Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ti ostini a rigirare le parole.Non ho detto che la bibbia è un testo scientifico, per cui non troverai i passaggi per provare una scoperta scientifica.
Hai detto che non è un testo scientifico ma che "anche se non parla molto di scienza quando lo fa è accurata", verba volant scripta manent.

Tu puoi parlare di scienza arrivando a conclusioni attraverso il metodo scientifico ormai codificato, puoi rigirare quello che hai scritto quante volte vuoi ma il concetto rimane questo, sbagliato alla base.

Secondo poi la "gnoseologia" e cito wikipedia è una branca della filosofia, che quindi nulla ha a che fare con la scienza; visto che la filosofia è "l'oppio dei poveri". Semmai il metodo scientifico (anche questo studiato in terza media) è:Osservazione

Ipotesi

Teoria

Prova
Ah se citi Wikipedia allora siamo a posto. Il processo gnoseologico sta alla base di quello che poi diventerà il pensiero scientifico, che possiamo ricondurre proprio a Galileo Galilei (studiato in filosofia), colui che dimostrò attraverso un dibattito che si chiuse poco dopo la sua morte la totale invalidità del testo biblico sotto il punto di vista scientifico.

Questa è la scienza! La bibbia non fa nulla di tutto ciò. Quello che ti ostini a non capire (o fai finta) è che la bibbia quando parla di cose non di fede (medicina, astronomia etc etc) risulta essere accurata e non smentita dalla scienza moderna. A differenza, e mi ripeto, di tutti i filosofi gneosologici di 3000 2000 1000 anni fa che sono stati ampiamente superati.Ti è più chiaro ora?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Lo vedi che cadi in contraddizione? Prima scrivi che la bibbia non segue in alcun modo un metodo scientifico (quindi NON parla di scienza, NON ha validità scientifica, si basa solo su supposizioni), poi prosegui dicendo che risulti un testo piuttosto accurato in ambito scientifico, ovvero medico/astronomico e via dicendo.

Ora concludi aggiungendo che i filosofi sono stati ampiamente superati, dimostrando di non conoscere minimamente né gli studi gnoseologici né gli studi cosmologici come l'atomismo di Democrito, la teoria dell'odio e dell'amore di Empedocle (intuizioni dell'elettromagnetismo corrette, cose che verranno confermate millenni dopo e ben più complesse dell'intuizione del pianeta come globo, a volerla dire tutta). Dai su, prova a sminuire queste a che ci sei così completi il tuo quadro di assoluta mancanza di cultura generale.

Poi, io non ho parlato solo di filosofi ma di chiunque abbia avuto un'intuizione rivelatasi veritiera, prima della nascita del cristianesimo e quindi del testo biblico. Ipazia era una matematica, arrivò a confutare il sistema tolemaico proponendo una visione spiroidale del nostro sistema solare (intuizione esatta) e venne assassinata da un cristiano. La chiesa a cui ti affidi continuò ad imporre il sistema tolemaico togliendo la vita a chiunque lo criticasse e ciò avviene molto prima degli studi galileiani. Inoltre, la tua critica alla validità delle intuizioni filosofiche dell'epoca a.C. mi fa pensare a quanto poco tu conosca l'argomento, la filosofia nasce appunto per distaccarsi dalle religioni per fornire una dignità alla mente umana che la credenza religiosa, di base, toglie. Molti filosofi furono scienziati, anche Galileo viene studiato in filosofia, quindi di che stai parlando?

p.s.: giusto per concludere, dire filosofi gnoseologici non ha senso, ignorante.

 
Ultima modifica:
Lo vedi che cadi in contraddizione? Prima scrivi che la bibbia non segue in alcun modo un metodo scientifico (quindi NON parla di scienza, NON ha validità scientifica, si basa solo su supposizioni), poi prosegui dicendo che risulti un testo piuttosto accurato in ambito scientifico, ovvero medico/astronomico e via dicendo.

Ora concludi aggiungendo che i filosofi sono stati ampiamente superati, il problema è che io non ho parlato solo di filosofi ma di chiunque abbia avuto un'intuizione rivelatasi veritiera, prima della nascita del cristianesimo e quindi del testo biblico. Ipazia era una matematica, arrivò a confutare il sistema tolemaico proponendo una visione spiroidale del nostro sistema solare (intuizione esatta) e venne assassinata da un cristiano. La chiesa a cui ti affidi continuò ad imporre il sistema tolemaico togliendo la vita a chiunque lo criticasse e ciò avviene molto prima degli studi galileiani. Inoltre, la tua critica alla validità delle intuizioni filosofiche dell'epoca a.C. mi fa pensare a quanto poco tu conosca l'argomento, la filosofia nasce appunto per distaccarsi dalle religioni per fornire una dignità alla mente umana che la credenza religiosa, di base, toglie. Molti filosofi furono scienziati, anche Galileo viene studiato in filosofia, quindi di che stai parlando?
Dove sta la contraddizione? Non è un libro di scienza...ok. Non ha validità scientifica esatto. Ma se parla di argomenti scientifici dice cose ancora oggi riconosciute.

Vuoi forse dirmi che la terra non è tonda e sospesa sul nulla?

Sei tu al massimo che dici che io seguo una chiesa che crede in Tolomeo. Prima di tutto io ho detto che la bibbia non sbaglia, non la chiesa o i presunti uomini di chiesa. Perchè se le persone che hanno messo al rogo gente, o cercato di ammazzare Galileo avessero letto la bibbia, si sarebbero resi conto che il loro pensiero (non della bibbia) era quello dei filosofi che dicevano che la terra è piatta.

Non confondere chi ha avuto potere nel passato come oro colato. Quelle persone si riempivano la bocca senza sapere nulla.

Io onestamente non so più come spiegarti il mio pensiero senza che tu ci ricami sopra. Provo a fartela ancora più semplice...

La scienza dice che la terra è tonda? Si

La bibbia lo dice? Si

La bibbia è accurata su questo punto?

Perchè altrimenti parliamo del nulla.

P.S. Wikipedia è una enciclopedia aperta a tutti e da tutti modificabile. Se pensi che quello che ho citato è sbagliato, vai e correggi. Solo che a differenza di quello che molti scrivono qui (senza fonti) li servono le prove che io cerco di fornire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Che poi esiste anche la filosofia cristiana quindi non vedo perchè criticare la filosofia..
Tra l'altro la filosofia cristiana nasce traendo spunto e forzando il pensiero di filosofi totalmente estranei alla religione, così da fornire validità alla dottrina ecclesiastica.

San Tommaso sul punto di morte disse che le 5 vie da lui teorizzate erano una balla così come tutto ciò su cui si fondasse la chiesa, e l'hanno fatto santo per oscurare questo bel passaggio del suo pensiero da filosofo cristiano. Ma non diciamolo a Computerman che già sta messo male di suo, ahah.

- - - Aggiornato - - -

Dove sta la contraddizione? Non è un libro di scienza...ok. Non ha validità scientifica esatto. Ma se parla di argomenti scientifici dice cose ancora oggi riconosciute.Vuoi forse dirmi che la terra non è tonda e sospesa sul nulla?

Sei tu al massimo che dici che io seguo una chiesa che crede in Tolomeo. Prima di tutto io ho detto che la bibbia non sbaglia, non la chiesa o i presunti uomini di chiesa. Perchè se le persone che hanno messo al rogo gente, o cercato di ammazzare Galileo avessero letto la bibbia, si sarebbero resi conto che il loro pensiero (non della bibbia) era quello dei filosofi che dicevano che la terra è piatta.

Non confondere chi ha avuto potere nel passato come oro colato. Quelle persone si riempivano la bocca senza sapere nulla.

Io onestamente non so più come spiegarti il mio pensiero senza che tu ci ricami sopra. Provo a fartela ancora più semplice...

La scienza dice che la terra è tonda? Si

La bibbia lo dice? Si

La bibbia è accurata su questo punto?

Perchè altrimenti parliamo del nulla.

P.S. Wikipedia è una enciclopedia aperta a tutti e da tutti modificabile. Se pensi che quello che ho citato è sbagliato, vai e correggi. Solo che a differenza di quello che molti scrivono qui (senza fonti) li servono le prove che io cerco di fornire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Forse faresti bene a leggerlo interamente il mio messaggio, l'ho anche modificato aggiungendo qualcosa che dovresti leggere:

Lo vedi che cadi in contraddizione? Prima scrivi che la bibbia non segue in alcun modo un metodo scientifico (quindi NON parla di scienza, NON ha validità scientifica, si basa solo su supposizioni), poi prosegui dicendo che risulti un testo piuttosto accurato in ambito scientifico, ovvero medico/astronomico e via dicendo. Ora concludi aggiungendo che i filosofi sono stati ampiamente superati, dimostrando di non conoscere minimamente né gli studi gnoseologici né gli studi cosmologici come l'atomismo di Democrito, la teoria dell'odio e dell'amore di Empedocle (intuizioni dell'elettromagnetismo corrette, cose che verranno confermate millenni dopo e ben più complesse dell'intuizione del pianeta come globo, a volerla dire tutta). Dai su, prova a sminuire queste a che ci sei così completi il tuo quadro di assoluta mancanza di cultura generale.

Poi, io non ho parlato solo di filosofi ma di chiunque abbia avuto un'intuizione rivelatasi veritiera, prima della nascita del cristianesimo e quindi del testo biblico. Ipazia era una matematica, arrivò a confutare il sistema tolemaico proponendo una visione spiroidale del nostro sistema solare (intuizione esatta) e venne assassinata da un cristiano. La chiesa a cui ti affidi continuò ad imporre il sistema tolemaico togliendo la vita a chiunque lo criticasse e ciò avviene molto prima degli studi galileiani. Inoltre, la tua critica alla validità delle intuizioni filosofiche dell'epoca a.C. mi fa pensare a quanto poco tu conosca l'argomento, la filosofia nasce appunto per distaccarsi dalle religioni per fornire una dignità alla mente umana che la credenza religiosa, di base, toglie. Molti filosofi furono scienziati, anche Galileo viene studiato in filosofia, quindi di che stai parlando?

p.s.: giusto per concludere, dire filosofi gnoseologici non ha senso, ignorante.
La bibbia parla di elettromagnetismo? NO. C'erano già arrivati? Sì, Empedocle. Scoperta che verrà concretizzata molto dopo la smentita del sistema tolemaico e ben più complessa.

La bibbia parla di atomi e materia? NO, o almeno non in maniera così accurata. C'erano già arrivati? Sì, Democrito (e prima di lui anche Anassagora aveva fatto intuizioni simili).

Quello che voglio farti capire è che le intuizioni esistono da millenni prima che esistesse la bibbia e sono tutte altrettanto esatte. Punto. Puoi rispondere a questo? Puoi negare che ci siano state intuizioni altrettanto se non più geniali, precedenti al testo biblico? Sono curioso, davvero.

p.s.: tra l'altro, se non sbaglio, anche l'intuizione del pianeta come globo è precedente al testo biblico, ma non ne ho la certezza sebbene ne sia abbastanza sicuro.

 
Ultima modifica:
Tra l'altro la filosofia cristiana nasce traendo spunto e forzando il pensiero di filosofi totalmente estranei alla religione, così da fornire validità alla dottrina ecclesiastica.San Tommaso sul punto di morte disse che le 5 vie da lui teorizzate erano una balla così come tutto ciò su cui si fondasse la chiesa, e l'hanno fatto santo per oscurare questo bel passaggio del suo pensiero da filosofo cristiano. Ma non diciamolo a Computerman che già sta messo male di suo, ahah.
Un mio professore diceva:

La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale, rimane tutto tale e quale.

Voi siete confusi. Mischiate gente che si professa cristiana e che invece di divulgare il pensiero biblico divulgava la filosofia, e poi concludete che quindi il testo religioso bibbia è errato.

Vi leggete almeno? Sapete cosa dice la bibbia e non la filosofia o gli uomini del passato che nulla centrono con la bibbia, sulle questioni che citate?

Vi do una notizia strabiliante...San Paolo era contro la filosofia e lo dice nella bibbia. Vi sembra mai possibile quindi che *** riconosca chi mischia fede e filosofia? O vi sembra possibile che una persona che si professa cristiana crei la "filosofia cristiana"?

Semplicemente chi nel passato lo ha fatto non lo ha fatto per conto di *** e sicuramente non sapeva cosa *** richiedesse dall'uomo

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Per quanto riguarda la lepre faccio prima a citarti un commentario:
Lepri e conigli naturalmente non hanno lo stomaco suddiviso in più parti o cavità e non rigurgitano il cibo per masticarlo di nuovo, caratteristiche proprie dei ruminanti secondo la classificazione scientifica.
Ergo non sono ruminanti, ergo è una "conoscenza" con confutata.

Però, anche se il verbo ebraico reso in questo caso “ruminare” significa letteralmente “portare su”, quello che gli israeliti del tempo di Mosè intendevano per “ruminare” non ha niente a che fare con la classificazione scientifica moderna.
Tecnicamente è: richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato.

Ma questo solo perchè quegli scritti si basano su un osservazione sommaria e superficiale. Che tra l'altro, è una spiegazione ad hoc che non prendo minimamente in considerazione.

Per ruminante si intendono animali con un particolare apparato digestivo che è assente nelle lepri e nei conigli. Quella fatta dalla Bibbia è una generalizzazione che denota unicamente scarsissime conoscenze in materia di biologia.

Quindi non c’è alcuna ragione per giudicare l’accuratezza della Bibbia al riguardo basandosi, come hanno fatto molti critici, sul concetto limitato e relativamente recente di ciò che costituisce un ruminante.
C'è dal momento in cui affermi che nella bibbia sono contenute informazioni che non sono state confutate dalla scienza.

In passato, commentatori che avevano fede nell’ispirazione della Bibbia non vedevano nulla di sbagliato in questa affermazione della Legge. Un dizionario biblico osservava: “È ovvio che la lepre a riposo mastica e rimastica il cibo consumato qualche tempo prima; e quest’azione è sempre stata considerata comunemente ruminare. Anche il poeta Cowper, attento osservatore di fenomeni naturali, che ha messo per iscritto le osservazioni fatte sulle tre lepri che aveva addomesticato, afferma che ‘ruminavano tutto il giorno fino a sera’”. —*The*Imperial*Bible-Dictionary,*a cura di P.*Fairbairn, Londra, 1874, vol.*I, p.*700.

L’osservazione scientifica di lepri e conigli compiuta in anni più recenti indica che si tratta di ben più che di una ruminazione apparente. Infatti in un’enciclopedia di storia naturale si legge: “La lepre .*.*. presenta un fenomeno digestivo chiamato ‘ciecotrofismo’, che permette una piú completa utilizzazione degli alimenti di origine vegetale. Il cibo viene ingerito rapidamente durante la pastura, in modo analogo a quanto fanno i Ruminanti, e si accumula in grande quantità nel lungo intestino dell’animale. Successivamente quest’ultimo emette delle feci rivestite da una sostanza mucosa e di aspetto tipico; esse vengono formate nell’intestino cieco, ove al cibo parzialmente digerito sono aggiunte notevoli quantità di vitamina B12. La lepre inghiotte queste palline senza masticarle durante il riposo .*.*. e le sottopone ad un nuovo e più completo processo di digestione”. (NelMondo*degli*Animali,*Milano, 1980, vol.*III, p.*1651) Allo stesso proposito un’altra opera (E.*P. Walker,*Mammals*of*the*World,*1964, vol.*II, p.*647) osserva: “Questo processo è simile alla ‘ruminazione’ di altri mammiferi”.*
Bello copiare dal sito dei testimoni di Geova.

MA ti fermo subito. Nel primo periodo, la prima frase in grassetto già toglie qualsiasi validità alla seguente affermazione. La seconda in grassetto è una barzelletta.

Nel secondo periodo, il tutto si riassume con il fatto che hanno un processo digestivo simile. Ma simile è diverso da è.

P.S. Bisogna vedere se capisci realmente il concetto di "impuro". Nella legge mosaica molte cose erano considerate impure (vedi i serpenti) per il bene di un popolo che viveva nel deserto e che rischiava le malattie.
E quindi? Non vedo correlazioni con l'asserzione "La Bibbia ha conoscenze scientifiche non confutate dalla scienza".

O se ti riferisci alla mestruazione, lì il concetto di impuro è molto chiaro.

Senza contare che in parte la legge mosaica è stata abolita da Gesù dando nuove regole di vita

Peccato che non sia mai esistito.

 
Un mio professore diceva:La filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale, rimane tutto tale e quale.

Voi siete confusi. Mischiate gente che si professa cristiana e che invece di divulgare il pensiero biblico divulgava la filosofia, e poi concludete che quindi il testo religioso bibbia è errato.

Vi leggete almeno? Sapete cosa dice la bibbia e non la filosofia o gli uomini del passato che nulla centrono con la bibbia, sulle questioni che citate?

Vi do una notizia strabiliante...San Paolo era contro la filosofia e lo dice nella bibbia. Vi sembra mai possibile quindi che *** riconosca chi mischia fede e filosofia? O vi sembra possibile che una persona che si professa cristiana crei la "filosofia cristiana"?

Semplicemente chi nel passato lo ha fatto non lo ha fatto per conto di *** e sicuramente non sapeva cosa *** richiedesse dall'uomo

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
La filosofia dà dignità alla mente umana e grazie ad essa siamo progrediti in maniera strabiliante. La religione non c'ha mai dato nulla di tutto questo.

La filosofia ti dà senso critico, la religione no, per questo gli uomini di chiesa la ripudiano.

Dai cosmologici agli gnoseologici, nulla è rimasto tale e quale e se avessi studiato lo sapresti. Il punto è che sei indottrinato, sei impaurito dalla conoscenza, al contrario di chi il cervello lo usa.

Talete, Democrito, Empedocle, Socrate, Platone, Kant, Keplero, Galilei, Freud, Nietzsche... questi sono uomini con una testa pensante, non san Paolo o buffoni vari. Studia e scappa dal clima familiare in cui sei cresciuto, non ti ha fatto scoprire quanto l'uomo possa fare. L'uomo è ***.

 
Che poi esiste anche la filosofia cristiana quindi non vedo perchè criticare la filosofia..
Che è terribilmente una contraddizione in termini.

La filosofia è, in breve, la ricerca della Verità. Una filosofia che poggia sul cristianesimo, non è filosofia. Semplicemente perchè, una volta asserita l'esistenza di una Divinità in cui si concentra la Verità, la ricerca dettata dalla filosofia cessa di avere uno scopo.

La filosofia cristiana è forse il peggior prodotto scaturito da quell'epoca insana chiamata Medioevo.

Un tentativo di pensare la Divinità con gli strumenti della ragione, non per cercare la verità, ma unicamente per difendere la religione dalle critiche. Un offesa alla VERA filosofia, oserei dire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Peccato che non sia mai esistito.
Ricordo un libro che testualmente diceva: Ci sono più prove dell'esistenza di Gesù che non di Napoleone.

Ma vedo con dispiacere che le prove sono un concetto a te sconosciuto.

Ho premesso che non è un libro scientifico, ma ti attacchi alle parole.

Cosa ti aspetti da persone 3000 anni fa o più? Di trovare i rudimenti scientifici moderni?

Deduco tu non abbia mai letto Aristotele e Platone o avresti aperto un post su quanto alcune loro idee siano risibili

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
San Paolo era contro la filosofia e lo dice nella bibbia.
Per quanto me ne possa fregare, San Paolo era fortemente misogino. Così come i carissimi Agostino e Tommaso.

Io non gli darei tanto credito.

- - - Aggiornato - - -

Ricordo un libro che testualmente diceva: Ci sono più prove dell'esistenza di Gesù che non di Napoleone.Ma vedo con dispiacere che le prove sono un concetto a te sconosciuto.
Quali prove?

 
Capisci perchè cart prendo posizione, io che di posizione non ne ho alcuna specie nel cattolicesimo?

Perchè il 90% della gente che parla di religione, scienza, filosofia in questo topic ne ha la sua personale visione limitata alla tesi che vogliono apportare.

Come dice xmatt manca una visione di insieme.

Io non è che non capisca perchè una persona possa dire "la filosofia da senso critico, la religione no". Se analizziamo incompletamente la cosa questo può apparire. Non è che non capisco quando qualcuno scrive "il vostro *** dov'è quando qualcuno muore o soffre non è onnipotente?" e dice che tutte le spiegazioni in merito sono scuse. D'altra parte ci sono fatti che danno ragione a entrambi. Esiste la visione di *** come macchina dispensatrice di favori e protezione ed è pure ben radicata. Ed esistono fatti, ignorati da entrambi, che smentiscono le loro idee.

Ogni discorso fatto qua dentro è PER FORZA limitato. E mi ci metto anche io in mezzo.

Per questo concordo con xmatt quando dice di non concentrarsi su una sola ideaa, su una sola ipotesi, su una sola chiave di lettura , su solo una parte della realtà di cui si discute.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La filosofia dà dignità alla mente umana e grazie ad essa siamo progrediti in maniera strabiliante. La religione non c'ha mai dato nulla di tutto questo.La filosofia ti dà senso critico, la religione no, per questo gli uomini di chiesa la ripudiano.

Dai cosmologici agli gnoseologici, nulla è rimasto tale e quale e se avessi studiato lo sapresti. Il punto è che sei indottrinato, sei impaurito dalla conoscenza, al contrario di chi il cervello lo usa.

Talete, Democrito, Empedocle, Socrate, Platone, Kant, Keplero, Galilei, Freud, Nietzsche... questi sono uomini con una testa pensante, non san Paolo o buffoni vari. Studia e scappa dal clima familiare in cui sei cresciuto, non ti ha fatto scoprire quanto l'uomo possa fare. L'uomo è ***.
Immagino che quindi il buon Antonino Zichichi sia un impaurito senza cervello. Mi fa piacere inoltre che tu supponga io sia un analfabeta e burattino.

Non mi pare abbiamo mai mangiato insieme, non ti ho espresso il mio pensiero su quanto io ti veda chiuso mentalmente. Tra noi due io ho letto e studiato sia il pensiero religioso che quello scientifico. Chi ha paura invece sei tu che si è fermato alla verità più comoda. A quella che gli permette di vivere "serenamente" come scienza comanda.

Hai studiato seriamente la bibbia? E non come un libro di fede, ma letta da cima a fondo pagina per pagina.

Se lo hai fatto e hai scelto ti ammiro, se no no.

Io ho studiato entrambi, sono una persona di cultura, ed ho fatto la mia scelta. Mi dispiace che devi darmi del "pauroso ignorante complessato dalla famiglia" perchè abbiamo fatte scelte diverse.

Forse la religione non mi ha reso più intelligente di te (o di quanto tu pensi di essere) spero mi abbia reso più educato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

P.S. Se non hai mai letto niente di Zichichi, comincia da qui http://www.riflessioni.it/testi/zichichi.htm

Magari se è un uomo di scienza e non un beota come me a parlarti lo prendi in considerazione. Il Beota torna al lavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Immagino che quindi il buon Antonino Zichichi sia un impaurito senza cervello. Mi fa piacere inoltre che tu supponga io sia un analfabeta e burattino.
Zichichi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Capisci perchè cart prendo posizione, io che di posizione non ne ho alcuna specie nel cattolicesimo?
Perchè il 90% della gente che parla di religione, scienza, filosofia in questo topic ne ha la sua personale visione limitata alla tesi che vogliono apportare.

Come dice xmatt manca una visione di insieme.

Io non è che non capisca perchè una persona possa dire "la filosofia da senso critico, la religione no". Se analizziamo incompletamente la cosa questo può apparire. Non è che non capisco quando qualcuno scrive "il vostro *** dov'è quando qualcuno muore o soffre non è onnipotente?" e dice che tutte le spiegazioni in merito sono scuse. D'altra parte ci sono fatti che danno ragione a entrambi. Esiste la visione di *** come macchina dispensatrice di favori e protezione ed è pure ben radicata. Ed esistono fatti, ignorati da entrambi, che smentiscono le loro idee.

Ogni discorso fatto qua dentro è PER FORZA limitato. E mi ci metto anche io in mezzo.

Per questo concordo con xmatt quando dice di non concentrarsi su una sola ideaa, su una sola ipotesi, su una sola chiave di lettura , su solo una parte della realtà di cui si discute.
E come mi è già accaduto di dirti per un topic più frivolo di questo...mi piace come la pensi e concordo sotto moltissime cose che hai detto

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Ad esempio son pagine che vanno avanti con "libro scientifico o libro non scientifico" e mi è toccato persino leggere che l'esattezza o l'inesattezza delle conoscenze contenutevi conti nel definirlo o non definirlo tale.

Intanto semmai un libro non è ne scientifico ne non scientifico, ma divulgativo. Le conoscenze divulgate possono essere state ottenute tramite osservazione e sperimentazione oppure no. Detto questo voglio vedere quante delle conoscenze contenute nei nostri libri di divulgazione scientifica si riveleranno perfettamente esatte fra 2000 anni e quante no.

Si sta discutendo di aria fritta. Si ignora il contesto socio culturale, si ignora che raccoglie testimonianze provenienti da un arco temporale ENORME , si ignora cosa cerca di insegnare, come , perchè, a chi. Si ignora che molto è allegorico e che molto altro ancora probabilmente poteva essere colto allora e non oggi. Dovete poi spiegarmi tutto questo che importanza ha a livello di testo di insegnamento religioso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capisci perchè cart prendo posizione, io che di posizione non ne ho alcuna specie nel cattolicesimo?
Perchè il 90% della gente che parla di religione, scienza, filosofia in questo topic ne ha la sua personale visione limitata alla tesi che vogliono apportare.

Come dice xmatt manca una visione di insieme.

Io non è che non capisca perchè una persona possa dire "la filosofia da senso critico, la religione no". Se analizziamo incompletamente la cosa questo può apparire. Non è che non capisco quando qualcuno scrive "il vostro *** dov'è quando qualcuno muore o soffre non è onnipotente?" e dice che tutte le spiegazioni in merito sono scuse. D'altra parte ci sono fatti che danno ragione a entrambi. Esiste la visione di *** come macchina dispensatrice di favori e protezione ed è pure ben radicata. Ed esistono fatti, ignorati da entrambi, che smentiscono le loro idee.

Ogni discorso fatto qua dentro è PER FORZA limitato. E mi ci metto anche io in mezzo.

Per questo concordo con xmatt quando dice di non concentrarsi su una sola ideaa, su una sola ipotesi, su una sola chiave di lettura , su solo una parte della realtà di cui si discute.
Quali sarebbero i FATTI che supportano la religione cattolica? Nella religione di fatti ce n'è poco e niente, chi ha fede accetta il paradosso religioso e basta.

Inviato da iPhone

 
Ho parlato di fatti che supportano la religione cattolica?

Ho parlato di fatti che smentiscono la tua idea che LA RELIGIONE (e anche qua non ho parlato di cristianesimo) non dia senso critico e la filosofia si.

O di fatti che smentiscono che l'idea, comunque radicata, che il *** figurato da noctua sia il *** dei cristiani.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho parlato di fatti che supportano la religione cattolica?Ho parlato di fatti che smentiscono la tua idea che LA RELIGIONE (e anche qua non ho parlato di cristianesimo) non dia senso critico e la filosofia si.
Inteso come capacità di osservazione di ciò che ti circonda e riflessione su tutto ciò che ne derivi no, non penso che la religione dia senso critico, in quanto ti chiede di accettare un paradosso, di non dubitarlo.

Sbaglio, forse?

Inviato da iPhone

 
Quali sarebbero i FATTI che supportano la religione cattolica? Nella religione di fatti ce n'è poco e niente, chi ha fede accetta il paradosso religioso e basta.
Inviato da iPhone
Non esiste solo il cattolicesimo. Per la seconda mi bevo la coca zero che nel frattempo sono andato in pausa pranzo XD

Paradosso religioso eheh

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Ad esempio son pagine che vanno avanti con "libro scientifico o libro non scientifico" e mi è toccato persino leggere che l'esattezza o l'inesattezza delle conoscenze contenutevi conti nel definirlo o non definirlo tale.Intanto semmai un libro non è ne scientifico ne non scientifico, ma divulgativo. Le conoscenze divulgate possono essere state ottenute tramite osservazione e sperimentazione oppure no. Detto questo voglio vedere quante delle conoscenze contenute nei nostri libri di divulgazione scientifica si riveleranno perfettamente esatte fra 2000 anni e quante no.

Si sta discutendo di aria fritta. Si ignora il contesto socio culturale, si ignora che raccoglie testimonianze provenienti da un arco temporale ENORME , si ignora cosa cerca di insegnare, come , perchè, a chi. Si ignora che molto è allegorico e che molto altro ancora probabilmente poteva essere colto allora e non oggi. Dovete poi spiegarmi tutto questo che importanza ha a livello di testo di insegnamento religioso.
Sottoscrivo

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top