Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
nel senso che abbiamo storicamente delle persone come gesù cristo, miracoli vari et simila che avvalora la credibiltà del cristianesimo su religioni politeiste che a quanto so mancano anche di queste. Ovviamente sono prove teoriche, basate quasi esclusivamente sul fatto che nessuno avvalora l'ipotesi dell'esistenza di numerosi dei quanto quella dell'esistenza di un'unico ***

 
nel senso che abbiamo storicamente delle persone come gesù cristo, miracoli vari et simila che avvalora la credibiltà del cristianesimo su religioni politeiste che a quanto so mancano anche di queste. Ovviamente sono prove teoriche, basate quasi esclusivamente sul fatto che nessuno avvalora l'ipotesi dell'esistenza di numerosi dei quanto quella dell'esistenza di un'unico ***
In realtà non sono proprio prove. Né pratiche né teoriche. Di fatto, se io mi inventassi una mia divinità personale creatrice del nostro pianeta e adducessi a prova dell'esistenza della mia divinità il fatto che davvero il pianeta esiste, non ho provato niente, né i teoria né in pratica. Non solo: proprio perché nessuna divinità dispone di alcuna prova, la mia divinità appena inventata avrebbe una dignità pari a tutte le altre divinità: da Apollo al *** dei cattolici alle divinità induiste passando per Manitù.

 
nel senso che abbiamo storicamente delle persone come gesù cristo, miracoli vari et simila che avvalora la credibiltà del cristianesimo su religioni politeiste che a quanto so mancano anche di queste. Ovviamente sono prove teoriche, basate quasi esclusivamente sul fatto che nessuno avvalora l'ipotesi dell'esistenza di numerosi dei quanto quella dell'esistenza di un'unico ***
In realtà non è certa la figura storica di Gesù e non sarebbe comunque la prima volta che un uomo si spaccia per divinità, anzi è accaduto molto spesso e accade tutt'óra.

[video=youtube;vqNKRH4M-94]http://www.youtube.com/watch?v=vqNKRH4M-94&feature=related

minuto 7:53

[WIKI]José_Luis_de_Jesús_Miranda[/WIKI]

 
Si va bhe ma nel complesso quello che intendo è che "qualcosa" l'abbiamo per dire che i cattolici/mussulmani/ebraici/tua nonna, abbiano più ragione rispetto a chi dice che ci sono 41mila dei, uno per ogni essere vivente.

Ma forse, come si suol dire, è tutto un fatto di audience

 
Si va bhe ma nel complesso quello che intendo è che "qualcosa" l'abbiamo per dire che i cattolici/mussulmani/ebraici/tua nonna, abbiano più ragione rispetto a chi dice che ci sono 41mila dei, uno per ogni essere vivente.
Ma forse, come si suol dire, è tutto un fatto di audience
Ma anche no, il *** cristiano non è più vero dell'invisibile unicorno rosa, sono tutti sullo stesso piano, tutti.

 
Io avrei una domanda...
Perchè ci sono tante religioni?

Alla fine *** non è solo uno?Perchè dovrebbe essere "vero" quello dei cristiani e non quello dei musulmani?

Me lo sono sempre chiesto.
Perché ogni civiltà si è inventata il suo ***.

 
Forse è un po' sfuggito la premessa iniziale presente nel primo post:

 


In questo Topic si vuole escludere i dibattiti sterili sull'(in)esistenza di ***

 

 




 
Forse è un po' sfuggito la premessa iniziale presente nel primo post: 


In questo Topic si vuole escludere i dibattiti sterili sull'(in)esistenza di ***

 

 


Dibattito sterile!? Era forse un allusione al mio intervento? Tanto per cominciare trovo censurante il fatto che in un topic di religione si debba prendere un discorso a senso unico. Poi ho replicato a un post che scherniva i credi altrui come "falsi" il che lo trovo molto presunzioso, mi pare logico che la cosa debba essere provabile altrimenti non vedo il perchè dovrei credere che un credo sia vero e un altro sia falso (in base a cosa non si sa).

Detto ciò se mi confermi che in questo topic il discorso è a senso unico me ne esco volentieri dalla discussione e me ne starò in disparte.

 
Dibattito sterile!? Era forse un allusione al mio intervento? Tanto per cominciare trovo censurante il fatto che in un topic di religione si debba prendere un discorso a senso unico. Poi ho replicato a un post che scherniva i credi altrui come "falsi" il che lo trovo molto presunzioso, mi pare logico che la cosa debba essere provabile altrimenti non vedo il perchè dovrei credere che un credo sia vero e una altro sia falso (in base a cosa non si sa).Detto ciò se mi cnfermi che in questo topic il discorso è a senso unico me ne esco volentieri dalla discussione e me ne starò in disparte.
Diventa tutto ancor più sterile se alzi i toni inutilmente.


Il Topic è stato aperto con un obiettivo preciso. Allegoricamente parlando, si può discutere apertamente su come si fanno le torte, su come si possono mangiare, sugli ingredienti, sul perchè si sforna in un certo modo.



Ma, come esperienza testimonia, è inutile che si dibatte se una torta è buona o non è buona. Perchê i gusti sono gusti, è soggettivo.



Ormai è stato detto per troppo tempo e in troppe occasioni che un cristiano se vive la sua fede non è per ideologia, ma perchè ha toccato con mano l'esistenza di *** nella propria vita. Anche qui abbiamo una condizione soggettiva.



Puoi saltare fuori con le tue classiche teorie dell'unicorno invisibile, va bene. Ma poi?



Come vogliamo andare avanti in un thread che è finalizzato a far conoscere ad altri le religioni (tutte le religioni, basterebbe degnare 20 secondi per leggere il primo post, santo cielo!) proprie e quelle straniere se si punta piuttosto alla gara "atei contro credenti"?



Qui si raccoglie materiale, informazioni, dubbi... i quali possono ovviamente essere messi in discussione con altri dubbi, con altre teorie, specialmente quelle partorire da grandi filosofi.



Ma quello che tu stai proponendo è di fatto un discorso sterile.



I cristiani non possono avere prove materiali dell'esistenza di ***, gli atei non possono smentire nè confermare l'inesistenza di ***... allora dovremmo chiudere il topic visto che siamo già giunti al punto morto? XD





 
Diventa tutto ancor più sterile se alzi i toni inutilmente.
Il Topic è stato aperto con un obiettivo preciso. Allegoricamente parlando, si può discutere apertamente su come si fanno le torte, su come si possono mangiare, sugli ingredienti, sul perchè si sforna in un certo modo.



Ma, come esperienza testimonia, è inutile che si dibatte se una torta è buona o non è buona. Perchê i gusti sono gusti, è soggettivo.



Ormai è stato detto per troppo tempo e in troppe occasioni che un cristiano se vive la sua fede non è per ideologia, ma perchè ha toccato con mano l'esistenza di *** nella propria vita. Anche qui abbiamo una condizione soggettiva.



Puoi saltare fuori con le tue classiche teorie dell'unicorno invisibile, va bene. Ma poi?



Come vogliamo andare avanti in un thread che è finalizzato a far conoscere ad altri le religioni (tutte le religioni, basterebbe degnare 20 secondi per leggere il primo post, santo cielo!) proprie e quelle straniere se si punta piuttosto alla gara "atei contro credenti"?



Qui si raccoglie materiale, informazioni, dubbi... i quali possono ovviamente essere messi in discussione con altri dubbi, con altre teorie, specialmente quelle partorire da grandi filosofi.



Ma quello che tu stai proponendo è di fatto un discorso sterile.



I cristiani non possono avere prove materiali dell'esistenza di ***, gli atei non possono smentire nè confermare l'inesistenza di ***... allora dovremmo chiudere il topic visto che siamo già giunti al punto morto? XD


Nah, basterebbe diventare agnostici. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Diventa tutto ancor più sterile se alzi i toni inutilmente.
Il Topic è stato aperto con un obiettivo preciso. Allegoricamente parlando, si può discutere apertamente su come si fanno le torte, su come si possono mangiare, sugli ingredienti, sul perchè si sforna in un certo modo.



Ma, come esperienza testimonia, è inutile che si dibatte se una torta è buona o non è buona. Perchê i gusti sono gusti, è soggettivo.



Ormai è stato detto per troppo tempo e in troppe occasioni che un cristiano se vive la sua fede non è per ideologia, ma perchè ha toccato con mano l'esistenza di *** nella propria vita. Anche qui abbiamo una condizione soggettiva.



Puoi saltare fuori con le tue classiche teorie dell'unicorno invisibile, va bene. Ma poi?



Come vogliamo andare avanti in un thread che è finalizzato a far conoscere ad altri le religioni (tutte le religioni, basterebbe degnare 20 secondi per leggere il primo post, santo cielo!) proprie e quelle straniere se si punta piuttosto alla gara "atei contro credenti"?



Qui si raccoglie materiale, informazioni, dubbi... i quali possono ovviamente essere messi in discussione con altri dubbi, con altre teorie, specialmente quelle partorire da grandi filosofi.



Ma quello che tu stai proponendo è di fatto un discorso sterile.



I cristiani non possono avere prove materiali dell'esistenza di ***, gli atei non possono smentire nè confermare l'inesistenza di ***... allora dovremmo chiudere il topic visto che siamo già giunti al punto morto? XD



diciamo che quello di cui discutevo io, a prescindere dal fatto che sia ateo o meno, è il fatto che storicamente ci sono più cose che possono dar ragione ai cristiani anzicchè ai politeisti.

Solo che effettivamente si è arrivati al punto che come non posso dimostrare l'esistenza o l'inesistenza di ***, automaticamente non posso neanche dimostrare se ci sia una o molteplici divinità.

Alla fine come ho detto è tutto un fatto di audience, anche se la scusa "ci sono 5 miliardi di persone che sono monoteiste" e 500 milioni politeiste (contiamo un 500milioni di atei) non significa che i politeisti siano in torto (ovviamente ho buttato li numeri a caso, soprattutto se si considera quanti numerosi siano i buddhisti e che da molti, la loro, sia definita una religione atea, non avendo ne dei ne demoni, ma credendo fermamente nell'esistenza del Nirvana e del Shamsara.)

 
diciamo che quello di cui discutevo io, a prescindere dal fatto che sia ateo o meno, è il fatto che storicamente ci sono più cose che possono dar ragione ai cristiani anzicchè ai politeisti.
Solo che effettivamente si è arrivati al punto che come non posso dimostrare l'esistenza o l'inesistenza di ***, automaticamente non posso neanche dimostrare se ci sia una o molteplici divinità.

Alla fine come ho detto è tutto un fatto di audience, anche se la scusa "ci sono 5 miliardi di persone che sono monoteiste" e 500 milioni politeiste (contiamo un 500milioni di atei) non significa che i politeisti siano in torto (ovviamente ho buttato li numeri a caso, soprattutto se si considera quanti numerosi siano i buddhisti e che da molti, la loro, sia definita una religione atea, non avendo ne dei ne demoni, ma credendo fermamente nell'esistenza del Nirvana e del Shamsara.)
Beh, se è per questo non è mica fantasia il fatto che ci siano state numerosissime guarigioni certificate nei luoghi di pellegrinaggio mariano (Lourdes e Fatima in testa), con tanto di cartelle cliniche alla mano.


Il fattore teologico che bisogna però prendere in considerazione, è che i miracoli non avvengono (con la premessa che siano miracoli, ovviamente) per gli atei. Ma per i fedeli stessi.


 


Difatti, come la teologia stessa dichiara, i miracoli materiali sono estremamente limitati alle persone presenti e coinvolte, non agli altri (neppure se sono cristiani. Nel caso della Madonna lacrimante di sangue di Civitavecchia, pure il vescovo aveva smentito tutto, seppure poi ha visto direttamente la cosa ricredendosi. Neppure la Magistratura è arrivata a capire il fenomeno).


 


Ma come detto, creare i due fronti è pressapoco inutile.


 




 
diciamo che quello di cui discutevo io, a prescindere dal fatto che sia ateo o meno, è il fatto che storicamente ci sono più cose che possono dar ragione ai cristiani anzicchè ai politeisti.
Solo che effettivamente si è arrivati al punto che come non posso dimostrare l'esistenza o l'inesistenza di ***, automaticamente non posso neanche dimostrare se ci sia una o molteplici divinità.

Alla fine come ho detto è tutto un fatto di audience, anche se la scusa "ci sono 5 miliardi di persone che sono monoteiste" e 500 milioni politeiste (contiamo un 500milioni di atei) non significa che i politeisti siano in torto (ovviamente ho buttato li numeri a caso, soprattutto se si considera quanti numerosi siano i buddhisti e che da molti, la loro, sia definita una religione atea, non avendo ne dei ne demoni, ma credendo fermamente nell'esistenza del Nirvana e del Shamsara.)

Proprio perché non è possibile dimostrare non solo l'esistenza di una divinità, ma anche che ne esista una sola e non molteplici, non è serissimo dire che, sebbene, esistano più religioni ma che i cristiani hanno in qualche modo ragione "teoricamente perchè nella religione cristiana ci sono delle "prove", mentre per le altre no". Anche perché non ci sono prove di sorta che diano ragione ad uno o all'altro schieramento, se non le congetture addotte dai fedeli stessi.

 
Appunto, ma Domzyx ha chiesto su preghiere e rituali taoisti. Essendo lo Daozang un libro sacro...
Per il Buddhismo Vajrayana... potresti cercare qualcosa su Kalu Rinpoche.

Dal profeta Abramo abbiamo l'inizio, la scintilla che darà poi vita a tre religioni chiamate "abramitiche":

 


Ebraismo



Cristianesimo



Islam


 


Tutti e tre adorano lo stesso identico ***. Questo solo per chiarire.


 


Il fatto che al mondo ci siano state e ci sono tutt'oggi parecchie religioni, che magari non vengono incluse nella famiglia "abramitica", è dovuto a una verità sacrosanta che la stessa scienza (antropologia) riconosce: l'
uomo è religioso.


O meglio: l'Umanità ha radicato in sè il bisogno esistenziale di soddisfare il proprio
spirito.


Non esiste infatti una sola civiltà antica che non abbia mai avuto una religione. Nè fino a oggi c'è mai stata una nazione totalmente atea.



Neppure in quelle nazioni dove l'ateismo veniva imposto con la forza.


 


Cosa fa una persona umana quando ha un bisogno da soddisfare?



Semplicemente cerca la via più genuina e nutriente (che è ***), ma se non la trova prende l'iniziativa di prendere altre alternative (crearsi degli dei, o degli idoli, oppure soddisfarsi con vizi, abitudini, eccetera).



Non c'è quindi da meravigliarsi se una moltitudine di popoli ha iniziato a fondare il proprio Credo.


 

 

 


Mi trovi parzialmente d'accordo, però più che per soddisfare il proprio spirito l'esigenza della divinità (di qualsiasi religione) nasce dal bisogno di conoscenza di alcune dinamiche del nostro mondo che fin dai tempi antichi erano oscure all'uomo. Questo è di fatto innegabile ed i maggiori storici della religione sono concordi su questo argomento.

Edit: comunque parlare di religione in un forum è qualcosa di assurdo per vari motivi, l'esperienza religiosa e lo studio delle religioni è un qualcosa di complesso ed ogni volta che si è aperto un topic qui si è sempre scaduti in una sterilissima discussione su "*** esiste o no?" , "perchè la religione cristiana è la più ****?"

 
In realtà non è certa la figura storica di Gesù e non sarebbe comunque la prima volta che un uomo si spaccia per divinità, anzi è accaduto molto spesso e accade tutt'óra.
la realtà storica di gesù è certa, non andare su wikipedia, vai in biblioteca e leggi gli autori latini di quell'epoca

(e per certo non parlo di miracoli, parlo per lo meno di nascita e morte sulla croce...)

 
Mi trovi parzialmente d'accordo, però più che per soddisfare il proprio spirito l'esigenza della divinità (di qualsiasi religione) nasce dal bisogno di conoscenza di alcune dinamiche del nostro mondo che fin dai tempi antichi erano oscure all'uomo. Questo è di fatto innegabile ed i maggiori storici della religione sono concordi su questo argomento.
Edit: comunque parlare di religione in un forum è qualcosa di assurdo per vari motivi, l'esperienza religiosa e lo studio delle religioni è un qualcosa di complesso ed ogni volta che si è aperto un topic qui si è sempre scaduti in una sterilissima discussione su "*** esiste o no?" , "perchè la religione cristiana è la più ****?"
Sì, religione e scienza (pure scienza medica) si sono congiunti in un'unica disciplina. È verissimo.

 


Riguardo l'edit:



Una volta era vietato parlare di politica per le stesse ragioni che proponi tu ora per la religione.



Poi con il tempo siamo riusciti a far bilanciare tutto con una nuova "politica interna" nel forum... ed eccoci qua.



Ora con la religione vogliamo proporre la stessa cosa, volendo fin da principio evitare, come dici giustamente te, discussioni povere di dibattito ateo-religioso.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png


Proprio com'è capitato nel suo piccolo poc'anzi.


 




 
I miracoli ci sono anche i religioni politeiste, eh.

la realtà storica di gesù è certa, non andare su wikipedia, vai in biblioteca e leggi gli autori latini di quell'epoca
(e per certo non parlo di miracoli, parlo per lo meno di nascita e morte sulla croce...)
Bell'amenità, questa.

 
Ragazzi che vogliate o meno l'esistenza storica di Gesù Cristo è accettata da almeno la metà degli storici esistenti, se no non penso proprio verrebbe scritto sui libri di storia.

 
I miracoli ci sono anche i religioni politeiste, eh.

Bell'amenità, questa.
Ragazzi che vogliate o meno l'esistenza storica di Gesù Cristo è accettata da almeno la metà degli storici esistenti, se no non penso proprio verrebbe scritto sui libri di storia.

la realtà storica di gesù è certa, non andare su wikipedia, vai in biblioteca e leggi gli autori latini di quell'epoca
(e per certo non parlo di miracoli, parlo per lo meno di nascita e morte sulla croce...)
Se n'è discusso proprio nelle prime due pagine di questo topic. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ragazzi che vogliate o meno l'esistenza storica di Gesù Cristo è accettata da almeno la metà degli storici esistenti, se no non penso proprio verrebbe scritto sui libri di storia.
Beh, non so quanto sia vero il dato ma se la riconoscessero solo la metà degli storici due domande bisognerebbe porsele eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque, mi fa un po' effetto leggere credenti che affermano (giustamente) che l'uomo ha sempre cercato la religione perché in un certo senso ne ha "bisogno". Niente in contrario, ma a me questo sembra più un motivo per non credere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top