1) Ma come "era così"?! Galileo è stato condannato all'esilio porca di quella miseria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif D'accordo Osiander e tutto quello che vuoi, ma è stato condannato ad un certo punto, e fatto abiurare.
Perchè lui diceva di avere la verità in mano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E gli altri dicevano lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non essendo il 2000 dove il contrasto intellettuale e politico è comunque sotto il controllo di una giurisdizione imparziale, la chiesa, parte piu' forte del processo, ha avuto la meglio sulla parte debole e l'ha condannato. Il punto è che se Galileo fosse stato il luminare scientifico moderno che la totalità del globo si immagina ora non sarebbe un "martire" del libero pensiero. Erano tutte e due le parti ad avere una mentalità ottusa, mica solo una //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
2) Galileo di fatto ha trasformato quel giocattolo per farlo diventare uno strumento molto più utile, diciamo pure che lo ha reinventato. In ogni caso il sistema precedente diceva che la terra stava al centro e TUTTI gli altri corpi celesti le ruotavano attorno. Bastava prendere un cannocchiale, puntarlo al cielo e osservare che esistevano i satelliti per ogni pianeta, per capire che quel sistema era sbagliato. Non serviva altro.
I Satelliti intorno agli altri pianeti non dimostravano nulla in maniera
esclusiva, ripeto anche il sistema di Tycho li poteva tranquillamente supporre, e il sistema Tychonico è un modello geocentrico.
Inoltre, ribadisco, bisognava sempre considerare e dare per assodato che il cannocchiale fosse uno strumento ben calibrato e scientifico: ma la mentalità dello strumento non esistette fino alla
Micrographia di Hooke, chiunque poteva farsi venire il dubbio che non era che un giocattolo che arrivato a un certa distanza, quella spaziale, dimostrava anomalie e deformava le cose. Chiunque, non solo la chiesa, ma anchi gli scienziati, seppur entusiasti come Keplero, studiavano l'ottica a ragion del fatto di giudicare delle potenzialità del cannocchiale.
Comunque leggendo il punto 3 mi sembra siamo d'accordo sul fatto che a prescindere se Galileo avesse ragione o torto, la sua condanna era ingiusta, questo è quanto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
La censura, per quanto mi riguarda, è sempre sbagliata, a partire dai cartoni animati giapponesi per finire ai "saggi" di di magia esoterica. per me su questo, come ho detto tre pagine fa, non ci sono dubbi: ma la storia va contestualizzata e criticata per capire bene come sono andate le cose. Accontetarsi di un giudizio a metà non è per menti libere.