Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oh comunque giuro che non riesco a capire cosa abbia detto Zichichi di sbagliato in quell'articolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per lunghezza del cerchio intendiamo lunghezza della circonferenza, non ha senso parlare di lunghezza del cerchio perchè il cerchio è tutta l'area della figura.

C = 2*pi greco*raggio

Questa è l'equazione che secondo zichichi non esiste.

 
In quell'articolo non ha scritto che quell'equazione non esiste. Forse le cose dovresti leggerle per intero.

 
E' utile parlarne , cercare di capire meglio l'esperienza di quella persona . Però non c'è nient'altro che si possa fare . Quello che a me non va giù delle religioni in generale è che si fa passare come qualcosa di definitivo l'esperienza di un gruppo di persone , senza prendere in considerazione tutte le opzioni .


Certo ho capito cosa vuoi dire , però secondo me , prendiamo per esempio le pseudoscienze. Mettiamo che si riesca ad arrivare ad un risultato, come fai ad affermare con certezza quello a cui sei arrivato sei non hai prove che lo confermano ? Ma non per convincere gli altri , ma proprio se stessi. Bisogna fare un bel salto della fede ( AC m***a) per convincersi di un risultato senza avere prove concrete , cioè senza poter replicare l'esperienza fatta .

Oh comunque giuro che non riesco a capire cosa abbia detto Zichichi di sbagliato in quell'articolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In quell'articolo non ha scritto che quell'equazione non esiste. Forse le cose dovresti leggerle per intero.
Io invece ci leggo esattamente quello che ho detto, la circonferenza è 6,28 volte il raggio.

La relazione algebrica esiste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per non parlare del fatto che secondo lui proporzionale significa che "aumentando di 10 volte il raggio dovrebbe aumentare di 10 volte la circonferenza"

No, aumentando di 10 volte il raggio la circonferenza aumenta sempre di 10 volte.

Se il raggio è pari a 3, la circonferenza misura 18.84, mentre se il raggio è pari a 30 la circonferenza sarà pari a 188.4. Quale che sia il valore di pi greco, il rapporto tra i raggi e le circonferenze è sempre uguale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Manco per il *****.

Il pi greco è indeterminato. La relazione è approssimata.

 
Manco per il *****.
Il pi greco è indeterminato. La relazione è approssimata.
Peccato che il pi greco sia costante, e la proporzionalità dipenda dal raggio. Quindi sono eccome proporzionali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ken, per la miseria..... poi vuoi metterti a discutere di quantistica....

Il pi greco è una costante matematica e non fisica e NON E' possibile determinarla perfettamente. Il 3,14 è approssimazione alla seconda cifra decimale. Le cifre decimali del pi greco sono , teoricamente , infinite.

Il problema della quadratura del cerchio non è mai stato risolto e l'ipotesi è che non sia possibile risolverlo.

La relazione rimane sempre quella, ma stai moltiplicando un valore determinato per uno INDETERMINATO.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ken, per la miseria..... poi vuoi metterti a discutere di quantistica....
Il pi greco è una costante matematica e non fisica e NON E' possibile determinarla perfettamente. Il 3,14 è approssimazione alla seconda cifra decimale. Le cifre decimali del pi greco sono , teoricamente , infinite.

Il problema della quadratura del cerchio non è mai stato risolto e l'ipotesi è che non sia possibile risolverlo.
Per carità, io ho più volte detto che NON bisogna discutere di quantistica senza essere come minimo laureati in fisica. Perchè appunto si fa solo confusione.

Stai dicendo cose insensate, cioè che non c'entrano con ciò che ho detto.

L'articolo riporta questa frase:

Fu grande la sorpresa dei nostri antenati quando scoprirono che, aumentando il raggio di un cerchio, la lunghezza della circonferenza non sembrava aumentare in modo proporzionale. Il "senso comune" avrebbe suggerito che le due cose fossero legate: se aumento il raggio di 10 volte, la lunghezza del cerchio corrispondente a quel raggio dovrebbe aumentare anch’essa di 10 volte. Invece no.

Che è una scemenza. Il fatto che pi greco non sia determinabile non c'entra niente con la proporzionalità tra raggio e circonferenza.

Proprio perchè pi greco è un numero e non una variabile, hai presente la differenza tra un numero ed una variabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ?

 
Ken ti rendi conto che se moltiplichi un numero determinato per uno indeterminato (costante quanto ti pare) non hai un risultato determinato?

per farti l'esempio di prima , dipende da che approssimazione usi.

2*3,14*10 di raggio = 62,8

se prendi 2*3,14*100 di raggio = 628

Ma è una forzatura, un'approssimazione.

se supponi il pi greco 3,14159 allora il risultato sarebbe 628,318.

La relazione è proporzionale solo se la costante la approssimi alla stessa cifra. E' una convenzione. La "forzi" tu ad essere costante.

Io ho capito che vuoi dire, se facciamo entrambi i calcoli (per assurdo ed impossibilmente) con tutte le cifre del pi greco all'infinito la relazione non varia proprio perchè costante. Ma se NON CONOSCI il pi greco è sempre , concettualmente, un risultato approssimato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Peccato che il pi greco sia costante, e la proporzionalità dipenda dal raggio. Quindi sono eccome proporzionali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho capito cosa vuoi dire . Diciamo che Zichichi in quell'articolo per Famiglia Cristiana (da ricordare ) ha fatto un misto tra linguaggio formale e non . La storia che aumentando 10 volte il raggio la circonferenza non aumenta di 10 volte è moooolto sottile ed è difficile che qualcuno che legge famiglia cristiana riesca a comprenderlo perfettamente .Ha comunque ragione perchè dice che non esiste una relazione CALCOLABILE tra la circonferenza e il raggio . Ed è anche vero che se moltiplichi per 10 il raggio la circonferenza non aumenta di 10 volte , questo perchè non è possibile conoscere i multipli di un numero trascendente , cioè non conoscendo il
p_greco.gif
, non sai neanche quanto vale 10
p_greco.gif
. Certo la relazione C = 2
p_greco.gif
R vale , ma non si può calcolare .

Edit : Perchè detta così l'ultima frase ha poco senso . Diciamo che se leggi attentamente questa :

Fu grande la sorpresa dei nostri antenati quando scoprirono che, aumentando il raggio di un cerchio, la lunghezza della circonferenza non sembrava aumentare in modo proporzionale. Il "senso comune" avrebbe suggerito che le due cose fossero legate: se aumento il raggio di 10 volte, la lunghezza del cerchio corrispondente a quel raggio dovrebbe aumentare anch’essa di 10 volte. Invece no. Provarono a migliorare gli strumenti di misura per capire cosa stesse succedendo.

lui vuol dire che all'epoca l'unico modo per provare una cosa di questo tipo era misurare. Cioè prendevano i loro pezzi di carta (come scritto in fondo all'articolo ) e facevano questo :

 


Immaginiamo di misurare l’apertura del compasso usando 100 pezzettini di carta, ciascuno da un millimetro: per coprire con pezzettini analoghi la lunghezza del cerchio, ne servono 628. E per fare il lato di un quadrato 157.


Questo conferma la possibilità di trasformare in un quadrato la lunghezza di un cerchio reale che è fatto con pezzettini da un millimetro. Proviamo con pezzettini più piccoli come sarebbero quelli da un centesimo di millimetro. Il raggio del cerchio è sempre 10 centimetri. Se questa lunghezza la debbo coprire usando pezzettini di carta 100 volte più piccoli, avrò bisogno di un numero di pezzettini 100 volte più grande.


Il senso comune ci farebbe pensare che per la circonferenza dovrebbe valere la stessa regola. Se aumento di 10 volte il numero di pezzettini necessari a coprire la lunghezza del raggio, dovrò aumentare di 10 volte il numero di pezzettini per coprire la lunghezza del cerchio. Quindi ce ne vorranno, invece dei 628 pezzettini da un millimetro, 100 volte di più: 62.800. I Greci scoprirono che ce ne vogliono 15 in più per un totale di 62.815. Incredibile ma vero.




Quello che vuole dire è che per gli antichi la circonferenza non aumentava di 10 volte ma perchè loro utilizzavano mezzi fisici per misurare le cose e non usavano l'algebra . Cioè non esisteva ancora il pi greco come costante e quindi si erano meravigliati di una cosa simile .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho capito cosa vuoi dire . Diciamo che Zichichi in quell'articolo per Famiglia Cristiana (da ricordare ) ha fatto un misto tra linguaggio formale e non . La storia che aumentando 10 volte il raggio la circonferenza non aumenta di 10 volte è moooolto sottile ed è difficile che qualcuno che legge famiglia cristiana riesca a comprenderlo perfettamente .Ha comunque ragione perchè dice che non esiste una relazione CALCOLABILE tra la circonferenza e il raggio . Ed è anche vero che se moltiplichi per 10 il raggio la circonferenza non aumenta di 10 volte , questo perchè non è possibile conoscere i multipli di un numero trascendente , cioè non conoscendo il
p_greco.gif
, non sai neanche quanto vale 10
p_greco.gif
. Certo la relazione C = 2
p_greco.gif
R vale , ma non si può calcolare .
ecco lo hai spiegato decisamente meglio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho capito che vuoi dire, se facciamo entrambi i calcoli (per assurdo ed impossibilmente) con tutte le cifre del pi greco all'infinito la relazione non varia proprio perchè costante. Ma se NON CONOSCI il pi greco è sempre , concettualmente, un risultato approssimato.
Questo implica appunto che noi non siamo in grado di determinare il numero esatto, non avendo tutte le cifre (infinite) di pi greco.

Non significa però che il raggio ed la circonferenza non varino in modo proporzionale, indipendentemente dalla nostra capacità di calcolo.

La proporzionalità è data dalla costanza del rapporto tra la circonferenza ed il raggio, che è indeterminata, ma è costante.

Questo è il concetto che voglio esprimere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, ma NON CONOSCIAMO la proporzione perchè NON CONOSCIAMO il pi greco.

Ossia, non siamo in grado di calcolare tale proporzione, come giustamente fa notare il war, sopra.

Capisci?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, ma NON CONOSCIAMO la proporzione perchè NON CONOSCIAMO il pi greco.Ossia, non siamo in grado di calcolare tale proporzione, come giustamente fa notare il war, sopra.

Capisci?
Questo l'ho capito, ma ciò non toglie che la proporzionalità ci sia. E' una proporzionalità indeterminabile (nel senso che non è conoscibile con assoluta precisione) ma c'è.

E' questo che io contesto :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho editato perchè non aveva molto senso l'ultima frase //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque Zichichi rimane un ******** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo l'ho capito, ma ciò non toglie che la proporzionalità ci sia. E' una proporzionalità indeterminabile (nel senso che non è conoscibile con assoluta precisione) ma c'è.
E' questo che io contesto :morristend:
ok, siamo arrivati ad un punto di contatto dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok, siamo arrivati ad un punto di contatto dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Diciamo che il disaccordo era nato dalla non chiarezza dell'articolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

Riguardo alla fisica quantistica, i miei interventi erano mirati non ad insegnare qualcosa a qualcuno, ma ad evitare che si facesse disinformazione riguardo a concetti complessi. Cioè, è facile per qualcuno riempirsi la bocca di nozioni di fisica quantistica che avrà letto superficialmente quando è circondato da gente che di fisica quantistica sa solo che esiste il termine "fisica quantistica". Ancora più facile è che tanta gente gli vada dietro, specie quando va di moda contestare quella che molti definiscono essere "scienza dogmatica".

La realtà è che per arrivare a comprendere anche i concetti di base, bisogna minimo essere laureati in fisica, e cioè sfondarsi di studio sui libri per anni.

 
Alla prima affermazione ho già risposto e ripropongo più in basso.

A quella che ho grassettato rispondo: lo trovi arrogante perchè sei abituato, come tanti, a separare e catalogare. E il "se" non sfugge da questa logica. Se invece riflettessi sull'idea che in realtà la separazione da tutto ciò che esiste possa essere illusoria e che il tutto possa essere "emanazione" di qualcosa di superiore potresti vedere questa "arroganza" da un punto di vista ribaltato.
Non sento la necessità illudermi di relazionarmi con l'infinito. Né di credere in una qualche superstizione. Almeno per ora, magari in futuro cambio idea e mi converto.

Però scommetto che non sapresti manco dire cosa è "l'energia" di cui parli in relazione a tali pratiche. Lo hai solo sentito dire sto termine.
No, infatti, l'ho sentito nominare una volta che curiosavo qualche informazione qua e là circa la meditazione. Però non mi è parso qualcosa che curi le infezioni tipo gli antibiotici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' esattamente questo che intendo con "chiusura mentale".

Prendere posizione a PRESCINDERE dalla comprensione di ciò che si confuta.

Fa come vuoi, Cart.

 
E' esattamente questo che intendo con "chiusura mentale".
Prendere posizione a PRESCINDERE dalla comprensione di ciò che si confuta.

Fa come vuoi, Cart.
fino ad ora non ho confutato niente. Poi, che faccia come voglio è poco ma è sicuro.

 
eppure dai tuoi post traspare quasi sempre un tono provocatorio. Dici che non sai nulla di medicina cinese e che il termine energia a malapena lo hai sentito usare. Però scrivi come se fossero cazzate a prescindere.

Ti dico di provare a prendere in considerazione un punto di vista per capire come , per alcuni , non si tratta di essere arroganti ma di usare un paradigma di pensiero diverso. Però scrivi come fossero cazzate a prescindere.

Poi dici che non hai preso nessuna posizione.

Mi pare che pochi più di te, qua dentro, lo han fatto (magari fra le righe).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top