PS4/PS5 Resident Evil 3

  • Autore discussione Autore discussione MrBlack
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io penso che stiano cambiando pian piano le cose per fare nuovi giochi che CANCELLINO il 5 ed il 6 :asd:  
Penso faranno il remake del quarto ma sarà mooooooolto diverso dove ci saranno Leon e Ada, poi faranno il nuovo resident evil non più remake col 5 come numero ma diverso dal 5 che conosciamo e così via :sisi:  
Cambiare la storia migliorandola dandone un possibile proseguo meno "assurdo" e incasinato per poter continuare l'IP senza dover fare il gioco in prima persona :asd:  

Diciamo che capiremo meglio le cose se annunciano RE 8, se lo fanno la teoria va a quel paese :sisi:  
il 4 fa parte di quelli da dimenticare per la storyline , quello che ha bisogno del remake è il code veronica per dare continuità.

 
Raga, non state centrando nulla, visto non state nemmeno capendo il discorso. È ovvio che automatizzare le scelte direttamente tramite gameplay sia meglio che avere un prompt a schermo con due opzioni. 

Il problema è che qui pare abbiano completemente rimosso gli esiti alternativi di tali scelte. Che non risultavano solo in cutscene alternative, ma anche in alterazioni a livello di gameplay come diverse collocazioni per nemici, armi e oggetti. 


Io ho capito cosa intendi dire, e ti continuo a rispondere che le situazioni alternative dell'originale non erano nulla di trascendentale e non modificavano in maniera netta e sostanziale la trama e il finale, che alla fine sempre quelli rimanevano. Poi personalmente vedere un paio di cutscenes leggermente modificate non è che mi facesse venire tutta sta voglia di rifarmi un'altra run :asd: (Resident Evil 2 invece sì che ti incentivava e valeva la pena di rigiocarlo)........cioè per dire, vedere Jill che abbatteva l'elicottero piuttosto che vedere l'elicottero volare via, o trovare un'arma in un posto diverso, non mi incentivava per nulla alla rigiocabilità e infatti io il 3 l'ho rigiocato pochissime volte rispetto a tanti altri RE.

Ho risposto a quel post sottolineando come ci aspettassimo che migliorassero quella meccanica, non che la riproponessero pari pari oltre 20 anni dopo  :gamer: Amen, me ne sono già fatto una ragione.

Ora però sarebbe interessante capire se la loro risposta in stile dico tutto senza dire nulla significa che se ne sono completamente fregati o se, al contrario, si potrà comunque avere una sorta di bivio potendo ad esempio decidere in quale ordine esplorare le varie zone. In quest'ultimo caso chiaramente sarei ben contento, altrimenti complimenti alla immensa voglia di fare  :asd:

Chiarisco che non è una lamentela, si fa semplicemente per discutere dato che ci troviamo su un forum e dobbiamo ingannare l'attesa da qui all'uscita.

Infatti, mi piacerebbe avere modo di assemblare oggetti per rallentarlo o sbarrargli temporaneamente la strada, cose del genere insomma. Nulla di clamorosamente elaborato, solo qualcosa in grado di donare un minimo di freschezza che in un Remake è d'obbligo: l'ideale per me sarebbe se il gioco premiasse l'esplorazione in tal senso, più ispezioni e maggiori probabilità hai di reperire equipaggiamento utile anche sotto quell'ottica.


Secondo me vi state proprio creando un problema che non esiste, perchè credo che sia praticamente scontato il fatto che potremo decidere ad esempio se affrontare Nemesis o scappare da lui, oppure se passare prima o dopo da una zona di RC rispetto ad un'altra e decidere noi in che ordine svolgere i vari enigmi e compiti per andare avanti nel gioco.....e queste sono già le vostre care "scelte multiple" soltanto che non ve le scrivono a schermo :asd:

L'unica differenza è solo che non andranno ad influire sulle cutscenes, modificandole in piccoli aspetti che alla fine dei conti però, hanno un peso specifico molto basso nella sostanza principale degli eventi.

Poi oh, se vi stavano così tanto a cuore quelle cutscenes modificate, allora amen non dico più nulla :asd: .......ma personalmente, incazzarsi/strapparsi i capelli o scaffalare il gioco per questa "mancanza" mi pare un pò una minchiata :rickds:

 
Però lamentarsi della presenza di NEMESIS, quando in origine si sa che è il villain stalker per eccellenza mi fa chiedere perché avevate la voglia del remake :jack:

Solo io lo voglio più devastante dell'originale  :megahype:

 
Io voglio essere stalkerato senza pietà, correre e sentire la parola Stars, dietro di me.

Voglio sentirmi braccato come sulla Sevastopol.

 
Io ho capito cosa intendi dire, e ti continuo a rispondere che le situazioni alternative dell'originale non erano nulla di trascendentale e non modificavano in maniera netta e sostanziale la trama e il finale, che alla fine sempre quelli rimanevano. Poi personalmente vedere un paio di cutscenes leggermente modificate non è che mi facesse venire tutta sta voglia di rifarmi un'altra run :asd: (Resident Evil 2 invece sì che ti incentivava e valeva la pena di rigiocarlo)........cioè per dire, vedere Jill che abbatteva l'elicottero piuttosto che vedere l'elicottero volare via, o trovare un'arma in un posto diverso, non mi incentivava per nulla alla rigiocabilità e infatti io il 3 l'ho rigiocato pochissime volte rispetto a tanti altri RE.

Secondo me vi state proprio creando un problema che non esiste, perchè credo che sia praticamente scontato il fatto che potremo decidere ad esempio se affrontare Nemesis o scappare da lui, oppure se passare prima o dopo da una zona di RC rispetto ad un'altra e decidere noi in che ordine svolgere i vari enigmi e compiti per andare avanti nel gioco.....e queste sono già le vostre care "scelte multiple" soltanto che non ve le scrivono a schermo :asd:

L'unica differenza è solo che non andranno ad influire sulle cutscenes, modificandole in piccoli aspetti che alla fine dei conti però, hanno un peso specifico molto basso nella sostanza principale degli eventi.

Poi oh, se vi stavano così tanto a cuore quelle cutscenes modificate, allora amen non dico più nulla :asd: .......ma personalmente, incazzarsi/strapparsi i capelli o scaffalare il gioco per questa "mancanza" mi pare un pò una minchiata :rickds:
Ricordi male se pensi riguardasse solo Nicholai, ma maggior parte delle cutscene cambiava in base alle scelte. Come sistema era molto più profondo dello zapping system del 2, in cui solo una manciata di scelte andavano a influire sullo scenario successivo.





mA tAnTo InFlUeNzAvA sOlO iL fInAle! 

Quella di RE3 era una storia dinamica. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho capito cosa intendi dire, e ti continuo a rispondere che le situazioni alternative dell'originale non erano nulla di trascendentale e non modificavano in maniera netta e sostanziale la trama e il finale, che alla fine sempre quelli rimanevano. Poi personalmente vedere un paio di cutscenes leggermente modificate non è che mi facesse venire tutta sta voglia di rifarmi un'altra run :asd: (Resident Evil 2 invece sì che ti incentivava e valeva la pena di rigiocarlo)........cioè per dire, vedere Jill che abbatteva l'elicottero piuttosto che vedere l'elicottero volare via, o trovare un'arma in un posto diverso, non mi incentivava per nulla alla rigiocabilità e infatti io il 3 l'ho rigiocato pochissime volte rispetto a tanti altri RE.

Secondo me vi state proprio creando un problema che non esiste, perchè credo che sia praticamente scontato il fatto che potremo decidere ad esempio se affrontare Nemesis o scappare da lui, oppure se passare prima o dopo da una zona di RC rispetto ad un'altra e decidere noi in che ordine svolgere i vari enigmi e compiti per andare avanti nel gioco.....e queste sono già le vostre care "scelte multiple" soltanto che non ve le scrivono a schermo :asd:

L'unica differenza è solo che non andranno ad influire sulle cutscenes, modificandole in piccoli aspetti che alla fine dei conti però, hanno un peso specifico molto basso nella sostanza principale degli eventi.

Poi oh, se vi stavano così tanto a cuore quelle cutscenes modificate, allora amen non dico più nulla :asd: .......ma personalmente, incazzarsi/strapparsi i capelli o scaffalare il gioco per questa "mancanza" mi pare un pò una minchiata :rickds:
Io sto semplicemente aspettando di sapere cosa hanno aggiunto per decidere se prenotare o meno il gioco,  :azz:   :asd:  non faccio parte nè del clan degli adoratori seriali nè degli anti-qualcosa. 

Ad ogni modo ti hanno già fatto notare varie volte per quale motivo io e altri pazzi  :ahsisi: siamo particolarmente "affezionati" a quel sistema, il quale era molto più del classico contentino che si tenta di far passare. Quindi sì, penso si possa anche passare oltre.

 
Ricordi male se pensi riguardasse solo Nicholai, ma maggior parte delle cutscene cambiava in base alle scelte. Come sistema era molto più profondo dello zapping system del 2, in cui solo una manciata di scelte andavano a influire sullo scenario successivo.





mA tAnTo InFlUeNzAvA sOlO iL fInAle! 

Quella di RE3 era una storia dinamica. 


Non ho detto che riguardavano solo Nicholai, ho capito che anche altre cutscenes subivano variazioni ma il punto è che nessun finale viene davvero INFLUENZATO. La scena di Jill che finisce Nemesis con la Magnum è la FIGATA e io la amo. Ma anche se non la seleziono e vedo semplicemente Jill scappare via, nessun finale viene VERAMENTE "influenzato".

Raccon City non viene nuclearizzata, oppure che ne so.....Nemesis sopravvive, ritorna per un'altra boss-fight e/o ammazza Carlos, Barry o chicchessia......questi sono esempi di finali davvero INFLUENZATI. In Resident Evil 2 cambiavano anche le boss-fight finali. Anche i finali del REBIRTH sono molto più influenzati perchè lì possono morire i alcuni tuoi partner a seconda di quello che hai fatto. RE3 ha 1 solo ed unico finale, aldilà di Nicholai, dell'elicottero, della Magnum o di qualsiasi altra cosa. Inutile girarci attorno ragà. :asd:

E comunque tutte queste piccole variazioni dinamiche potrebbero anche esserci in questo Remake, basta solo avere libertà nell'esplorazione e nella decisione dei percorsi e dei compiti che vogliamo fare prima o dopo. Anche solo decidendo o no di affrontare Nemesis potrebbero cambiare tante cose......se lo stordisci magari poi non te lo ritrovi in un altra location dove invece sarebbe apparso se fossi solo scappato e magari poi sfonda qualche muro o blocca qualche percorso che invece troverai libero se prima lo hai stordito.

Io mi aspetto robe così e mi andrebbero più che bene senza nessunissima nostalgia per le cutscens "alternative" che non cambiano nessun finale. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
all'atto pratico è come ricordavo :ahsisi: l'unica scelta che effettivamente cambia l'ending è quella

sul ponte tra il cimitero e il centro smaltimento rifiuti
per il resto sono cmq scenari situazionali, non nego però che servivano ad allungare la longevità in vista di più run

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rimuovere il live selection system è veramente un'idea del cazzo, scusate il francesismo. Il gioco originale compensava la mancanza di una seconda campagna proprio con l'introduzione delle scelte multiple. 

A 'sto punto una campagna per Carlos è d'obbligo. 

Contento per i vermi, in quanto confermano indirettamente la presenza del Grave Digger. Un po' meno che la modalità mercenari sia stata rimpiazzata dall'Outbreak dei poverissimi, anche considerando che probabilmente richiederà il PS+. 
La penso esattamente all'opposto :sard:

- Rimuovere il live selection è una buona idea.

- Per fortuna manca la seconda campagna 

- La campagna di Carlos non deve esserci, ma deve essere integrata una parte di gameplay nella run normale

- I vermacci trash potevano pure levarli 

- frega niente della modalità mercenari

:miagi:

 
Non ho detto che riguardavano solo Nicholai, ho capito che anche altre cutscenes subivano variazioni ma il punto è che nessun finale viene davvero INFLUENZATO. La scena di Jill che finisce Nemesis con la Magnum è la FIGATA e io la amo. Ma anche se non la seleziono e vedo semplicemente Jill scappare via, nessun finale viene VERAMENTE "influenzato".

Raccon City non viene nuclearizzata, oppure che ne so.....Nemesis sopravvive, ritorna per un'altra boss-fight e/o ammazza Carlos, Barry o chicchessia......questi sono esempi di finali davvero INFLUENZATI. In Resident Evil 2 cambiavano anche le boss-fight finali. Anche i finali del REBIRTH sono molto più influenzati perchè lì possono morire i alcuni tuoi partner a seconda di quello che hai fatto. RE3 ha 1 solo ed unico finale, aldilà di Nicholai, dell'elicottero, della Magnum o di qualsiasi altra cosa. Inutile girarci attorno ragà. :asd:

E comunque tutte queste piccole variazioni dinamiche potrebbero anche esserci in questo Remake, basta solo avere libertà nell'esplorazione e nella decisione dei percorsi e dei compiti che vogliamo fare prima o dopo. Anche solo decidendo o no di affrontare Nemesis potrebbero cambiare tante cose......se lo stordisci magari poi non te lo ritrovi in un altra location dove invece sarebbe apparso se fossi solo scappato e magari poi sfonda qualche muro o blocca qualche percorso che invece troverai libero se prima lo hai stordito.

Io mi aspetto robe così e mi andrebbero più che bene senza nessunissima nostalgia per le cutscens "alternative" che non cambiano nessun finale. :asd:
Raga, ma non è che solo il finale sia importante. Quello che succede tra l'inizio e la fine è la ciccia della storia. Vedere i personaggi in situazioni differenti o sentire dialoghi alternativi in base alle scelte effettuate ad ogni run era parte di ciò che conferiva al gioco una propria identità. Poi, come già detto, influenzavano anche il gameplay e in maniera abbastanza significativa. 

@Light8 ah sì? Allora puzzi, tiè

 
Ultima modifica da un moderatore:
La penso esattamente all'opposto :sard:

- Rimuovere il live selection è una buona idea.

- Per fortuna manca la seconda campagna 

- La campagna di Carlos non deve esserci, ma deve essere integrata una parte di gameplay nella run normale

- I vermacci trash potevano pure levarli 

- frega niente della modalità mercenari

:miagi:
bhe certo all'epoca non esisteva l'online e i dlc (per lo meno parlando di console) e quindi i mercenari erano delle modalità non canoniche per allungare il brodo, così come le modalità gratuite dlc di RE2 remake.

Dato che c'è REsistance per il multiplayer era scontato che la modalità mercenari non sarebbe stata riproposta.
Il vermone tremor tutta la vita :fiore:

 
bhe certo all'epoca non esisteva l'online e i dlc (per lo meno parlando di console) e quindi i mercenari erano delle modalità non canoniche per allungare il brodo, così come le modalità gratuite dlc di RE2 remake.

Dato che c'è REsistance per il multiplayer era scontato che la modalità mercenari non sarebbe stata riproposta.
Il vermone tremor tutta la vita :fiore:
REsistance è praticamente Resident Evil Ok Boomer Edition; il cast è interamente composto da minchietta sui 20 anni. Il cast di Outbreak era memorabile per la sua varietà, qui mi ricorderò solo di un personaggio a causa del suo nome, probabilmente il peggiore di sempre in una serie che ha sempre avuto nomi inglesi molto forti, cazzuti, putenti: "Martin Sandwich"  :facepalm:



Chiamato così perché veste di blu, come Jill. :weird: Hihihihi, kome siamo sympy paxxerelli!!! xDDDDD

Martino Panino, quando c'è lui la festa diventa bella se era brutta e diventa brutta se era bella. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
REsistance è praticamente Resident Evil Ok Boomer Edition; il cast è interamente composto da minchietta sui 20 anni. Il cast di Outbreak era memorabile per la sua varietà, qui mi ricorderò solo di un personaggio a causa del suo nome, probabilmente il peggiore di sempre in una serie che ha sempre avuto nomi inglesi molto forti, cazzuti, putenti: "Martin Sandwich"  :facepalm:



Chiamato così perché veste di blu, come Jill. :weird: Hihihihi, kome siamo sympy paxxerelli!!! xDDDDD

Martino Panino, quando c'è lui la festa diventa bella se era brutta e diventa brutta se era bella. 
Il "cast" è ridicolo ma capiamoli, da aziende quali sono devono per forza cercare di avvicinarsi il più possibile ad un pubblico più vasto possibile  :asd:  Ciò che mi preme è che più della forma sia valida la sostanza, anche se di certo avrei preferito un vero e proprio reboot di Outbreak, uno spin-off dalle grandi potenzialità che con le tecnologie odierne sarebbe decisamente interessante.

Ve lo ricordate quell'idolo di Jim? Quel genio che ti abbandonava di continuo in preda al panico ma che comunque ti sentivi di perdonare per via delle sue frasi completamente senza senso?  :ahsisi:

 
Mercenari sarà il Ghost Survivor della situazione, non capisco invece la cosa sulle scelte di RE3 originale 

Non ci sono di peso, o semplicemente io autonomamente decido se, per esempio, affrontare  il nemesis o barricarmi nella stazione di polizia?

 
Da quel poco che ho visto sono sicuro che non resteranno delusi né i fan di vecchia data né i più giovani che magari non conoscono il gioco originale. Di certo avremo un gioco curato come RE2R. La mia grande curiosità è vedere come si comporterà Nemesis e la stazza, sarà forse anche un po' più grande di Mr. X

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da quel poco che ho visto sono sicuro che non resteranno delusi né i fan di vecchia data né i più giovani che magari non conoscono il gioco originale. Di certo avremo un gioco curato come RE2R. La mia grande curiosità è vedere come si comporterà Nemesis e la stazza, sarà forse anche un po' più grande di Mr. X
Mi auguro si siano sforzati un tantino di più, roba tristissima come 

i tre minuti dell'orfanotrofio :asd:  e l'orribile sequenza con il coccodrillone non vorrei più vederla
Nessun dubbio invece riguardante l'atmosfera, la città ha sempre il suo fascino e quel motore grafico dà soddisfazioni.

 
Ricordi male se pensi riguardasse solo Nicholai, ma maggior parte delle cutscene cambiava in base alle scelte. Come sistema era molto più profondo dello zapping system del 2, in cui solo una manciata di scelte andavano a influire sullo scenario successivo.
ottimo che hai condiviso la flowchart. grazie

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi auguro si siano sforzati un tantino di più, roba tristissima come 

i tre minuti dell'orfanotrofio :asd:  e l'orribile sequenza con il coccodrillone non vorrei più vederla
Nessun dubbio invece riguardante l'atmosfera, la città ha sempre il suo fascino e quel motore grafico dà soddisfazioni.
Beh sì l'orfanotrofio non è piaciuto nemmeno a me, per il resto l'atmosfera c'è tutta, il gioco ha inoltre un comparto audio da paura, nei primi corridoi della stazione di polizia i passi del protagonista, le gocce che cadono dal soffitto, sembra davvero di essere lì (giocato con le cuffie è spettacolare). Unica pecca sono le due run molto simili. Essendo comunque un team interno a sviluppare RE3R non dovremmo avere brutte sorprese  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh sì l'orfanotrofio non è piaciuto nemmeno a me, per il resto l'atmosfera c'è tutta, il gioco ha inoltre un comparto audio da paura, nei primi corridoi della stazione di polizia i passi del protagonista, le gocce che cadono dal soffitto, sembra davvero di essere lì (giocato con le cuffie è spettacolare). Unica pecca sono le due run molto simili. Essendo comunque un team interno a sviluppare RE3R non dovremmo avere brutte sorprese  
in verità è in collaborazione con un team esterno

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top