Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Be, dipende da cosa intendi per forzatura. Si potrebbe ritenere una forzatura anche il cattolicesimo o semplicemente qualsiasi bisogno di spiritualità. A mio modo di vedere, invece, ogni credente pretende il massimo rispetto per la propria credenza mentre è pronto a deridere tutte le altre ritenendo la propria migliore. E questa è decisamente una forzatura. Perché, capisci bene che magari tu vomiti le budella dal ridere per la ciabatta parlante, ma non è detto che altri non vomitino le budella dal ridere sentendo parlare del cattolicesimo, del taoismo, dell'islamismo &Co.
Infatti non pretendo nulla. Direi solo che bisognerebbe almeno sforzarsi di conoscere e comprendere ciò di cui si parla prima di, eventualmente, farsi una sana risata. E se paragoni la religione a credere ad una ciabatta parlante invisibile non ne hai ben capito il senso.

 
Infatti non pretendo nulla. Direi solo che bisognerebbe almeno sforzarsi di conoscere e comprendere ciò di cui si parla prima di, eventualmente, farsi una sana risata. E se paragoni la religione a credere ad una ciabatta parlante invisibile non ne hai ben capito il senso.
Questo perché per te religione significa qualcosa di superiore rispetto ad una semplice credenza. In pratica, classifichi due credenze completamente irragionevoli in modo diverso. Per me, invece, tutte le credenze sono uguali.

 
Questo perché per te religione significa qualcosa di superiore rispetto ad una semplice credenza. In pratica, classifichi due credenze completamente irragionevoli in modo diverso. Per me, invece, tutte le credenze sono uguali.
Questo però è un tuo personale punto di vista. Che tutte le credenze siano uguali.

Condivisibile, per carità. Ma c'è un motivo che spinge ad un atto di fede qualsiasi persona. Un motivo probabilmente diverso per ognuno. Così c'è un motivo più o meno diverso dietro ad ogni credenza.

Se per te credere nel concetto di "divino" e credere nel concetto di "ciabatta parlante onnipotente" è esattamente la stessa cosa, buon per te.

Del divino ognuno da una sua interpretazione e forma in base alla propria esperienza personale dello stesso e al contesto culturale in cui la persona è inserita. Semplicemente perchè non si è veramente in grado di definirne i contorni. E capisco perfettamente che il risultato di ciò è molto spesso un guazzabuglio di roba più o meno insensata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo, per carità. Non ho la pretesa di universalizzare il mio punto di vista. Pretesa che hanno invece, generalmente, i credenti delle singole superstizioni. Il fatto che poi qualcuno decida per una qualche ragione, di dare maggior credito ad una superstizione piuttosto che ad un'altra, è una cosa legittima, una scelta che si compie per i motivi più svariati, educazione, cultura, esperienze personali. Motivi che non devono neanche essere razionali.

Tuttavia, il fatto che qualcuno decida di elevare una superstizione al di sopra delle altre tramite un atto di fede non conferisce nessuna particolare rilevanza o veridicità alla superstizione specifica.

Inoltre, se introduci l'atto di fede, allora non puoi sminuire chi compie tale atto verso una credenza che ritieni risibile o né la credenza stessa: se entriamo nel campo del soggettivo, poi ciascuno può credere alla prima storiella che gli raccontano e deridere tutte le altre credenze possibili e immaginabili.

 
Inoltre nel mio post ho premesso che pur non essendo un libro scientifico (e la bibbia non vuole esserlo), quando parla di cose scientifiche lo fa accuratamente (come ti ho dimostrato). Portami un libro di 3500 anni fa che ha valori di Astronomia o Medicina ancora validi oggi e poi ne riparliamo. Probabilmente, specialmente in campo medico, già solo se torni indietro di 100 anni quel testo non è più valido...figurati 3000
LOL.

"Sarà per voi in abominio anche ogni insetto alato, che cammina su quattro piedi" - Gli insetti non hanno piedi, ma in ogni caso, hanno 6 zampe, non 4.

"la lepre, perché rumina, ma non ha l'unghia divisa, la considererete immonda" - LOL, la lepre non è un ruminante.

Troppo scientifico sto libretto.

 
Tuttavia, il fatto che qualcuno decida di elevare una superstizione al di sopra delle altre tramite un atto di fede non conferisce nessuna particolare rilevanza o veridicità alla superstizione specifica.
No infatti. Semplicemente ognuno deve sperimentare a modo suo. O non farlo affatto, anche questa è una possibilità

Inoltre, se introduci l'atto di fede, allora non puoi sminuire chi compie tale atto verso una credenza che ritieni risibile o né la credenza stessa: se entriamo nel campo del soggettivo, poi ciascuno può credere alla prima storiella che gli raccontano e deridere tutte le altre credenze possibili e immaginabili.
E qua siamo daccordo solo in parte. Magari do pure il beneficio del dubbio e penso che forse c'è la minima possibilità io che rido me la prenderò in quel posto perchè magari aveva ragione l'adoratore di ciabatte. Ne assolutamente penso di smentire il fatto che fra le religioni è più ciò che le unisce, concettualmente, che ciò che le separa.

Ne credo di aver ragione io e che gli altri abbiano torto. Giudico semplicemente il percorso altrui e le altrui esperienze e decido se fanno o non fanno per me, se le condivido o meno. E continuo a fare le mie.

 
Un miracolo credo sia un avvenimento altamente improbabile che si verifica ugualmente. Sempre di probabilità si parla però. Personalmente ritengo che ognuno creda a ciò che gli conviene credere e nulla di più.

 
Interrompono la discussione per chiedere se qualcuno può link armi qualche libro che si concentri sull'ebraismo dal punto di vista più religioso e meno storico (per capirci, non vorrei studiare, facendo il paragone con il cattolicesimo, la diminuzione dei cattolici in Germania allo scoppio della riforma ma cosa fanno a messa, come devono comportarsi etc...). Grassie.

 
Tu sostieni che la bibbia parli di scienza nonostante da che mondo è mondo per parlare di scienza a dovere sia necessario seguire un processo gnoseologico (ergo la bibbia non parla in alcun modo di scienza), io ti ho risposto che quelle altro non sono che supposizioni e che sono nate secoli e secoli prima del cristianesimo. Dimmi tu come una persona poteva nel quarto secolo a.C. confutare il sistema tolemaico, eppure è successo; così come era già stata supposta l'importanza fondamentale dell'acqua per la vita come la conosciamo, l'esistenza degli atomi... tutto partorito dalla mente umana, l'illuminazione ti arriva da dentro. L'uomo è una creatura sveglia alla fine, non ha bisogno di un *** che altro non è che la razionalizzazione dell'universo e della sua immensità, troppo sfuggevole all'insicura razza umana.Inoltre, la rivoluzione scientifica è da sempre stata bloccata dall'oscurantismo ecclesiastico, è stata la Chiesa a mandare al rogo centinaia di studiosi che avevano intuito l'inesattezza della visione di universo che proponeva la dottrina cattolica. A conferma che l'uomo progredisca meglio senza l'ottusità religiosa.

Mi sa che a scuola non eri molto attento oppure hai bisogno di una bella ripassata (specialmente per ciò che concerne la grammatica italiana, aggiungerei... lo spirito santo non ti fa da correttore automatico per il congiuntivo).

Ed è per questo che credete, tipo, a Fatima e cazzate orbe varie?
Ti ostini a rigirare le parole.

Non ho detto che la bibbia è un testo scientifico, per cui non troverai i passaggi per provare una scoperta scientifica.

Secondo poi la "gnoseologia" e cito wikipedia è una branca della filosofia, che quindi nulla ha a che fare con la scienza; visto che la filosofia è "l'oppio dei poveri". Semmai il metodo scientifico (anche questo studiato in terza media) è:

Osservazione

Ipotesi

Teoria

Prova

Questa è la scienza! La bibbia non fa nulla di tutto ciò. Quello che ti ostini a non capire (o fai finta) è che la bibbia quando parla di cose non di fede (medicina, astronomia etc etc) risulta essere accurata e non smentita dalla scienza moderna. A differenza, e mi ripeto, di tutti i filosofi gneosologici di 3000 2000 1000 anni fa che sono stati ampiamente superati.

Ti è più chiaro ora?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Un miracolo credo sia un avvenimento altamente improbabile che si verifica ugualmente. Sempre di probabilità si parla però. Personalmente ritengo che ognuno creda a ciò che gli conviene credere e nulla di più.
Un miracolo è un avvento straordinario, sopra le leggi naturali (quelle conosciute nel periodo storico in cui avviene il fatto, che si attribuisce a *** in mancanza di documentazione e conoscenza delle cause di quel fenomeno.

 
LOL. "Sarà per voi in abominio anche ogni insetto alato, che cammina su quattro piedi" - Gli insetti non hanno piedi, ma in ogni caso, hanno 6 zampe, non 4.

"la lepre, perché rumina, ma non ha l'unghia divisa, la considererete immonda" - LOL, la lepre non è un ruminante.

Troppo scientifico sto libretto.
Puoi citare la fonte...ho letto la bibbia molte volte nel corso della mia vita, ma non ricordo ogni passo a memoria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Questa è la scienza! La bibbia non fa nulla di tutto ciò. Quello che ti ostini a non capire (o fai finta) è che la bibbia quando parla di cose non di fede (medicina, astronomia etc etc) risulta essere accurata e non smentita dalla scienza moderna. A differenza, e mi ripeto, di tutti i filosofi gneosologici di 3000 2000 1000 anni fa che sono stati ampiamente superati.

Ti è più chiaro ora?
Assolutamente falso. Già i due esempi da me postati prima smentiscono questa tua affermazione.

 
Un miracolo credo sia un avvenimento altamente improbabile che si verifica ugualmente. Sempre di probabilità si parla però. Personalmente ritengo che ognuno creda a ciò che gli conviene credere e nulla di più.
I miracoli non esistono più o almeno...questo fa capire la bibbia

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Puoi citare la fonte...ho letto la bibbia molte volte nel corso della mia vita, ma non ricordo ogni passo a memoria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Lv11,20-23

Lv11,6

Edizione CEI.

Se vuoi ti posto anche la parte in cui si considera la donna in fase mestruale come impura.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lv11,20-23Lv11,6

Edizione CEI.

Se vuoi ti posto anche la parte in cui si considera la donna in fase mestruale come impura.
Per quanto riguarda la lepre faccio prima a citarti un commentario:

Lepri e conigli naturalmente non hanno lo stomaco suddiviso in più parti o cavità e non rigurgitano il cibo per masticarlo di nuovo, caratteristiche proprie dei ruminanti secondo la classificazione scientifica. Però, anche se il verbo ebraico reso in questo caso “ruminare” significa letteralmente “portare su”, quello che gli israeliti del tempo di Mosè intendevano per “ruminare” non ha niente a che fare con la classificazione scientifica moderna. Quindi non c’è alcuna ragione per giudicare l’accuratezza della Bibbia al riguardo basandosi, come hanno fatto molti critici, sul concetto limitato e relativamente recente di ciò che costituisce un ruminante.

In passato, commentatori che avevano fede nell’ispirazione della Bibbia non vedevano nulla di sbagliato in questa affermazione della Legge. Un dizionario biblico osservava: “È ovvio che la lepre a riposo mastica e rimastica il cibo consumato qualche tempo prima; e quest’azione è sempre stata considerata comunemente ruminare. Anche il poeta Cowper, attento osservatore di fenomeni naturali, che ha messo per iscritto le osservazioni fatte sulle tre lepri che aveva addomesticato, afferma che ‘ruminavano tutto il giorno fino a sera’”. —*The*Imperial*Bible-Dictionary,*a cura di P.*Fairbairn, Londra, 1874, vol.*I, p.*700.

L’osservazione scientifica di lepri e conigli compiuta in anni più recenti indica che si tratta di ben più che di una ruminazione apparente. Infatti in un’enciclopedia di storia naturale si legge: “La lepre .*.*. presenta un fenomeno digestivo chiamato ‘ciecotrofismo’, che permette una piú completa utilizzazione degli alimenti di origine vegetale. Il cibo viene ingerito rapidamente durante la pastura, in modo analogo a quanto fanno i Ruminanti, e si accumula in grande quantità nel lungo intestino dell’animale. Successivamente quest’ultimo emette delle feci rivestite da una sostanza mucosa e di aspetto tipico; esse vengono formate nell’intestino cieco, ove al cibo parzialmente digerito sono aggiunte notevoli quantità di vitamina B12. La lepre inghiotte queste palline senza masticarle durante il riposo .*.*. e le sottopone ad un nuovo e più completo processo di digestione”. (NelMondo*degli*Animali,*Milano, 1980, vol.*III, p.*1651) Allo stesso proposito un’altra opera (E.*P. Walker,*Mammals*of*the*World,*1964, vol.*II, p.*647) osserva: “Questo processo è simile alla ‘ruminazione’ di altri mammiferi”.*

P.S. Bisogna vedere se capisci realmente il concetto di "impuro". Nella legge mosaica molte cose erano considerate impure (vedi i serpenti) per il bene di un popolo che viveva nel deserto e che rischiava le malattie. Va visto il quadro generale del perchè viene detta una cosa. Senza contare che in parte la legge mosaica è stata abolita da Gesù dando nuove regole di vita

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Ultima modifica da un moderatore:
No infatti. Semplicemente ognuno deve sperimentare a modo suo. O non farlo affatto, anche questa è una possibilità


E qua siamo daccordo solo in parte. Magari do pure il beneficio del dubbio e penso che forse c'è la minima possibilità io che rido me la prenderò in quel posto perchè magari aveva ragione l'adoratore di ciabatte. Ne assolutamente penso di smentire il fatto che fra le religioni è più ciò che le unisce, concettualmente, che ciò che le separa.

Ne credo di aver ragione io e che gli altri abbiano torto. Giudico semplicemente il percorso altrui e le altrui esperienze e decido se fanno o non fanno per me, se le condivido o meno. E continuo a fare le mie.
Quello che ti sto dicendo è che come tu giudichi percorsi ed esperienze altrui alche gli altri possono esprimere gli stessi giudizi. E come tu puoi ritenere risibili le credenze altrui, altri possono ritenere risibile la tua o addirittura possono ritenere risibile l'idea stessa di credere in una qualche superstizione, che sia il cattolicesimo, l'islamismo, il taosimo o la ciabatta che parla.

 
Per quanto riguarda la lepre faccio prima a citarti un commentario:
Lepri e conigli naturalmente non hanno lo stomaco suddiviso in più parti o cavità e non rigurgitano il cibo per masticarlo di nuovo, caratteristiche proprie dei ruminanti secondo la classificazione scientifica. Però, anche se il verbo ebraico reso in questo caso “ruminare” significa letteralmente “portare su”, quello che gli israeliti del tempo di Mosè intendevano per “ruminare” non ha niente a che fare con la classificazione scientifica moderna. Quindi non c’è alcuna ragione per giudicare l’accuratezza della Bibbia al riguardo basandosi, come hanno fatto molti critici, sul concetto limitato e relativamente recente di ciò che costituisce un ruminante.

In passato, commentatori che avevano fede nell’ispirazione della Bibbia non vedevano nulla di sbagliato in questa affermazione della Legge. Un dizionario biblico osservava: “È ovvio che la lepre a riposo mastica e rimastica il cibo consumato qualche tempo prima; e quest’azione è sempre stata considerata comunemente ruminare. Anche il poeta Cowper, attento osservatore di fenomeni naturali, che ha messo per iscritto le osservazioni fatte sulle tre lepri che aveva addomesticato, afferma che ‘ruminavano tutto il giorno fino a sera’”. —*The*Imperial*Bible-Dictionary,*a cura di P.*Fairbairn, Londra, 1874, vol.*I, p.*700.

L’osservazione scientifica di lepri e conigli compiuta in anni più recenti indica che si tratta di ben più che di una ruminazione apparente. Infatti in un’enciclopedia di storia naturale si legge: “La lepre .*.*. presenta un fenomeno digestivo chiamato ‘ciecotrofismo’, che permette una piú completa utilizzazione degli alimenti di origine vegetale. Il cibo viene ingerito rapidamente durante la pastura, in modo analogo a quanto fanno i Ruminanti, e si accumula in grande quantità nel lungo intestino dell’animale. Successivamente quest’ultimo emette delle feci rivestite da una sostanza mucosa e di aspetto tipico; esse vengono formate nell’intestino cieco, ove al cibo parzialmente digerito sono aggiunte notevoli quantità di vitamina B12. La lepre inghiotte queste palline senza masticarle durante il riposo .*.*. e le sottopone ad un nuovo e più completo processo di digestione”. (NelMondo*degli*Animali,*Milano, 1980, vol.*III, p.*1651) Allo stesso proposito un’altra opera (E.*P. Walker,*Mammals*of*the*World,*1964, vol.*II, p.*647) osserva: “Questo processo è simile alla ‘ruminazione’ di altri mammiferi”.*

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
MI stai davvero citando una spiegazione ad hoc?

 
Ultima modifica da un moderatore:
MI stai davvero citando una spiegazione ad hoc?
Sono da cellulare ed al lavoro. Siccome parlo sempre avendo dei riferimenti scientifici e non solo chiacchiere da bar ho fatto prima a mostrarteli che non parafrasarteli.

Sono per la sostanza non per l'apparenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

 
Quello che ti sto dicendo è che come tu giudichi percorsi ed esperienze altrui alche gli altri possono esprimere gli stessi giudizi. E come tu puoi ritenere risibili le credenze altrui, altri possono ritenere risibile la tua o addirittura possono ritenere risibile l'idea stessa di credere in una qualche superstizione, che sia il cattolicesimo, l'islamismo, il taosimo o la ciabatta che parla.
E chi lo ha mai messo in dubbio che possano

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top