Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho detto che nel medioevo la Chiesa ha sbagliato specie nella terribile Inquisizione, e comunque ancora oggi il diritto alla vita, l'abolizione della pena di morte delle democrazie odierne tutto ciò è dovuto ai concetti morali della religione, persino nel Vangelo secondo Marco nonostante allora si accettassero sacrifici umani in nome di ***, Cristo stesso disse che ancora più bello sarebbe stato se una persona avesse amato il prossimo come se stesso:sisi:
Insomma, non è proprio tutto tutto dovuto all'influenza della religione cristiana, però sicuramente ha avuto il suo ruolo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Chi si ostina a fare esempi di atrocità varie per voler dire che la religione va eliminata non mi sembra diverso da chi grida "politici ladri, aboliamo la politica, spacchiamo tutto". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho detto che nel medioevo la Chiesa ha sbagliato specie nella terribile Inquisizione, e comunque ancora oggi il diritto alla vita, l'abolizione della pena di morte delle democrazie odierne tutto ciò è dovuto ai concetti morali della religione, persino nel Vangelo secondo Marco nonostante allora si accettassero sacrifici umani in nome di ***, Cristo stesso disse che ancora più bello sarebbe stato se una persona avesse amato il prossimo come se stesso:sisi:
L'abolizione della pena di morte è dovuto alla religione?

in quale universo parallelo?

E' dovuto all'azione LAICA dei liberi pensatori a cominciare da Cesare Beccaria , la Chiesa è stata l'ULTIMO STATO ITALIANO ad abolirla, non è stata motrice di nulla. Quanto al diritto alla vita, se ti riferisci all'aborto sappi che fino al '600 era un peccato se non veniale certo minore , è diventato reato con Sisto V in piena controriforma è stato lui a stabilire il concetto che è vita sin dal concepimento e non alla nascita

- - - Aggiornato - - -

Insomma, non è proprio tutto tutto dovuto all'influenza della religione cristiana, però sicuramente ha avuto il suo ruolo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Chi si ostina a fare esempi di atrocità varie per voler dire che la religione va eliminata non mi sembra diverso da chi grida "politici ladri, aboliamo la politica, spacchiamo tutto". //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ah si, la Religione ha avuto un ruolo nell'abrogazione della pena di morte in Europa? Credevo dipendesse in larga misura da Beccaria e dalle sue idee sulla proporzionalità della pena, sull'abrogazione della tortura come strumento di ricerca della verità e altre cosette simili

 
Infatti, non ho detto Chiesa, ma i principi della religione cristiana, cosa che prima non era nemmeno pensato proprio il concetto di rispetto del prossimo, io non parlo della Chiesa, ma degli apostoli, evangelisti e di Cristo che hanno introdotto cose rivoluzionarie:sisi: Gesù era con gli ammalati, i poveri cosa che i romani, ad esempio, non fregava proprio e li lasciavano morire

 
Ultima modifica:
Ah si, la Religione ha avuto un ruolo nell'abrogazione della pena di morte in Europa? Credevo dipendesse in larga misura da Beccaria e dalle sue idee sulla proporzionalità della pena, sull'abrogazione della tortura come strumento di ricerca della verità e altre cosette simili
Conosco Beccaria, mi riferivo in generale al discorso di silverboost su pena di morte e diritto alla vita. Su questi temi certamente ha avuto un ruolo anche il pensiero cattolico.

 
Ho detto che nel medioevo la Chiesa ha sbagliato specie nella terribile Inquisizione, e comunque ancora oggi il diritto alla vita, l'abolizione della pena di morte delle democrazie odierne tutto ciò è dovuto ai concetti morali della religione, persino nel Vangelo secondo Marco nonostante allora si accettassero sacrifici umani in nome di ***, Cristo stesso disse che ancora più bello sarebbe stato se una persona avesse amato il prossimo come se stesso:sisi:
Ah.

Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all'uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna che, ingannata, si rese colpevole di trasgressione. Essa potrà essere salvata partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità e nella santificazione, con modestia. 1-Timoteo

2, 12

Come in tutte le comunità dei fedeli, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la Legge.1-Corinzi

14, 34

Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto.

Efesini

5, 22

L'uomo non deve coprirsi il capo, poiché egli è immagine e gloria di ***; la donna invece è gloria dell'uomo. E infatti non l'uomo deriva dalla donna, ma la donna dall'uomo; né l'uomo fu creato per la donna, ma la donna per l'uomo. Per questo la donna deve portare sul capo un segno della sua dipendenza…

1-Corinzi

11, 7

No, scusami, ma la religione come diffusione dei concetti morali moderni è un discorso che semplicemente non posso accettare, alla luce del testo sacro sul quale il cristianesimo si basa, e della semplice Storia.

E la schiavitù post-Colombo e Britannica era fondamentalmente diversa da quella Greco-Romana.

 
La donna per secoli, se non dall'epoca primitiva è sempre stata sottomessa all'uomo, non mi stupisce che anche la religione cristiana abbia ribadito lo stesso concetto, nonostante ciò è esemplare ancora oggi ama il prossimo come te stesso, ripeto il contributo della religione cristiana all'abolizione della pena di morte in parte l'ha dato anche se poi fatto da Cesare Beccaria

 
Ah. No, scusami, ma la religione come diffusione dei concetti morali moderni è un discorso che semplicemente non posso accettare, alla luce del testo sacro sul quale il cristianesimo si basa, e della semplice Storia.
San Paolo era comunque un uomo del suo tempo eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho detto che nel medioevo la Chiesa ha sbagliato specie nella terribile Inquisizione, e comunque ancora oggi il diritto alla vita, l'abolizione della pena di morte delle democrazie odierne tutto ciò è dovuto ai concetti morali della religione, persino nel Vangelo secondo Marco nonostante allora si accettassero sacrifici umani in nome di ***, Cristo stesso disse che ancora più bello sarebbe stato se una persona avesse amato il prossimo come se stesso:sisi:
L'abolizione della pena di morte si deve all'illuminismo, così come la dichiarazione dei diritti dell'uomo. Guarda caso, quando le idee di libertà, giustizia ed eguaglianza si imponevano, i prelati stavano sempre dall'altra parte della barricata (vedi rivoluzione francese).

Mi sa che non hai le idee molto chiare.

La donna per secoli, se non dall'epoca primitiva è sempre stata sottomessa all'uomo, non mi stupisce che anche la religione cristiana abbia ribadito lo stesso concetto, nonostante ciò è esemplare ancora oggi ama il prossimo come te stesso, ripeto il contributo della religione cristiana all'abolizione della pena di morte in parte l'ha dato anche se poi fatto da Cesare Beccaria
Falso anche questo. Diverse civiltà umane hanno praticato e praticano il matriarcato. Sono le religioni abramitiche (cristianesimo, ebraismo, islam) a predicare la sottomissione della donna.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma se hai appena insultato tutti gli atei del mondo dicendo che sono anime senza valore...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho detto senza valori non senza valore, se volete proprio ribattere almeno leggeteli i post, sei già il secondo che mi mette in bocca una cosa che non ho mai detto.

 
Falso anche questo. Diverse civiltà umane hanno praticato e praticano il matriarcato. Sono le religioni abramitiche (cristianesimo, ebraismo, islam) a predicare la sottomissione della donna.
La civiltà greca e romana non aveva la donna alcuna considerazione, in quella romana era l'angelo della casa, solo la civiltà egiziana la donna aveva ruoli politici. La letteratura che rappresenta la civiltà occidentale è il poema di Omero dell'Odissea, nel quale Penelope tesseva e Ulisse viaggia a godersi della bella vita, il cristianesimo è parte ereditario della cultura greco- romana che è patriarcale

 
Ultima modifica:
L'abolizione della pena di morte si deve all'illuminismo, così come la dichiarazione dei diritti dell'uomo. Guarda caso, quando le idee di libertà, giustizia ed eguaglianza si imponevano, i prelati stavano sempre dall'altra parte della barricata (vedi rivoluzione francese).Mi sa che non hai le idee molto chiare.
Ci credo, la rivoluzione francese aveva tra i suoi scopi folli quello di scristianizzare la nazione: fucilazioni e massacri di intere famiglie perché avevano un crocifisso in casa o perché volevano andare a messa, le chiese sono state chiuse per oltre 1 anno e i preti espulsi.

In generale citare il periodo della rivoluzione come quello dell'affermarsi di idee di libertà, giustizia ed eguaglianza dimostra solo che si è di parte a prescindere dalla realtà dei fatti, le migliaia di innocenti ghigliottinati non contano? o erano vittime sacrificabili per accelerare un progresso che si sarebbe verificato comunque?

Certo fa comodo credere che queste idee siano piovute dal cielo in francia grazie a chi trucidava gli oppositori, ma non è così.

- - - Aggiornato - - -

alle presidenziali mi pare che prese il 75% o comunque vinse con una maggioranza schiacciante
- - - Aggiornato - - -

ti interesserà sapere che lo Stato della Chiesa è stato l'ultimo stato Italiano ad abrogare la pena di Morte, ti interesserà sapere che mentre gli Statuti Albertini del 1848 dichiaravano uguaglianza fra i popoli emancipando gli Ebrei , a roma il Ghetto era vivissimo e vegetissimo e vi vigeva l'usanza progressista di riempire il Rabbino capo di Piume e buttarlo al Tevere, Fu il Regno d'Italia ad abrogare questa usanza da civiltà avanzata ed abbattere le mura del ghetto (voluto da Papa Paolo IV mi pare).

Quindi si la Chiesa cambia, quanto la Zavorra si solleva col pallone che sale o il Freno a Mano tirato che un motore potente riesce comunque a ignorare e spinge in avanti
L'ultima sentenza eseguita dallo stato della chiesa risale al 1870, che poi sia stata abrogata anni dopo non significa nulla, non è mai più stata applicata dal 1870 in poi, in linea con il resto degli stati italiani

 
Ho detto senza valori non senza valore, se volete proprio ribattere almeno leggeteli i post, sei già il secondo che mi mette in bocca una cosa che non ho mai detto.
:rickds::rickds::rickds: ah quindi cosi non hai offeso nessuno..

 
:rickds::rickds::rickds: ah quindi cosi non hai offeso nessuno..
scusa? per qualcuno qui dentro un cristiano è uno stupido superstizioso che crede alle favole, per me invece chi non ha valori cristiani è uno che non ha valori degni di nota, dove sarebbe l'insulto? non posso avere un punto di vista su questo punto?

 
scusa? per qualcuno qui dentro un cristiano è uno stupido superstizioso che crede alle favole, per me invece chi non ha valori cristiani è uno che non ha valori degni di nota, dove sarebbe l'insulto? non posso avere un punto di vista su questo punto?
Perdonami Artorias, ma stai sbagliando, sta proprio qui l'insulto.

Come merita rispetto chi si fa portatore dei valori cristiani lo meritano anche gli altri, non puoi dire che i valori della tua religione vanno bene e quelli degli altri non meritano considerazione.

 
Perdonami Artorias, ma stai sbagliando, sta proprio qui l'insulto. Come merita rispetto chi si fa portatore dei valori cristiani lo meritano anche gli altri, non puoi dire che i valori della tua religione vanno bene e quelli degli altri non meritano considerazione.
ma se è proprio questa la discussione, ma che cosa stai dicendo?

 
ma se è proprio questa la discussione, ma che cosa stai dicendo?
Fino ad ora mi pare che stessimo discutendo con chi considerava alternativamente la Chiesa cattolica/la religione il male assoluto.

Personalmente non ho mai pensato di dover stabilire chi era portatore di valori più alti e migliori se i cristiani o il resto del mondo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fino ad ora mi pare che stessimo discutendo con chi considerava alternativamente la Chiesa cattolica/la religione il male assoluto.Personalmente non ho mai pensato di dover stabilire chi era portatore di valori più alti e migliori se i cristiani o il resto del mondo.
:quoto: il mio voleva essere solo una prova che in tutto ci sono lati positivi e negativi, così anche la religione cristiana

 
Conosco Beccaria, mi riferivo in generale al discorso di silverboost su pena di morte e diritto alla vita. Su questi temi certamente ha avuto un ruolo anche il pensiero cattolico.
A cose fatte certamente, ci ha messo il cappello

- - - Aggiornato - - -

Fino ad ora mi pare che stessimo discutendo con chi considerava alternativamente la Chiesa cattolica/la religione il male assoluto.Personalmente non ho mai pensato di dover stabilire chi era portatore di valori più alti e migliori se i cristiani o il resto del mondo.
Io no sono Agnostico ma non antireligioso,la religione la sua funzione ce l'ha

- - - Aggiornato - - -

scusa? per qualcuno qui dentro un cristiano è uno stupido superstizioso che crede alle favole, per me invece chi non ha valori cristiani è uno che non ha valori degni di nota, dove sarebbe l'insulto? non posso avere un punto di vista su questo punto?
Quindi chi non è cristiano non ha valori morali dovresti farti una discussione col Dalai Lama

 
Ci credo, la rivoluzione francese aveva tra i suoi scopi folli quello di scristianizzare la nazione: fucilazioni e massacri di intere famiglie perché avevano un crocifisso in casa o perché volevano andare a messa, le chiese sono state chiuse per oltre 1 anno e i preti espulsi.
Durante la rivoluzione il cristianesimo fu perseguito, non i cristiani. Al limite furono ghigliottinati alcuni preti.

I rivoluzionari in ogni caso non erano certamente biasimabili, la religione era uno strumento della classe parassitaria (clero e nobiltà) per tenere sotto scacco il terzo stato.

In generale citare il periodo della rivoluzione come quello dell'affermarsi di idee di libertà, giustizia ed eguaglianza dimostra solo che si è di parte a prescindere dalla realtà dei fatti, le migliaia di innocenti ghigliottinati non contano? o erano vittime sacrificabili per accelerare un progresso che si sarebbe verificato comunque?

Certo fa comodo credere che queste idee siano piovute dal cielo in francia grazie a chi trucidava gli oppositori, ma non è così.
Il giacobinismo fu una fase peculiare della rivoluzione, che merita una discussione a sé. Ma è inevitabile le rivoluzioni facciano scorrere del sangue.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top