Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mamma mia cosa mi tocca leggere :rickds:
Non c'entra nulla che Galileo avesse ragione o torto, lo volete capire?

Se uno oggi uscisse e dicesse "ruotiamo tutti attorno ad un cumulo di mèrda gigante" non avrebbe senso, ma nessuno lo condannerebbe, è questo il punto. LIBERTà DI ESPRESSIONE dice niente?
Eppure quando "qualcuno" ha osato affermare che i bambini affetti da trisomia 21 sono esseri umani e che, di conseguenza, è omicidio ucciderli (non molti anni fa) ha ottenuto minacce di morte e ha perso un nobel.

Libertà di espressione? Beato tu che ci credi...

Ad ogni modo sì, hai ragione, che Galileo avesse ragione o torto è irrilevante, stavamo dicendo che è falso che in qualche supposto periodo storico i cristiani interpretassero alla lettera l'intero AT e basta leggere Origene di Alessandria per dimostrarlo ampiamente.

Secondariamente "Il reato confesso sotto tortura non è valido?" Wtf? Cos'è, siamo tutti banchi di RAM? Una volta finita la tortura cancelliamo tutto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nella mia fonte (ahimé non pervenuta) era scritto infatti che, dopo la tortura, fosse necessario anche dimostrare che la confessione non fosse causa diretta della tortura, e che non scaturisse semplicemente dal timore per le frustate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Eppure quando "qualcuno" ha osato affermare che i bambini affetti da trisomia 21 sono esseri umani e che, di conseguenza, è omicidio ucciderli (non molti anni fa) ha ottenuto minacce di morte e ha perso un nobel. Libertà di espressione? Beato tu che ci credi...

Ad ogni modo sì, hai ragione, che Galileo avesse ragione o torto è irrilevante, stavamo dicendo che è falso che in qualche supposto periodo storico i cristiani interpretassero alla lettera l'intero AT e basta leggere Origene di Alessandria per dimostrarlo ampiamente.
Sulla trisomia 21 stai generalizzando, solo perché l'ha fatto qualcuno non vuol dire che lo facciano tutti.

In ogni caso, cosa dice l'Origene di alessandria?

Nella mia fonte (ahimé non pervenuta) era scritto infatti che, dopo la tortura, fosse necessario anche dimostrare che la confessione non fosse causa diretta della tortura, e che non scaturisse semplicemente dal timore per le frustate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
"Beato tu che ci credi..."

 
Eppure quando "qualcuno" ha osato affermare che i bambini affetti da trisomia 21 sono esseri umani e che, di conseguenza, è omicidio ucciderli (non molti anni fa) ha ottenuto minacce di morte e ha perso un nobel.
Oggi,come mille anni fa chi va contro il pensiero corrente della massa non ha il permesso di parlare.Gli uomini non cambiano ma che almeno evitino di tacciare i loro avi come"intolleranti,oscurantisti"etc.perchè si comportano esattamente come loro.

 
Sulla trisomia 21 stai generalizzando, solo perché l'ha fatto qualcuno non vuol dire che lo facciano tutti.In ogni caso, cosa dice l'Origene di alessandria?
La punizione (si spera che le minacce invece provenissero da altrove) fu "eseguita" dall'ONU, mica dall'ultimo arrivato...

E Lejeune era e resta uno dei più grandi genetisti della storia, eppure si evita di parlarne ancora oggi.

Origine, ad ogni modo, affermava (in termini più cortesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) che solo un idiota prenderebbe alla lettera la genesi, ad esempio, e che i testi vanno necessariamente interpretati.

Questo nel 400 d.C mi pare (o giù di lì), e Origene è uno dei padri della Chiesa.

 


---------- Post added at 23:07:34 ---------- Previous post was at 23:06:30 ----------

 




"Beato tu che ci credi..."
Non so se credere alla mia memoria, però chiudiamola qui finché l'articolo o quel che era non comparirà misteriosamente sul mio browser //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Oggi,come mille anni fa chi va contro il pensiero corrente della massa non ha il permesso di parlare.Gli uomini non cambiano ma che almeno evitino di tacciare i loro avi come"intolleranti,oscurantisti"etc.perchè si comportano esattamente come loro.
Ma cosa, dai :rickds: Oggi le cose sono cambiate radicalmente, soprattutto con l'arrivo di Internet e delle nuove scoperte scientifiche.

come ha detto valefix, poco tempo fa degli scienziati hanno dichiarato che i neutrini viaggiavano più velocemente della luce. avevano torto? Sì. Ne hanno risentito? Affatto, perché è gente razionale che sa accettare (ed è contenta di farlo) quando sbaglia.

La chiesa, anni fa, era il punto cardine della vita di tutti i giorni (basta pensare alla Societas Christiana), e sfruttava il suo potere per giocare con quelli che le stavano attorno, questo è il fatto, punto e basta.

Bisogna imparare ad accettare le cose come stanno. Pur essendo cristiani non vedo perchè bisogni continuare a difendere la chiesa in ogni suo aspetto. La Chiesa è cambiata radicalmente, la chiesa di oggi non è come quella di allora, non vedo perché non possiate dire "Sì, sono cristiano e la chiesa di quel tempo SBAGLIAVA", anzi, è segno di grande razionalità e obiettività.

Anche la nostra professoressa di religione (suora cattolica) lo ha ammesso mentre parlavamo dei contrasti chiesa/scienza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 23:12:41 ---------- Previous post was at 23:08:54 ----------

 




La punizione (si spera che le minacce invece provenissero da altrove) fu "eseguita" dall'ONU, mica dall'ultimo arrivato... E Lejeune era e resta uno dei più grandi genetisti della storia, eppure si evita di parlarne ancora oggi.

Origine, ad ogni modo, affermava (in termini più cortesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) che solo un idiota prenderebbe alla lettera la genesi, ad esempio, e che i testi vanno necessariamente interpretati.

Questo nel 400 d.C mi pare (o giù di lì), e Origene è uno dei padri della Chiesa.

 


---------- Post added at 23:07:34 ---------- Previous post was at 23:06:30 ----------

 




Non so se credere alla mia memoria, però chiudiamola qui finché l'articolo o quel che era non comparirà misteriosamente sul mio browser //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
"solo un idiota prenderebbe alla lettera la genesi, ad esempio, e che i testi vanno necessariamente interpretati. "

Ah beh ma questo mi pare ovvio, credo (e spero) che nessuno pensi realmente che 2 esseri umani siano nati dal fango, un serpente parlante li abbia corrotti e fatti mandar via dal giardino di ***. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque io non intendevo "credere alla tua memoria". Puoi benissimo trovare l'articolo che dice quello che pensi tu, ma ciò non sarebbe indice di verità, semplicemente pensandoci non può avere senso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

sarebbe come trovare un documento di Hitler, scritto poco prima della morte, con scritto "Io non ho ucciso nessuno". :rickds:

 
La chiesa, anni fa, era il punto cardine della vita di tutti i giorni (basta pensare alla Societas Christiana), e sfruttava il suo potere per giocare con quelli che le stavano attorno, questo è il fatto, punto e basta. Bisogna imparare ad accettare le cose come stanno. Pur essendo cristiani non vedo perchè bisogni continuare a difendere la chiesa in ogni suo aspetto. La Chiesa è cambiata radicalmente, la chiesa di oggi non è come quella di allora, non vedo perché non possiate dire "Sì, sono cristiano e la chiesa di quel tempo SBAGLIAVA", anzi, è segno di grande razionalità e obiettività.

Anche la nostra professoressa di religione (suora cattolica) lo ha ammesso mentre parlavamo dei contrasti chiesa/scienza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


icon1.png


Comunque voglio specificare la condanna di Galileo così come tante altre condanne e censure, crimini e contese rinascimentali della chiesa nel rinascimento sono quello che sono:
Ingiustizie.
E nessuno con un minimo di onestà intellettuale osa non definirle tali (specialmente da quando Giovanni Paolo II si è schierato sull'argomento definendo e sancendo una volta per tutte le tantissime colpe della chiesa). Però la discussione in ambito scientifico, nella quale la chiesa -può sembrare assurdo- sfornava tantissmi intellettuali, lo stesso Giordano Bruno eretico bruciato ironicamente studia la sua formazione in convento, non era scontata e pone il contrasto Ecclesia - Scienziati su un punto non di dittatura ideologica, ma di reale dibattito filosofico, scientifico. Per la chiesa dell'epoca Galileo doveva sembrare come uno che al giorno d'oggi dice di poter prevedere i terremoti e sfrutta la Bibbia per far passare il messaggio.
Ora non conosco la religione di Sharla ne so se è una bella ragazza ma credo che il punto focale del discorso fosse la rivalutazione del Caso Galilei, portato di solito come esempio della censura ecclesiastica quando invece è una sorta di caso limite -specialmente considerato il periodo, nella quale concetti come libertà di espressione sono applicati solo agli intellettuali e non al popolo per bocca degli stessi uomini che fondarono e parteciparono alle accademie e ai circoli segreti, che sono appuntio gli scienziati-.

Se vogliamo infierire,

Ma cosa, dai :rickds: Oggi le cose sono cambiate radicalmente, soprattutto con l'arrivo di Internet e delle nuove scoperte scientifiche.
come ha detto valefix, poco tempo fa degli scienziati hanno dichiarato che i neutrini viaggiavano più velocemente della luce. avevano torto? Sì. Ne hanno risentito? Affatto, perché è gente razionale che sa accettare (ed è contenta di farlo) quando sbaglia.
E' un ragionamento un po' "così", perchè in quel caso chi studiava il neutrino era all'interno dell'ambito scientifico dominante, e non trova opposizioni perchè è come se fosse la chiesa del 1600, inoltre era ancora da confermare e dovevano ancora esserne elaborate le tesi: una cosa è dire il neutrino va piu' veloce della luce un altra è dire quindi esistono gli alieni -per dire una ciancia random-. Fino al secondo punto non c'è opposizione perchè si tratta di sperimentazione: impedire a Galileo di guardare nel cannocchiale la chiesa non lo fece.

Inoltre se prendi i singoli uomini autori delle rivoluzioni scientifiche come ad esempio Einstein che lavorava a un ufficio brevetti puoi vedere che, ma è ovvio, ogni rivoluzione veramente scientifica porta ovvi contrasti, a volte anche forti, nell'ambiente accademico. (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/La_struttura_delle_rivoluzioni_scientifiche)

Oggi è come ieri, solo che i saggi illuministi sulla libertà tutelano la libertà di pensiero e il nuovo modo di intendere lo stato garantisce una -piu' apparente meno apparente- uguaglianza sociale che dovrebbe a prescindere tenere conto in egual modo del piccolo e del forte. Di fatto in un certo senso chi ha ucciso Galilei non è solo la chiesa, che non è che un esecutore materiale, dinanzi abbiamo i mandanti che sono i vertici dei filosofi naturali aristotelici del 1600.

 
Ora non conosco la religione di Sharla ne so se è una bella ragazza ma credo che il punto focale del discorso fosse la rivalutazione del Caso Galilei, portato di solito come esempio della censura ecclesiastica quando invece è una sorta di caso limite -specialmente considerato il periodo, nella quale concetti come libertà di espressione sono applicati solo agli intellettuali e non al popolo per bocca degli stessi uomini che fondarono e parteciparono alle accademie e ai circoli segreti, che sono appuntio gli scienziati-.Se vogliamo infierire,

E' un ragionamento un po' "così", perchè in quel caso chi studiava il neutrino era all'interno dell'ambito scientifico dominante, e non trova opposizioni perchè è come se fosse la chiesa del 1600, inoltre era ancora da confermare e dovevano ancora esserne elaborate le tesi: una cosa è dire il neutrino va piu' veloce della luce un altra è dire quindi esistono gli alieni -per dire una ciancia random-. Fino al secondo punto non c'è opposizione perchè si tratta di sperimentazione: impedire a Galileo di guardare nel cannocchiale la chiesa non lo fece.

Inoltre se prendi i singoli uomini autori delle rivoluzioni scientifiche come ad esempio Einstein che lavorava a un ufficio brevetti puoi vedere che, ma è ovvio, ogni rivoluzione veramente scientifica porta ovvi contrasti, a volte anche forti, nell'ambiente accademico. (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/La_struttura_delle_rivoluzioni_scientifiche)

Oggi è come ieri, solo che i saggi illuministi sulla libertà tutelano la libertà di pensiero e il nuovo modo di intendere lo stato garantisce una -piu' apparente meno apparente- uguaglianza sociale che dovrebbe a prescindere tenere conto in egual modo del piccolo e del forte. Di fatto in un certo senso chi ha ucciso Galilei non è solo la chiesa, che non è che un esecutore materiale, dinanzi abbiamo i mandanti che sono i vertici dei filosofi naturali aristotelici del 1600.
"I neutrini sono piu veloci della luce" ---------> "Li sto studiando e penso di poterlo affermare" (non è che fosse una cosa saltata fuori da nulla, avevano studiato i neutrini)

"Esistono gli alieni" --------------> "Non ne ho le prove ma lo affermo lo stesso"

In questo caso mi pare che le affermazioni di Galileo combacino con il primo esempio. Lui aveva studiato il suo sistema, sbagliando, ma comunque lo aveva studiato.

"chi studia il neutrino non trova opposizioni" proprio perché si è sviluppata questa libertà di parola proprio grazie alla SCIENZA eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque non sto discutendo su chi ha "ucciso" galilei, ma sulla morale della chiesa di quel tempo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

potrei aver omesso qualche passaggio o detto qualche stronzata dato che è tardi, per cui me ne vado a letto e a domani!

 
Tipo l'ateismo di Stato nella vecchia Urss e nell'odierna Corea del Nord,le persecuzioni cristiane nell'odierna Cina,ce ne sono tanti di esempi.
Però io nella vignetta satirica, vedo più un discorso del genere:

Con la religione eravamo ancora nell'età della pietra, mentre con la scienza si viaggia in astronave... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Però io nella vignetta satirica, vedo più un discorso del genere:Con la religione eravamo ancora nell'età della pietra, mentre con la scienza si viaggia in astronave...
Infatti basta vedere l'avanzamento tecnologico dell'Urss rispetto agli Usa e al mondo occidentale in generale.Il medioevo è stata un'epoca in cui si è avanzati più sul piano artistico-letterario e in ambito architettonico-strutturale,poi non è vero che la scienza era marginale ma era più avanzata in altri lidi come ad esempio il mondo arabo.

 
Infatti basta vedere l'avanzamento tecnologico dell'Urss rispetto agli Usa e al mondo occidentale in generale.Il medioevo è stata un'epoca in cui si è avanzati più sul piano artistico-letterario e in ambito architettonico-strutturale,poi non è vero che la scienza era marginale ma era più avanzata in altri lidi come ad esempio il mondo arabo.
Implicitamente dici che in Europa però la scienza era snobbata, l'Europa in quel periodo chi la "governava"?

 
"I neutrini sono piu veloci della luce" ---------> "Li sto studiando e penso di poterlo affermare" (non è che fosse una cosa saltata fuori da nulla, avevano studiato i neutrini)"Esistono gli alieni" --------------> "Non ne ho le prove ma lo affermo lo stesso"

In questo caso mi pare che le affermazioni di Galileo combacino con il primo esempio. Lui aveva studiato il suo sistema, sbagliando, ma comunque lo aveva studiato.

"chi studia il neutrino non trova opposizioni" proprio perché si è sviluppata questa libertà di parola proprio grazie alla SCIENZA eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Comunque non sto discutendo su chi ha "ucciso" galilei, ma sulla morale della chiesa di quel tempo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

potrei aver omesso qualche passaggio o detto qualche stronzata dato che è tardi, per cui me ne vado a letto e a domani!

Allora, sul primo grassetto hai frainteso il filo del discorso, un paragone corretto è:

1) So che esiste il neutrino (Siamo tutti d'accordo) / So che esiste il sole (Siamo tutti d'accordo)

2) Studio il neutrino (Siamo tutti d'accordo) / Studio il sole (siamo tutti d'accordo)

3) Il neutrino va piu' veloce della luce (è tutto da vedere) / Il sole presenta macchie intermittenti sulla sua superfice (è tutto da vedere)

4) Tesi Fantascientifica random che non so dirti perchè non leggo Asimov(Ehi, oh, calma!)/ Mutabilità delle stelle (Ehi, oh, calma!)

Il neutrino non è arrivato al punto 4 e come tale non ha potuto trovare opposizioni -anzi qualcuna sicuramente nell'ambito del progetto l'avrà pure trovata-. Non è diventato una rivoluzione per un sistema di scienza normale e nessuno si è lamentato.

Per il secondo grassetto, Galileo non aveva studiato il suo sistema, Galileo l'aveva visto, e ti scriverò una simpatica lettera per farti capire la gravità di questa affermazioni:

Cari dottori del Cern, mi chiamo GianniMariaGianluca e vengo da Padova. Sono laureato in ingegneria meccanica e nel tempo libero studio ottica; ieri ho finalmente ultimato il mio nuovo rivoluzionario strumento! Il Topascopio! No, non è un nome cattivo come potreste pensare: il Topascopio me lo sono fatto da solo inizialmente per far colpo su una ragazza, e da allora gli è rimasto il nome. Ma cosa fa il Topascopio? Semplice, è capace di escludere dalla vista strati e strati di materia prossima per dare visuale immediata su quella piu' lontana. Non nego che un giorno potrei potenziarlo, con lo stesso sistema penso infatti di poter predire il futuro! La tesi che ho raggiunto grazie ai miei esperimenti è la sequente: signore e signori, l'universo è piatto e finito. Infatti dal Topascopio è possibile vedere alcune stelle immerse su uno spazio di materia densa, simile a un nostro mare, e cadere trascinate dalla corrente aldifuori dello spazio, in punto dove non è possibile vedere nulla! Quello che io appunto penso sia...il nulla! Questo spiegherebbe perchè l'universo è in continua espansione, in verità non si sta espandendo: viene solo trascinato verso il nulla inesorabilmente, raccogliendo materia sul suo corso!


Fico eh?



Aspetto vostre risposte, voglio lavorare.


 

 


E in ultima analisi, se c'è qualcosa che ci ha dato "libertà" quella non è l'opera di scienziati. Dietro la conquista della libertà c'è il sangue dei nostri progenitori in quanto uomini, gli scienziati e i filosofi apparte parlare non hanno mai fatto niente. Meno qualcuno forse. Ma non era uno scienziato.

Implicitamente dici che in Europa però la scienza era snobbata, l'Europa in quel periodo chi la "governava"?
La peste.

 
Ma cosa, dai :rickds: Oggi le cose sono cambiate radicalmente, soprattutto con l'arrivo di Internet e delle nuove scoperte scientifiche.
come ha detto valefix, poco tempo fa degli scienziati hanno dichiarato che i neutrini viaggiavano più velocemente della luce. avevano torto? Sì. Ne hanno risentito? Affatto, perché è gente razionale che sa accettare (ed è contenta di farlo) quando sbaglia.

La chiesa, anni fa, era il punto cardine della vita di tutti i giorni (basta pensare alla Societas Christiana), e sfruttava il suo potere per giocare con quelli che le stavano attorno, questo è il fatto, punto e basta.

Bisogna imparare ad accettare le cose come stanno. Pur essendo cristiani non vedo perchè bisogni continuare a difendere la chiesa in ogni suo aspetto. La Chiesa è cambiata radicalmente, la chiesa di oggi non è come quella di allora, non vedo perché non possiate dire "Sì, sono cristiano e la chiesa di quel tempo SBAGLIAVA", anzi, è segno di grande razionalità e obiettività.

Anche la nostra professoressa di religione (suora cattolica) lo ha ammesso mentre parlavamo dei contrasti chiesa/scienza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 23:12:41 ---------- Previous post was at 23:08:54 ----------

 




"solo un idiota prenderebbe alla lettera la genesi, ad esempio, e che i testi vanno necessariamente interpretati. "

Ah beh ma questo mi pare ovvio, credo (e spero) che nessuno pensi realmente che 2 esseri umani siano nati dal fango, un serpente parlante li abbia corrotti e fatti mandar via dal giardino di ***. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque io non intendevo "credere alla tua memoria". Puoi benissimo trovare l'articolo che dice quello che pensi tu, ma ciò non sarebbe indice di verità, semplicemente pensandoci non può avere senso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

sarebbe come trovare un documento di Hitler, scritto poco prima della morte, con scritto "Io non ho ucciso nessuno". :rickds:
Invece ha senso, perché effettivamente il timore di una tortura può far confessare anche reati non commessi (questo è in realtà il motivo per cui fu comunque abolita ben prima della scomparsa dei processi).

 
Allora, sul primo grassetto hai frainteso il filo del discorso, un paragone corretto è: 1) So che esiste il neutrino (Siamo tutti d'accordo) / So che esiste il sole (Siamo tutti d'accordo)

2) Studio il neutrino (Siamo tutti d'accordo) / Studio il sole (siamo tutti d'accordo)

3) Il neutrino va piu' veloce della luce (è tutto da vedere) / Il sole presenta macchie intermittenti sulla sua superfice (è tutto da vedere)

4) Tesi Fantascientifica random che non so dirti perchè non leggo Asimov(Ehi, oh, calma!)/ Mutabilità delle stelle (Ehi, oh, calma!)

Il neutrino non è arrivato al punto 4 e come tale non ha potuto trovare opposizioni -anzi qualcuna sicuramente nell'ambito del progetto l'avrà pure trovata-. Non è diventato una rivoluzione per un sistema di scienza normale e nessuno si è lamentato.

Per il secondo grassetto, Galileo non aveva studiato il suo sistema, Galileo l'aveva visto, e ti scriverò una simpatica lettera per farti capire la gravità di questa affermazioni:

Cari dottori del Cern, mi chiamo GianniMariaGianluca e vengo da Padova. Sono laureato in ingegneria meccanica e nel tempo libero studio ottica; ieri ho finalmente ultimato il mio nuovo rivoluzionario strumento! Il Topascopio! No, non è un nome cattivo come potreste pensare: il Topascopio me lo sono fatto da solo inizialmente per far colpo su una ragazza, e da allora gli è rimasto il nome. Ma cosa fa il Topascopio? Semplice, è capace di escludere dalla vista strati e strati di materia prossima per dare visuale immediata su quella piu' lontana. Non nego che un giorno potrei potenziarlo, con lo stesso sistema penso infatti di poter predire il futuro! La tesi che ho raggiunto grazie ai miei esperimenti è la sequente: signore e signori, l'universo è piatto e finito. Infatti dal Topascopio è possibile vedere alcune stelle immerse su uno spazio di materia densa, simile a un nostro mare, e cadere trascinate dalla corrente aldifuori dello spazio, in punto dove non è possibile vedere nulla! Quello che io appunto penso sia...il nulla! Questo spiegherebbe perchè l'universo è in continua espansione, in verità non si sta espandendo: viene solo trascinato verso il nulla inesorabilmente, raccogliendo materia sul suo corso!


Fico eh?



Aspetto vostre risposte, voglio lavorare.


 

 


E in ultima analisi, se c'è qualcosa che ci ha dato "libertà" quella non è l'opera di scienziati. Dietro la conquista della libertà c'è il sangue dei nostri progenitori in quanto uomini, gli scienziati e i filosofi apparte parlare non hanno mai fatto niente. Meno qualcuno forse. Ma non era uno scienziato.

La peste.
"Il neutrino non è arrivato al punto 4 e come tale non ha potuto trovare opposizioni -anzi qualcuna sicuramente nell'ambito del progetto l'avrà pure trovata-. Non è diventato una rivoluzione per un sistema di scienza normale e nessuno si è lamentato. "

E secondo te perché non è accaduto così anche nell'antichità? La Chiesa poteva benissimo fregarsene, dire in giro "Questo qui non ha prove, non ascoltatelo" invece di condannarlo all'esilio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Secondariamente, Galileo aveva inventato il cannocchiale, strumento che gli permetteva di osservare le cose che l'occhio umano non poteva vedere. Quindi "vedere" = "studiare". Non fanno la stessa cosa oggi gli scienziati OSSERVANDO gli atomi? Non lo fanno OSSERVANDO le cellule umane per trovare cure a delle malattie?

Non vedo dove stia la differenza.

Mi spieghi come avrebbe fatto a studiare il cielo, a quell'epoca?

 


---------- Post added at 14:34:09 ---------- Previous post was at 14:30:47 ----------

 




Invece ha senso, perché effettivamente il timore di una tortura può far confessare anche reati non commessi (questo è in realtà il motivo per cui fu comunque abolita ben prima della scomparsa dei processi).
Si, ma metti che il reato confessato fosse vero? Una volta confessato, i torturatori potevano dire che fosse realmente vero? No, basta questo per capire che questo è un metodo fondamentalmente sbagliato. E nel caso fosse vero, come avrebbero potuto dimostrarlo? Ti faccio un esempio.

Un uomo uccide un'altra persona.

Lo torturano.

Lui confessa "Sì, l'ho uccisa io".

A questo punto come fanno a dimostrarlo? Vanno a cercare le sue impronte sul corpo? Ancora non potevano.

A questo punto se avessero potuto dimostrare che lui ha effettivamente ucciso quella persona, avrebbero potuto farlo anche senza l'ausilio della tortura.

 
Si, ma metti che il reato confessato fosse vero? Una volta confessato, i torturatori potevano dire che fosse realmente vero? No, basta questo per capire che questo è un metodo fondamentalmente sbagliato. E nel caso fosse vero, come avrebbero potuto dimostrarlo? Ti faccio un esempio.

Un uomo uccide un'altra persona.

Lo torturano.

Lui confessa "Sì, l'ho uccisa io".

A questo punto come fanno a dimostrarlo? Vanno a cercare le sue impronte sul corpo? Ancora non potevano.

A questo punto se avessero potuto dimostrare che lui ha effettivamente ucciso quella persona, avrebbero potuto farlo anche senza l'ausilio della tortura.
Appunto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top