Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In Baviera esce la legge che impone il crocifisso in tutti i uffici pubblici.

https://www.corriere.it/esteri/18_giugno_03/croci-uffici-baviera-si-divide-840eb354-66ab-11e8-a1d6-396872be4e4c.shtml

Qui sono riportate un po' esaustivamente le critiche dal mondo cattolico, in particolare dal Cardinale R. Marx.

https://www.ildeutschitalia.com/scenari/ieri-oggi-domani/la-croce-divide-la-germania

Mi trovo d'accordo con chi critica questa legge.

Il crocifisso, per quanto possa essere legato alla storia e diffuso nella pratica religiosa di un paese, rimane un simbolo religioso.

Non dovrebbe essere lo Stato a definire cosa sia religioso e cosa non lo sia, così come i simboli non dovrebbero essere svuotati della propria connotazione religiosa solo per adempiere a presunti interessi identitari.

Un simbolo religioso rappresenta sempre solo una parte della cultura e del pensiero di una società.

Per l'appunto siamo d'accordo su questo,ma chi ha predicato il vangelo per mare e per terra non l'ha fatto per riportare la parola di un rabbì, ma la parola di un salvatore e di Dio. E d'altronde a greci, romani e barbari non è mai interessato un fico secco di farsi insegnare la vita due volte da un apostolino a caso, ma di essere salvati.
Reitero:
il fulcro messianico è centrale, non aggiunto.

Sul fatto che sia vero o falso quello è del tutto personale...
La famosa salus animarum.

Discussione molto interessante. :sisi:

 
Perchè prima Gesù non era neppure nato e non vi è nessuna traccia esplicita nell'antico testamento?

[/left]
Di Gesù nell'antico testamento ci sono tantissime profezie, riguardo la sua nascita, morte e risurrezione

 
Non hai capito il concetto. Vabè, è un bordello e non mi sento la forza di spiegarmi ulteriormente. Comunque Chen a me sembra che tu voglia portare l'argomento su "Gesù non è figlio di Dio"; una cosa di cui sinceramente non ho motivo di discutere perché ho buonissimi motivi per credere che lo sia, e che non è il punto del mio discorso.Tu dici: Non puoi riportare il titolo di maestro senza i suoi insegnamenti. Per l'appunto siamo d'accordo su questo,ma chi ha predicato il vangelo per mare e per terra non l'ha fatto per riportare la parola di un rabbì, ma la parola di un salvatore e di Dio. E d'altronde a greci, romani e barbari non è mai interessato un fico secco di farsi insegnare la vita due volte da un apostolino a caso, ma di essere salvati.


Reitero:
il fulcro messianico è centrale, non aggiunto.

Sul fatto che sia vero o falso quello è del tutto personale...
Ma che significa essere figlio di Dio?

È un secondo Dio meno potente? È un semidio come quelli dei miti greci?

 
A parte i vangeli? Zero assoluto :sisi:

C'è così poco ed il dibattito è così astruso che non vale davvero la pena perderci tempo.

Per farti capire l'entità della nullezza e della mancanza assoluta di qualsiasi dettaglio sensibile...Tommaso D'Aquino, a mio parere non solo il più grande teologo della storia dell'umanità, ma anche uno dei più grandi logici della storia, una persona che, per capirci, è stato capace di inferire con il solo strumento del sillogismo aristotelico circa l'essenza degli angeli per più di 5 pagine senza sembrare un cretino, davanti alla trinità alza le mani e se ne tira fuori con un bel: leggete il vangelo e statece.

Perciò nisba.

 
Ma che significa essere figlio di Dio?È un secondo Dio meno potente? È un semidio come quelli dei miti greci?
Gesù, secondo i cristiani, è Dio.

Cioè Dio è Padre, Figlio e Spirito Santo (3 ruoli distinti) in un'unica entità.

La parola famosa che esprime questo concetto è Trinità.

 
Sport e religione.

 


La nazionale di calcio tunisina, che dalla prossima settimana parteciperà ai Mondiali in Russia, ha escogitato un metodo insolito ed efficace per permettere ai suoi giocatori che rispettano il ramadan, il mese del digiuno musulmano, di rifocillarsi durante le partite. Durante le amichevoli contro Portogallo e Turchia, infatti, il portiere Mouez Hassen ha finto un infortunio per fermare il gioco nel momento delle partite che coincideva con quello della fine del digiuno, consentendo ai suoi compagni di bere e mangiare qualcosa mentre lui riceveva cure mediche.





https://www.ilpost.it/2018/06/04/tunisia-nazionale-ramadan-digiuno/

 
Gesù, secondo i cristiani, è Dio.Cioè Dio è Padre, Figlio e Spirito Santo (3 ruoli distinti) in un'unica entità.

La parola famosa che esprime questo concetto è Trinità.
Non secondo tutti i Cristiani è Dio se non erro, i punti di vista variano a seconda delle branche di riferimento.

Il concetto della trinità per me non ha alcun senso.

Gesù sarebbe il Figlio, ha diversi "poteri", ma non mi sembra proprio che sia comparabile al "Padre" difatti Gesù è mortale.

Il concetto dello Spirito Santo non l'ho mai capito.

 
Non secondo tutti i Cristiani è Dio se non erro, i punti di vista variano a seconda delle branche di riferimento.
Il concetto della trinità per me non ha alcun senso.

Gesù sarebbe il Figlio, ha diversi "poteri", ma non mi sembra proprio che sia comparabile al "Padre" difatti Gesù è mortale.

Il concetto dello Spirito Santo non l'ho mai capito.
Gesù è anche risorto ed è tornato in cielo, non che tutti gli umani possano farlo.

Comunque ecco qualche versetto biblico sulla natura DIVINA di Gesù

Romani 9:5 5 ai quali appartengono i padri e dai quali proviene, secondo la carne, il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno. Amen!

Colossesi 2:8-9 8 Guardate che nessuno faccia di voi sua preda con la filosofia e con vani raggiri secondo la tradizione degli uomini e gli elementi del mondo e non secondo Cristo; 9 perché in lui abita corporalmente tutta la pienezza della Deità

1 Giovanni 5:20 Sappiamo pure che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato intelligenza per conoscere colui che è il Vero; e noi siamo in colui che è il Vero, cioè, nel suo Figlio Gesù Cristo. Egli è il vero Dio e la vita eterna.

+ Profezia antico testamento

Isaia 9:5 Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato,

e il dominio riposerà sulle sue spalle;

sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente,

Padre eterno, Principe della pace,

Per quanto riguarda lo Spirito Santo, ha molteplici ruoli, Gesù quando torna in cielo lo promette ai discepoli (e arriverà subito dopo negli Atti degli Apostoli) i quali una volta ricevuto testimonieranno di Gesù con ancora più potenza, inoltre Gesù lo definisce come il "Consolatore".

Quindi è molto importante come "figura".

 
Gesù è anche risorto ed è tornato in cielo, non che tutti gli umani possano farlo.
Comunque ecco qualche versetto biblico sulla natura DIVINA di Gesù

Romani 9:5 5 ai quali appartengono i padri e dai quali proviene, secondo la carne, il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno. Amen!

Colossesi 2:8-9 8 Guardate che nessuno faccia di voi sua preda con la filosofia e con vani raggiri secondo la tradizione degli uomini e gli elementi del mondo e non secondo Cristo; 9 perché in lui abita corporalmente tutta la pienezza della Deità

1 Giovanni 5:20 Sappiamo pure che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato intelligenza per conoscere colui che è il Vero; e noi siamo in colui che è il Vero, cioè, nel suo Figlio Gesù Cristo. Egli è il vero Dio e la vita eterna.

+ Profezia antico testamento

Isaia 9:5 Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato,

e il dominio riposerà sulle sue spalle;

sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente,

Padre eterno, Principe della pace,

Per quanto riguarda lo Spirito Santo, ha molteplici ruoli, Gesù quando torna in cielo lo promette ai discepoli (e arriverà subito dopo negli Atti degli Apostoli) i quali una volta ricevuto testimonieranno di Gesù con ancora più potenza, inoltre Gesù lo definisce come il "Consolatore".

Quindi è molto importante come "figura".
Ok, ma è morto, Dio è immortale.

Cioè non è che mi è nuova sta cosa, trovo storie analoghe in altre religioni.

Nella mitologia greca Eracle figlio di Zeus, una volta morto fu fatto Dio e ascese all'Olimpo.

Ciò che non capisco è come si fa a dire che tre entità sono la stessa cosa.

A me sinceramente non è chiaro come si faccia a dire che il Cristianesimo soprattutto il Cattolicesimo sia una religione monoteistica, abbiamo :

- Dio

- Gesù

- Lo Spirito Santo?

- Maria

- Gli Angeli

- Gli arcangeli

- I Santi

- I Demoni

Mah...

Nella Bibbia parla più volte al Padre.., cioè se sono la stessa cosa, cosa vuol dire?

E poi nella Bibbia è scritto che Gesù una volta asceso al cielo sedette alla destra del Padre.

Per me il concetto della trinità non ha alcun senso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, ma è morto, Dio è immortale.
Andiamo per ordine

Giovanni 1:1 1 Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio

Quindi fin dall'inizio dei tempi c'è la cosiddetta "Parola", questa "Parola" era CON Dio, ed ERA Dio

Poi pochi versetti dopo

Giovanni 1:14 E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre.

Naturalmente con "unigenito dal Padre" sta parlando di Gesù, quindi questa misteriosa "Parola" che è diventata carne è Gesù

Se ora torniamo al primo versetto e sostituiamo "Parola" con "Gesù" ecco che Gesù è esistito dall'inizio, era CON Dio (e risponde alla tua domanda "ma non sta alla destra del padre?), ed ERA Dio (trinità)

Ciò che non capisco è come si fa a dire che tre entità sono la stessa cosa.
Ma infatti umanamente non è una cosa "concepibile", va assimilata per fede.

A me sinceramente non è chiaro come si faccia a dire che il Cristianesimo soprattutto il Cattolicesimo sia una religione monoteistica, abbiamo :

- Dio

- Gesù

- Lo Spirito Santo?

- Maria


- Gli Angeli



- Gli arcangeli



- I Santi



- I Demoni
Come già spiegato i primi 3 con il concetto di trinità rimangono UNO, quindi è religione monoteista

gli altri in grassetto nella Bibbia non sono Dio e non è richiesto di adorarli!

Se poi la religione cattolica incoraggia l'adorazione di Maria, angeli, santi e statuine varie, non è colpa nè della Bibbia nè del Cristianesimo

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me sinceramente non è chiaro come si faccia a dire che il Cristianesimo soprattutto il Cattolicesimo sia una religione monoteistica, abbiamo :

- Dio

- Gesù

...
Questa è una critica che a volte qualcuno ha effettivamente fatto ai cristiani, si dice "ma voi non adorate un solo Dio, siete politeisti." :asd:

Comunque il cristianesimo si considera monoteismo principalmente perché segue l'impostazione che è la medesima dell'ebraismo, e che poi è la stessa che sarà successivamente ripresa dall'Islam: il punto di riferimento dell'adorazione dell'Uomo è un'unica divinità, trascendente rispetto ad esso e al mondo, posta su un piano diverso, superiore, la quale costituisce da sé l'origine e il fine ultimo della vita.

Dio è tanto la fonte della Verità ultima, quanto la fonte delle regole su come l'uomo dovrebbe vivere, quello che si chiama diritto divino.

Nell'impostazione cristiana Gesù gioca un senza dubbio ruolo particolare, ma rimane dentro questa stessa cornice, egli è comunque originato ("generato non creato della stessa sostanza del padre" recita il Credo) da Dio stesso e ne è espressione, non è una divinità a se stante.

Che poi anche ebraismo e islam contemplano altre figure, soprattutto angeliche, che non sono umani né hanno attributi pienamente divini, sono un'altra cosa.

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questa è una critica che a volte qualcuno ha effettivamente fatto ai cristiani, si dice "ma voi non adorate un solo Dio, siete politeisti." :asd:
Comunque il cristianesimo si considera monoteismo principalmente perché segue l'impostazione che è la medesima dell'ebraismo, e che poi è la stessa che sarà successivamente ripresa dall'Islam: il punto di riferimento dell'adorazione dell'Uomo è un'unica divinità, trascendente rispetto ad esso e al mondo, posta su un piano diverso, superiore, la quale costituisce da sé l'origine e il fine ultimo della vita.

Dio e tanto la fonte della Verità ultima, quanto la fonte delle regole su come l'uomo dovrebbe vivere, quello che si chiama diritto divino.

Nell'impostazione cristiana Gesù gioca un senza dubbio ruolo particolare, ma rimane dentro questa stessa cornice, egli è comunque originato ("generato non creato della stessa sostanza del padre" recita il Credo) da Dio stesso e ne è espressione, non è una divinità a se stante.

Che poi anche ebraismo e islam contemplano altre figure, soprattutto angeliche, che non sono umani né hanno attributi pienamente divini, sono un'altra cosa.

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
Per i Cattolici e le religioni cristiane principali Gesù è Dio.

 
.


Come già spiegato i primi 3 con il concetto di trinità rimangono UNO, quindi è religione monoteista
Monoteista e politeista allo stesso tempo.

Se poi la religione cattolica incoraggia l'adorazione di Maria, angeli, santi e statuine varie, non è colpa nè della Bibbia nè del Cristianesimo
Quindi i cattolici sono politeisti.

 
Monoteista e politeista allo stesso tempo.
Puoi dire quello che vuoi, io come cristiano credo in Dio e nelle sue tre manifestazioni, non posso pretendere che tutti lo capiate, ma il cristiano è ben consapevole che ha un unico Dio.

Quindi i cattolici sono politeisti.
quando rivolgono le loro preghiere a qualcuno/qualcosa che non è Dio, diciamo che viene a mancare il presupposto cristiano di adorare Dio solamente.

Nella Bibbia è chiamata idolatria, ed è sbagliato.

 
La Trinità cristiana è utilizzata, perlomeno negli ambienti cattolici, come controprova della rivelazione evangelica. Non di rado si dice che l'uomo non sarebbe mai arrivato a scoprire la Trinità se non fosse per le sacre scritture.

In realtà, religiosamente parlando, il concetto di trinità esiste in religioni molto più antiche, come l'induismo.

La Trimūrti (composta da: Brahma, Vishnu e Shiva) è soltanto un esempio di questo dio che ha tre aspetti diversi del proprio essere. Sempre nell'induismo, esiste anche una Trinità femminile che funge da tre mogli in una, per ciascun aspetto della Trimūrti.

Tuttavia, nel cristianesimo il discorso è un po' diverso. Bisogna capire che fino all'Antico Testamento, come chiunque sa se ha studiato un po' di ebraismo, non esistono concetti astratti. Quindi non esiste il concetto di "eternità", o di "onnipotenza", o di "immortalità", come neppure di "paradiso" o "inferno" (figuriamoci il purgatorio). Se leggete in qualche bibbia la parola "Eterno", "Eternità" o "Onnipotente", sappiate che è semplicemente un difetto dei traduttori cristiani che hanno forzato (in maniera disonesta, secondo me) dei termini ebraici che non hanno nulla a che vedere con quei concetti.

È poi subentrata la fusione tra ebraismo e filosofia ellenica, in particolare il platonismo e il neoplatonismo (non a caso Paolo di Tarso era un ebreo romano). Ed è qui, finalmente, che nasce la Trinità cristiana (grazie anche a S. Agostino che ha contribuito alla plasmazione del dogma).

In un’opera francese possiamo leggere: “La trinità platonica, di per sé solo una ristrutturazione di trinità precedenti che risalivano a popoli più antichi, sembra essere la razionale e filosofica trinità di attributi che diede origine alle tre ipostasi o persone divine che le chiese cristiane hanno insegnato. . . . Questa concezione della trinità divina che il filosofo greco aveva . . . si può rintracciare in tutte le antiche religioni [pagane]”. - Nouveau Dictionnaire Universal, di M. Lachâtre, Parigi 1865-1870, vol. 2

- - - Aggiornato - - -

Ah, dimenticato di dire che alcune sette/religioni filo-cristiane come i Testimoni di Geova non credono alla Trinità. Perchè per loro vige l'ordine del primo comandamento:

Gesù rispose: «Il primo è: Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore;

Marco 12,29

e questo versetto di Giovanni:


Questa è la vita eterna: che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo.







Giovanni 17,3


 
Ultima modifica da un moderatore:
Gesù rispose: «Il primo è: Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l'unico Signore;

Marco 12,29

e questo versetto di Giovanni:


Questa è la vita eterna: che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo.







Giovanni 17,3

Si i testimoni di Geova non credono alla trinità basandosi su questi versetti, ma che non escludono la trinità.

Il primo versetto è giusto, infatti Dio è l'unico Signore, Gesù non è un altro Signore, ma Dio stesso, quindi non va contro la trinità.

Il secondo pure è corretto, per ottenere la vita eterna bisogna conoscere Dio E la sua rivelazione "in carne" Gesù, quindi se uno dice "credo in Dio ma non riconosco la figura di Gesù" stando alla Bibbia non avrà la vita eterna.

Quindi bisogna credere in entrambe le manifestazioni di Dio.

 
Sì, certo, poi ognuno fa le sue acrobazie mentali per confermare o giustificare la propria posizione. Il tuo pensiero è eretico per uno ed è invece corretto per un altro. In questa palude non ci entrerei neppure perchè non credo che ci sia intellettualmente materiale stuzzicante. Anche perchè prevede l'idea di avere la verità in tasca, mentre è palese che nessuno ce l'ha.

 
Sì, certo, poi ognuno fa le sue acrobazie mentali per confermare o giustificare la propria posizione. Il tuo pensiero è eretico per uno ed è invece corretto per un altro. In questa palude non ci entrerei neppure perchè non credo che ci sia intellettualmente materiale stuzzicante. Anche perchè prevede l'idea di avere la verità in tasca, mentre è palese che nessuno ce l'ha.
io sto rispondendo Bibbia alla mano, se entri nel punto di vista "trinità" quei versetti non sono incoerenti, tutto qua

PS: comunque per quanto riguarda "chi ha iniziato" a parlare di trinità, stando alla Bibbia la trinità c'è dal principio dei tempi, quindi la paternità di questa parola (o meglio di questo concetto) l'assegno tranquillamente alla Bibbia.

Genesi 1:26 Poi Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbiano dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra»

Dio (unico) disse "facciamo", ecco qui un'altra dimostrazione della trinità, Dio fin dall'inizio aveva questo triplice ruolo (che rientra nel monoteismo). Non dice "facciamo" perchè c'erano altri "dei" con lui (politeismo).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top