano.

DS invece offre il nulla a chi sconfina dal tracciato delle consegne, addirittura se arrivi ad una base per la prima volta senza che ti ci abbia portato una consegna non trovi manco uno straccio di ologramma con una mezza frase per accoglierti.

Sono due impostazioni agli antipodi e quella di DS la trovo completamente stridente col concetto di open world.

 
ragazzi sono in difficoltà...sono ancora agli inizi...ho fato il mio primo "duello" (chiamiamolo così...) nella sottomissione

 


che devi aiutare il tizio del bar a scrivere un libro. devi incontrare 4 fuorilegge. Il primo,quello dei maiali,l'ho ucciso abbastanza agevolmente. Il secondo,sopra il treno,l'ho ucciso a c.ulo
non ho ben capito come funzioanno i duelli. sono morto diverse volte. e poi perchè in quell amisssione me li fa ufccidere tutti?è normale?non c'è una soluzione pacifica



?


 
Ma solo io trovo la ruota  oggetti/armi fatta male e macchinosa? 

Poi mi spiegate come aprire la mappa senza schiacciare start per andarla ad aprire? È possibile?

Altra cosa le missioni 

Ma quella principale quale è? 

 
Ma solo io trovo la ruota  oggetti/armi fatta male e macchinosa? 

Poi mi spiegate come aprire la mappa senza schiacciare start per andarla ad aprire? È possibile?

Altra cosa le missioni 

Ma quella principale quale è? 
Alla ruota ti abitui,ma non é perfetta.

Per  aprire direttamente la mappa,bisogna tenere premuto.

Missioni principali sono quelle di colore giallo(di solito della banda).In bianco le secondarie e le casuali.

ps:se hai problemi di soldi,datti alla ricerca dei tesori(con le mappe) e recuperare i lingotti d'oro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla ruota ti abitui,ma non é perfetta.

Per  aprire direttamente la mappa,bisogna tenere premuto.

Missioni principali sono quelle di colore giallo(di solito della banda).In bianco le secondarie e le casuali.

ps:se hai problemi di soldi,datti alla ricerca dei tesori(con le mappe) e recuperare i lingotti d'oro.
Ok 

Io cmq trovo fatto male il sistema interazioni 

Troppo macchinoso il tutto 

Hanno voluto inserire troppe cose secondo me 

Poi le missioni c'è un sistema per abilitare o disabilitare?

Ho ucciso i 5 pistoleri x fare un libro per un tizio e mi dice la missione proseguirà in seguito 

Nn capisco il motivo e nn ricordo dove si trova il tizio del libro 

Ma ci sono anche delle secondarie che mi tocca seguire a naso proprio perché nn mi sembra ci sia in sistema per selezionarle dal menù.

 
Ok 

Io cmq trovo fatto male il sistema interazioni 

Troppo macchinoso il tutto 

Hanno voluto inserire troppe cose secondo me 

Poi le missioni c'è un sistema per abilitare o disabilitare?

Ho ucciso i 5 pistoleri x fare un libro per un tizio e mi dice la missione proseguirà in seguito 

Nn capisco il motivo e nn ricordo dove si trova il tizio del libro 

Ma ci sono anche delle secondarie che mi tocca seguire a naso proprio perché nn mi sembra ci sia in sistema per selezionarle dal menù.
La raccolta degli oggetti é una tortura  :-)

Le missioni escono e basta,sta a te come affrontarle.Chi prima e chi dopo.Appaiono sulla mappa in determinati momenti della storia.

Alcune missioni rimangono in sospeso,per riattivarsi piú avanti...come i 5 pistoleri(foto).

ps:non mollare,perché seppur non privo di difetti(potrei elencarne una marea),Rdr2 é un titolone,con personaggi caratterizzati alla grande.

 
La raccolta degli oggetti é una tortura  :-)

Le missioni escono e basta,sta a te come affrontarle.Chi prima e chi dopo.Appaiono sulla mappa in determinati momenti della storia.

Alcune missioni rimangono in sospeso,per riattivarsi piú avanti...come i 5 pistoleri(foto).

ps:non mollare,perché seppur non privo di difetti(potrei elencarne una marea),Rdr2 é un titolone,con personaggi caratterizzati alla grande.
Mollare nn mollo e presumo che ci metterò una vita a finirlo 

Cmq nn capisco perché nn abbiano copiato il sistema erbe da tw3 che semplifica il tutto e lascia spazio ugualmente alla ricerca 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top