B
Beat
Offline
Hai detto che non è un testo scientifico ma che "anche se non parla molto di scienza quando lo fa è accurata", verba volant scripta manent.Ti ostini a rigirare le parole.Non ho detto che la bibbia è un testo scientifico, per cui non troverai i passaggi per provare una scoperta scientifica.
Tu puoi parlare di scienza arrivando a conclusioni attraverso il metodo scientifico ormai codificato, puoi rigirare quello che hai scritto quante volte vuoi ma il concetto rimane questo, sbagliato alla base.
Ah se citi Wikipedia allora siamo a posto. Il processo gnoseologico sta alla base di quello che poi diventerà il pensiero scientifico, che possiamo ricondurre proprio a Galileo Galilei (studiato in filosofia), colui che dimostrò attraverso un dibattito che si chiuse poco dopo la sua morte la totale invalidità del testo biblico sotto il punto di vista scientifico.Secondo poi la "gnoseologia" e cito wikipedia è una branca della filosofia, che quindi nulla ha a che fare con la scienza; visto che la filosofia è "l'oppio dei poveri". Semmai il metodo scientifico (anche questo studiato in terza media) è:Osservazione
Ipotesi
Teoria
Prova
Lo vedi che cadi in contraddizione? Prima scrivi che la bibbia non segue in alcun modo un metodo scientifico (quindi NON parla di scienza, NON ha validità scientifica, si basa solo su supposizioni), poi prosegui dicendo che risulti un testo piuttosto accurato in ambito scientifico, ovvero medico/astronomico e via dicendo.Questa è la scienza! La bibbia non fa nulla di tutto ciò. Quello che ti ostini a non capire (o fai finta) è che la bibbia quando parla di cose non di fede (medicina, astronomia etc etc) risulta essere accurata e non smentita dalla scienza moderna. A differenza, e mi ripeto, di tutti i filosofi gneosologici di 3000 2000 1000 anni fa che sono stati ampiamente superati.Ti è più chiaro ora?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ora concludi aggiungendo che i filosofi sono stati ampiamente superati, dimostrando di non conoscere minimamente né gli studi gnoseologici né gli studi cosmologici come l'atomismo di Democrito, la teoria dell'odio e dell'amore di Empedocle (intuizioni dell'elettromagnetismo corrette, cose che verranno confermate millenni dopo e ben più complesse dell'intuizione del pianeta come globo, a volerla dire tutta). Dai su, prova a sminuire queste a che ci sei così completi il tuo quadro di assoluta mancanza di cultura generale.
Poi, io non ho parlato solo di filosofi ma di chiunque abbia avuto un'intuizione rivelatasi veritiera, prima della nascita del cristianesimo e quindi del testo biblico. Ipazia era una matematica, arrivò a confutare il sistema tolemaico proponendo una visione spiroidale del nostro sistema solare (intuizione esatta) e venne assassinata da un cristiano. La chiesa a cui ti affidi continuò ad imporre il sistema tolemaico togliendo la vita a chiunque lo criticasse e ciò avviene molto prima degli studi galileiani. Inoltre, la tua critica alla validità delle intuizioni filosofiche dell'epoca a.C. mi fa pensare a quanto poco tu conosca l'argomento, la filosofia nasce appunto per distaccarsi dalle religioni per fornire una dignità alla mente umana che la credenza religiosa, di base, toglie. Molti filosofi furono scienziati, anche Galileo viene studiato in filosofia, quindi di che stai parlando?
p.s.: giusto per concludere, dire filosofi gnoseologici non ha senso, ignorante.
Ultima modifica: