Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non è un problema diverso, la classe è un luogo pubblico, dello stato e quindi neutrale. Non è che la maggioranza in quanto tale ne prende possesso oppure abusa del suo sovrannumero. In quel caso parliamo di dittatura della maggioranza. Che è quello che si sta esperendo in un paese sulla carta laico come la Turchia.
Questo quando lo stato è equidistante , ma una minoranza impone la sua visione alla maggioranza

 
Questo quando lo stato è equidistante , ma una minoranza impone la sua visione alla maggioranza
Tra 50 anni ci sarà una bella mezzaluna nelle classi.

 
La Chiesa lamenta che sempre meno persone vanno in chiesa, soprattutto i giovani, ma tutti vogliono il crocifisso nelle classi e le canzoncine di Natale. Che andassero a professare la loro fede nei luoghi di culto...

 
Ultima modifica da un moderatore:
La Chiesa lamenta che sempre meno persone vanno in chiesa, soprattutto i giovani, ma tutti vogliono il crocifisso nelle classi e le canzoncine di Natale. Che andassero a professare la loro fede nei luoghi di culto...
se non cambiano totalmente il loro credo nessuno ci andra.

 
Comunque non è detto che lo Stato debba garantirle e tutelarle, potrebbe anche semplicemente vietarle.
Qualcuno ha qualche info sulla situazione religiosa nei paesi ex comunisti?

A quel che so l'Albania ad esempio ha praticamente laicizzato buona parte della sua popolazione, tant'è che i musulmani albanesi lo sono più che altro culturalmente, spesso manco fanno il ramadan.

Pure in Russia, esclusa il cancro ceceno, la religiosità è abbastanza controllato, anche se pian piano pare che la Chiesa Ortodossa stia ritornando in auge (anche se lo ritengo più connesso al nazionalismo russo che altro).

 
Si nota una enorme differenza tra chi sa di cosa sta parlando e chi si arrampica sugli specchi...

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk

 
Qualcuno ha qualche info sulla situazione religiosa nei paesi ex comunisti?A quel che so l'Albania ad esempio ha praticamente laicizzato buona parte della sua popolazione, tant'è che i musulmani albanesi lo sono più che altro culturalmente, spesso manco fanno il ramadan.

Pure in Russia, esclusa il cancro ceceno, la religiosità è abbastanza controllato, anche se pian piano pare che la Chiesa Ortodossa stia ritornando in auge (anche se lo ritengo più connesso al nazionalismo russo che altro).
Mi ricordo che l'Albania di Enver Hoxha si proclamava Stato ateo, immagino che le conseguenza di una simile politica abbiano ricadute ancora oggi.

Qui ne parlano: http://www.statoechiese.it/images/stories/2014.2/belgiornom_la_coesistenza.pdf

Della situazione religiosa in Russia so che se ne è occupato molto (scrive quasi solo di quello) Giovanni Codevilla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi ricordo che l'Albania di Enver Hoxha si proclamava Stato ateo, immagino che le conseguenza di una simile politica abbiano ricadute ancora oggi.Qui ne parlano: http://www.statoechiese.it/images/stories/2014.2/belgiornom_la_coesistenza.pdf

Della situazione religiosa in Russia so che se ne è occupato molto (scrive quasi solo di quello) Giovanni Codevilla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Stato ateo è un affermazione senza senso, cioè è ovvio che uno stato sia senza ***. Al massimo "atea" può essere l'amministrazione dello stato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi ricordo che l'Albania di Enver Hoxha si proclamava Stato ateo, immagino che le conseguenza di una simile politica abbiano ricadute ancora oggi.Qui ne parlano: http://www.statoechiese.it/images/stories/2014.2/belgiornom_la_coesistenza.pdf

Della situazione religiosa in Russia so che se ne è occupato molto (scrive quasi solo di quello) Giovanni Codevilla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie Light, molto interessante.

Stato ateo è un affermazione senza senso, cioè è ovvio che uno stato sia senza ***. Al massimo "atea" può essere l'amministrazione dello stato.
Stato ateo nel senso che persegue attivamente l'ateizzazione della popolazione e combatte le istituzioni religiose con ogni mezzo.

 
Stato ateo è un affermazione senza senso, cioè è ovvio che uno stato sia senza ***. Al massimo "atea" può essere l'amministrazione dello stato.
E' un neologismo che indica una precisa scelta politica in materia religiosa.

Uno Stato può anche decidere di abbracciare totalmente i precetti di una religione, uniformare il suo ordinamento secondo quelle regole e modellare su quello parte dell'assetto costituzionale e della vita sociale (teocrazia, stato ierocratico ecc...).

Relativamente a quel caso gli studiosi parlano anche di "ateocrazia albanese".

Pare che l'Albania di quel periodo adottasse una politica che mirava a eliminare completamente la religione dalla vita sociale; l'art. 37 della Costituzione del periodo (1976) dice esplicitamente che "Lo Stato non riconosce alcuna religione ed appoggia e svolge la propaganda atea al fine di radicare negli uomini la concezione materialistica scientifica del mondo."

 
Qualcuno ha qualche info sulla situazione religiosa nei paesi ex comunisti?A quel che so l'Albania ad esempio ha praticamente laicizzato buona parte della sua popolazione, tant'è che i musulmani albanesi lo sono più che altro culturalmente, spesso manco fanno il ramadan.

Pure in Russia, esclusa il cancro ceceno, la religiosità è abbastanza controllato, anche se pian piano pare che la Chiesa Ortodossa stia ritornando in auge (anche se lo ritengo più connesso al nazionalismo russo che altro).
Si infatti in Kosovo paese a maggioranza Albanese le chiese ortodosse si abbattono da sole

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno ha qualche info sulla situazione religiosa nei paesi ex comunisti?A quel che so l'Albania ad esempio ha praticamente laicizzato buona parte della sua popolazione, tant'è che i musulmani albanesi lo sono più che altro culturalmente, spesso manco fanno il ramadan.

Pure in Russia, esclusa il cancro ceceno, la religiosità è abbastanza controllato, anche se pian piano pare che la Chiesa Ortodossa stia ritornando in auge (anche se lo ritengo più connesso al nazionalismo russo che altro).
In tutti gli stati del blocco comunista, su tutti l'URSS, vigeva l'ateismo di stato. Diverso dal laicismo, perché prevede che la pratica delle religioni sia proprio fuori legge.

 
Grazie Light, molto interessante.
Stato ateo nel senso che persegue attivamente l'ateizzazione della popolazione e combatte le istituzioni religiose con ogni mezzo.
No grazie ci è bastata l'Unione Sovietica

- - - Aggiornato - - -

In tutti gli stati del blocco comunista, su tutti l'URSS, vigeva l'ateismo di stato. Diverso dal laicismo, perché prevede che la pratica delle religioni sia proprio fuori legge.
Anche perchè le Chiese venivano usate come Stalle o come depositi

Comunque dovremmo tutti rivalutare il pensiero di Cavour in proposito

 
Ultima modifica da un moderatore:
In tutti gli stati del blocco comunista, su tutti l'URSS, vigeva l'ateismo di stato. Diverso dal laicismo, perché prevede che la pratica delle religioni sia proprio fuori legge.
Non sotto Stalin.

- - - Aggiornato - - -

Lo Stato ha il dovere di essere laico ma non può pretendere che lo sia o lo diventi ogni


cittadino e, quindi,
ha il dovere di fare quanto in suo potere per neutralizzare lo spazio pubblico ma,


contestualmente, anche di favorire la libera espressione della propria identità simbolica a ogni cittadino
Che praticamente significa che i crocifissi nelle scuole non ci devono stare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pure in Russia, esclusa il cancro ceceno, la religiosità è abbastanza controllato, anche se pian piano pare che la Chiesa Ortodossa stia ritornando in auge (anche se lo ritengo più connesso al nazionalismo russo che altro).
Ceceno , Azero (Guerra Azeri-Armeni anyone?) La Chiesa Ortodossa è più in auge che mai perchè credi che Putin abbia messo fuorilegge il Porno e l'Omosessualità? O meglio non si possono girare porno in Russia e non si può essere omosessuali in pubblico.

 
Sul crocifisso nelle scuole si esprimono tutti: genitori, preti, giornalisti, tutti tranne color che vanno a scuola cioè studenti e insegnanti, a cui in genere è totalmente indifferente, è molto divertente questa cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top