Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Figurati non ti credere queste sono proprio le basi eh, pure io so giusto quel poco che ricordo dal liceo. Mi da un fastidio pazzesco però quando vedo le discussioni spostarsi su basi che si ignorano piuttosto che su quelle che si conoscono. Sto scempio andava fermato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

PS: E visto che qui sono capaci di attaccarsi a sviste e sottigliezze per minchiate abominevoli correggo l'erroraccio sul significato di matematica che riguarda l'imparare, non l'insegnare. Non si sa mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Questa risposta non significa niente.


Fai interventi sensati tu, invece. E smettila di censurare il pensiero delle persone, sei odioso. Per quanto non ti piaccia, devi lasciare che la gente abbia modo di esprimersi come gli pare; questa è una libertà che non sei autorizzato a negare a nessuno. Mai letto Voltaire? Non condivido la tua idea ma darò la vita affinché tu possa esprimerla. Non scrivo post sensati? Il fatto che tu non sia in grado di trovare un senso ai miei post, non significa che un senso non ci sia. Posso o no ritenere Madre Teresa di Calcutta una bigotta? Sai che lei stessa scrisse delle lettere al papa in cui gli confidava che aveva smesso da tempo di credere e che dentro di lei sentiva solo il vuoto spirituale? Leggi La posizione della missionaria, un libro che spiega le schifezze che faceva quella vecchia bigotta, ipocrita e probabilmente pure atea, che, fingendosi credente e misericordiosa, è riuscita a mettersi da parte un patrimonio inestimabile. La nonnina viaggiava sempre nel lusso, aveva comprato a caro prezzo una prenotazione vitalizia nella prima classe di una famosa compagnia aerea internazionale. Quando stava male lei, si rivolgeva alle strutture ospedaliere private americane, tra le più costose e attrezzate del mondo. Quando stavano male i suoi assistiti, li mandava a marcire in quelle sottospecie di ospedali da campo gestiti da suore del tutto incapaci di fornire assistenza medica, che rifiutavano ogni esterno e che non avevano la minima conoscenza delle più basilari norme igieniche; tanto che riutilizzavano le siringhe su più pazienti e spesso chi era malato di patologie facilmente curabili moriva per le infezioni causate dall'ignoranza di quelle streghe.

Tra l'altro, il mio post è ancora visibile nel tuo, in forma di quote; a significare che il tuo intento non era quello di rimuovere il mio intervento, ma soltanto di farmi lo smacco. Questo è un atteggiamento scorretto e infantile. Informati bene, prima di cancellare i messaggi che non sei in grado di capire.
Puoi ritenere tutto quello che vuoi ma se non ti esprimi con i giusti toni è chiaro che vieni ripreso. Dal momento che questo personaggio storico/religioso trascina a se significati che inglobano sensibilità di un certo tipo il tuo modo di definire certe personalità è decretabile come dispregiativo. Puoi senza dubbio trovare altri termini per poter dire la tua su Madre Teresa senza il bisogno viscerale di scadere in certe accezioni. Qualora tu non dovessi capirlo ti ricordo che ci stiamo avvicinando ai 15 cartellini, più punto di riflessione sulla tua permanenza in questa sezione e/o forum.

Spero di esser stato chiaro. Ogni replica qui sara considerata contestazione pubblica allo Staff e di conseguenza, qualora volessi rispondere, sei pregato di farlo in pm //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Tanto per cambiare sono stati eliminati i post che contengono frecciate fin troppo palesi.

 


Di tutti, non solo di Alias.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif




 
Sono quasi contenta (quasi...) che mi sia morto l'HDD ed anche il mirror (che fortuna eh?) almeno ho evitato di leggere amenità per un po'...

Questo thread si anima solo quando partono le solite e ritrite sparate anticlericali e gli insulti ai credenti esattamente come nel thread sul M.O. si vede animazione solo per le sparate anti israeliane ed anti americane.

Ma dire "Rispetto il tuo credere e non sento la necessità di dirti che lo fai per paura/comodità" così come io scrivo "Rispetto il tuo non credere e non sento la necessità di dirti che sei povero di spirito" no?

E' davvero così difficile? Su ragazzi (tono da mamma paziente) potete fare di meglio che insultare/insultarvi così.

OK, tornando IT ci sono almeno tre domande che richiedono una risposta articolata e poi c'è il qaram, ricordo che mi è stato chiesto di provare che sia davvero "la più devastante forza reazionaria al mondo" (o qualcosa così)

Ci leggiamo appena ho rimesso in piedi il PC e recuperato il lavoro serio

Visualizza allegato 65325 (HDD e mirror insieme... ma esisterà D-o?) L.O.L.! Visualizza allegato 65325

 
Comunque, Sorrow, in italiano *** non è il nome proprio di ***.

 


***->Deus->Devas-> Lucente.


 


Sarebbe come se usassimo un'altra definizione (tipo: Onnipotente, Signore [Adonai], Potenza, Bene Sommo, eccetera).


 


Te lo dico perchè vedo che lo stai "censurando" come se fosse il nome proprio, che in italiano è traducibile con
IoSono.




 
Ma dire "Rispetto il tuo credere e non sento la necessità di dirti che lo fai per paura/comodità" così come io scrivo "Rispetto il tuo non credere e non sento la necessità di dirti che sei povero di spirito" no?
Il problema è che questo rispetto manca in partenza, quindi temo che non ci sarà mai un dialogo sulla falsa riga di quello che vorresti leggere tu. Per questo mi incazzo sempre.

 
manca un ciufolo. Io non vado in strada a dire "NON CREDI, ERETICO" Perché non ne sento la necessità ne lo penso. Invece quando dico che sono credente, in strada come qui, vengo assalito come malato mentale (schizofrenico, se dobbiamo essere precisi). Vorrei sapere a questo punto da quale parta manca il rispetto?

Comunque, assodato che la catechesi è quella che i bambini vanno a fare negli oratori e nelle parrocchie, nessuno che vuole rispondere alla mia domanda?

 
Ma dai, basta leggere cosa c'è scritto nella Bibbia riguardo agli atei, per capire cosa ho scritto. Basta ascoltare le parole del papa sugli atei, equivalentemente. Ne abbiamo parlato un paio di giorni fa, per l'appunto. Per quanto mi riguarda, il disprezzo che provo è una conseguenza di quello subito.

 
Ma dai, basta leggere cosa c'è scritto nella Bibbia riguardo agli atei, per capire cosa ho scritto. Basta ascoltare le parole del papa sugli atei, equivalentemente. Ne abbiamo parlato un paio di giorni fa, per l'appunto. Per quanto mi riguarda, il disprezzo che provo è una conseguenza di quello subito.
Alis al prossimo post ti segnalo a sangue, sta diventando veramente frustrante ripetere e ribadire che non troverai mai papa Benedetto XVI a dirvi che siete disumani e fate schifo pure alla polvere. Sembra che tu lo faccia apposta, a non leggere, a non capire, o a far finta di non capire.

 
Comunque, Sorrow, in italiano *** non è il nome proprio di ***.  


***->Deus->Devas-> Lucente.


 


Sarebbe come se usassimo un'altra definizione (tipo: Onnipotente, Signore [Adonai], Potenza, Bene Sommo, eccetera).


 


Te lo dico perchè vedo che lo stai "censurando" come se fosse il nome proprio, che in italiano è traducibile con
IoSono.


Sì, ricordo che mi era stato fatto notare in un altro forum, in effetti potrei scriverlo così come scrivo "Signore, Altissimo, Il Santo" (ma qui sembrerebbe Simon Templar...) però ormai è nell'uso comune sulla carta come sul web, scrivere "D-o" per specificare la differenza tra ebrei e gentili (è scritto "Distinguetevi!") quindi è ormai abitudine.

Però grazie della precisazione.

Il problema è che questo rispetto manca in partenza, quindi temo che non ci sarà mai un dialogo sulla falsa riga di quello che vorresti leggere tu. Per questo mi incazzo sempre.
Proviamoci, alcune cose che hai scritto vale la pena recuperarle e parlarne, però partendo dal rispetto.

Inizio io, trovo che dichiarare un ateo un essere inferiore sia assolutamente idiota, però è vero che il papa parlava del male in generale ed ha parlato del''islam in particolare, ma non si riferiva agli atei.

[Computer is still respawning... hold position and wait the resurrection... it'll be shorter than three days...)

 
Sì, ricordo che mi era stato fatto notare in un altro forum, in effetti potrei scriverlo così come scrivo "Signore, Altissimo, Il Santo" (ma qui sembrerebbe Simon Templar...) però ormai è nell'uso comune sulla carta come sul web, scrivere "D-o" per specificare la differenza tra ebrei e gentili (è scritto "Distinguetevi!") quindi è ormai abitudine.
Però grazie della precisazione.
Se fosse una questione di distinzione allora basterebbe la tua Star of David rotante in firma.

Ma sei libera di fare quello che vuoi, era solo per precisare.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho letto più o meno tutto.Ripeto che la mia famiglia non crede, o comunque non il nucleo centrale XD

Ciò comporta che ho deciso liberamente di prendere i sacramenti della comunione e della cresima da "grande". La Cresima a 17 anni. Ho iniziato un percorso di catechesi (no alias, non si dice catechismo) senza dire nulla ai miei, quasi di nascosto.

Detto questo, evitando di tornare sull'onere della prova che, per quanto non ho mi pare di aver letto nessuno con argomentazioni chiare, porta me e Cartman ad essere concordi nel fatto che entrambe le...scelte di vita?, siano appunte scelte, chiederei a chiunque scrive qua dentro: Cosa fai perché la società migliori? Come ti dedichi al prossimo? Cosa di concreto fai perché il mondo che ti sta attorno sia migliore? Qual'è la tua "missione"?

Mi interessano le risposte, veramente.

Proverò a risponderti io, nel mio piccolo.


 


Io penso che un cristiano non debba concentrarsi a "migliorare la società" disponendo quest'idea come un obiettivo.



L'obiettivo -come intuisci nella seconda domanda- è quella di focalizzarsi sul prossimo. È così che nasce una catena che potrebbe portare al miglioramento della società.



Come effetto, però, non come causa.


 


Questa distinzione è necessaria, perchè sappiamo bene che il mondo è interessato a soddisfare i propri bisogni morbosi anche a costo di schiacciare il più debole e indifeso.


 


Fatta questa premessa, arriviamo a distinguere quella che è la filantropia e la carità.


 


Una cosa è avere a cuore l'
Uomo, un'altra è avere a cuore *** che comprende tutto.

 


Ad esempio, sento di diverse persone che hanno il bisogno di andare dall'altra parte del pianeta per aiutare gli altri, quando magari a casa hanno un nonno morente e in agonia.



Per quanto sia bello dedicare la propria vita agli altri, è secondo me giusto che ci si soffermi sulle persone bisognose senza distinzioni di sorta.



Lo so anch'io che è più facile prendersi cura di chi non si conosce piuttosto che di chi si conosce e sta a casa nostra. Un cristiano deve quindi rivolgersi al bisognoso come se si stesse rivolgendo a Gesù Cristo.


 

 

 




34Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, 35perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, 36nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi". 37Allora i giusti gli risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? 38Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? 39Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?". 40

 


E il re risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me".
41Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, 42perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, 43ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato". 44Anch'essi allora risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?". 45Allora egli risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me". 46E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna".


Mt 25,44


 


La testimonianza nei fatti di Madre Teresa rispecchia pienamente il Vangelo. Come quella volta che baciò un lebbroso e le venne chiesto come mai lo fece.



La risposta fu: "Perchè lui è il mio Signore".



La lebbra, oltre che essere ripugnante esteticamente, emana un tanfo nauseante. Lei in mezzo a quella gente ci viveva e non si faceva problemi a toccarli e ad accarezzarli.



Sono queste gesta che vanno colte e meditate.


 


Fin qui la mia risposta "formale", per così dire.



Ora passo all'aspetto informale mettendomi in gioco, anche se purtroppo per le opere di carità non posso certo ritenermi un grande esempio.


 


Io mi sto impegnando almeno due o tre volte all'anno ad andare per una giornata dalle suore missionarie di Carità di Milano (o di Roma, faccio un po' qui un po' là. Roma è sempre Roma
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif) per sostenerle economicamente alle spese e aiutarle a gestire le centinaia di persone (poveri o intere famiglie, cristiane e non) che ogni giorno hanno bisogno di 3 pasti al giorno, di dormire e di assistenza per i neonati.


Sono membro (per così dire, visto che il mio contributo è solamente economico) della Green Cross e della Pro Juventute (associazione per i giovani/adolescenti bisognosi); in pratica mi scalano il denaro dal conto ogni tot mesi, quindi metto in gioco i liquidi e non il mio tempo.


 


Quando il lavoro me lo permette vado con un mio grande amico sacerdote negli ospedali, così da dare qualche parola di conforto (anche se spesso sono loro a darne a me
:rickds:), ma purtroppo quest'anno non ne ho ancora avuto occasione.

 


Purtroppo sono consapevole che non si fa mai abbastanza e non solo perchè non c'è il tempo materiale, ma perchè in un modo o nell'altro sono egoista e il tempo che potrei dedicare per la carità la dedico per cose secondarie e di poca importanza.


 


La mia missione è essere felice, per esserlo bisogna godere la Vera Vita. Cioè ***.


 


La mia idea (che nutro da parecchi mesi ormai) è quella di adottare un paio di bambini a distanza, c'è una mia collega che lo sta già facendo e sembra che la cosa funzioni ed è sicura, almeno per garantire un avvenire a qualcuno meno fortunato di me.



Vedremo, questi sono progetti sempre fattibili per tutti.


 

 

 

 




 
Inizio io, trovo che dichiarare un ateo un essere inferiore sia assolutamente idiota, però è vero che il papa parlava del male in generale ed ha parlato del''islam in particolare, ma non si riferiva agli atei.
Non è vero, si riferiva proprio all'ateismo ("l'assenza di ***"). Ha imputato agli atei le atrocità del nazismo e dei campi di concentramento, nonché del male in generale nella storia. E ha definito le persone atee come gente priva di umanità e di moralità. Che rispetto posso mai avere nei confronti di una persona del genere e di una religione del genere? E, di conseguenza, delle persone che la seguono, accettando implicitamente anche queste convinzioni.

 
Alis se tu vuoi leggere quello che vuoi leggere tu è ovvio che ogni frase significa tutto e niente XD L'assenza di *** non coincide con l'ateismo, perchè *** è provvidente anche per gli Atei mica solo per i Cristiani o gli Ebrei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Alis se tu vuoi leggere quello che vuoi leggere tu è ovvio che ogni frase significa tutto e niente XD L'assenza di *** non coincide con l'ateismo, perchè *** è provvidente anche per gli Atei mica solo per i Cristiani o gli Ebrei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Come al solito non sai di che stai parlando, visto che le parole del papa non sono fraintendibili e tutte le testate giornalistiche hanno titolato allo stesso modo. Poi non servirebbe neanche ascoltare lui, visto che basta leggere la Bibbia. L'assenza di *** è intesa come “negazione del divino” che “corrompe lʼuomo, lo priva di misure, gli fa perdere lʼumanità”.

Invece mi sono appena riletto questo pezzo, così...

Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

 
classico caso di dialettica: innanzitutto si parte dalle parole del papa e poi si analizzano le parole di Cristo (ma non stavamo parlando specificatamente di quel tipetto vestito di bianco?), per allargare il discorso e farci rientrare ad honorem appunto il discorso papale che magari può anche essere un discorso su come si cucinano le uova ma non importa perchè dopotutto Benedetto Sedicesimo e Gesu' si implicano a vicenda in via logica (?). In secondo luogo le testate giornalistiche evidentemente amano fraintendere il papa, l'assenza di *** è il presupposto del male ma l'Ateismo non implica assenza di *** ed anzi se ti fossi fermato a leggere veramente le parole del papa piuttosto che spicciarti ad equivocarle e negarle e aborrirle:

Accanto alle due realtà di religione e anti-religione esiste, nel mondo in espansione dell'agnosticismo, anche un altro orientamento di fondo: persone alle quali non è stato dato il dono del poter credere e che tuttavia cercano la verità, sono alla ricerca di ***. Persone del genere non affermano semplicemente: "Non esiste alcun ***". Esse soffrono a motivo della sua assenza e, cercando il vero e il buono, sono interiormente in cammino verso di Lui. Sono "pellegrini della verità, pellegrini della pace". Pongono domande sia all'una che all'altra parte. Tolgono agli atei combattivi la loro falsa certezza, con la quale pretendono di sapere che non c'è un ***, e li invitano a diventare, invece che polemici, persone in ricerca, che non perdono la speranza che la verità esista e che noi possiamo e dobbiamo vivere in funzione di essa.
Inoltre bisogna anche chiarire il significato di "Credere" e "Fede", perchè qua sembra che chi non crede in *** sia cattivo per un atto dell'intelletto e della volontà. Ma la fede in *** si misura dai fatti e dalle azioni e io non mi posso dire Cristiano se vivo e agisco senza ***, perseguendo il male piuttosto che il bene. Chiediti tu se sei un ateo del male o un cristiano del male, perchè non fa differenza.

In ultimo luogo, cosa cavolo c'entra

Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
questo XD

 
Primo, che Kategeomai sia all'etimologia di Catechismo starebbe anche dire che è anche all'etimologia di Catechesi, lol.In secondo luogo, tralaltro non viene da Kategeomai ma da Katecheo XD

In terzo luogo, se qualcuno di voi si fosse messo a studiare minimamento il greco piuttosto che parlare a vanvera saprebbe che dal singolo verbo si declinano i vocaboli e i nomi, Le PRATICHE e le ARTI e L'OPERARE di un tale verbo, come per esempio il disegno, l'insegnare, il filosofare, diventano in greco vocaboli quasi sempre al femminile:

Filosofare-> Filosofein; L'arte del filosofare---> FilosofiA (femminile)

Insegnare->Matematein ( o simile mo non mi ricordo xD); L'arte dell'insegnare ---> MatemateKè (femminile) che a sua volta deriva da MateSis (femminile)

Insegnare ad alta voce--> Catechein; L'arte dell'insegnare da alta voce ----> CatecheSIS (femminile)

Se chiamate in causa l'etimologia ne uscite con le ossa ROTTE, evitatemi ste figuracce perpiacere.

In quarto luogo: ragazzi, state farneticando, se dobbiamo decidere del significato di una parola specifica nel vocabolario italiano nel 2012 riferendoci all'etimologia allora vi informo che Agnostico significa Privo di conoscenza e Galassia significa Latte.

Con catechismo si intende l'esposizione in forma domanda risposta delle dottrine religiose del cristianesimo, oltre che essere il nome del libro che le contiene, appunto. La Catechesi invece è l'insegnamento di tale dottrine. Punto.
Per favore Eris, quando mi hai detto di andare a studiare la lingua greca mi hai fatto davvero ridere. Vado al classico, io a Greco ho 9, e se lo sai tanto bene saprai anche che Katecheo significa VENIR GIU', ARRIVARE, al massimo impersonale SI ADDICE, al medio passivo TRATTENERE. Quindi sia Catechesi che Catechismo vengono da Kategeomai casomai. Difatti hai volutamente sorvolato sui signifati di Katecheo, che é composto di EKO, con l'eta, che significa vado. Ridammi dell'ignorante e ti segnalo io. Altro che minacce ad altri utenti che esprimono solo la loro opinione. Mi stupisce che tu non abbia avuto sanzioni.

 
Per favore Eris, quando mi hai detto di andare a studiare la lingua greca mi hai fatto davvero ridere. Vado al classico, io a Greco ho 9, e se lo sai tanto bene saprai anche che Katecheo significa VENIR GIU', ARRIVARE, al massimo impersonale SI ADDICE, al medio passivo TRATTENERE. Quindi sia Catechesi che Catechismo vengono da Kategeomai casomai. Difatti hai volutamente sorvolato sui signifati di Katecheo, che é composto di EKO, con l'eta, che significa vado. Ridammi dell'ignorante e ti segnalo io. Buffone.

1 http://www.studylight.org/lex/grk/view.cgi?number=2727

Il famoso VENIR GIU, ARRIVARE... Mentre il verbo è ovviamente formato da Kata+HKO dove eco può essere sia un verbo che... http://www.grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php un sostantivo, nel caso ci immaginiamo che PER PURA COINCIDENZA in greco abbiamo due C nostre e basta sostituirle per fare la magia, ma dopotutto un 9 IN GRECO AL LICEO CLASSICO questa cosa non poteva aspettarsela!

 




 

 


Prova a darmi un altra volta del buffone in questo Topic se hai il coraggio, aspetto.
ASPETTO LA SEGNALAZIONE.

 
Alis al prossimo post ti segnalo a sangue, sta diventando veramente frustrante ripetere e ribadire che non troverai mai papa Benedetto XVI a dirvi che siete disumani e fate schifo pure alla polvere. Sembra che tu lo faccia apposta, a non leggere, a non capire, o a far finta di non capire.
Anche perchè Benedetto XVI per carattere e filosofia sarebbe proprio l'ultimo a concedersi dichiarazioni del genere, mentre non si risparmia mai la frecciata alla curia, ai sacerdoti in genere, e soprattutto ai cristiani-per-convenienza, ricordo che l'ultima volta aveva dichiarato qualfosa come "sono più vicini al regno di *** i non-credenti in ricerca che i credenti per abitudine"

È per questo che non mi meraviglierei se qualcuno lo volesse davvero far fuori, quell'uomo è il peggior nemico di un certo tipo di "chiesa".

 

1 http://www.studylight.org/lex/grk/view.cgi?number=2727

Il famoso VENIR GIU, ARRIVARE... Mentre il verbo è ovviamente formato da Kata+HKO dove eco può essere sia un verbo che... http://www.grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php un sostantivo, nel caso ci immaginiamo che PER PURA COINCIDENZA in greco abbiamo due C nostre e basta sostituirle per fare la magia, ma dopotutto un 9 IN GRECO AL LICEO CLASSICO questa cosa non poteva aspettarsela!

 


Prova a darmi un altra volta del buffone in questo Topic se hai il coraggio, aspetto. ASPETTO LA SEGNALAZIONE.
Chiedo venia, non avevo visto il Katecheo con il X (leggi CHI), ma avevo capito con il K.

Scusa.

Anche perchè Benedetto XVI per carattere e filosofia sarebbe proprio l'ultimo a concedersi dichiarazioni del genere, mentre non si risparmia mai la frecciata alla curia, ai sacerdoti in genere, e soprattutto ai cristiani-per-convenienza, ricordo che l'ultima volta aveva dichiarato qualfosa come "sono più vicini al regno di *** i non-credenti in ricerca che i credenti per abitudine"
È per questo che non mi meraviglierei se qualcuno lo volesse davvero far fuori, quell'uomo è il peggior nemico di un certo tipo di "chiesa".
I lol'd.

 
Pontifex e i compagni sedevacantisti hanno provato decine di volte di convincere gente ignara dell'eresia dell'ultimo concilio e degli ultimi pontefici, e se si tenta in tutti i modi di non leggere/sentire ciò che dice davvero è perchè spesso fa anche male, mentre GPII aveva sicuramente una faccia più simpatica.

Ma da mister Sant'uffizio non c'era da aspettarsi altro: un papa teologo e intransigente, imho una benedizione per la Chiesa che si è ritrovato, anche se la curia, ahimè, rimarrà sempre in bilico tra paradiso e "covo di vipere", come scandalizzò Paolo VI (se non erro).

"Il miracolo della Chiesa è di sopravvivere ogni domenica a milioni di pessime omelie."

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top