Riflessione Remake : davvero necessari?

Pubblicità
Per me è indifferente alla fine, non mi dispiacciono i remake ma allo stesso tempo non morirei se non ne facessero. Sono più del pensiero "li giochi dove sono usciti originariamente e stop"
A me manca da morire la saga di Timesplitters ad esempio, ma piuttosto che un remake vorrei molto di più un sequel con roba nuova
 
Non è così facile. Un Mario 2D a caso invecchia sicuramente bene, ma si può dire lo stesso di Mario 64? All'epoca era un cult, ma oggi? Oggi starebbe dietro anche a svariati indie senza un lavoro di rifacimento su controlli e telecamera. Oppure prendiamo MGS: all'epoca aveva un trama fuori di testa per gli standard del settore, ma dopo MGS 2 e 3 (quindi andando avanti di appena 10 anni, non 30) ne usciva già ridimensionata. Ed anche il gameplay non esce bene dalla prova del tempo, ha delle limitazioni che oggi consideriamo inaccettabili per uno stealth.

A rigiocarli così si rischia di distruggere i bei ricordi, se non si ha la capacità di calare quelle opere nel loro contesto originario.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono contro

Sto (ri)giocando il primo Soul Reaver, può essere vecchio quanto vi pare ma è UNICO, rifatto ai giorni nostri sarebbe uno dei tanti e perderebbe tutta l'atmosfera e i brividi che mi trasmette ogni volta

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è così facile. Un Mario 2D a caso invecchia sicuramente bene, ma si può dire lo stesso di Mario 64? All'epoca era un cult, ma oggi? Oggi starebbe dietro anche a svariati indie senza un lavoro di rifacimento su controlli e telecamera. Oppure prendiamo MGS: all'epoca aveva un trama fuori di testa per gli standard del settore, ma dopo MGS 2 e 3 (quindi andando avanti di appena 10 anni, non 30) ne usciva già ridimensionata. Ed anche il gameplay non esce bene dalla prova del tempo, ha delle limitazioni che oggi consideriamo inaccettabili per uno stealth.
A rigiocarli così si rischia di distruggere i bei ricordi, se non si ha la capacità di calare quelle opere nel loro contesto originario.
Capisco che intendi, però allo stesso tempo mi verrebbe comunque da dire di farsene una ragione. Cioè sinceramente quando penso a una line up di titoli che voglio poi giocare sulla prossima console, la priorità assoluta sono titoli nuovi senza stare a pensare al fatto che voglio rigiocare un determinato titolo. Mettiamola così, magari sarò matto io, ma avrei preferito avere un Final Fantasy XVI capolavoro tanto quanto lo è stato FF7 all'epoca piuttosto che il remake di quest'ultimo, oppure appunto avrei preferito avere un RE8 fatto come si deve piuttosto che avere il remake del 2 e del 3. Poi vabbè ormai si è capito che le SH hanno troppa paura (comprensibile visti i tempi in cui viviamo) di rischiare e provare qualcosa di nuovo, e piuttosto preferiscono andare sul sicuro puntando a queste operazioni nostalgia. Poi potresti dirmi che comunque i seguiti escono comunque, ma penso sia innegabile che senza progetti remake a quest'ora staremmo già giocando FF XVI e Re8

E ripeto, sono il primo ad apprezzare comunque questi progetti (infatti RE2r l'ho preso e giocato, FF7r ordinato e in consegna tra una settimana) però se devo sacrificare qualcosa, sceglierei ad occhi chiusi il remake. Cioè piuttosto fammi direttamente un reboot se vuoi ridare vita a un vecchio brand

L'unica cosa che potrebbe fare Sony è cambiare è rendere disponibile la versione digitale di molti (se non tutti) più titoli ps1/ps2 da acquistare e giocarsi sulla ps5, ma so bene che è praticamente impossibile purtroppo

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Action poco conosciuto ma meritevole. A me all'epoca diverti' non poco :asd:
Gioco mi pare anche abbastanza demolito dalla critica, ma io al netto dei difetti l'ho adorato veramente veramente tanto.

La butto lì senza avere finito di leggere tutti gli interventi. La questione del remake è molto concettuale e secondo me non si arriva a una risposta che metta d'accordo tutti. 

Innanzitutto non legherei necessariamente il diffondersi dei remake al problema di creatività, per almeno due motivi:

-Il primo è che in generale nell'arte e nell'intrattenimento, i revival sono sempre ciclici. Parallelamente alle nuove proposte e ai nuovi stili, c'è sempre una riproposizione di qualcosa che andava di moda anni prima. Operazioni nostalgia che spaziano da una ripresa di atmosfere (vedi che so, Stranger Things per quanto riguarda le serie tv) o da veri e propri rifacimenti nella forma appunto di reboot/remake. Il videogioco credo non faccia eccezione e ne abbiamo avuto la prova con tutte le mini-console che hanno dato un'ufficialità al mondo dell'emulazione, attivo da sempre nell'underground videoludico. L'era PSX tra l'altro è veramente un'era florida da cui pescare, non solo per la rappresentatività dei titoli, ma anche perché l'utilizzo ancora rudimentale e acerbo del 3D ha reso quei titoli quelli che meglio si prestano a remaster o remake. Io personalmente ad esempio sono stra-favorevole, perché pur essendo un videogiocatore appassionato, mi rendo conto che avvicinarsi a titoli vecchi non solo esteticamente, può essere difficile per un giovanissimo, e se un gioco non ti diverte non può essere una missione giocarlo. Per esempio FFVII remake ti rende più piacevole e "Contemporanea" la crescita del personaggio grazie ad un meccanismo (le quest secondarie) che pur essendo spesso noiose sono comunque percepite come più accettabili degli incontri casuali, che se a noi giocatori sulla 30ina fanno sorridere nostalgicamente, a un 16 enne appaiono come qualcosa di insopportabile (mediamente almeno).

-Il secondo è che l'innovazione è messa da parte tanto da progetti remake, quanto da sfruttamenti a ripetizione dello stesso brand (vedi saghe come Assassin's Creed o come lo stesso Resident Evil prima di REVII) o da riciclo di meccaniche riproposte fedelmente da un gioco all'altro. Questo secondo me è proprio il problema principale del videogioco contemporaneo, dove dopo aver accolto come una figata l'introduzione dell'open world, si è arrivati al punto che ogni gioco ti mette di fronte alle stesse meccaniche: sai già che in Far Cry, farai le stesse cose che hai fatto in Assassin's Creed e così via. Paradossalmente è più "Fresco" Resident Evil 2 Remake, che ti mette delle dinamiche "Vecchie" che però appaiono a modo loro "Uniche" nell'offeta videludica attuale. Le novità quindi te le devi andare a cercare, o nel mondo degli indie, o in videogiochi autoriali come può essere Death Stranding (con il rischio di sacrificare buona parte di divertimento) o God Of War che non rinnova il videogioco in sè, ma il brand sì.

Detto questo, penso quindi che le operazioni remake siano ottime se innanzitutto fatte bene e se ben giustificate, dal valore storico del titolo e dalla capacità di chi rimaneggia il titolo di dire qualcosa di nuovo con qualcosa di già visto. Per esempio io ancora non ho giocato RE3, ma mi pare di capire che lì questi intenti siano parzialmente falliti. Io personalmente spero di vederne molte altre, anche perché finora mi pare che siano andate comunque tutte mediamente bene (non mi pare siano al momento usciti remake BRUTTI).

 
Capisco che intendi, però allo stesso tempo mi verrebbe comunque da dire di farsene una ragione. Cioè sinceramente quando penso a una line up di titoli che voglio poi giocare sulla prossima console, la priorità assoluta sono titoli nuovi senza stare a pensare al fatto che voglio rigiocare un determinato titolo. Mettiamola così, magari sarò matto io, ma avrei preferito avere un Final Fantasy XVI capolavoro tanto quanto lo è stato FF7 all'epoca piuttosto che il remake di quest'ultimo, oppure appunto avrei preferito avere un RE8 fatto come si deve piuttosto che avere il remake del 2 e del 3. Poi vabbè ormai si è capito che le SH hanno troppa paura (comprensibile visti i tempi in cui viviamo) di rischiare e provare qualcosa di nuovo, e piuttosto preferiscono andare sul sicuro puntando a queste operazioni nostalgia. Poi potresti dirmi che comunque i seguiti escono comunque, ma penso sia innegabile che senza progetti remake a quest'ora staremmo già giocando FF XVI e Re8

E ripeto, sono il primo ad apprezzare comunque questi progetti (infatti RE2r l'ho preso e giocato, FF7r ordinato e in consegna tra una settimana) però se devo sacrificare qualcosa, sceglierei ad occhi chiusi il remake. Cioè piuttosto fammi direttamente un reboot se vuoi ridare vita a un vecchio brand

L'unica cosa che potrebbe fare Sony è cambiare è rendere disponibile la versione digitale di molti (se non tutti) più titoli ps1/ps2 da acquistare e giocarsi sulla ps5, ma so bene che è praticamente impossibile purtroppo

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Ma giochi come RE2 e FF7R sono poi così lontani dall’essere considerati esperienze nuove a tutti gli effetti?


Cioè a parte i punti cardine della storia e i personaggi, il resto è completamente diverso, sono davvero giochi diversi rispetto all’originale. E non solo per le aggiunte, ma proprio il core gameplay risulta completamente diverso e nuovo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma giochi come RE2 e FF7R sono poi così lontani dall’essere considerati esperienze nuove a tutti gli effetti?


Cioè a parte i punti cardine della storia e i personaggi, il resto è completamente diverso, sono davvero giochi diversi rispetto all’originale. E non solo per le aggiunte, ma proprio il core gameplay risulta completamente diverso e nuovo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il punto è quello, non avresti preferito avere direttamente quella qualità a livello di gameplay ( appunto, basta solo il cambio telecamera a renderlo completamente diverso ) in un RE completamente nuovo? Anche perché se ci penso è triste pensare che il RE migliore uscito in questa gen sia semplicemente un remake di roba uscita su ps1 e non qualcosa di nuovo. Triste se vai a confrontare le varie console

Ps1 -> RE 1-2-3

PS2 -> Re 4

Ps3 -> Già qua cominciamo, visto che RE 1 Remake è per molti, migliore rispetto al 5 e al 6

PS4 -> RE2r (per quanto sia carino il 7)

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Capisco che intendi, però allo stesso tempo mi verrebbe comunque da dire di farsene una ragione. Cioè sinceramente quando penso a una line up di titoli che voglio poi giocare sulla prossima console, la priorità assoluta sono titoli nuovi senza stare a pensare al fatto che voglio rigiocare un determinato titolo. Mettiamola così, magari sarò matto io, ma avrei preferito avere un Final Fantasy XVI capolavoro tanto quanto lo è stato FF7 all'epoca piuttosto che il remake di quest'ultimo, oppure appunto avrei preferito avere un RE8 fatto come si deve piuttosto che avere il remake del 2 e del 3. Poi vabbè ormai si è capito che le SH hanno troppa paura (comprensibile visti i tempi in cui viviamo) di rischiare e provare qualcosa di nuovo, e piuttosto preferiscono andare sul sicuro puntando a queste operazioni nostalgia. Poi potresti dirmi che comunque i seguiti escono comunque, ma penso sia innegabile che senza progetti remake a quest'ora staremmo già giocando FF XVI e Re8

E ripeto, sono il primo ad apprezzare comunque questi progetti (infatti RE2r l'ho preso e giocato, FF7r ordinato e in consegna tra una settimana) però se devo sacrificare qualcosa, sceglierei ad occhi chiusi il remake. Cioè piuttosto fammi direttamente un reboot se vuoi ridare vita a un vecchio brand

L'unica cosa che potrebbe fare Sony è cambiare è rendere disponibile la versione digitale di molti (se non tutti) più titoli ps1/ps2 da acquistare e giocarsi sulla ps5, ma so bene che è praticamente impossibile purtroppo

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ma sai cos'è, è che secondo me la possibilità o meno di avere FFXVI capolavoro non è collegata in nessun modo all'essersi  dedicati a riprendere FFVII.

Non è che FFVIIR ha eliminato la possibilità di avere un buon capitolo nuovo di FF, al massimo lo ha solo spostato avanti nel tempo. FFXVI sarà una storia nuova e già lì potrebbe non piacere per motivo molto banali (non piacciono i protagonisti, l'ambientazione...), mentre FFVII da quel punto di vista vinceva già in partenza. Le buone idee troveranno sicuramente realizzazione, così come i fallimenti saranno sempre un rischio anche se azzecchi il remake. Poi guarda proprio nel caso di FFVIIR era una cosa che la gente chiedeva da troppo tempo, è proprio un caso a parte e anzi è qualcosa che ridà ossigeno a un brand che agonizzava da una decina d'anni a essere gentili.

 
Ma sai cos'è, è che secondo me la possibilità o meno di avere FFXVI capolavoro non è collegata in nessun modo all'essersi  dedicati a riprendere FFVII.

Non è che FFVIIR ha eliminato la possibilità di avere un buon capitolo nuovo di FF, al massimo lo ha solo spostato avanti nel tempo. FFXVI sarà una storia nuova e già lì potrebbe non piacere per motivo molto banali (non piacciono i protagonisti, l'ambientazione...), mentre FFVII da quel punto di vista vinceva già in partenza. Le buone idee troveranno sicuramente realizzazione, così come i fallimenti saranno sempre un rischio anche se azzecchi il remake. Poi guarda proprio nel caso di FFVIIR era una cosa che la gente chiedeva da troppo tempo, è proprio un caso a parte e anzi è qualcosa che ridà ossigeno a un brand che agonizzava da una decina d'anni a essere gentili.
No ma che uscirà comunque FF16 è chiaro, però sono quasi sicuro che senza il progetto remake del 7, a quest'ora ci staremmo già giocando. Poi chiaro, Square Enix e Final Fantasy nello specifico avevano bisogno di questa pausa, e sono il primo a esserne contento considerato che non l'ho neanche giocato il 7 (però purtroppo so QUELLA COSA). Però in generale preferirei comunque roba nuova a remake, ecco


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Si ci staremmo giocando, ma sarebbe di qualità? Boh, non c'è alcuna garanzia. Magari era un megapacco che non proponeva nulla di nuovo, magari invece era il miglior FF della storia. Questo intendo sul non vedere collegamenti tra mancanza di innovazione o prodotti di qualità nuovi e remake. Magari ci usciva un FFXVI orribile e stavamo qui a dire "Eh ma potevano fare il remake del VII" (cosìccome sono SICURO che se avessero fatto il remake uguale per filo e per segno, ci sarebbero state un sacco di presone a dire EHHH CHE NOIA, TUTTO UGUALE ALL'ORIGINALE).

 
No ma che uscirà comunque FF16 è chiaro, però sono quasi sicuro che senza il progetto remake del 7, a quest'ora ci staremmo già giocando. Poi chiaro, Square Enix e Final Fantasy nello specifico avevano bisogno di questa pausa, e sono il primo a esserne contento considerato che non l'ho neanche giocato il 7 (però purtroppo so QUELLA COSA). Però in generale preferirei comunque roba nuova a remake, ecco


Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Non preoccuparti il rebuil....make dovrebbe essere un'altra cosa :sisi:

 
Capisco che intendi, però allo stesso tempo mi verrebbe comunque da dire di farsene una ragione. Cioè sinceramente quando penso a una line up di titoli che voglio poi giocare sulla prossima console, la priorità assoluta sono titoli nuovi senza stare a pensare al fatto che voglio rigiocare un determinato titolo. Mettiamola così, magari sarò matto io, ma avrei preferito avere un Final Fantasy XVI capolavoro tanto quanto lo è stato FF7 all'epoca piuttosto che il remake di quest'ultimo, oppure appunto avrei preferito avere un RE8 fatto come si deve piuttosto che avere il remake del 2 e del 3. Poi vabbè ormai si è capito che le SH hanno troppa paura (comprensibile visti i tempi in cui viviamo) di rischiare e provare qualcosa di nuovo, e piuttosto preferiscono andare sul sicuro puntando a queste operazioni nostalgia. Poi potresti dirmi che comunque i seguiti escono comunque, ma penso sia innegabile che senza progetti remake a quest'ora staremmo già giocando FF XVI e Re8

E ripeto, sono il primo ad apprezzare comunque questi progetti (infatti RE2r l'ho preso e giocato, FF7r ordinato e in consegna tra una settimana) però se devo sacrificare qualcosa, sceglierei ad occhi chiusi il remake. Cioè piuttosto fammi direttamente un reboot se vuoi ridare vita a un vecchio brand

L'unica cosa che potrebbe fare Sony è cambiare è rendere disponibile la versione digitale di molti (se non tutti) più titoli ps1/ps2 da acquistare e giocarsi sulla ps5, ma so bene che è praticamente impossibile purtroppo

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Ma non è affatto cosi dai, anche senza Remake un RE8 non lo avremmo avuto visto che lo si sta cercando di fare dalla fine del 7, a prescindere e separatamente dai Remake, e semplicemente dopo 3 anni non è uscito anche perché il tempo di sviluppo di un AAA è quello, e di certo non usciva l'anno scorso dopo 2 anni, ma a quanto pare il prossimo anno stando ai rumor affidabili, come sarebbe stato con o senza Remake 2 o 3. Anche FF16 non è cosi scontato che non lo si stia neanche pensando solo per via di FF7. Alla fine ok, un remake magari può rallentare lo sviluppo di un gioco nuovo, magari si per FF ma comunque no per RE8, ma che blocchi completamente tutto mi pare esagerato. 

Il punto è quello, non avresti preferito avere direttamente quella qualità a livello di gameplay ( appunto, basta solo il cambio telecamera a renderlo completamente diverso ) in un RE completamente nuovo? Anche perché se ci penso è triste pensare che il RE migliore uscito in questa gen sia semplicemente un remake di roba uscita su ps1 e non qualcosa di nuovo. Triste se vai a confrontare le varie console

Ps1 -> RE 1-2-3

PS2 -> Re 4

Ps3 -> Già qua cominciamo, visto che RE 1 Remake è per molti, migliore rispetto al 5 e al 6

PS4 -> RE2r (per quanto sia carino il 7)
Anche se dovrei trovarlo triste non riesco a vederla cosi, perché nonostante RE2 Remake si poggi su una roba già esistente, la roba all'interno è talmente nuova che, da quello che so, si può considerare un'esperienza nuova, cioè io non la considerò ne una scorciatoia ne una mancanze di idee, perché se non ci fossero state non sarebbe venuto cosi bene, e il lavoro dietro si vede. Il punto è che io non considero un remake un'esperienza o lavoro all'ombra dell'originale, che debba essere considerata inferiore o debitrice, ma con pari dignità di qualsiasi gioco, se questo ha la qualità e lavoro dietro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ci staremmo giocando, ma sarebbe di qualità? Boh, non c'è alcuna garanzia. Magari era un megapacco che non proponeva nulla di nuovo, magari invece era il miglior FF della storia. Questo intendo sul non vedere collegamenti tra mancanza di innovazione o prodotti di qualità nuovi e remake. Magari ci usciva un FFXVI orribile e stavamo qui a dire "Eh ma potevano fare il remake del VII" (cosìccome sono SICURO che se avessero fatto il remake uguale per filo e per segno, ci sarebbero state un sacco di presone a dire EHHH CHE NOIA, TUTTO UGUALE ALL'ORIGINALE).
Diciamo che comunque mi viene da preferire roba nuova con l'eventuale rischio che sia cacca
Vedremo poi con il 16, se questa "pausa" sarà servita a qualcosa

Non preoccuparti il rebuil....make dovrebbe essere un'altra cosa:sisi:
Ti riferisci alle polemiche sul finale e conseguenti dubbi su come potrà svilupparsi? Non so niente a riguardo e devo ancora giocarlo, ma forse sarebbe pure meglio avere qualcosa di nuovo*.


*se scritto in maniera sensata



Anche se dovrei trovarlo triste non riesco a vederla cosi, perché nonostante RE2 Remake si poggi su una roba già esistente, la roba all'interno è talmente nuova che, da quello che so, si può considerare un'esperienza nuova, cioè io non la considerò ne una scorciatoia ne una mancanze di idee, perché se non ci fossero state non sarebbe venuto cosi bene, e il lavoro dietro si vede. Il punto è che io non considero un remake un'esperienza o lavoro all'ombra dell'originale, che debba essere considerata inferiore o debitrice, ma con pari dignità di qualsiasi gioco, se questo ha la qualità e lavoro dietro.
Per quanto a livello di gameplay (e comunque anche qualche dettaglio di trama da quello che avevo letto) sia completamente qualcosa di nuovo, è comunque l'essere basato su qualcosa di già esistente a farmelo scendere nelle preferenze. Cioè anche solo a livello di "eredità " ai posteri diciamo, avere un nuovo Cloud o un nuovo Sephiroth (e non parlo di replica, ma inteso di importanza e di buona riuscita come personaggi in se) di cui ricordarsi tra tot anni mi stuzzica sempre di più rispetto al rivivere la stessa storia con gli stessi personaggi seppur con un gameplay completamente rinnovato.

Ti faccio l'esempio sempre con Timesplitters, per quanto io abbia amato e amo ancora quella trilogia, l'idea di un reboot o un seguito mi farebbe comunque esultare di più alla notizia di un "semplice" remake grafico e/o di gameplay. E comunque un po' scorciatoia rimane, perché andando a fare il remake di roba famosa come può essere un Dino Crisis, la gente avrà comunque meno dubbi sulla effettiva riuscita del progetto rispetto a un Dino Crisis completamente nuovo. Spesso si dice che basterebbe semplicemente aggiornare graficamente un titolo e sarebbe comunque ancora godibile adesso, non sarebbe comunque un lavoro meno dispendioso rispetto al provare a fare qualcosa di nuovo? Che poi ci sta eh, perché appunto ormai, a meno che non ti chiami EA/Ubisoft/R*/ecc basta un grosso flop e già rischi abbastanza

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
RE3 è realizzato da un team secondario rispetto al 2 e a quello che sarà l'8, appare evidente giocandolo.

Anche secondo me come progetto non ha affatto ritardato quella che dovrebbe essere la finestra di lancio del successivo (2021). Dal 7 all'8 passeranno anzi meno anni che dal 6 al 7.

Il 3 è semmai un tappabuco come i Revelations. 

Discorso FF, anche su PS3 ne abbiamo avuto solo uno "nuovo" (XIII) con due sequel diretti. Su PS4 abbiamo avuto un remaster-quasi remake (Type-0, tra l'altro inedito in occidente), uno nuovo (XV) e il remake del VII, quindi la situazione "tempistica" e numerica di Square Enix non la vedo poi così  compromessa da questi remake.

 
Ultima modifica da un moderatore:
se li fanno bene non vedo quale sia il problema .   Trovo piu inutili i remake grafici  tranne eccezioni (crash) .  Se lo devi rifare lo rifai cercando di renderlo migliore o piu moderno .

 
Si ci staremmo giocando, ma sarebbe di qualità? Boh, non c'è alcuna garanzia. Magari era un megapacco che non proponeva nulla di nuovo, magari invece era il miglior FF della storia. Questo intendo sul non vedere collegamenti tra mancanza di innovazione o prodotti di qualità nuovi e remake. Magari ci usciva un FFXVI orribile e stavamo qui a dire "Eh ma potevano fare il remake del VII" (cosìccome sono SICURO che se avessero fatto il remake uguale per filo e per segno, ci sarebbero state un sacco di presone a dire EHHH CHE NOIA, TUTTO UGUALE ALL'ORIGINALE).
Se per fare roba bella bisogna ripescare roba vecchia allora son messi male :asd:

e con final fantasy ad oggi è  cosi visto che un final fantasy nuovo degno di tale nome  non se ne vede da anni e anni e anni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono contro

Sto (ri)giocando il primo Soul Reaver, può essere vecchio quanto vi pare ma è UNICO, rifatto ai giorni nostri sarebbe uno dei tanti e perderebbe tutta l'atmosfera e i brividi che mi trasmette ogni volta
Pensa a un eventuale remake magari in mano alla gente che stava partorendo questa minchiata :asd:




 
In questo momento, Rabum Alal ha scritto:

Pensa a un eventuale remake magari in mano alla gente che stava partorendo questa minchiata :asd:


vomitai appena lo vidi

 
Il punto è quello, non avresti preferito avere direttamente quella qualità a livello di gameplay ( appunto, basta solo il cambio telecamera a renderlo completamente diverso ) in un RE completamente nuovo? Anche perché se ci penso è triste pensare che il RE migliore uscito in questa gen sia semplicemente un remake di roba uscita su ps1 e non qualcosa di nuovo. Triste se vai a confrontare le varie console

Ps1 -> RE 1-2-3

PS2 -> Re 4

Ps3 -> Già qua cominciamo, visto che RE 1 Remake è per molti, migliore rispetto al 5 e al 6

PS4 -> RE2r (per quanto sia carino il 7)

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Onestamente no, mi sta benissimo che abbiano fatto RE2 invece che uno totalmente nuovo perché poi, a conti fatti, per me è stato come giocare un titolo nuovo + il plus dell'operazione "nostalgia" che mi ha fatto rivivere in chiave moderna ricordi di 15 anni fa (cosa che un RE nuovo non avrebbe fatto, per ovvi  motivi)  :asd:

Poi comunque trovo che Capcom abbia trovato il giusto equilibrio cui accennavo prima, perché comunque hanno provato a fare qualcosa di completamente nuovo con RE7 sotto tutti i punti di vista, visto che è un titolo rivoluzionario per la saga (prima persona, personaggi quasi completamente nuovi, Setting inedito, ecc...) e che esplora anche campi completamente nuovi come la VR. E il risultato è stato sicuramente molto buono, almeno per me.

 
Dipende dai casi, FFVII ci sta alla grande, ma quello annunciato di RE4 è inutile.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Trovo che abbiano senso eccome, per svariati motivi: sono investimenti potenzialmente meno rischiosi per una sh, perché spesso possono contare su uno zoccolo duro, dando l’opportunità magari di sperimentare qualcosa di nuovo con minor rischio e senza concentrarsi sul creare un prodotto totalmente nuovo; per quanto quello dei vg sia un media giovane inizia ad avere una sua storia importante, e far conoscere dei classici rivedendoli in parte alle generazioni più giovani può aiutare (magari spingendo poi a recuperare l’originale).
Quello che è importante è che ci sia un equilibrio generale tra nuovo e rivisitazione, in modo da non stuccare con i remake.

Ciò che trovo abbastanza inutili sono le operazione alla Crash e alla Spyro, dove oltre ad abbandonarsi all’effetto nostalgia e ad una bella rivisitazione classica riportano un gameplay obsoleto e, soprattutto nel caso di Crash, offensivo.

Operazioni alla RE2 R e al recente FF VII R invece sono progetti importanti e per nulla secondari, soprattutto quest’ultimo che è enorme ed estremamente ambizioso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top