Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dove non c'è libera di stampa, non c'è un voto informato, il processo di formazione dell'opinione è alterato ed indirizzato in partenza , parlare di libere elezioni è mera semantica
- - - Aggiornato - - -
Fosse come dici ci sarebbe una percentuale schiacciante di voti a suo favore, la realtà dice invece che a giugno dello scorso anno il suo partito aveva addirittura perso la maggioranza in parlamento

Si in effetti la tortura come strumento di verità è uno di quei casi di progresso nella giusta direzione , il Processo a Galileo pure , ma non dimentichiamoci le Indulgenze, il Paradiso si poteva comprare
Infatti tutte le cose che citi sono sorpassate, hai provato perfettamente il mio punto, chiesa e progresso vanno a braccetto.

La chiesa ha sbagliato, sbaglia e sbaglierà, perché è fatta di uomini, e l'uomo (anche quello che segue la parola di ***) sbaglia per natura.

- - - Aggiornato - - -

Le prime università con i monasteri non hanno nulla in comune, se non che le prime abbiano beneficiato dell'opera di ripristino e traduzione (non senza manomissioni in nome di cristo) dei classici greci e latini degli amanuensi.
Il sapere si è tramandato nonostante la religione, non grazie.
è una falsità, sarebbe come dire che un libro di testo stampato oggi non ha nulla a che fare con un papiro, avevano lo stesso scopo, formare le menti ed estendere la conoscenza (cosa voluta e incentivata da ***).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il medioevo è una cosa da prendere con le pinze. Gli storici (e soprattutto politici) dei secoli successivi al medioevo lo ritraevano come periodo buio soprattutto per motivi propagandistici a sostegno dell'umanesimo e delle nuove correnti di pensiero (vedi la bufala del fatto che nel medioevo si credesse la terra piatta). Veniva ritratto molto peggio di ciò che era, soprattutto dopo il periodo eccezionale e irripetibile che aveva portato Roma (che stava tornando in auge insieme al classicismo). Ma è falso reputarlo anche come epoca florida. Le repressioni della Chiesa ci furono eccome, vedi il processo Galileiano o i vari falò di "libri proibiti". Non per niente quando lentamente la chiesa iniziò a perdere potere ci fu un boom scientifico senza precedenti (Isaac Newton e le sue teorie sul calcolo differenziale, seguito da Cartesio Leibniz, Eulero, Gauss, Lagrange, Joule...) in cui in duecento anni si ebbe un progresso scientifico mai visto prima nella storia umana (ci si avvicina solo quello informatico del novecento). E pure loro ebbero i loro da fare con il papato con attriti e opposizioni.

Pure oggi in America si vede ancora la "teoria" del creazionismo insegnata nelle scuole e equiparata al darwinismo, così come negli anni sessanta ci furono dibattiti sulla esplorazione spaziale, o più recentemente sulla clonazione. La Chiesa è spesso stata un freno al progresso scientifico, e è abbastanza palese, dato che la storia è qui a raccontarcelo.

 
che è il modo migliore per consegnare il paese intero agli estremisti che fanno facilmente presa sulle vite vacue e senza valori degli atei
Interessante, non mi interessano il tuo credo, le tue convinzioni, nè tantomeno la storia della tua vita, ma per pura curiosità, cosa ti ha fatto alzare un mattino con la convinzione di avere il diritto di definire le vite di coloro che non credono in alcuna religione vacue e senza valore? Mi incuriosice da un punto di vista antropologico.

 
Ultima modifica:
Interessante, non mi interessano il tuo credo, le tue convinzioni, nè tantomeno la storia della tua vita, ma per pura curiosità, cosa ti ha fatto alzare un mattino con la convinzione di avere il diritto di definire le vite di coloro che non credono in alcuna religione vacue e senza valore? mi incuriosice da un punto di vista antropologico.
Penso sia lo stesso meccanismo (problema?) secondo cui asserisce la religione sia fonte di progresso

 
Interessante, non mi interessano il tuo credo, le tue convinzioni, nè tantomeno la storia della tua vita, ma per pura curiosità, cosa ti ha fatto alzare un mattino con la convinzione di avere il diritto di definire le vite di coloro che non credono in alcuna religione vacue e senza valore? Mi incuriosice da un punto di vista antropologico.
Hai sbagliato thread

Anzi a dire il vero non so nemmeno se ci sia un thread per parlare delle tue curiosità

- - - Aggiornato - - -

Penso sia lo stesso meccanismo (problema?) secondo cui asserisce la religione sia fonte di progresso
Posso chiederti quando la smetterai di insultarmi? no così so se in futuro farai qualche post meritevole di ricevere risposta o se mi conviene inserirti in lista ignorati immediatamente

 
Il medioevo è una cosa da prendere con le pinze. Gli storici (e soprattutto politici) dei secoli successivi al medioevo lo ritraevano come periodo buio soprattutto per motivi propagandistici a sostegno dell'umanesimo e delle nuove correnti di pensiero (vedi la bufala del fatto che nel medioevo si credesse la terra piatta). Veniva ritratto molto peggio di ciò che era, soprattutto dopo il periodo eccezionale e irripetibile che aveva portato Roma (che stava tornando in auge insieme al classicismo). Ma è falso reputarlo anche come epoca florida.
Ma io penso che sia sbagliato di per sé cercare di definire un'epoca storica lunga e complicata come il Medioevo come un'epoca florida o non florida. Ci sono troppe questioni in tutti quei secoli.

Se vogliamo parlare di esempi di progresso, potremmo notare lo sviluppo degli Stati nazionali, o il fatto che alcune basi fondamentali di tutta la cultura giuridica occidentale abbiano iniziato a stabilizzarsi ed avviarsi proprio in quel periodo, è in quel periodo che si differenziano i due grandi mondi di civil law e common law, il diritto europeo continentale e quello inglese. Processo a cui ha anche contributo lo studio del diritto canonico.

La storia è troppo complicata per racchiuderla in una parola sola.

Le repressioni della Chiesa ci furono eccome vedi il processo Galileiano o i vari falò di "libri proibiti".
EDIT: Credo che nessuno qui lo stia negando.

Ma da qui a dire "la religione è il male del mondo" ce ne passa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai sbagliato threadAnzi a dire il vero non so nemmeno se ci sia un thread per parlare delle tue curiosità

- - - Aggiornato - - -

Posso chiederti quando la smetterai di insultarmi? no così so se in futuro farai qualche post meritevole di ricevere risposta o se mi conviene inserirti in lista ignorati immediatamente
ma se hai appena insultato tutti gli atei del mondo dicendo che sono anime senza valore...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il medioevo aveva comunque una sua scienza la cosmologia tolemaico- aristotelica di origine classica, non è un'epoca buia come la si vuol ritrarre, nemmeno florida, ma almeno io do atto che senza medioevo probabilmente non sarebbe esistito nemmeno il concetto di modernità//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Fosse come dici ci sarebbe una percentuale schiacciante di voti a suo favore, la realtà dice invece che a giugno dello scorso anno il suo partito aveva addirittura perso la maggioranza in parlamento
alle presidenziali mi pare che prese il 75% o comunque vinse con una maggioranza schiacciante

- - - Aggiornato - - -

Infatti tutte le cose che citi sono sorpassate, hai provato perfettamente il mio punto, chiesa e progresso vanno a braccetto.

La chiesa ha sbagliato, sbaglia e sbaglierà, perché è fatta di uomini, e l'uomo (anche quello che segue la parola di ***) sbaglia per natura.

-
ti interesserà sapere che lo Stato della Chiesa è stato l'ultimo stato Italiano ad abrogare la pena di Morte, ti interesserà sapere che mentre gli Statuti Albertini del 1848 dichiaravano uguaglianza fra i popoli emancipando gli Ebrei , a roma il Ghetto era vivissimo e vegetissimo e vi vigeva l'usanza progressista di riempire il Rabbino capo di Piume e buttarlo al Tevere, Fu il Regno d'Italia ad abrogare questa usanza da civiltà avanzata ed abbattere le mura del ghetto (voluto da Papa Paolo IV mi pare).

Quindi si la Chiesa cambia, quanto la Zavorra si solleva col pallone che sale o il Freno a Mano tirato che un motore potente riesce comunque a ignorare e spinge in avanti

 
Con questa chiudo la Chiesa ha eliminato una brutta usanza dell'antica Roma se un'attore romano doveva inscenare la morte del suo personaggio, moriva realmente, non recitava, anch'io dico che la Chiesa non ha fatto belle cose, ma questa ne do atto

 
Il medioevo aveva comunque una sua scienza la cosmologia tolemaico- aristotelica di origine classica, non è un'epoca buia come la si vuol ritrarre, nemmeno florida, ma almeno io do atto che senza medioevo probabilmente non sarebbe esistito nemmeno il concetto di modernità//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Era un dogma di fede non potevano essere messe in discussione il che non è certo un modo per favorire il progresso

- - - Aggiornato - - -

Con questa chiudo la Chiesa ha eliminato una brutta usanza dell'antica Roma se un'attore romano doveva inscenare la morte del suo personaggio, moriva realmente, non recitava, anch'io dico che la Chiesa non ha fatto belle cose, ma questa ne do atto
Ma che dici? Ma quando?

 
- - - Aggiornato - - -

Il theorikon prevedeva anche sacrifici umani. E comunque, nelle epoche antiche erano normali i sacrifici umani ed animali, grazie alla religione almeno ci si indigna dinanzi a queste cose, anche se comunque nel secolo scorso abbiamo avuto genocidi:sisi:

 
Ultima modifica:
- - - Aggiornato - - -
Il theorikon prevedeva anche sacrifici umani
Tu hai detto che gli ATTORI morivano sulla scena, non era così e comunque non tutte le opere contenevano scene di morte, le commedie non lo facevano per esempio

Mimo, un tipo di spettacolo teatrale recitato senza maschere, che prevedeva l’impiego di scene di sesso dal vivo, violenza, e morte (condannati a morte sostituivano gli attori all’ultimo momento e furono uccisi sulla scena), divenne popolare nel tardo impero
e questo è Teatro Greco non Romano e non parla di sacrifici Umani erano celebrazioni PAGANE e i sacrifici in questione erano quelli prescritti per gli Dei Locali, galline, maiali, tori

Tutta la popolazione assisteva agli spettacoli. Ogni attività lavorativa era sospesa e la perdita della giornata lavorativa era risarcita ai cittadini più poveri tramite un gettone di presenza, il theorikon. Queste celebrazioni, con sacrifici e recitazioni, duravano molto, dalla mattina alla sera, spesso per più di un giorno. Gli spettacoli, che includevano recitazione, musica, canto, e danze, si svolgevano di giorno. Gli attori, cantanti e ballerini usavano maschere per rappresentare il carattere e il sentimento; i costumi erano standardizzati nel colore e negli attributi a seconda del personaggio. Nel teatro greco si faceva ampio uso di macchine sceniche.
La Chiesa ha chiuso i teatri non perchè vi si uccidessero i condannati a morte poichè la chiesa stessa comminava la pena capitale , cosa che comunque era praticata nel tardo Impero, li chiuse perchè erano rappresentazioni PAGANE , lo stesso motivo per cui si distrussero la gran parte delle opere letterarie antiche

 
Ultima modifica da un moderatore:
I condannati a morte erano essere umani anche loro, quindi è comunque un'atrocità da fare, e comunque è la religione cristiana che ha dato riconoscimento al rispetto della vita umana, tra gladiatori, pene di morte(nei teatri o crocifissi) e anche nello stesso medioevo vi erano simili atrocità la Chiesa ha sbagliato è vero, ma comunque rappresenta ancora oggi la massima istituzione al rispetto della vita altrui:sisi:

 
Ma da qui a dire "la religione è il male del mondo" ce ne passa.
Cosa passa?

La religione è il male del mondo. Un male necessario, dato che i Sumeri si aggregarono in una civiltà cittadina costruita intorno ad un tempio, dove la vita sociale aveva luogo, ma è un male ciònondimeno, e spero scompaia entro i prossimi due secoli.

- - - Aggiornato - - -

I condannati a morte erano essere umani anche loro, quindi è comunque un'atrocità da fare, e comunque è la religione cristiana che ha dato riconoscimento al rispetto della vita umana

caccia-alle-streghe.jpg

tortura1.gif


ma comunque rappresenta ancora oggi la massima istituzione al rispetto della vita altrui:sisi:
In quale remoto angolo del mondo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
I condannati a morte erano essere umani anche loro, quindi è comunque un'atrocità da fare, e comunque è la religione cristiana che ha dato riconoscimento al rispetto della vita umana, tra gladiatori, pene di morte(nei teatri o crocifissi) e anche nello stesso medioevo vi erano simili atrocità la Chiesa ha sbagliato è vero, ma comunque rappresenta ancora oggi la massima istituzione al rispetto della vita altrui:sisi:
Atrocità?

A quei tempi le condanne a morte venivano eseguite nelle Arene o si uccideva per crocifissione o flagellazione, semmai essere semplicemente sgozzati in teatro era pietoso.

La Chiesa non ha mai rappresentato NEI FATTI alcun rispetto per la vita altrui , forse i singoli individui, ma la Chiesa no, ancora OGGI non lo fa il caso dei preti pedofili è lampante, in USA ogni volta che un prete ne faceva troppe veniva trasferito dopo le denunce al vescovo e quando lo rifacevano di nuovo, di nuovo venivano trasferiti in altri luoghi dove potevano tranquillamente ricominciare, l'han fatto per anni e quando furono scoperti e pubblicati e portati davanti a un giudice , il Vaticano ha chiesto tutti i fascicoli custoditi dai vescovadi , ovvero ha fatto sparire tutte le prove, nonostante diverse rogatorie internazionali e due appelli di cui uno pubblico in TV di Hillary Clinton , niente la Chiesa ha risposto di avere i suoi tempi burocratici, di fatto ha fatto passare il tempo limite per l'istituzione dei processi , qualcosa di simile alla nostra prescrizione salvando quasi tutti gli imputati, praticamente solo i rei confessi han pagato. La Clinton disse addirittura che deve esserci un numero enorme di reati in Vaticano se addirittura non riescono a dar seguito ad una rogatoria internazionale in 4 anni.

Rispetto per la vita dei piccoli fedeli?

nessuno pur sapendo cosa facevano quei preti nessuno di loro è stato richiamato e rimosso, venivano mandati presso altri agnelli smarriti e ignari,ogni volta.

Rispetto per le madri , le vittime e la giustizia?

Nada via nada , avevano i fascicoli richiamati in fretta e furia da loro stessi ma non li hanno forniti a chi di dovere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa passa?La religione è il male del mondo. Un male necessario, dato che i Sumeri si aggregarono in una civiltà cittadina costruita intorno ad un tempio, dove la vita sociale aveva luogo, ma è un male ciònondimeno, e spero scompaia entro i prossimi due secoli.
Ecco, ho tremato quando ho visto il tuo nick come ultimo post, come volevasi dimostrare. :rickds:

E quando scomparirà la religione ci vorremo tutti bene e andremo tutti d'accordo giusto?

Sul discorso del rispetto della vita umana, l'idea cristiana della naturale uguaglianza tra gli uomini in quanto figli dello stesso ***, ha sicuramente avuto un impatto in qualche modo rivoluzionario, in un periodo storico in cui si considerava normale la schiavitù, idea condivisa anche da autorevoli filosofi greci.

Ora non postarmi le foto degli indios schiavizzati dai conquistadores cattolici in sudamerica. A differenza di come argomentate tu e gli altri della frangia "religione male del mondo" non sto facendo un discorso di esempi relativi a fatti storici, sto parlando di evoluzione del pensiero dell'uomo.

 
Cosa passa?
La religione è il male del mondo. Un male necessario, dato che i Sumeri si aggregarono in una civiltà cittadina costruita intorno ad un tempio, dove la vita sociale aveva luogo, ma è un male ciònondimeno, e spero scompaia entro i prossimi due secoli.

- - - Aggiornato - - -

caccia-alle-streghe.jpg

tortura1.gif


In quale remoto angolo del mondo?
Ho detto che nel medioevo la Chiesa ha sbagliato specie nella terribile Inquisizione, e comunque ancora oggi il diritto alla vita, l'abolizione della pena di morte delle democrazie odierne tutto ciò è dovuto ai concetti morali della religione, persino nel Vangelo secondo Marco nonostante allora si accettassero sacrifici umani in nome di ***, Cristo stesso disse che ancora più bello sarebbe stato se una persona avesse amato il prossimo come se stesso:sisi:

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top