Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Appunto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Eh infatti, per questo mi pare molto poco plausibile che "Non prendessero la confessione per vera fino ad averla dimostrata"...

Però vabbè, fottesega, il passato è passato

 
"Il neutrino non è arrivato al punto 4 e come tale non ha potuto trovare opposizioni -anzi qualcuna sicuramente nell'ambito del progetto l'avrà pure trovata-. Non è diventato una rivoluzione per un sistema di scienza normale e nessuno si è lamentato. "

E secondo te perché non è accaduto così anche nell'antichità? La Chiesa poteva benissimo fregarsene, dire in giro "Questo qui non ha prove, non ascoltatelo" invece di condannarlo all'esilio.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Secondariamente, Galileo aveva inventato il cannocchiale, strumento che gli permetteva di osservare le cose che l'occhio umano non poteva vedere. Quindi "vedere" = "studiare". Non fanno la stessa cosa oggi gli scienziati OSSERVANDO gli atomi? Non lo fanno OSSERVANDO le cellule umane per trovare cure a delle malattie?





Non vedo dove stia la differenza.

Mi spieghi come avrebbe fatto a studiare il cielo, a quell'epoca?


Punto 1) Era, così. Anzi era anche meglio, Copernico era pubblicato con un introduzione di Osiander, che diceva sostanziamente: "Matematicamente quest'analisi è inecceppibile ma prendetela con le pinze perchè no prove."

Punto 2) Galileo non è che l'avesse inventato, aveva preso un giocattolo e l'aveva modificato, per poi puntarlo al cielo. in Ambito scientifico inoltre vedere non è fare scienza, non lo è affatto e anzi il metodo scientifico del vedere= studiare era proprio quello Aristotelico. Il metodo scientifico è un metodio di interpretazione e falsificazione dei dati di tipo deduttivo, di cui l'osservazione non è che la conferma finale.

Punto 3) Studiare il cielo era una disquisizione squisitamente matematica e non naturale. Ovvero la matematica era trattata unicamente a mo di scienza formale: "matematicamente può essere, ma bisogna vedere se è così". Con Galileo le cose si estremizzano per la prima volta, questo è un merito -o un demerito, punti di vista- di Galileo che appunto fu il progenitore del meccanicismo matematicista e che farà la fortuna di un secolo di scoperte e progresso; ma che lo porterà anche a inevitabili errori come quello sulle maree. Newton cento anni dopo molto piu' "vissuto" storicamente di Galileo dirà "Non invento ipotesi" per spiegare la natura della gravitazione universale. Un approccio molto più cauto che difficilmente gli sarebbe valsa la condanna all'epoca di Galileo, e che diventerà un motto per un altra enorme porzione di storia della scienza.

 
Punto 1) Era, così. Anzi era anche meglio, Copernico era pubblicato con un introduzione di Osiander, che diceva sostanziamente: "Matematicamente quest'analisi è inecceppibile ma prendetela con le pinze perchè no prove."
Punto 2) Galileo non è che l'avesse inventato, aveva preso un giocattolo e l'aveva modificato, per poi puntarlo al cielo. in Ambito scientifico inoltre vedere non è fare scienza, non lo è affatto e anzi il metodo scientifico del vedere= studiare era proprio quello Aristotelico. Il metodo scientifico è un metodio di interpretazione e falsificazione dei dati di tipo deduttivo, di cui l'osservazione non è che la conferma finale.

Punto 3) Studiare il cielo era una disquisizione squisitamente matematica e non naturale. Ovvero la matematica era trattata unicamente a mo di scienza formale: "matematicamente può essere, ma bisogna vedere se è così". Con Galileo le cose si estremizzano per la prima volta, questo è un merito -o un demerito, punti di vista- di Galileo che appunto fu il progenitore del meccanicismo matematicista e che farà la fortuna di un secolo di scoperte e progresso; ma che lo porterà anche a inevitabili errori come quello sulle maree. Newton cento anni dopo molto piu' "vissuto" storicamente di Galileo dirà "Non invento ipotesi" per spiegare la natura della gravitazione universale. Un approccio molto più cauto che difficilmente gli sarebbe valsa la condanna all'epoca di Galileo, e che diventerà un motto per un altra enorme porzione di storia della scienza.
1) Ma come "era così"?! Galileo è stato condannato all'esilio porca di quella miseria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif D'accordo Osiander e tutto quello che vuoi, ma è stato condannato ad un certo punto, e fatto abiurare.

2) Galileo di fatto ha trasformato quel giocattolo per farlo diventare uno strumento molto più utile, diciamo pure che lo ha reinventato. In ogni caso il sistema precedente diceva che la terra stava al centro e TUTTI gli altri corpi celesti le ruotavano attorno. Bastava prendere un cannocchiale, puntarlo al cielo e osservare che esistevano i satelliti per ogni pianeta, per capire che quel sistema era sbagliato. Non serviva altro.

Comunque leggendo il punto 3 mi sembra siamo d'accordo sul fatto che a prescindere se Galileo avesse ragione o torto, la sua condanna era ingiusta, questo è quanto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
1) Ma come "era così"?! Galileo è stato condannato all'esilio porca di quella miseria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif D'accordo Osiander e tutto quello che vuoi, ma è stato condannato ad un certo punto, e fatto abiurare.
Perchè lui diceva di avere la verità in mano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E gli altri dicevano lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non essendo il 2000 dove il contrasto intellettuale e politico è comunque sotto il controllo di una giurisdizione imparziale, la chiesa, parte piu' forte del processo, ha avuto la meglio sulla parte debole e l'ha condannato. Il punto è che se Galileo fosse stato il luminare scientifico moderno che la totalità del globo si immagina ora non sarebbe un "martire" del libero pensiero. Erano tutte e due le parti ad avere una mentalità ottusa, mica solo una //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

2) Galileo di fatto ha trasformato quel giocattolo per farlo diventare uno strumento molto più utile, diciamo pure che lo ha reinventato. In ogni caso il sistema precedente diceva che la terra stava al centro e TUTTI gli altri corpi celesti le ruotavano attorno. Bastava prendere un cannocchiale, puntarlo al cielo e osservare che esistevano i satelliti per ogni pianeta, per capire che quel sistema era sbagliato. Non serviva altro.
I Satelliti intorno agli altri pianeti non dimostravano nulla in maniera esclusiva, ripeto anche il sistema di Tycho li poteva tranquillamente supporre, e il sistema Tychonico è un modello geocentrico.

Inoltre, ribadisco, bisognava sempre considerare e dare per assodato che il cannocchiale fosse uno strumento ben calibrato e scientifico: ma la mentalità dello strumento non esistette fino alla Micrographia di Hooke, chiunque poteva farsi venire il dubbio che non era che un giocattolo che arrivato a un certa distanza, quella spaziale, dimostrava anomalie e deformava le cose. Chiunque, non solo la chiesa, ma anchi gli scienziati, seppur entusiasti come Keplero, studiavano l'ottica a ragion del fatto di giudicare delle potenzialità del cannocchiale.

Comunque leggendo il punto 3 mi sembra siamo d'accordo sul fatto che a prescindere se Galileo avesse ragione o torto, la sua condanna era ingiusta, questo è quanto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
La censura, per quanto mi riguarda, è sempre sbagliata, a partire dai cartoni animati giapponesi per finire ai "saggi" di di magia esoterica. per me su questo, come ho detto tre pagine fa, non ci sono dubbi: ma la storia va contestualizzata e criticata per capire bene come sono andate le cose. Accontetarsi di un giudizio a metà non è per menti libere.

 
Invece ha senso, perché effettivamente il timore di una tortura può far confessare anche reati non commessi (questo è in realtà il motivo per cui fu comunque abolita ben prima della scomparsa dei processi).
E se non il timore, il dolore.

Non è vero quello che dici, la tortura fu praticata dall'Inquisizione fino al XIX secolo.

Nell'800 i vari Stati Europei soppressero i tribunali dell'Inquisizione, l'unico a mantenerlo fu la Chiesa che mantenne i metodi fino alla caduta dello Stato (1870), anche la pena di morte fu applicata fino a quell'anno.

In seguito il tribunale dell'inquisizione cambiò metodi, esiste ancora oggi ha solo cambiato nome, si chiama "Congregazione per la Dottrina della Fede".

La pena di morte poteva essere applicata in caso di attentato al papa fino al 1969 e fu ufficialmente rimossa dallo statuto solo nel 2001, questo fa del Vaticano uno degli ultimi Stati europei ad aver abolito la pena di morte.

La mia critica non sta nel fatto che la applicassero/fosse prevista, ma nel fatto che adesso predicano la vita come diritto inviolabile ecc. ecc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sto leggendo "Angeli e demoni" di Dan Brown, e mi è sorta una domanda. È vero che nel caso in cui si riuscisse a creare antimateria dal nulla la Genesi sarebbe stata possibile?

 
Sto leggendo "Angeli e demoni" di Dan Brown, e mi è sorta una domanda. È vero che nel caso in cui si riuscisse a creare antimateria dal nulla la Genesi sarebbe stata possibile?
Come si fa a creare qualcosa dal niente? Stando alle cognizioni scientifiche attuali sarebbe un nonsense.

 
E allora *** come ha fatto?
Non lo conosco, chiediglielo e dimmi che ti risponde, la cosa può essere interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
E allora *** come ha fatto?
Dipende a ciò che si vuol credere, spiritualmente *** è onnipotente quindi lui può tutto.

Scientificamente parlando però, esistono delle teorie sulla nascità e l'evoluzione dell'uomo...

 
Si chiama *** per un motivo
Un po' facile così

Non lo conosco, chiediglielo e dimmi che ti risponde, la cosa può essere interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Gliel'ho chiesto ma non risponde, forse è timido //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Dipende a ciò che si vuol credere, spiritualmente *** è onnipotente quindi lui può tutto.Scientificamente parlando però, esistono delle teorie sulla nascità e l'evoluzione dell'uomo...
Però non è ancora stato spiegato precisamente come si sia creato l'universo con le sue creature dal nulla...

 
Dipende a ciò che si vuol credere, spiritualmente *** è onnipotente quindi lui può tutto.Scientificamente parlando però, esistono delle teorie sulla nascità e l'evoluzione dell'uomo...
No, ma lui si riferisce alla creazione di materia e antimateria dal nulla. Stando alle conoscenze attuali è impossibile e violerebbe la legge della conservazione della massa.

Lo stesso Big Bang non spiega l'origine della materia, spiega il dopo, sul prima la Scienza tace perché non sa.

 
No, ma lui si riferisce alla creazione di materia e antimateria dal nulla. Stando alle conoscenze attuali è impossibile e violerebbe la legge della conservazione della massa.Lo stesso Big Bang non spiega l'origine della materia, spiega il dopo, sul prima la Scienza tace perché non sa.
Piuttosto perchè non è ancora stato scoperto...

 
No, ma lui si riferisce alla creazione di materia e antimateria dal nulla. Stando alle conoscenze attuali è impossibile e violerebbe la legge della conservazione della massa.Lo stesso Big Bang non spiega l'origine della materia, spiega il dopo, sul prima la Scienza tace perché non sa.
Non sa attualmente, certo, ma penso che col tempo si scoprirà tutto grazie alla scienza e non si avrà più bisogno delle religioni per rispondere alle domande fondamentali.

 
Che poi IMHO, potrebbe essere che semplicemente la materia sia sempre esistita, perché deve aver per forza avere avuto una creazione?

è logico che chi crede nella sola scienza, non si può immaginare un essere onnipotente....

 
Non sa attualmente, certo, ma penso che col tempo si scoprirà tutto grazie alla scienza e non si avrà più bisogno delle religioni per rispondere alle domande fondamentali.
nel frattempo aspetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top