Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
così non vedono che forme già delineate nella loro mente.
Il problema di un livello di coscienza sempre uguale e coerente a se stesso e che solo se stesso riconosce e che di se stesso su nutre e forma.

 
"L’esperienza con la DMT è stata, per McKenna, “profondamente diversa da ogni altra esperienza psichedelica.” Secondo lui la DMT non è una droga, ma “qualcosa che si traveste da droga, e che in realtà è qualcos’altro."

Ma questo lo so bene e concordo con quello che dici. Quelle che oggi vengono definite "droghe" con accezione assolutamente negativa hanno avuto un ruolo più che importante nella storia dell'umanità, lo stesso McKenna in Food of the Gods parla di come l'uomo primitivo utilizzasse tutte le piante scoperte che fossero funzionali a sopravvivere nel mondo che lo circondava, senza distinzione poiché tutte presenti in natura, tutte nate dalla Terra. E mentre alcune piante erano/sono funzionali a stimolare l'energia o a calmare, altre servivano ad alterare (aumentando, distorcendo) le capacità cognitive... senza dilungarmi troppo, l'uomo (primitivo e non) si ritrova di fronte ad un altro modo di vedere la stessa realtà, la sicurezza dei sensi crolla ed ecco che nasce la divinità, il tentativo di armonizzare il caos dell'universo.

La vacca è sacra nella religione indiana perché dalle sue feci cresce un tipo di funghi allucinogeni. E i funghi, insieme a sostanze come salvia divinorum e in parte maggiore DMT/Ayahuasca sono parte integrante dei riti religiosi di molte culture da secoli.

Peccato che nel forum non si possa parlare di queste sostanze o delle esperienze formative ricavate da esse.

 
Ultima modifica:
Da Teologia della perfezione cristiana di Royo Marín Antonio, sull'esorcismo.

 


Sono testi generici, ma forse a qualcuno interessano.


 

 

 


160btxy.jpg


 


jktumd.jpg


 

 


f2j6ef.jpg


 
 




- - - Aggiornato - - -

Confronto con l'esorcista don Gianni Sini e Luigi Janiri Professore di Psichiatria di Roma

 




https://player.vimeo.com/video/66728445?app_id=122963
 
Da Teologia della perfezione cristiana di Royo Marín Antonio, sull'esorcismo. 


Sono testi generici, ma forse a qualcuno interessano.


 

 

 


160btxy.jpg


 


jktumd.jpg


 

 


f2j6ef.jpg


 
 




- - - Aggiornato - - -

Confronto con l'esorcista don Gianni Sini e Luigi Janiri Professore di Psichiatria di Roma

 




https://player.vimeo.com/video/66728445?app_id=122963



non so perché ma mi ricorda Supernatural //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ho sempre preso l'esorcismo e le possessioni come una fantasia macabra, ma divertente.

E invece c'è anche chi ne scrive seriamente, non me lo sarei mai aspettato( ma forse anche sì)

Di quand'è questo libro?

 
non so perché ma mi ricorda Supernatural //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho sempre preso l'esorcismo e le possessioni come una fantasia macabra, ma divertente.

E invece c'è anche chi ne scrive seriamente, non me lo sarei mai aspettato( ma forse anche sì)

Di quand'è questo libro?
1960 la prima edizione.

 
Beat, riformula il tuo post. Qui (come ovunque nel forum) non si fanno battaglie. A me interessa quanto scrivi e mi fa piacere scambiare opinioni con chi la pensa diversamente, ma non con questi toni provocatori e di superiorità.

 


Quindi: o cambi atteggiamento, o lascia perdere. Grazie.


 

 

 


PS: Se vuoi in privato copia del tuo post cancellato fai un fischio, così non devi riscrivere tutto.





 
Ultima modifica da un moderatore:
Beat, riformula il tuo post. Qui (come ovunque nel forum) non si fanno battaglie. A me interessa quanto scrivi e mi fa piacere scambiare opinioni con chi la pensa diversamente, ma non con questi toni provocatori e di superiorità.  


Quindi: o cambi atteggiamento, o lascia perdere. Grazie.


 


PS: Se vuoi in privato copia del tuo post cancellato fai un fischio, così non devi riscrivere tutto.



Perfetto, allora passami la copia con annessa guida per l'utente corretto, non ho notato nulla di offensivo nel mio messaggio.

Se ti riferisci alla critica ai bigotti, posso anche ometterla ma non cambia che si tratti di una verità. Che sia o meno il tuo caso poco importa.

 
Perfetto, allora passami la copia con annessa guida per l'utente corretto, non ho notato nulla di offensivo nel mio messaggio. Se ti riferisci alla critica ai bigotti, posso anche ometterla ma non cambia che si tratti di una verità. Che sia o meno il tuo caso poco importa.
Direi che la cosa riguarda l'intero post in generale. Arriva il pm. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Da Teologia della perfezione cristiana di Royo Marín Antonio, sull'esorcismo. 


Sono testi generici, ma forse a qualcuno interessano.


 

 

 


160btxy.jpg


 


jktumd.jpg


 

 


f2j6ef.jpg


 
 




- - - Aggiornato - - -

Confronto con l'esorcista don Gianni Sini e Luigi Janiri Professore di Psichiatria di Roma

 




https://player.vimeo.com/video/66728445?app_id=122963
Esattamente, di quali tematica non conoscerei la sostanza? Della filosofia?

Hai definito Tommaso d'Aquino come uno dei più grandi pensatori e logici della storia senza precisare che, nonostante la sua indubbia importanza, sia stato superato in quanto facente parte dei medioevali che attingevano da Aristotele. Mi sa che ti sei perso Wittgenstein e compagnia, perché per essere ancorato ai filosofi medioevali cristiani...

 
Tralasciando il fatto che, per correttezza, avresti anche potuto trasferire i messaggi... così, tanto per far capire ai posteri quanto le tesi a sostegno della veridicità degli esorcismi siano basate sul nulla cosmico. Ora citi Gianni Sini come se avesse scritto chissà quale testo sconvolgente, quelle paginette fanno ridere chiunque abbia un po' di sano raziocinio. Non so, vuoi scattare qualche foto anche alle pagine dei libri di De Vincentiis (ti prego, salvati la faccia e non farlo)?Nella prima foto riscontriamo già la maschera con cui chi crede al soprannaturale e agli esorcismi copre la sua assoluta ignoranza: il demonio a quanto pare può uscire dal corpo per poi manifestarsi di nuovo, "finché dura la permissione divina"? Cosa va a fare, la pausa caffè con Jesus e la campanella della ricreazione gliela suona ***? O forse sono i semplici tratti caratteristici di psicosi, crisi isteriche e focolai?Continuiamo... in breve, i segni della possessione demoniaca dovrebbero essere, a quanto scritto: "parlare lingue sconosciute senza relazione con studi passati; forze notevolmente superiori; rivelazione di cose occulte o distanti".

  • Non esistono, ad oggi, casi di vera xenoglassia. Se pensi il contrario, citamene uno con conseguente impossibilità da parte della comunità scientifica di dare una spiegazione valida. Se poi vuoi parlare di glossolalia, è una finzione dei credenti in quanto il fenomeno altro non è un danno alle zone del cervello che collegano i centri adibiti alla formulazione di parole e suoni (disturbo alienante tipico di molte patologie mentali).
  • La mente può far acquisire una forza in apparenza sovrumana. Ti basti pensare che è necessario un semplice stimolo di rilascio di adrenalina per non avvertire il dolore, per riuscire ad eseguire più sforzi senza avvertire momentaneamente stanchezza o per acuire i sensi. Ora, immagina cos'è in grado di generare il nostro corpo sotto una grave psicosi, schizofrenia o psicomotricità. Come se non bastasse, in nessun caso di esorcismo si è mai registrata una forza sovrumana, ovvero al di là di ogni possibilità umana. I presunti "indemoniati" non riescono nemmeno a liberarsi dalle cinghie una volta immobilizzati.
  • Non esistono veri casi di chiaroveggenza. Nessun testimone o esorcista ha mai saputo spiegare in cosa consistesse questa chiaroveggenza dei presunti indemoniati perché non esiste, si tratta al massimo di suggestioni. Nei casi in cui si è parlato di veggenza, nessun diretto interessato è mai stato in grado di fornire prove dei personali e aneddotici racconti.


I fatti sono questi. Il materiale che fornisci non ha nulla di inspiegabile, non ci sono dubbi. Ci siamo evoluti e con noi anche le nostre conoscenze riguardo la mente. E ancora oggi, nel 2014, sappiamo relativamente poco e moltissimi non conoscono nemmeno le scoperte che abbiamo fatto recentemente. Ti ci vuole tanto a capirlo o ti costa troppo ammetterlo?

Inizia a documentarti sulla medicina tradizionale cinese, sulla centralità che attribuisce alla mente umana e su come i suoi rimedi dimostrino effettivamente che tutto ciò che manifestiamo sul nostro corpo altro non è che un segnale del nostro cervello.

Non importa che la Chiesa riconosca certe patologie, non potrebbe fare altrimenti per non essere affossata.

Rispondendo ai messaggi del precedente topic:

Esattamente, di quali tematica non conoscerei la sostanza? Della filosofia?

Hai definito Tommaso d'Aquino come uno dei più grandi pensatori e logici della storia senza precisare che, nonostante la sua indubbia importanza, sia stato superato in quanto facente parte dei medioevali che attingevano da Aristotele. Mi sa che ti sei perso Wittgenstein e compagnia, perché per essere ancorato ai filosofi medioevali cristiani...
Il tuo errore di fondo è credere che io stia in un qualche modo fornendo delle prove di possessioni, cosa che non ho mai fatto da quando sono iscritto sul forum (nove anni, diamine... qui si invecchia!). Può darsi che ne abbia parlato in passato come lo sto facendo ora, ma niente di più.


E lungi da me il voler convincere gli altri. Ci sono persone che non crederebbero agli elefanti neppure se venissero solleticate dalla proboscide (niente doppi sensi xD), figuriamoci.



Forse io sono uno di queste. O forse no. Forse lo sei tu. Chissà.


 


Comunque, il medesimo discorso vale anche per il materiale che ho riportato recentemente, puramente a scopo didattico e rivolto a tutti! Anche a te, certo (indirettamente), ma tenendo per scontato che sia solo per poter approfondire (neanche tanto, in effetti, ma pazienza, non mi sono neppure sbattuto) il tema. Può interessare quanto ho postato, come no. Se interessa bene, se non interessa pace. La cosa non mi tange. L'ho fatto per favorire chi nella propria biblioteca non ha materiale accademico teologico, qualcuno un minimo interesse l'ha manifestato. Bene. Se così non fosse stato, amen. Dormo comunque.



Non capisco il motivo di questa tua aggressività di voler dimostrare qualcosa a priori. A chi, poi? A me? Sarebbe tempo perso, io l'argomento l'ho già trattato per conto mio, fuori di qui. Ho puntato direttamente i professionisti delle varie discipline chiamate in causa, per avere pareri d'alto livello da chi, ad esempio, è laureato in psichiatria (parlando del tema "esorcismo") e che a sua volta insegna a più livelli, in primis quello accademico come nel caso del professor
Luigi Janiri. Tenendo sempre conto che potrebbe anche sbagliare (è il difetto della scienza e dei rispettivi scienziati), ma che in tal caso andrebbe dimostrato con considerazioni della medesima risma se non ancora più superiore. E sempre con canoni scientifici... e non scientisti. E soprattutto senza fare riduzionismo.

 


Per il resto, tornando sul tema "esorcismo", trovo interessante quanto dice il
sopraccitato professor Luigi Janiri (tanto per citarne uno), ovvero che una cosa non esclude mai l'altra.


Sempre ammesso e non concesso che esista il demonio e che possa impossessarsi di corpi umani, è chiaro che il corpo così come la psiche si confrontano volenti o nolenti con l'elemento esterno e questo -è ovvio- provocherebbe una reazione. Ciò accade anche con altri "aggressori" (virus, batteri, funghi), dopotutto. Per cui delle volte il sintomo patologico potrebbe essere un disturbo psichico (e così registrato dallo psichiatra) che arrischierebbe di essere scambiato per la malattia stessa e non per la reale causa: l'ipotetica possessione.


 

 

 


Ti suggerisco di leggerlo Wittgenstein (ammesso che tu non l'abbia già fatto), già che lo hai nominato; disse una cosa che ho sempre condiviso:


 


La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti. Non possiamo dunque dire nella logica: Questo e quest'altro v'è nel mondo, quello no. Ciò parrebbe infatti presupporre che noi escludiamo certe possibilità, e questo non può essere, poiché altrimenti la logica dovrebbe trascendere i limiti del mondo; solo cosí potrebbe considerare questi limiti anche dall'altro lato. Ciò, che non possiamo pensare, non possiamo pensare; né dunque possiamo dire ciò che non possiamo pensare.

 

 
 

 

 


E siccome dubito che tu abbia mai avuto a che fare con presunti indemoniati (dubito pure che tu sia uno psichiatra, in caso contrario puoi fornire la documentazione accademica che mi smentisca), preferisco dare più corda a chi riporta testimonianze davvero vissute in campo
neuropsicologico che a te che hai già tirato le tue conclusioni definitive (al contrario della scienza che non è mai definitiva: "Una tesi è valida fino a prova contraria").

Per S. Tommaso d'Aquino: Il fatto che sia -a tuo dire- superato, non significa che non sia stato uno dei più grandi pensatori e logici della storia.


Tutti vengono superati (tra l'altro, dove sta scritto che ciò che è nuovo deve per forza essere anche giusto?)! È la storia, è la scienza che -appunto- progredisce.



Sarebbe come dire che Galileo Galilei non era uno dei più grandi geni della storia perchè oggi esistono gli shuttle, le bilance elettroniche, i termometri a batteria e via dicendo.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


A mio parere non ha molto senso.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Il tuo errore di fondo è credere che io stia in un qualche modo fornendo delle prove di possessioni, cosa che non ho mai fatto da quando sono iscritto sul forum (nove anni, diamine... qui si invecchia!). Può darsi che ne abbia parlato in passato come lo sto facendo ora, ma niente di più.
E lungi da me il voler convincere gli altri. Ci sono persone che non crederebbero agli elefanti neppure se venissero solleticate dalla proboscide (niente doppi sensi xD), figuriamoci.



Forse io sono uno di queste. O forse no. Forse lo sei tu. Chissà.


 


Comunque, il medesimo discorso vale anche per il materiale che ho riportato recentemente, puramente a scopo didattico e rivolto a tutti! Anche a te, certo (indirettamente), ma tenendo per scontato che sia solo per poter approfondire (neanche tanto, in effetti, ma pazienza, non mi sono neppure sbattuto) il tema. Può interessare quanto ho postato, come no. Se interessa bene, se non interessa pace. La cosa non mi tange. L'ho fatto per favorire chi nella propria biblioteca non ha materiale accademico teologico, qualcuno un minimo interesse l'ha manifestato. Bene. Se così non fosse stato, amen. Dormo comunque.



Non capisco il motivo di questa tua aggressività di voler dimostrare qualcosa a priori. A chi, poi? A me? Sarebbe tempo perso, io l'argomento l'ho già trattato per conto mio, fuori di qui. Ho puntato direttamente i professionisti delle varie discipline chiamate in causa, per avere pareri d'alto livello da chi, ad esempio, è laureato in psichiatria (parlando del tema "esorcismo") e che a sua volta insegna a più livelli, in primis quello accademico come nel caso del professor
Luigi Janiri. Tenendo sempre conto che potrebbe anche sbagliare (è il difetto della scienza e dei rispettivi scienziati), ma che in tal caso andrebbe dimostrato con considerazioni della medesima risma se non ancora più superiore. E sempre con canoni scientifici... e non scientisti. E soprattutto senza fare riduzionismo.

 


Per il resto, tornando sul tema "esorcismo", trovo interessante quanto dice il
sopraccitato professor Luigi Janiri (tanto per citarne uno), ovvero che una cosa non esclude mai l'altra.


Sempre ammesso e non concesso che esista il demonio e che possa impossessarsi di corpi umani, è chiaro che il corpo così come la psiche si confrontano volenti o nolenti con l'elemento esterno e questo -è ovvio- provocherebbe una reazione. Ciò accade anche con altri "aggressori" (virus, batteri, funghi), dopotutto. Per cui delle volte il sintomo patologico potrebbe essere un disturbo psichico (e così registrato dallo psichiatra) che arrischierebbe di essere scambiato per la malattia stessa e non per la reale causa: l'ipotetica possessione.


 

 

 


Ti suggerisco di leggerlo Wittgenstein (ammesso che tu non l'abbia già fatto), già che lo hai nominato; disse una cosa che ho sempre condiviso:


 


La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti. Non possiamo dunque dire nella logica: Questo e quest'altro v'è nel mondo, quello no. Ciò parrebbe infatti presupporre che noi escludiamo certe possibilità, e questo non può essere, poiché altrimenti la logica dovrebbe trascendere i limiti del mondo; solo cosí potrebbe considerare questi limiti anche dall'altro lato. Ciò, che non possiamo pensare, non possiamo pensare; né dunque possiamo dire ciò che non possiamo pensare.

 

 
 

 

 


E siccome dubito che tu abbia mai avuto a che fare con presunti indemoniati (dubito pure che tu sia uno psichiatra, in caso contrario puoi fornire la documentazione accademica che mi smentisca), preferisco dare più corda a chi riporta testimonianze davvero vissute in campo
neuropsicologico che a te che hai già tirato le tue conclusioni definitive (al contrario della scienza che non è mai definitiva: "Una tesi è valida fino a prova contraria").

Per S. Tommaso d'Aquino: Il fatto che sia -a tuo dire- superato, non significa che non sia stato uno dei più grandi pensatori e logici della storia.


Tutti vengono superati (tra l'altro, dove sta scritto che ciò che è nuovo deve per forza essere anche giusto?)! È la storia, è la scienza che -appunto- progredisce.



Sarebbe come dire che Galileo Galilei non era uno dei più grandi geni della storia perchè oggi esistono gli shuttle, le bilance elettroniche, i termometri a batteria e via dicendo.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


A mio parere non ha molto senso.
Chen a mio parere tu stai facendo della retorica spicciola. Io non sono uno psichiatra né alla mia età potrei esserlo, ma mi interesso a queste materie e penso di saperne parlare discretamente. Quando tu mi scrivi:

una cosa non esclude mai l'altra.Sempre ammesso e non concesso che esista il demonio e che possa impossessarsi di corpi umani, è chiaro che il corpo così come la psiche si confrontano volenti o nolenti con l'elemento esterno e questo -è ovvio- provocherebbe una reazione. Ciò accade anche con altri "aggressori" (virus, batteri, funghi), dopotutto. Per cui delle volte il sintomo patologico potrebbe essere un disturbo psichico (e così registrato dallo psichiatra) che arrischierebbe di essere scambiato per la malattia stessa e non per la reale causa: l'ipotetica possessione.
lo capisci che non mi dici nulla? Neghi qualsiasi forma di discussione risolvendo tutto in un "la malattia potrebbe essere lo sfogo della possessione".

Lo sai che moltissimi presunti indemoniati sono stati lasciati a morire da sacerdoti e famiglia bigotta? Mi ricordo che nell'altro topic avevi citato Anneliese Michel come uno dei migliori esempi di esorcismo: quella povera ragazza è morta perché è stata relegata in un letto senza cibo né acqua, scambiata per un'indemoniata, quando aveva "solo" dei violenti focolai epilettici collegati ad un'isteria causata da traumi infantili.

Il problema di fondo sta nel fatto che ignori le potenzialità della nostra mente e le continue scoperte che vengono fatte da pochi anni a questa parte.

Voglio raccontarti una storia: c'era un famoso chirurgo ossessionato dalla sua professione, il cui braccio estremamente preciso era il suo più grande vanto. Un giorno il braccio gli si paralizzò improvvisamente per cause del tutto sconosciute e decise di consultare varie autorità mediche per capire la fonte del problema e tentare di risolverla: arrivò a consultare anche lo psicologo Erikson, il quale ipotizzò che la paralisi fosse dovuta ad un input del cervello, come se fosse stato lui stesso a bloccare l'arto per impedire qualcosa. Il chirurgo non gli credette, comprensibile per i tempi, e andò da un ipnotista di strada noto per riuscire a "risolvere" problemi simili. L'ipnotista riuscì a "guarire" la paralisi, il chirurgo tornò a casa e con quello stesso braccio assassinò la moglie, la sera stessa. L'ipotesi di Erikson si rivelò quindi veritiera: la paralisi era un input del cervello per impedire un pensiero contorto che si era già sviluppato nella mente dell'uomo.

Ora, questo aneddoto mi serve per dirti che tutto ciò che si manifesta nel nostro corpo parte proprio dal nostro cervello. C'era già arrivata la medicina tradizionale cinese e oggi stiamo concretizzando sempre di più questa realtà, sebbene molti vogliano ignorarla. Il "demone" è dentro di noi, nasce da traumi passati e può arrivare a stravolgere completamente il tuo fisico.

Ti ripeto che in un passato nemmeno troppo lontano, venivano scambiati per veri indemoniati chi soffriva della sindrome di Tourette, di improvvise paralisi, di disturbi psicomotori, di focolai epilettici (che oltre a reazioni incontrollate portano anche ad allucinazioni piuttosto intense e violente), o chi semplicemente aveva ingerito per sbaglio segale cornuta. Ora, io ti sfido e sfido molti credenti degli esorcismi a riconoscere, su un lettino in una stanza senza assistenza medica, un uomo afflitto gravemente da una delle tante patologie psicomotorie che riesce ad assumere espressioni facciali e posizioni corporee anormali, ovvero impensabili per qualunque soggetto sano che avverte il dolore. Ora tu mi risponderai: "ma come dicevo, la patologia può essere un manifestarsi della possessione" ma allora vuoi dirmi che tutte le varie patologie fino alla sindrome di Tourette sono tutte possessioni demoniache non diagnosticate? Perché TUTTI i presunti indemoniati manifestano sintomi tipici di patologie mentali, nessuno ha accusato qualcosa di sovrumano come invece, secondo il testo che hai portato precedentemente, dovrebbe essere. Ovvero l'indemoniato dovrebbe acquisire capacità che vanno oltre quelle umane, cosa che non è mai successa, in realtà.

E' inutile che mi citi un trafiletto di Wittgenstein che conosco bene, sei fuori contesto. Qua stai negando scoperte scientifiche ormai concretizzate.

 
Il tuo errore di fondo è credere che io stia in un qualche modo fornendo delle prove di possessioni, cosa che non ho mai fatto da quando sono iscritto sul forum (nove anni, diamine... qui si invecchia!). Può darsi che ne abbia parlato in passato come lo sto facendo ora, ma niente di più.
E lungi da me il voler convincere gli altri. Ci sono persone che non crederebbero agli elefanti neppure se venissero solleticate dalla proboscide (niente doppi sensi xD), figuriamoci.



Forse io sono uno di queste. O forse no. Forse lo sei tu. Chissà.


 


Comunque, il medesimo discorso vale anche per il materiale che ho riportato recentemente, puramente a scopo didattico e rivolto a tutti! Anche a te, certo (indirettamente), ma tenendo per scontato che sia solo per poter approfondire (neanche tanto, in effetti, ma pazienza, non mi sono neppure sbattuto) il tema. Può interessare quanto ho postato, come no. Se interessa bene, se non interessa pace. La cosa non mi tange. L'ho fatto per favorire chi nella propria biblioteca non ha materiale accademico teologico, qualcuno un minimo interesse l'ha manifestato. Bene. Se così non fosse stato, amen. Dormo comunque.



Non capisco il motivo di questa tua aggressività di voler dimostrare qualcosa a priori. A chi, poi? A me? Sarebbe tempo perso, io l'argomento l'ho già trattato per conto mio, fuori di qui. Ho puntato direttamente i professionisti delle varie discipline chiamate in causa, per avere pareri d'alto livello da chi, ad esempio, è laureato in psichiatria (parlando del tema "esorcismo") e che a sua volta insegna a più livelli, in primis quello accademico come nel caso del professor
Luigi Janiri. Tenendo sempre conto che potrebbe anche sbagliare (è il difetto della scienza e dei rispettivi scienziati), ma che in tal caso andrebbe dimostrato con considerazioni della medesima risma se non ancora più superiore. E sempre con canoni scientifici... e non scientisti. E soprattutto senza fare riduzionismo.

 


Per il resto, tornando sul tema "esorcismo", trovo interessante quanto dice il
sopraccitato professor Luigi Janiri (tanto per citarne uno), ovvero che una cosa non esclude mai l'altra.


Sempre ammesso e non concesso che esista il demonio e che possa impossessarsi di corpi umani, è chiaro che il corpo così come la psiche si confrontano volenti o nolenti con l'elemento esterno e questo -è ovvio- provocherebbe una reazione. Ciò accade anche con altri "aggressori" (virus, batteri, funghi), dopotutto. Per cui delle volte il sintomo patologico potrebbe essere un disturbo psichico (e così registrato dallo psichiatra) che arrischierebbe di essere scambiato per la malattia stessa e non per la reale causa: l'ipotetica possessione.


 

 

 


Ti suggerisco di leggerlo Wittgenstein (ammesso che tu non l'abbia già fatto), già che lo hai nominato; disse una cosa che ho sempre condiviso:


 


La logica riempie il mondo; i limiti del mondo sono anche i suoi limiti. Non possiamo dunque dire nella logica: Questo e quest'altro v'è nel mondo, quello no. Ciò parrebbe infatti presupporre che noi escludiamo certe possibilità, e questo non può essere, poiché altrimenti la logica dovrebbe trascendere i limiti del mondo; solo cosí potrebbe considerare questi limiti anche dall'altro lato. Ciò, che non possiamo pensare, non possiamo pensare; né dunque possiamo dire ciò che non possiamo pensare.

 

 
 

 

 


E siccome dubito che tu abbia mai avuto a che fare con presunti indemoniati (dubito pure che tu sia uno psichiatra, in caso contrario puoi fornire la documentazione accademica che mi smentisca), preferisco dare più corda a chi riporta testimonianze davvero vissute in campo
neuropsicologico che a te che hai già tirato le tue conclusioni definitive (al contrario della scienza che non è mai definitiva: "Una tesi è valida fino a prova contraria").

Per S. Tommaso d'Aquino: Il fatto che sia -a tuo dire- superato, non significa che non sia stato uno dei più grandi pensatori e logici della storia.


Tutti vengono superati (tra l'altro, dove sta scritto che ciò che è nuovo deve per forza essere anche giusto?)! È la storia, è la scienza che -appunto- progredisce.



Sarebbe come dire che Galileo Galilei non era uno dei più grandi geni della storia perchè oggi esistono gli shuttle, le bilance elettroniche, i termometri a batteria e via dicendo.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


A mio parere non ha molto senso.
Le cinque prove dell'esistenza di *** di S. Tommaso d'Aquino, basate su discorsi logici, sono tutte fallaci come ampiamente dimostrato da Kant.

Io principalmente conosco quell'aspetto di S. Tommaso, perché il resto non l'ho approfondito, ma per quanto riguarda quello possiamo dire che ha fatto un discorso oltremodo semplicistico.

Il paragone con Galilei non regge, perché é stato scienziato anzitutto invece che filosofo, e alcune delle sue scoperte sono valide tutt'ora, mentre non trovo un solo aspetto di Tommaso che sia attuale tra quelli che conosco.

 
lo capisci che non mi dici nulla? Neghi qualsiasi forma di discussione risolvendo tutto in un "la malattia potrebbe essere lo sfogo della possessione".
Oh, io non ho risolto nulla. Riporto quanto ha detto un professore di psichiatria. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


E ho sempre parlato di ipotesi, perchè al contrario di te, non escludo nulla. Non ho la veritâ in tasca e neanche tu, credo.


 




Lo sai che moltissimi presunti indemoniati sono stati lasciati a morire da sacerdoti e famiglia bigotta? Mi ricordo che nell'altro topic avevi citato Anneliese Michel come uno dei migliori esempi di esorcismo: quella povera ragazza è morta perché è stata relegata in un letto senza cibo né acqua, scambiata per un'indemoniata, quando aveva "solo" dei violenti focolai epilettici collegati ad un'isteria causata da traumi infantili.
Falso.


Avevo detto che quello di Annaliese Michel è tra i casi più eclatanti di esorcismo. Non ho detto che era posseduta o che non lo era (
non c'ero, non potrei mai affermare una cosa del genere), e neppure che è "uno dei migliori esempi d'esorcismo". Ti pare che come "miglior esempio d'esorcismo" ti vengo a citare uno che è fallito?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Comunque, in base a quello che ho letto io, nessun trauma infantile. Anzi, avrebbe avuto un passato infantile sereno. I problemi li ha avuti dopo, che siano stati di natura psichiatrica o demoniaca.


 




Il problema di fondo sta nel fatto che ignori le potenzialità della nostra mente e le continue scoperte che vengono fatte da pochi anni a questa parte.
 


Sono curioso di leggere dove avrei negato le potenzialità della mente umana. Il fatto che io non ti dia ragione non significa che ripudio le scienze psicologiche (che tu non rappresenti, chiariamoci. Sì, lo so che lo sai, ma meglio ricordarlo, sia mai). Anche perchè nella mia complessiva esperienza professionale di persone che trattano la materia ne ho conosciute parecchie, con una di queste c'ho bevuto il caffè stamattina. Figuriamoci. Forse ora sei tu che ti butti un po' sulla retorica. Tu saresti quello moderno e iper-scientifico, io sarei quello retrogrado legato alle superstizioni.



Sì, sceneggiatura sofistica abbastanza palese e comoda.





Voglio raccontarti una storia: c'era un famoso chirurgo ossessionato dalla sua professione, il cui braccio estremamente preciso era il suo più grande vanto. Un giorno il braccio gli si paralizzò improvvisamente per cause del tutto sconosciute e decise di consultare varie autorità mediche per capire la fonte del problema e tentare di risolverla: arrivò a consultare anche lo psicologo Erikson, il quale ipotizzò che la paralisi fosse dovuta ad un input del cervello, come se fosse stato lui stesso a bloccare l'arto per impedire qualcosa. Il chirurgo non gli credette, comprensibile per i tempi, e andò da un ipnotista di strada noto per riuscire a "risolvere" problemi simili. L'ipnotista riuscì a "guarire" la paralisi, il chirurgo tornò a casa e con quello stesso braccio assassinò la moglie, la sera stessa. L'ipotesi di Erikson si rivelò quindi veritiera: la paralisi era un input del cervello per impedire un pensiero contorto che si era già sviluppato nella mente dell'uomo. Ora, questo aneddoto mi serve per dirti che tutto ciò che si manifesta nel nostro corpo parte proprio dal nostro cervello. C'era già arrivata la medicina tradizionale cinese e oggi stiamo concretizzando sempre di più questa realtà, sebbene molti vogliano ignorarla. Il "demone" è dentro di noi, nasce da traumi passati e può arrivare a stravolgere completamente il tuo fisico.
Conosco Erikson ma non questo evento (ipotetico o reale che sia). Sta di fatto che sfondi una porta aperta.

 





Ti ripeto che
in un passato nemmeno troppo lontano, venivano scambiati per veri indemoniati chi soffriva della sindrome di Tourette, di improvvise paralisi, di disturbi psicomotori, di focolai epilettici (che oltre a reazioni incontrollate portano anche ad allucinazioni piuttosto intense e violente), o chi semplicemente aveva ingerito per sbaglio segale cornuta.


 


Sì, potremmo parlare di diagnosi errata. Cosa tra l'altro parecchio diffusa anche oggi nella medicina generale.



Ben inteso che il problema è naturalmente una falla nei protocolli d'identificazione di eventuali presenze demoniache.



Un mio conoscente esorcista (ma ti parlo di tre anni e mezzo fa) mi raccontò che in un'occasione gettò dell'acqua a un indemoniato che in genere, in tutta risposta, aumenta gli urli e l'agitazione.



Ma non quella volta, perchè sapeva che quella non era acqua benedetta.



E l'unico che poteva esserne a conoscenza era lui, l'esorcista.



Non risulta scientificamente che l'isteria, il delirio in ogni sua varia forma,
la sindrome di Tourette e i focolai epilettici possano percepirne la differenza.


Quando ti parlai di prove chiare, unite ad altri sintomi di rito, intendevo proprio questi piccoli segni. Semplici, ma più chiari. Specie se sono a ripetizione.



Ho letto di esorcisti che hanno vissuto altre esperienze simili a queste (non avendoli conosciuti personalmente non posso garantire, ovviamente, nè intendo farlo. Tra l'altro in molti casi sono io il primo scettico e trovo corretto esserlo purchè lo scetticismo non diventi cronico al punto da non farmi più vedere le cose che vanno oltre le cognizioni già acquisite).





Ora, io ti sfido e sfido molti credenti degli esorcismi a riconoscere, su un lettino in una stanza senza assistenza medica, un uomo afflitto gravemente da una delle tante patologie psicomotorie che riesce ad assumere espressioni facciali e posizioni corporee anormali, ovvero impensabili per qualunque soggetto sano che avverte il dolore.

Beh, diamine, non è neppure il mio compito e non ho le competenze per farlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

 




Ora tu mi risponderai: "ma come dicevo, la patologia può essere un manifestarsi della possessione" ma allora vuoi dirmi che tutte le varie patologie fino alla sindrome di Tourette sono tutte possessioni demoniache non diagnosticate? Perché TUTTI i presunti indemoniati manifestano sintomi tipici di patologie mentali, nessuno ha accusato qualcosa di sovrumano come invece, secondo il testo che hai portato precedentemente, dovrebbe essere. Ovvero l'indemoniato dovrebbe acquisire capacità che vanno oltre quelle umane, cosa che non è mai successa, in realtà.
Sul sovrumano credo di averti già risposto sopra. Conoscere ciò che non si ha modo di conoscere direi che sia già un buon indizio. Poi... vabbè, Beat, rischio di ripetermi.


Perchè avevo già scritto che ammesso e non concesso che ci sia questo dannato demonio che possiede persone umane, è evidente che come riflesso ci sia una risposta a svantaggio del corpo e della mente. Si può avere la febbre per il troppo stress (l'alterazione di temperatura è un fattore interno), come si può avere la febbre a causa di un virus (fattore esterno).



Certo, è un esempio un po' banale, ma lo scopo è più che altro quello di dare l'idea che sono sicuro, hai appreso. Anche se non ti piace.


 




E' inutile che mi citi un trafiletto di Wittgenstein che conosco bene, sei fuori contesto. Qua stai negando scoperte scientifiche ormai concretizzate.
Mica tanto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Più che altro un meccanicista iper scientista che mi cita la medicina cinese mi suona tipo Marilyn Manson che recita l'ave maria.

 
Più che altro un meccanicista iper scientista che mi cita la medicina cinese mi suona tipo Marilyn Manson che recita l'ave maria.
Quando in Cina mi insegnarono i massaggi Tui-Na, il maestro ne raccontava la storia, includendola ovviamente in quella della medicina tradizionale cinese (e delle arti marziali, visto che sono sempre stati un tutt'uno).


Le battute si sprecavano quando cominciò a parlare (la traduttrice, ovviamente, lui parlava mandarino stretto) di riti d'esorcismo (ovviamente diversi da quelli cristiani). :rickds:



Nella Medicina tradizionale cinese esiste la "medicina demoniaca", cioè quella finalizzata ad allontanare i
Gui. Cioè queste entità sovrannaturali che si impossesserebbero del corpo...

Ovviamente qui in occidente la Medicina demoniaca è completamente ignorata. Suona male e non vende. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Pian piano alcuni hanno iniziato a fare la cosa più naturale: spacciare i Gui come una metafora, per intendere i mali della nostra mente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo è ancora un tuttuno, comunque
Storicamente sì, ma purtroppo oggi l'Occidente (ma anche in Cina) ha separato nettamente le varie discipline.


Una volta un medico tradizionalista cinese era un praticante d'arti marziali, oggi non è più per forza così.





 
Ultima modifica da un moderatore:
Quando in Cina mi insegnarono i massaggi Tui-Na, il maestro ne raccontava la storia, includendola ovviamente in quella della medicina tradizionale cinese (e delle arti marziali, visto che sono sempre stati un tutt'uno).
Le battute si sprecavano quando cominciò a parlare (la traduttrice, ovviamente, lui parlava mandarino stretto) di riti d'esorcismo (ovviamente diversi da quelli cristiani). :rickds:



Nella Medicina tradizionale cinese esiste la "medicina demoniaca", cioè quella finalizzata ad allontanare i
Gui. Cioè queste entità sovrannaturali che si impossesserebbero del corpo...

Ovviamente qui in occidente la Medicina demoniaca è completamente ignorata. Suona male e non vende. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Pian piano alcuni hanno iniziato a fare la cosa più naturale: spacciare i Gui come una metafora, per intendere i mali della nostra mente.
Non sapevo ma non mi stupisce più di tanto visto che parlando di "patogeni esterni" si parla di "energie perverse".

Probabilmente il loro demonismo è molto differente dal nostro , quindi il parallelo resta forse improponibile.

Per esempio anche in medicina cinese classica si parla di demoni interiori (a trasmissione familiare) riferendosi a quegli stati patologici animici (anche se in medicina cinese ogni stato patologico ha base animica) con cui nasciamo e che trasmettiamo e che addirittura spesso caratterizza l'intero ambiente familiare.

- - - Aggiornato - - -

Storicamente sì, ma purtroppo oggi l'Occidente (ma anche in Cina) ha separato nettamente le varie discipline.
Una volta un medico tradizionalista cinese era un praticante d'arti marziali, oggi non è più per forza così.



Lo so, ma grazie a *** esiste pure gente che se ne rende ancora conto.

Per dirti , noi ogni tot al posto della pratica studiamo i classici taoisti. E spieghiamo quasi sempre quello che facciamo sia in ottica marziale che filosofica che medica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sapevo ma non mi stupisce più di tanto visto che parlando di "patogeni esterni" si parla di "energie perverse".Probabilmente il loro demonismo è molto differente dal nostro , quindi il parallelo resta forse improponibile.

Per esempio anche in medicina cinese classica si parla di demoni interiori (a trasmissione familiare) riferendosi a quegli stati patologici animici (anche se in medicina cinese ogni stato patologico ha base animica) con cui nasciamo e che trasmettiamo e che addirittura spesso caratterizza l'intero ambiente familiare.

- - - Aggiornato - - -
Sì, certo, la loro demonologia (fermo restando che non l'ho studiata) è completamente diversa dalla nostra.

Lo so, ma grazie a *** esiste pure gente che se ne rende ancora conto.

Per dirti , noi ogni tot al posto della pratica studiamo i classici taoisti. E spieghiamo quasi sempre quello che facciamo sia in ottica marziale che filosofica che medica.
Bello!

 
bono che è praticamente merito tuo se ho trovato sta scuola e se l'ho iniziata :morristend:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top