Hai parlato in diverse occasioni di approcci multidisciplinari, apertura mentale e necessità di studiare. Non mi sembrava il caso di quotare ogni singolo post. Quando parlavi ad esempio del mondo dietro il racconto della mela. Sì, vero, c'è un mondo di interpretazioni e di conoscenze dietro quel singolo racconto, come probabilmente c'è un mondo simile dietro molti episodi di molte superstizioni. Ma il fatto che ci sia un mondo dietro non giustifica necessariamente chi crede in una specifica superstizione.
si ma è una risposta ad altri post in cui si tratta con superficialità l'argomento dicendo cose sbagliate. L'arroganza con cui si parla del "papà che fa i doni e protegge" mi infastidisce perchè mostra ignoranza sull'argomento, da qui l'esempio della mela, non vuol dire che è bisogna avere l'atto di fede o altre cose
E anche qualora mancasse l'approccio di cui sopra, ma se anzi, ci si avvicinasse alla superstizione o, soprattutto, alle pseudoscienze con un "tutte cazzate", be, ci può stare come atteggiamento senza essere necessariamente chiusi mentalmente.
Fondamentalmente, stiamo parlando sempre di atti di fede che può essere tranquillamente deriso come può essere preso sul serio e nessuno dei due atteggiamenti è per forza migliore dell'altro.
Anzi ti pongo una domanda. Io personalmente sono interessato a leggere interpretazioni dei singoli episodi del cristianesimo o del cristianesimo in generale e mi interessa di come questo fenomeno abbia influenzato i vari aspetti della vita negli ultimi 2000 anni. Tuttavia, se mi parli dell'atto di fede, la ritengo una superstizione risibile tanto quanto quella del gatto nero o dello specchio.
Non è il mio campo parlare degli atti di fede. Chen ha fatto post più esaustivi, che si possono comprendere o deridere E mi metto a ridere pure se mi si parla di curare un'infezione ai denti con la meditazione o con l'energia. Ora, sono chiuso mentalmente?
Ecco,qua è già diverso. Consideriamo stupida una cosa come la meditazione che viene da secoli di studio da altre parti del mondo e che viene utilizzata anche da scuole di psicoterapia e che si dimostrano vere nell'esperienza di numerosi soggetti,semplicemente perchè siamo abituati così,o a volte collidono coi nostri abituali sistemi conoscitivi (fermo restando che esistono scuole di pensiero più controverse ed altre accettate,ma molta gente ride al solo sentire parlare di ipnosi o autoipnosi). Così come la medicina orientale, che ha semplicemente un approccio diverso dalla nostra,dovuto sostanzialmente alla suo nascere come studio di organismi vivi, differente dal paradigma della medicina occidentale,nata come lo studio di organismi morti. Hai fatto un esempio, ma tu ad esempio liquideresti come fanno molti occidentali in nome della "scienza" tutta la branchia della medicina orientale come càzzate? Perchè questo si,lo considero chiusura mentale. Poi ognuno si fa le sue opinioni,io ti ho dato la mia e non proverò a cambiare la tua.