News Red Dead Redemption finito solo dal 22% dei giocatori

  • Autore discussione Autore discussione Guest
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Per dire poi l'attendibilità pura del dato, guardo heavy rain "thank you for supporting the interactive drama", si sblocca in automatico dopo mezz'ora scarsa di gioco, eppure solo il 78% dei giocatori l'ha sbloccato :asd:  E hanno portato a termine il "film" solo il 55% :asd:

Poi ci sono i glitch. Ieri tipo ho finito Battlefront 2 (no comment :asd: ) e non mi ha sbloccato manco un trofeo perché l'ho giocato senza patch.

 
Comunque RDR2 è un gioco fortemente story driven, se l’argomento è “i giocatori vogliono la storia altrimenti non finiscono i giochi” direi che il titolo R* dimostra proprio il contrario

 
Comunque RDR2 è un gioco fortemente story driven, se l’argomento è “i giocatori vogliono la storia altrimenti non finiscono i giochi” direi che il titolo R* dimostra proprio il contrario
Ma infatti, questa cosa che i giocatori vogliono la storia altrimenti non finiscono i giochi è davvero un'affermazione che non ha senso di esistere, il mercato odierno non dimostra assolutamente questo, perché i giochi story driven vengono si apprezzati, ma primo non tutti e secondo non sono quelli che comandano o spadroneggiano su tutti, ci sono determinati giochi magari, ma non tutti quelli che seguono questo stile. Affermare questo vuol dire non saper leggere il mercato o leggere quello che si vuole.  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il dato che si legge é l'esatto contrario, cioè che alla gente piace cazzeggiare e se ne fotte della storia. :asd:
Oppure ha proprio ragione Wolf ed il media nel tempo ha preso una direzione eccessivamente sbilanciata verso la minimizzazione dell'interazione del giocatore, con invece una esasperazione della componente regia/cut scene che, avendo sfrangato le palle nel tempo e avendo snaturato la componente interattiva del videogioco tipica del media, sta portando a questi risultati.

Ci sono molti modi per interpretare questi dati, farlo in maniera critica e costruttiva è quanto dovrebbe fare uno stesso operatore del mercato.

Sia chiaro, potrebbe non essere questa la vera causa oppure potrebbero essere dei dati in linea con tendenze presenti da sempre oppure ancora potrebbero esserci eterogenee cause (ed è sicuramente così) ma la causa di Wolf la vedo molto attendibile.

Sony o non Sony che vedo, se toccata, produrre fastidi intimi :asd:

È riuscito a leggere i dati al contrario, e allo stesso tempo dare la colpa a Sony, e non magari a un Fortnite, dell’appiattimento dell’offerta videoludica. 

Applausi. :sisi:
In pratica quello che fai te il 99% del tempo con Nintendo :asd:

 
Oppure ha proprio ragione Wolf ed il media nel tempo ha preso una direzione eccessivamente sbilanciata verso la minimizzazione dell'interazione del giocatore, con invece una esasperazione della componente regia/cut scene che, avendo sfrangato le palle nel tempo e avendo snaturato la componente interattiva del videogioco tipica del media, sta portando a questi risultati.

Ci sono molti modi per interpretare questi dati, farlo in maniera critica e costruttiva è quanto dovrebbe fare uno stesso operatore del mercato.

Sia chiaro, potrebbe non essere questa la vera causa oppure potrebbero essere dei dati in linea con tendenze presenti da sempre oppure ancora potrebbero esserci eterogenee cause (ed è sicuramente così) ma la causa di Wolf la vedo molto attendibile.

Sony o non Sony che vedo, se toccata, produrre fastidi intimi :asd:

In pratica quello che fai te il 99% del tempo con Nintendo :asd:
Si, do sempre la colpa a Nintendo se siamo invasi da battle royale, microtransazioni e giochi orientati all’online. :sisi:

 
Oppure ha proprio ragione Wolf ed il media nel tempo ha preso una direzione eccessivamente sbilanciata verso la minimizzazione dell'interazione del giocatore, con invece una esasperazione della componente regia/cut scene che, avendo sfrangato le palle nel tempo e avendo snaturato la componente interattiva del videogioco tipica del media, sta portando a questi risultati.

Ci sono molti modi per interpretare questi dati, farlo in maniera critica e costruttiva è quanto dovrebbe fare uno stesso operatore del mercato.

Sia chiaro, potrebbe non essere questa la vera causa oppure potrebbero essere dei dati in linea con tendenze presenti da sempre oppure ancora potrebbero esserci eterogenee cause (ed è sicuramente così) ma la causa di Wolf la vedo molto attendibile.

Sony o non Sony che vedo, se toccata, produrre fastidi intimi :asd:

In pratica quello che fai te il 99% del tempo con Nintendo :asd:


Si però quando si dicono queste cose sarebbe opportuno portare anche qualche esempio invece di "x ha fatto così e si è data ai film interattivi", renderebbe la discussione più piacevole da seguire sennò poi non stupiamoci se alcuni iniziano a pensare che tutto sto discorso serva solo per attaccare il marchio che si odia. :asd:  

Io invece pensa, vedo un media perfettamente bilanciato dove principalmente la massa si butta a pesce in giochi come apex e fortnite, che di certo il loro fulcro non è la regia/cut scene ma il gameplay. Ma sarebbe anche curioso capire cosa si intende per film interattivo o gioco che sbilancia l'offerta nelle cut scene/regia, se mi si risponde "Ip sony" ti posso dire che al momento mi pare che solo detroit risponde a questo requisito tra la moltitudine di esclusive sony, oppure "Giochi telltale" ma guarda un po' quest'ultima SH non ha fatto una bella fine. :asd:  

Fermo restando che tutta questa discussione non ha il minimo senso se si vuole fare una bella analisi di mercato per quanto mi riguarda, le percentuali dei trofei lasciano terribilmente il tempo che trovano. Praticamente mi basterebbe soltanto far avviare un determinato gioco per vedere se funziona correttamente per poi giocarlo in seguito, e mi conterebbe tra la percentuali dei giocatori che non l'ha finito. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si però quando si dicono queste cose sarebbe opportuno portare anche qualche esempio invece di "x ha fatto così e si è data ai film interattivi", renderebbe la discussione più piacevole da seguire sennò poi non stupiamoci se alcuni iniziano a pensare che tutto sto discorso serva solo per attaccare il marchio che si odia. :asd:  

Io invece pensa, vedo un media perfettamente bilanciato dove principalmente la massa si butta a pesce in giochi come apex e fortnite, che di certo il loro fulcro non è la regia/cut scene ma il gameplay. Ma sarebbe anche curioso capire cosa si intende per film interattivo o gioco che sbilancia l'offerta nelle cut scene/regia, se mi si risponde "Ip sony" ti posso dire che al momento mi pare che solo detroit risponde a questo requisito tra la moltitudine di esclusive sony, oppure "Giochi telltale" ma guarda un po' quest'ultima SH non ha fatto una bella fine. :asd:  

Fermo restando che tutta questa discussione non ha il minimo senso se si vuole fare una bella analisi di mercato per quanto mi riguarda, le percentuali dei trofei lasciano terribilmente il tempo che trovano. Praticamente mi basterebbe soltanto far avviare un determinato gioco per vedere se funziona correttamente per poi giocarlo in seguito, e mi conterebbe tra la percentuali dei giocatori che non l'ha finito. 


Che poi magari se non sei connesso a internet per qualche giorno non ti fa la sincronizzazione trofei e quindi risulta comunque che non l'hai completato  :sisi:

 
Si però quando si dicono queste cose sarebbe opportuno portare anche qualche esempio invece di "x ha fatto così e si è data ai film interattivi", renderebbe la discussione più piacevole da seguire sennò poi non stupiamoci se alcuni iniziano a pensare che tutto sto discorso serva solo per attaccare il marchio che si odia. :asd:  

Io invece pensa, vedo un media perfettamente bilanciato dove principalmente la massa si butta a pesce in giochi come apex e fortnite, che di certo il loro fulcro non è la regia/cut scene ma il gameplay. Ma sarebbe anche curioso capire cosa si intende per film interattivo o gioco che sbilancia l'offerta nelle cut scene/regia, se mi si risponde "Ip sony" ti posso dire che al momento mi pare che solo detroit risponde a questo requisito tra la moltitudine di esclusive sony, oppure "Giochi telltale" ma guarda un po' quest'ultima SH non ha fatto una bella fine. :asd:  

Fermo restando che tutta questa discussione non ha il minimo senso se si vuole fare una bella analisi di mercato per quanto mi riguarda, le percentuali dei trofei lasciano terribilmente il tempo che trovano. Praticamente mi basterebbe soltanto far avviare un determinato gioco per vedere se funziona correttamente per poi giocarlo in seguito, e mi conterebbe tra la percentuali dei giocatori che non l'ha finito. 
Molto meglio questi dati che campioni di utenti presi a caso.

Guardate le statistiche steam che son piu' accurate, il discorso non cambia. La gente compra, prova e non tantissimi son quelli che finiscono i giochi. Era cosi' una volta, si e' ampliata la cosa in questi anni perche' c'e' una dispersione enorme su tantissimi prodotti. Oltretutto e' molto piu' facile trovare giochi a buon prezzo quindi si finisce per comperare piu' roba di quella che effettivamente si possa realmente portare a termine e questo porta molta gente a concentrarsi su meno roba ed abbandonare quel che non piace, non diverte, e' troppo lungo ecc.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti Wolf ha detto una stupidaggine e basta. 

I giochi che vanno di più sono i vari Fifa, Cod, Battlefield, Apex, Fornite. 

Solo gameplay, la massa è quella con poco tempo per videogiocare.

Noi appassionati, la minoranza, c’abbiamo lo sbattimento di dedicarci a qualcosa di meno immediato. 

 
Oppure ha proprio ragione Wolf ed il media nel tempo ha preso una direzione eccessivamente sbilanciata verso la minimizzazione dell'interazione del giocatore, con invece una esasperazione della componente regia/cut scene che, avendo sfrangato le palle nel tempo e avendo snaturato la componente interattiva del videogioco tipica del media, sta portando a questi risultati.

Ci sono molti modi per interpretare questi dati, farlo in maniera critica e costruttiva è quanto dovrebbe fare uno stesso operatore del mercato.

Sia chiaro, potrebbe non essere questa la vera causa oppure potrebbero essere dei dati in linea con tendenze presenti da sempre oppure ancora potrebbero esserci eterogenee cause (ed è sicuramente così) ma la causa di Wolf la vedo molto attendibile.

Sony o non Sony che vedo, se toccata, produrre fastidi intimi :asd:

In pratica quello che fai te il 99% del tempo con Nintendo :asd:
Il fatto é che poi ci si sveglia e si scopre che Apex é il successo maggiore del 2019 ad oggi, con Fortnite prima di lui e PUBG prima ancora, d'altronde con tutti quei feels posso capire, d'altronde é con questa tipologia di giochi che Telltale si é fatta i soldi come ben sappiamo... :asd:   Solo perché non piacciono certe cose del mercato non bisogna tapparsi gli occhi e vedere solo quelli, o credere quelli al comando quando non cosi. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oppure ha proprio ragione Wolf ed il media nel tempo ha preso una direzione eccessivamente sbilanciata verso la minimizzazione dell'interazione del giocatore, con invece una esasperazione della componente regia/cut scene che, avendo sfrangato le palle nel tempo e avendo snaturato la componente interattiva del videogioco tipica del media, sta portando a questi risultati.

Ci sono molti modi per interpretare questi dati, farlo in maniera critica e costruttiva è quanto dovrebbe fare uno stesso operatore del mercato.

Sia chiaro, potrebbe non essere questa la vera causa oppure potrebbero essere dei dati in linea con tendenze presenti da sempre oppure ancora potrebbero esserci eterogenee cause (ed è sicuramente così) ma la causa di Wolf la vedo molto attendibile.

Sony o non Sony che vedo, se toccata, produrre fastidi intimi :asd:

In pratica quello che fai te il 99% del tempo con Nintendo :asd:
Ma parliamo di un gioco che non è una nuova IP, che vende milionate di copie e che ha gambe lunghissime nel tempo. Potrà capitare qualcuno che lo compri senza sapere cosa aspettarsi, però che l'80% dei giocatori non sapeva cosa stesse comprando è un attimo difficile da ipotizzare.

Più semplicemente molti l'hanno preso come un simulatore di vita del far west sbattendosene dei vincoli della trama, senza fare ragionamenti contorti su come Sony abbia rovinato il mercato (nel quale, peraltro, dominano i giochi multiplayercentrici, giusto per smentire ancora che su PS4 i giocatori vogliono solo feelz).

 
Comunque ripeto quanto dissi: la percentuale di RDR2 è totalmente inattendibile al momento, parliamo di un gioco davvero davvero lungo e molto dispersivo, uscito da pochissimi mesi e che continua a vendere milionate di copie al mese. Per X giocatori che lo finiscono ce ne sono altrettanti Y che lo stanno cominciando proprio adesso, con ovvie conseguenze per la percentuale trofei di cui stiamo parlando :asd:

Ci vorrà almeno un annetto per vedere una percentuale più stabilizzata e magari vicina alla realtà

 
Ci credo, è palloso. Preferisco guardare il muro piuttosto di prenderlo in mano.

 
Siete rimasti indietro nel tempo? Oggi i giochi si finiscono su Youtube. Fai la donazione al tuo beniamino di fiducia che si occuperà di giocarlo al posto tuo (con commento durante il gameplay!!), mentre tu puoi comodamente rilassarti, sorseggiando un cocktail sotto il sole di Miami.

Beh no forse un po' esagerato....sorseggiando un succo di frutta, sbragato su una sedia dell'Ikea.

 
Siete rimasti indietro nel tempo? Oggi i giochi si finiscono su Youtube. Fai la donazione al tuo beniamino di fiducia che si occuperà di giocarlo al posto tuo (con commento durante il gameplay!!), mentre tu puoi comodamente rilassarti, sorseggiando un cocktail sotto il sole di Miami.

Beh no forse un po' esagerato....sorseggiando un succo di frutta, sbragato su una sedia dell'Ikea.
In quel caso il gioco non lo compri proprio.
Quindi non incidi su quella percentuale del 22%.

 
L'hai appena fatto sopra infatti. :sisi:  

:trollface:
Mica ti riferisci a me? :hmm:

Se è per The Order già l'ho spiegato: fa schifo, mai comprato e mai iniziato. Ho solo visto un video di 2 ore, che poi era l'intero titolo incluso lo staff :asd:

 
Si, do sempre la colpa a Nintendo se siamo invasi da battle royale, microtransazioni e giochi orientati all’online. :sisi:
Nintendo riuscirà nell’impresa di aprirsi totalmente a queste cose quando saranno passate di moda :sard:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top