ReLIFE | Crunchyroll | OAV conclusivi disponibili!!!

Pubblicità
E anche questo finisce. In attesa degli OAV che sono curiosissimo di vedere come si conclude :kappe:
meno male che li fanno, anche se saranno solo 4 (o 6? non ricordo :rickds:), ormai è difficile vedere conclusioni animate per certi titoli :asd:

 
Crunchyroll aggiunge "ReLife OVA" al catalogo!

Crunchyroll è felice di annunciare l'arrivo dei quattro episodi OVA di ReLife sulla piattaforma!I quattro episodi erano stati annunciati all'inizio dell'anno come esclusiva Home Video in Giappone e sono il seguito e la naturale conclusione dell'adattamento anime del 2016. Gli OVA saranno disponibili da questa mattina, 21 Marzo, a partire dalle 11:00 AM con l'episodio 14. Gli altri seguiranno a breve.
 
Come finiva la prima stagione che non mi ricordo :paura:

Lui scopriva che anche lei aveva fatto la terapia?
 
Come finiva la prima stagione che non mi ricordo :paura:

Lui scopriva che anche lei aveva fatto la terapia?
lui no, solo noi :morris82:

 
visti, che nostalgia dopo due anni

attenzione agli spoiler

pensavo che 4 episodi fossero pochi per chiudere bene le vicende di arata, invece il risultato è stato valido. certo, avrei voluto rituffarmi un po' di più nelle loro avventure, ma sono stati comunque intensi.

era necessario, ma non mi aspettavo che la trama ad un tratto passasse quasi prevelentemente dal punto di vista di hishiron, che diventa perspicace sull'unico mistero della serie :asd:

gli eventi, seppur pochi numericamente , sono costruiti bene: l'ultimo periodo a scuola, il festival, hishiron che prende coscienza dei suoi sentimenti, il primo e ultimo appuntamento per entrambi, il diploma, la nuova vita.

è stato dato poco ma sufficiente spazio al resto del cast, per quelle che erano le necessità di trama, e al contempo si è andata ad approfondire la psiche dei due protagonisti.

arata che si rende conto che il suo tempo sta per scadere, e, per quanto sofferente per i legami stretti e le vicende vissute in quell'anno, sceglie di farsi da parte per far si che non restino ombre nella memoria di quelli che sono ormai diventati suoi amici, e tenta inizialmente di fare lo stesso anche con hishiro, soffocando i suoi sentimenti, trovandosi poi a cedere al suo "egoismo", seppur con la delicatezza dei giapponesi (anche se, un portachiavi per natale e compleanno...seriously,

japan? :bah!:). percorso simile per hishiron (con la n è effettivamente più bello!), anzi, anche più tormentato perchè ormai certa del fatto che arata sia nella sua stessa situazione, scopre pure che se anche fosse così, il suo sarebbe l'unico ricordo che perderebbe anche lei. così si vanno a caricare di intensità i momenti al festival, e le promesse reciproche di non dimenticarsi, seppur con peso diverso per ognuno di loro, all'appuntamento, al telefono e dopo la consegna del diploma.

quest'ultimo punto fa tanto your name, è quasi un peccato che tra l'inizio e la conclusione di questa storia ci sia stato il film di shinkai, per la similitudine nelle ultime dinamiche, ma è evidente che questo andamento è indipendente e costruito fin dall'inizio per arrivare alla sua destinazione.

arriviamo poi alla parte conclusiva, il momento di ridiventare le persone che sono davvero e il reinserimento nella società.

abbastanza struggente per entrambi. prima arata, che tra il serio e il faceto, chiede a yoake se l'esperimento debba davvero finire, se la sua vita non possa continuare come nell'ultimo anno, restare e invecchiare con quelli che ormai sono i suoi amici, rendendo questa seconda opportunità definitiva.

per ricitare your name, hishiron "accetta" la conclusione della relife, facendo però quella cosa tanto semplice di scriversi il nome sulla mano, come non riescono a fare i protagonisti del film :asd: anche se viene beccata da onoya, che pur rappresentando un po' noi che guardiamo relife, soffrendo quanto gli spettatori, sembra costretta a dare il bad ending alla storia.

balzo in avanti nella storia con piccolo flashback, arata prima di tornare adulto, chiede, invece che scegliere una delle proposte di yoake, di poter entrare nei laboratori relife. e così, accompagnati da qualche rapida sequenza di immagini sulla sua carriera in azienda, ci troviamo in un suo incarico con un candidato, un probabile hikikomori. quanti di voi sul momento hanno pensato alla bastardata di hishiron che, nonostante tutto, non era riuscita a riottenere una vita normale? (col senno di poi invece mi viene da pensare che sia il fratello di oga, così da avere un modo di aiutare un vecchio amico).

ultimo balzo in avanti. festa aziendale, per arata una serata senza emozioni particolari, quando ci infilano la citazione a the big bang theory :asd: e poi, lei era li. nessuno dei due ha un minimo ricordo, anche se arata avverte un sussulto. poi la vista del portachiavi, un dettaglio tanto banale, ma che invece gli riporta alla mente qualcosa che non riesce a ricordare. ma c'è anche altra gente li, e a causa di forza maggiore i suoi pensieri, ovunque volessero andare, si perdono nella confusione.

e così si arriva a fine serata, arata fa per lasciare il locale dove si trovava, ma piove, e compare un ombrello familiare.. hishiron lo porge ad arata, alimentando le nostre speranze che ritrovino i loro ricordi magari passeggiando per un po' assieme, ma quest'ultimo, quasi a volerle spezzare, lo rifiuta.

poi però scoprono di essere entrambi ex candidati relife, scambiandosi qualche breve impressione. hishiron rivela di lavorare con loro su suggerimento della sua assistente (mi piace pensare ad un regalo di onoya :stema:), e raccontando la sua esperienza ritorna in particolare alla serata dei fuochi d'artificio, indugiando per un attimo sul portachiavi.

e poi.. flusso di coscienza, epifania, memorie che ritornano nitide: finalmente si ricordano l'uno dell'altra, e sulle note conclusive dell'opening in versione acustica, si stringono in un lieto fine :tragic:

tutto bello, davvero bello. ovviamente dispiace un sacco che sia terminato, ma più per nostalgia che per altro, la conclusione è una vera conclusione e ci si arriva come si dovrebbe :sisi:

grazie crunchyroll per averci regalato questi ultimi episodi, continuerò a tessere le tue lodi sulle bocche dei miscredenti :tragic:

e, come congedo, due pic per lasciarci con un sorriso :sisi:

B4OCiVw.png


attenzione, questa forse è un po' spinta
WdCHD5r.png



 
Bene bene, questo weekend mi sparo gli OVA e lascio un bel commento, mi auguro che il finale torni su livelli più alti rispetto alla seconda metà della prima stagione :sisi:

 
mi auguro che il finale torni su livelli più alti rispetto alla seconda metà della prima stagione :sisi:
vai tranquillo :morris82::morris82:

 
Sto weekend me li vedrò pure io, speriamo bene che diano una conclusione degna e che non l'affossino del tutto.

 
Conclusa anche questa serie.

Spoiler ultimo episodio

Ad un certo punto ho creduto veramente che Arata e Chizuru sarebbero andati ognuno per la propria strada, mi fa piacere abbiano optato per un ending più happy.

Ecco, una cosa che mi sarebbe piaciuto vedere è cosa ne sia stato degli altri compagni di scuola :sisi: però vabbè, almeno abbiamo avuto una degna conclusione con i main
Un dovuto grazie a Crunchyroll per questi episodi finali, ora corro a recuperare il manga :asd:

 
Ma il manga quindi è finito?Gli OAV a che capitolo arrivano?
gli oav credo proprio alla fine, anche se saltano qualcosa nel durante

il manga si

 
Finito. Onestamente? abbastanza deluso.

Di quattro oav i primi due sono praticamente inutili con un nulla di fatto, il finale carino ma rushatissimo

fammi vedere almeno cosa succede agli altri compagni, chi si ricorda di cosa/chi, l'università per gli altri, un qualcosa, no, niente. Durante sti 4 oav gli altri compagni di classe sono macchiette che si e no hanno due battute. Carina la scena di Arata che va dal fratello del suo ex compagno di classe. La scena finale dove loro si ricordano l'uno dell'altra era un po' scontata, ma comunque bella. Certo capire come hanno cancellato la memoria a tutti solo su loro due non sarebbe stato male, ma tant'è, sta serie non è che abbia mai dato chissà che spiegazioni.

Tutto sommato una serie che è partita da un'idea molto originale ma che si è persa praticamente dopo le prime puntate, soprattutto andando ad approfondire cose da classico slice of life scolastico random quando potevano puntare su tutt'altre cose per spiccare, e il finale seppur piacevole è stato fin troppo scontato, insomma non credo mi rimarrà impresso nulla.

 
Visti i 4 OAV domenica sera ma solo adesso trovo il tempo e la voglia di commentare ;p

Esattamente come accaduto per la prima stagione mi trovo a metà fra Sab e gli altri utenti che invece lo acclamano :asd: Sul finale concordo pienamente con tutto quello che ha scritto Sab sotto spoiler

Va bene che alla fine ReLIFE è la storia di Kaizaki e Chizuru, ovvero i due che hanno seguito la terapia, ma non puoi caratterizzare così bene nella prima stagione il gruppo degli altri studenti e poi lasciarlo in disparte senza che abbia un'utilità in quest'ultima fase e che non si sappia più nulla di esso a storia terminata :tristenev: Questo mi ha lasciato parecchio l'amaro in bocca. L'episodio finale poi l'ho trovato il peggiore (sempre fra questi ultimi) perché pur piacevole è fin troppo paraculo, in pratica l'autrice ha voluto accontentare chi voleva vedere concretizzato l'amore fra i due protagonisti pur rimanendo nelle restrizioni imposte dalla terapia (la cancellazione della memoria, etc.) che, se seguite fino in fondo e usate bene, potevano portare a una conclusione più netta, memorabile e coerente con i temi trattati nel corso della serie.
Rimangono validi tutti i pregi di cui ho già parlato nel commento finale alla prima stagione, ReLIFE ha dialoghi e situazioni nettamente più maturi e realistici rispetto alla media dei prodotti dello stesso genere, e questo è un aspetto non da poco di cui bisogna prendere atto. Tuttavia proprio alla luce di questo esprimo nuovamente il mio rammarico per il fatto che un'idea del genere poteva essere utilizzata in maniera molto più incisiva, e invece abbiamo il motore di una Punto all'interno di una Ferrari (passatemi il paragone :asd: ). Qualcosa mi dice che l'autrice non si aspettava tutto questo successo dalla serie e ha voluto concluderla in fretta e furia per battere il ferro finché era caldo.

Tutto sommato quindi confermo la votazione di 8/10 che ho dato alla prima, parziale stagione ma ho la netta impressione che, se mai dovessi rivederlo in futuro, tale numero si abbasserà :sisi:

 
Visti i 4 OAV domenica sera ma solo adesso trovo il tempo e la voglia di commentare ;p
Esattamente come accaduto per la prima stagione mi trovo a metà fra Sab e gli altri utenti che invece lo acclamano :asd: Sul finale concordo pienamente con tutto quello che ha scritto Sab sotto spoiler

Va bene che alla fine ReLIFE è la storia di Kaizaki e Chizuru, ovvero i due che hanno seguito la terapia, ma non puoi caratterizzare così bene nella prima stagione il gruppo degli altri studenti e poi lasciarlo in disparte senza che abbia un'utilità in quest'ultima fase e che non si sappia più nulla di esso a storia terminata :tristenev: Questo mi ha lasciato parecchio l'amaro in bocca. L'episodio finale poi l'ho trovato il peggiore (sempre fra questi ultimi) perché pur piacevole è fin troppo paraculo, in pratica l'autrice ha voluto accontentare chi voleva vedere concretizzato l'amore fra i due protagonisti pur rimanendo nelle restrizioni imposte dalla terapia (la cancellazione della memoria, etc.) che, se seguite fino in fondo e usate bene, potevano portare a una conclusione più netta, memorabile e coerente con i temi trattati nel corso della serie.
Rimangono validi tutti i pregi di cui ho già parlato nel commento finale alla prima stagione, ReLIFE ha dialoghi e situazioni nettamente più maturi e realistici rispetto alla media dei prodotti dello stesso genere, e questo è un aspetto non da poco di cui bisogna prendere atto. Tuttavia proprio alla luce di questo esprimo nuovamente il mio rammarico per il fatto che un'idea del genere poteva essere utilizzata in maniera molto più incisiva, e invece abbiamo il motore di una Punto all'interno di una Ferrari (passatemi il paragone :asd: ). Qualcosa mi dice che l'autrice non si aspettava tutto questo successo dalla serie e ha voluto concluderla in fretta e furia per battere il ferro finché era caldo.

Tutto sommato quindi confermo la votazione di 8/10 che ho dato alla prima, parziale stagione ma ho la netta impressione che, se mai dovessi rivederlo in futuro, tale numero si abbasserà :sisi:
non è proprio così

gli oav concludono evidentemente con un po' di fretta, condensando un bel po' di capitoli (qualcuno dice un centinaio, credo di meno, verificherò), ma non mi pare che il risultato sia scandaloso (certo, con una vera seconda stagione sarebbe stato probabilmente tante spanne sopra). gli aspetti chiave da vedere li abbiamo visti, e con l'incertezza che c'è al giorno d'oggi per i sequel anime di manga conclusi, già non sottovaluterei il fatto di aver avuto una conclusione.

l'autrice in ogni caso non sembra aver concluso in fretta, ma sembra che ci sia tutto ciò che vi aspettavate nel webmanga

come supponevo il candidato visitato da arata era proprio il fratello di oga, ma nel manga la scena è leggermente diversa (oltre che essere praticamente quella conclusiva), con proprio quest'ultimo ad aprire la porta, e kariu che va ad accertarsi di chi fosse. lo stesso oga mentre arata va dal fratello avverte una sensazione di nostalgia :asd: alla cena azienadale ci sono sia an che yoake, e in più


c'è anche la scena di un bacio, successivo al ritrovamento dei ricordi :pffs:



in ogni caso

quelli caratterizzati bene oltre i protagonisti e i supervisori sono solo oga e kariu, di randomguy1, randomguy2 e randomkariufriend non mi era rimasta impressa nemmeno la presenza a tratti :ahsisi:

in generale, il manga è sempre più esauriente come nella maggior parte dei casi :morris82:

tra romics e comicon dobbiamo proprio andare a far pressione alla jpop perchè se ne interessino :ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top