Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Aveva un difesa a sosptenerlo e inoltre l'accusa era di eresia,il processo fu equo anche se la condanna era intuibile,agli assasini si fanno i processi benchè sia già chiara la sentenza di colpevolezza e questo non sta ad indicare un inequità del processo.

 
Ma se avesse dimostrato l'eliocentrismo? Sarebbe sempre stato condannato per eresia, quindi che avesse torto o ragione il discorso non cambia.
Newton non mi risulta fosse stato condannato, Keplero nemmeno, e Newton aveva pure le carte in regola per una condanna per eresia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

EDIT: scusa, ho riletto meglio. Bene, hai centrato il punto ed è questo il mio pensiero, la libertà di espressione era negata.
Sì, peccato che la discussione era nata dall'affermazione che un tempo, nel cristianesimo, l'antico testamento si prendesse alla lettera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ehm, ti sfugge pero che tutti i torti non aveva, non era mica un assassino colto sul fatto, sinceramente difendere la chiesa sul processo a Galileo e come sostenere che i cavalli volano.....

 
È inconcepibile, è come se volessimo morti quelli che hanno ipotizzato che i neutrini andassero più veloci della luce //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
"A morte Lejeune e i suoi mostriciattoli."

Beh, magari non si uccide più, però se sgarri davanti all'ONU il nobel minimo lo perdi, specie se osi abbandonarti a considerazioni politicamente scorrette.

Il mondo scientifico è sempre stato così, è ancora così, e purtroppo sarà sempre così, le libertà di oggi sono solo fumo negli occhi (anche se indubbiamente stiamo messi un filo meglio rispetto ad allora)...

 
Santo cielo, in questa discussione si riesce a mistificare pure la storia! Ci sono dei fenomeni, qui dentro. Galileo ebbe un processo equo!? Aveva torto marcio scientificamente parlando!? Ma bravi.

 
Ehm, ti sfugge pero che tutti i torti non aveva, non era mica un assassino colto sul fatto, sinceramente difendere la chiesa sul processo a Galileo e come sostenere che i cavalli volano.....
Il processo non riguardava la sola teoria dell'eliocentrismo anzi,era una minima parte,per di più l'eliocentrismo era già conosciuto ben prima di Galileo.La parte più corposa del processo era sull'idea di Galileo di basare la conoscenza sull'idea sensibile e sulla realtà e non sulla dialettica e la metafisica.Inoltre lo stesso Galileo ha più volte detto come la Bibbia sia una grande fonte di conoscenza,più che con la religione Galileo ce l'aveva con gli aristotelici paripatetici.

Santo cielo, in questa discussione si riesce a mistificare pure la storia! Ci sono dei fenomeni, qui dentro. Galileo ebbe un processo equo!? Aveva torto marcio scientificamente parlando!? Ma bravi.
Galileo non fu processato per le sue tesi scientifiche,ma per il suo ideale di ricerca scientifica l'eliocentrismo era conosciuto anche dalla Chiesa visto che fu teorizzato ben prima di Galileo e Cartesio dai greci.

 
Il processo non riguardava la sola teoria dell'eliocentrismo anzi,era una minima parte,per di più l'eliocentrismo era già conosciuto ben prima di Galileo.La parte più corposa del processo era sull'idea di Galileo di basare la conoscenza sull'idea sensibile e sulla realtà e non sulla dialettica e la metafisica.Inoltre lo stesso Galileo ha più volte detto come la Bibbia sia una grande fonte di conoscenza,più che con la religione Galileo ce l'aveva con gli aristotelici paripatetici.
Galileo non fu processato per le sue tesi scientifiche,ma per il suo ideale di ricerca scientifica l'eliocentrismo era conosciuto anche dalla Chiesa visto che fu teorizzato ben prima di Galileo e Cartesio dai greci.
Sembri il classico avvocato del diavolo, fai per caso questo di professione :rickds:

 
Il Papa voleva tenere una lezione alla Spienza di Roma per parlare del caso Galilei e,da parte degli studenti non gli è stato permesso,il Papa aveva torto a prescindere senza ascoltarlo(almeno Galilio ebbe un equo processo).Questo nel 2008,l'ottusità mentale non è prerogativa ecclesiastica.
:rickds::whawha:

La cosa bella/triste è che per me non stai nemmeno trollando.

Aveva un difesa a sosptenerlo e inoltre l'accusa era di eresia,il processo fu equo anche se la condanna era intuibile,agli assasini si fanno i processi benchè sia già chiara la sentenza di colpevolezza e questo non sta ad indicare un inequità del processo.
Equo!? L'inquisizione poteva sottoporti a tortura per estrapolare le prove, Galileo lo sapeva e preferì abiurare perché se non lo faceva oltre alla tortura in caso di condanna (certa, sarebbe stato condannato senza abiura) la pena sarebbe stata la morte.

Abiurò e ciò nonostante fu condannato all'ergastolo, pena che fu poi alleggerita con gli arresti domiciliari a vita.

Sì, peccato che la discussione era nata dall'affermazione che un tempo, nel cristianesimo, l'antico testamento si prendesse alla lettera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Infatti era così.

 
La cosa bella/triste è che per me non stai nemmeno trollando.
La cosa bella/triste è che per me non sai neanche su cosa fu il processo visto che continui a ripetere che fu processato a causa dell'eliocentrismo e infine fu condannato per eresia non per questa teoria già conosciuta ma per le sue concezioni di ricerca della conoscenza.

 
La cosa bella/triste è che per me non sai neanche su cosa fu il processo visto che continui a ripetere che fu processato a causa dell'eliocentrismo e infine fu condannato per eresia non per questa teoria già conosciuta ma per le sue concezioni di ricerca della conoscenza.
E io ti rispondo con una sonora risata :rickds:

Hahahahahahaha!

 
Infatti era così.
:kep88::kep88::kep88::kep88:

 


---------- Post added at 20:46:42 ---------- Previous post was at 20:45:21 ----------

 




L'inquisizione poteva sottoporti a tortura per estrapolare le prove
Errato, per il diritto canonico la confessione estorta sotto tortura non era valida, anche per questo la pratica fu presto abolita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Errato, per il diritto canonico la confessione estorta sotto tortura non era valida, anche per questo la pratica fu presto abolita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Eh già, la Santa inquisizione non ha mai sottoposto nessuno a tortura per trarre delle prove. :lucatm:

http://it.wikipedia.org/wiki/Inquisizione

 
Non legalmente, il mezzo veniva usato per altri scopi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma perfavore.

Mi è viene giusto in mente il processo ad Agostino Tassi. Ne parlarono qualche giorno fa ad Atlantide (programma di La7), trasmettevano un documentario su Artemisia Gentileschi.

In questo caso il processato era Agostino Tassi, accusato di stupro. Fu sottoposta a tortura Artemisia Gentileschi, ovvero la parte lesa! Solo per verificare se dicesse il vero.

http://www.la7.it/atlantide/pvideo-stream?id=i530334

 
Ma perfavore.
Mi è viene giusto in mente il processo ad Agostino Tassi. Ne parlarono qualche giorno fa ad Atlantide (programma di La7), trasmettevano un documentario su Artemisia Gentileschi.

In questo caso il processato era Agostino Tassi, accusato di stupro. Fu sottoposta a tortura Artemisia Gentileschi, ovvero la parte lesa! Solo per verificare se dicesse il vero.
Ok, non riesco a ritrovare la fonte, let's let it be.

 
Non la tua, la mia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifAvevo letto da qualche parte che il reato confesso durante la tortura non sarebbe stato valido, ma non riesco a ritrovare il documento, me lo sarò sognato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non per offenderti, ma sono certo che ti sbagli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mamma mia cosa mi tocca leggere :rickds:

Non c'entra nulla che Galileo avesse ragione o torto, lo volete capire?

Se uno oggi uscisse e dicesse "ruotiamo tutti attorno ad un cumulo di mèrda gigante" non avrebbe senso, ma nessuno lo condannerebbe, è questo il punto. LIBERTà DI ESPRESSIONE dice niente?

Secondariamente "Il reato confesso sotto tortura non è valido?" Wtf? Cos'è, siamo tutti banchi di RAM? Una volta finita la tortura cancelliamo tutto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top