Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me non conta la religione
siamo tutti figli della patata :trollface:

PEACE E LOVE!

AAahhh la patata! L'unica vera religione! :D ok torniamo subito seri

- - - Aggiornato - - -

No perchè quella domanda implica di per sè l'inutilità dell'esistenza della persona che ha davanti , o addirittura lo spreco della propria vita se è un religioso o anche un semplice praticante che magari si astiene , addirittura si mettono in dubbio i suoi stessi principi morali che da quelle credenze derivano.
Se,invece, la domanda fosse posta senza derisione come per esempio: Come puoi credere in qualcosa che non è dimostrato?

In quel caso non metti in dubbio la sua fede nè la dileggi, metti semmai in dubbio la tua capacità di comprensione

In sostanza stai dicendo la stessa cosa ma ponendo il dubbio su te stesso , questo è accettabile invece , anche per il fedele, il problema è tuo non suo.
E qual'è la differenza fra dire "perchè credi alle favole" e "perchè credi qualcosa di non dimostrato?" aldilà dello sfotto e maleducazione la sostanza è la stessa.

 
Seriamente

nell'ultimo mese sto frequentando una buddhista ma tutte le leggende di cui parlano da cosa derivano?

c'è un libro come la Bibbia?

 
Seriamente
nell'ultimo mese sto frequentando una buddhista ma tutte le leggende di cui parlano da cosa derivano?

c'è un libro come la Bibbia?
Chiedilo a lei no? Mi sembra un buon appiglio per attaccare discorso :asd:

 
Io non è che "derido" chi crede in un ***. Perché anche io ateo posso credere che tutto l'universo sia creato da nonsisacosa , che potremmo chiamare ***. E che leggi dell'universo dimostrate siano state create da un ***.

Però ad esempio la religione cristiana su cosa si basa?

 
Io non è che "derido" chi crede in un ***. Perché anche io ateo posso credere che tutto l'universo sia creato da nonsisacosa , che potremmo chiamare ***. E che leggi dell'universo dimostrate siano state create da un ***. Però ad esempio la religione cristiana su cosa si basa?
ma che domanda sarebbe?

 
Dimmi i fondamenti più importanti del credo cattolico
La preghiera del "Credo" racchiude ogni cosa sempre che la sai capire (non è un offesa,ma le sue frasi vanno sapute conocere bene).

La Rivelazione di Gesù nei Vangeli e l'autorità che ha dato al primato Pietrino ovvero il primo Papa.

La chiesa cattolica è fatta non solo di Vangelo non è completo se non metti anche la Tradizione (S.Paolo..ecc..) e il Magistreo che fa sempre parte dei primi due citati e completa il tutto.

Ho scritto velocemente doveo essere più accurato,ma sono quasi le 14 e devo staccare.

 
Io non è che "derido" chi crede in un ***. Perché anche io ateo posso credere che tutto l'universo sia creato da nonsisacosa , che potremmo chiamare ***. E che leggi dell'universo dimostrate siano state create da un ***. Però ad esempio la religione cristiana su cosa si basa?
Su di una morale umana dalla quale sono scaturite leggi e dogmi per uomini, scritti da uomini che sono stati mistificati e divinizzati :ahsisi:

 
Dimmi i fondamenti più importanti del credo cattolico
Ama il tuo prossimo come te stesso

- - - Aggiornato - - -

La preghiera del "Credo" racchiude ogni cosa sempre che la sai capire (non è un offesa,ma le sue frasi vanno sapute conocere bene).La Rivelazione di Gesù nei Vangeli e l'autorità che ha dato al primato Pietrino ovvero il primo Papa.

La chiesa cattolica è fatta non solo di Vangelo non è completo se non metti anche la Tradizione (S.Paolo..ecc..) e il Magistreo che fa sempre parte dei primi due citati e completa il tutto.

Ho scritto velocemente doveo essere più accurato,ma sono quasi le 14 e devo staccare.
Il credo non è un insegnamento e non ha nulla a che fare con Gesù

cito una frase a memoria: Credo in una sola Chiesa , Santa , Romana e Apostolica

cosa che nei Vangeli non c'è, ma non c'è neanche in tutta la Bibbia , l'ha imposta la Chiesa Cattolica anzi l'ha imposta il Pope di Roma quando ha deciso di elevarsi su tutti gli altri Pope arrogandosi il diritto di decidere per tutti e provocando lo scisma con la Chiesa Ortodossa.

Comunque quello non fa parte dei fondamenti del Cattolicesimo , è una mistificazione , fa parte dei fondamenti dell'OBBEDIENZA nel Cattolicesimo.

Da lì si capisce solo che non si insegna nulla, il Cattolico deve bersi qualunque cosa dica il Papa , quel che dice il Vangelo non conta , o meglio, conta solo quello che il Papa ritiene che dica.

Ovviamente questo ha portato a un'altro Scisma , quello del Protestantesimo , giacchè il primo non era bastato , nè erano bastati tutti quelli soffocati nel sangue sul nascere.

Avresti semmai dovuto citare il Padre Nostro

Ma , visto che ti sei adoperato per metterli da parte e superarli, se per te il Cattolicesimo non trova fondamento in Gesù e nei Vangeli, ma nel Papa e nella Chiesa, allora, forse hai ragione.

- - - Aggiornato - - -

Seriamente
nell'ultimo mese sto frequentando una buddhista ma tutte le leggende di cui parlano da cosa derivano?

c'è un libro come la Bibbia?
Il Buddhismo non è una religione in senso stretto è una filosofia di vita che è equiparata alle religioni per la sua omnicomprensività e per le scelte altamente morali che comporta

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su di una morale umana dalla quale sono scaturite leggi e dogmi per uomini, scritti da uomini che sono stati mistificati e divinizzati :ahsisi:
Ecco cosa intendevo nel post poco sopra, saluti

Tra l'altro questa è pure una cosa nuova, non si era mai letto un post così :nev::nev::nev::nev:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il credo non è un insegnamento e non ha nulla a che fare con Gesù

cito una frase a memoria: Credo in una sola Chiesa , Santa , Romana e Apostolica

cosa che nei Vangeli non c'è, ma non c'è neanche in tutta la Bibbia , l'ha imposta la Chiesa Cattolica anzi l'ha imposta il Pope di Roma quando ha deciso di elevarsi su tutti gli altri Pope arrogandosi il diritto di decidere per tutti e provocando lo scisma con la Chiesa Ortodossa.

Comunque quello non fa parte dei fondamenti del Cattolicesimo , è una mistificazione , fa parte dei fondamenti dell'OBBEDIENZA nel Cattolicesimo.

Da lì si capisce solo che non si insegna nulla, il Cattolico deve bersi qualunque cosa dica il Papa , quel che dice il Vangelo non conta , o meglio, conta solo quello che il Papa ritiene che dica.

Ovviamente questo ha portato a un'altro Scisma , quello del Protestantesimo , giacchè il primo non era bastato , nè erano bastati tutti quelli soffocati nel sangue sul nascere.

Avresti semmai dovuto citare il Padre Nostro

Ma , visto che ti sei adoperato per metterli da parte e superarli, se per te il Cattolicesimo non trova fondamento in Gesù e nei Vangeli, ma nel Papa e nella Chiesa, allora, forse hai ragione.
Quante cose inesatte che stai a raccontare...

 
Come vedi siamo perfettamente in topic , inoltre molti credenti dicono che la LORO religione riguarda anche noi, non solo, ma sostenete che l'ateismo è esso stesso una religione e la Scienza una fede.Per noi è assurdo, ma non potete dire che la Scienza è Fede ma siccome non è religione dovremmo starcene tutti fuori.
Da ultimo l'ultima fase del topic riguarda un post inserito dallo stesso creatore e moderatore di questo topic , ragion per cui diventa difficile sostenere che non è in topic .

Stiamo discutendo l'origine del pensiero religioso da un punto di vista storico, neurologico , archeologico , biologico e comportamentale , anche politico per certi versi visto che trattavamo anche come la religione sia stata ed è usata da alcuni governanti e politici a scopo politico e propagandistico. tieni poi conto che si sta parlando di religioni in generale e non del cattolicesimo in particolare.

E' politica anche perchè il dibattito ha toccato temi sensibili come l'Eutanasia per cui si è discusso di cattolicesimo e Chiesa solo perchè siamo in Italia , Paese Cattolico, e ci riguarda direttamente

se per te invece chi non è prono ad accettare senza contrasto le tue opinioni ti sta insultando è un problema tuo
Purtroppo in questo periodo non posso partecipare come utente alla discussione in modo continuo, onde compromettere il mio impegno con lo Staff (il tempo è tiranno).

Comunque sia, se si vuole discutere sull'esistenza di *** o sulla credibilità di una religione, questo spazio è fatto apposta, purchè si abbia la maturità per farlo. Altrimenti meglio evitare.

È una questione di toni. Dire che la religione è tutta *****, ad esempio, è vietato. Dire che la religione è un'invenzione dell'uomo, invece, è consentito perchè è semplicemente una presa di posizione. Per dare un valore aggiunto, in generale, si invita a dire anche perchè viene ritenuta un'invenzione, lasciando poi ai credenti l'opportunità di ribattere per spiegare meglio la propria posizione, sperando che la loro risposta non si limiti a uno sterile "perchè no". Inutile aggiungere che nessuno mai convincerà l'altro alla conversione. Quindi tantovale rimanere sul livello informativo.

 
Ecco cosa intendevo nel post poco sopra, salutiTra l'altro questa è pure una cosa nuova, non si era mai letto un post così :nev::nev::nev::nev:
Se fossi davvero il primo come dici, per me sarebbe una tragedia :asd::asd:

- - - Aggiornato - - -

Purtroppo in questo periodo non posso partecipare come utente alla discussione in modo continuo, onde compromettere il mio impegno con lo Staff (il tempo è tiranno).Comunque sia, se si vuole discutere sull'esistenza di *** o sulla credibilità di una religione, questo spazio è fatto apposta, purchè si abbia la maturità per farlo. Altrimenti meglio evitare.

È una questione di toni. Dire che la religione è tutta *****, ad esempio, è vietato. Dire che la religione è un'invenzione dell'uomo, invece, è consentito perchè è semplicemente una presa di posizione. Per dare un valore aggiunto, in generale, si invita a dire anche perchè viene ritenuta un'invenzione, lasciando poi ai credenti l'opportunità di ribattere per spiegare meglio la propria posizione, sperando che la loro risposta non si limiti a uno sterile "perchè no". Inutile aggiungere che nessuno mai convincerà l'altro alla conversione. Quindi tantovale rimanere sul livello informativo.
Questo è interessante, dimostra a quale livello sociologico è posto il pensiero religione in questo periodo storico. Non si può dire direttamente che è tutta una cazzata, ma bisogna farlo indirettamente e con garbo :asd:

Mi viene alla mente il caro vecchio galileo quando scrisse il saggio "dialogo sui massimi sistemi del mondo" non poteva mica dire che il sistema tolemaico fosse una cazzata pena la scomunica o peggio il rogo, dovette addolcire la pillola e nonostante tutto ebbe qualche problemino :asd:

Oggi metteremmo al rogo chi sostenesse il contrario e sono passati solo poco piu di 3 secoli ed abbiamo ribaltato le carte in tavola.

Questo per dire che il rispetto su di una teoria può esserci solo quando quest'ultima non è stata ancora confutata, ma vabbe è inutile parlarne per ora.

 
Questo è interessante, dimostra a quale livello sociologico è posto il pensiero religione in questo periodo storico. Non si può dire direttamente che è tutta una cazzata, ma bisogna farlo indirettamente e con garbo :asd:

Mi viene alla mente il caro vecchio galileo quando scrisse il saggio "dialogo sui massimi sistemi del mondo" non poteva mica dire che il sistema tolemaico fosse una cazzata pena la scomunica o peggio il rogo, dovette addolcire la pillola e nonostante tutto ebbe qualche problemino :asd:

Oggi metteremmo al rogo chi sostenesse il contrario e sono passati solo poco piu di 3 secoli ed abbiamo ribaltato le carte in tavola.

Questo per dire che il rispetto su di una teoria può esserci solo quando quest'ultima non è stata ancora confutata, ma vabbe è inutile parlarne per ora.
Qui la sociologia non c'entra, c'entra invece un Regolamento Generale di oltre dieci anni che proibisce il flame. È anche una questione pratica di mutuo confronto. Immagina che razza di discussione ci sarebbe.

ATEO: il cristianesimo fa schifo.

CRISTIANO: no, no, l'ateismo fa schifo.

ATEO: no, il cristianesimo fa schifo!

CRISTIANO: no, l'ateismo. gne gne

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quante cose inesatte che stai a raccontare...
Quali di grazia?

Do per scontato che tu sappia che i Vangeli e tutto il Nuovo Testamento sono stati espressamente tradotti e scelti fra i tantissimi che c'erano secoli dopo e che i testi originali non esistono più

- - - Aggiornato - - -

Qui la sociologia non c'entra, c'entra invece un Regolamento Generale di oltre dieci anni che proibisce il flame. È anche una questione pratica di mutuo confronto. Immagina che razza di discussione ci sarebbe.
ATEO: il cristianesimo fa schifo.

CRISTIANO: no, no, l'ateismo fa schifo.

ATEO: no, il cristianesimo fa schifo!

CRISTIANO: no, l'ateismo. gne gne
Io sono Agnostico...

- - - Aggiornato - - -

Questo è interessante, dimostra a quale livello sociologico è posto il pensiero religione in questo periodo storico. Non si può dire direttamente che è tutta una cazzata, ma bisogna farlo indirettamente e con garbo :asd:

Mi viene alla mente il caro vecchio galileo quando scrisse il saggio "dialogo sui massimi sistemi del mondo" non poteva mica dire che il sistema tolemaico fosse una cazzata pena la scomunica o peggio il rogo, dovette addolcire la pillola e nonostante tutto ebbe qualche problemino :asd:

Oggi metteremmo al rogo chi sostenesse il contrario e sono passati solo poco piu di 3 secoli ed abbiamo ribaltato le carte in tavola.

Questo per dire che il rispetto su di una teoria può esserci solo quando quest'ultima non è stata ancora confutata, ma vabbe è inutile parlarne per ora.
Non è così , imporre il concetto di cazzata a un credente non è diverso dall'imporre il concetto di divino ad un ateo.

se si vuol rispetto bisogna portare rispetto

 
Ultima modifica da un moderatore:
- - - Aggiornato - - -

Io sono Agnostico...

- - - Aggiornato - - -
Nell'esempio l'agnostico c'era ma, in quanto tale, si era limitato a leggere senza sapere che posizione prendere.

 
Qui la sociologia non c'entra, c'entra invece un Regolamento Generale di oltre dieci anni che proibisce il flame. È anche una questione pratica di mutuo confronto. Immagina che razza di discussione ci sarebbe.
ATEO: il cristianesimo fa schifo.

CRISTIANO: no, no, l'ateismo fa schifo.

ATEO: no, il cristianesimo fa schifo!

CRISTIANO: no, l'ateismo. gne gne
Ma è a monte il problema, ho citato galileo proprio per fare il paragone. Penso che l'ateo veda la religione come il sistema tolemaico contrapposto al sistema copernicano: il primo (la religione) è sbagliato e il secondo (metodo scientifico?) è giusto. Non sono due elementi che possono coesistere e su cui si può instaurare un discorso serio; se adesso uno aprisse il topic "sistema tolemaico o copernicano?" verrebbe preso per il **** giusto? Non si parlerebbe di rispetto... Con la religione, almeno personalmente, la vedo alla stessa maniera: una "teoria" smontata da piu parti che si mantiene in vita solo grazie al fatto di essere al piu una convenzione sociale e culturale piuttosto che una presa di coscienza vera e propria, almeno nella stra maggioranza dei casi.

Per farla in breve: il regolamento è ok, non è la bibbia (ironia mode :asd: ) potrei rigirartela in questo modo "trovo offensivo che molto persone credino incondizionatamente nel sovrannaturale ignorando qualsiasi antitesi a favore, perchè offendono la mia intelligenza" e quindi riadattare il regolamento secondo le mie (nostre) esigenze ma ovviamente nel 2017 questo pensiero può puzzare di cazzata e di superbia.... chissà in futuro :chris::chris:

Quali di grazia?
Do per scontato che tu sappia che i Vangeli e tutto il Nuovo Testamento sono stati espressamente tradotti e scelti fra i tantissimi che c'erano secoli dopo e che i testi originali non esistono più

- - - Aggiornato - - -

Io sono Agnostico...

- - - Aggiornato - - -

Non è così , imporre il concetto di cazzata a un credente non è diverso dall'imporre il concetto di divino ad un ateo.

se si vuol rispetto bisogna portare rispetto
vedi risposta sopra

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma è a monte il problema, ho citato galileo proprio per fare il paragone. Penso che l'ateo veda la religione come il sistema tolemaico contrapposto al sistema copernicano: il primo (la religione) è sbagliato e il secondo (metodo scientifico?) è giusto. Non sono due elementi che possono coesistere e su cui si può instaurare un discorso serio; se adesso uno aprisse il topic "sistema tolemaico o copernicano?" verrebbe preso per il **** giusto? Non si parlerebbe di rispetto... Con la religione, almeno personalmente, la vedo alla stessa maniera: una "teoria" smontata da piu parti che si mantiene in vita solo grazie al fatto di essere al piu una convenzione sociale e culturale piuttosto che una presa di coscienza vera e propria, almeno nella stra maggioranza dei casi.Per farla in breve: il regolamento è ok, non è la bibbia (ironia mode :asd: ) potrei rigirartela in questo modo "trovo offensivo che molto persone credino incondizionatamente nel sovrannaturale ignorando qualsiasi antitesi a favore, perchè offendono la mia intelligenza" e quindi riadattare il regolamento secondo le mie (nostre) esigenze ma ovviamente nel 2017 questo pensiero può puzzare di cazzata e di superbia.... chissà in futuro :chris::chris:
Se uno aprisse un topic "sistema tolemaico o copernicano?" vedrebbe la sua discussione moderata, e quindi chi non è in grado di affrontare la discussione col minimo rispetto sindacale, verrebbe richiamato o alla peggio sanzionato. A mio modo di vedere, il 'galileo' di turno, sul forum, dovrebbe saggiamente (e intelligentemente) limitarsi a fare così:

GALILEO: io penso che il sistema copernicano sia quello corretto ed ecco perchè: SPIEGAZIONE RANDOM.

TOLEMAITISTA DI TURNO: io invece penso che non ha senso, perchè SPIEGAZIONE RANDOM.

GALILEO: secondo me il tuo ragionamento è sbagliato nel PUNTO 1 e nel PUNTO 3 perchè SPIEGAZIONE RANDOM, invece nel PUNTO 2 niente da dire.

e via dicendo. Ma non per una convenzione sociale, bensì per un fattore pratico. Se chi è nel giusto (e bisognerebbe poi capire chi decide chi lo sia e chi no) si permettesse di flammare e deridere apertamente chi è nel torto, chi è nel torto (che crede di essere nel giusto) si sentirebbe autorizzato a fare altrettanto.

Che senso ha? A che serve avere un forum intasato di gente che si insulta e si dà a vicenda dell'asino? È lo stesso principio applicato tra schieramenti calcistici, cioè tra tifoserie (sempre parlando del forum).

Se poi io considero il mio interlocutore inferiore a me intellettualmente, allora lo ignoro. Nel senso che piuttosto premo il pulsante Ignore. Oppure esco dalla discussione. Fine. Tanto spetta poi agli altri utenti valutare le rispettive posizioni.

 
Nell'esempio l'agnostico c'era ma, in quanto tale, si era limitato a leggere senza sapere che posizione prendere.
Io lo intendevo nel senso che non mi troverai mai a prendere posizioni di contrasto estremo su materie come questa
- - - Aggiornato - - -

Se uno aprisse un topic "sistema tolemaico o copernicano?" vedrebbe la sua discussione moderata, e quindi chi non è in grado di affrontare la discussione col minimo rispetto sindacale, verrebbe richiamato o alla peggio sanzionato. A mio modo di vedere, il 'galileo' di turno, sul forum, dovrebbe saggiamente (e intelligentemente) limitarsi a fare così:
GALILEO: io penso che il sistema copernicano sia quello corretto ed ecco perchè: SPIEGAZIONE RANDOM.

TOLEMAITISTA DI TURNO: io invece penso che non ha senso, perchè SPIEGAZIONE RANDOM.

GALILEO: secondo me il tuo ragionamento è sbagliato nel PUNTO 1 e nel PUNTO 3 perchè SPIEGAZIONE RANDOM, invece nel PUNTO 2 niente da dire.

e via dicendo. Ma non per una convenzione sociale, bensì per un fattore pratico. Se chi è nel giusto (e bisognerebbe poi capire chi decide chi lo sia e chi no) si permettesse di flammare e deridere apertamente chi è nel torto, chi è nel torto (che crede di essere nel giusto) si sentirebbe autorizzato a fare altrettanto.

Che senso ha? A che serve avere un forum intasato di gente che si insulta e si dà a vicenda dell'asino? È lo stesso principio applicato tra schieramenti calcistici, cioè tra tifoserie (sempre parlando del forum).

Se poi io considero il mio interlocutore inferiore a me intellettualmente, allora lo ignoro. Nel senso che piuttosto premo il pulsante Ignore. Oppure esco dalla discussione. Fine. Tanto spetta poi agli altri utenti valutare le rispettive posizioni.
Galileo non era mica ateo peraltro, e anche Tolomeo seguiva il metodo scientifico dell'osservazione e visto dalla Terra l'universo sembra effettivamente girare intorno ad essa, il fatto è che Tolomeo che non aveva nè i mezzi tecnici nè le cognizioni matematiche sviluppatesi nei successivi 1500 anni che invece avevano Copernico e Galileo anche solo per l'uso dei numeri "arabi" e dello zero che era ormai comune

Il vero contrasto era il fanatismo di chi aveva dato valore scientifico e pratico a quelle che invece erano concezioni teologiche trasformate in dogmi

Se non è finito al rogo è solo perchè il cannocchiale aveva anche un uso militare della massima importanza sopratutto in mare

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top