PS4/PS5 Resident Evil 3

  • Autore discussione Autore discussione MrBlack
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
@Cloud-Loku Da come parli sembra che sti inkribbon siano il fulcro dell'esperienza survival in sto gioco, potrei farti decine e decine di esempi di giochi senza salvataggi limitati ma che sono comunque ottimi survival :asd:

Fosse per alcuni ci sarebbe ancora RE con la telecamera fissa come i giochi originali, dai su che non cambia quasi niente e non rovina il gioco, vi fate i pipponi su questi e poi vi fate andar bene Jill che diventa un ninja con una meccanica super abusabile come la schivata, o la fisica peggiorata rispetto re2, scendete un attimo a compromessi su sta cosa dei save eddai, che il gioco giocato alle difficoltà più alte sarà sicuramente survival inkribbon o meno.

è cambiato il sistema di salvataggio e non sono più limitati, questo rende automaticamente il gioco uno schifo da prendere a due lire? direi di no, anche se per alcuni è quasi da scaffale per sta cosa, secondo me date le priorità sbagliate ma che vi devo dire ormai, restate ancorati a sti save ¯\_(ツ)_/¯


Beh io ho spiegato il perchè del mio ragionamento e mi pare siano tutti argomenti sensati o perlomeno con una causa->effetto tangibile, per quanto possa o non possa interessare un tipo di esperienza del genere.

Se la risposta a tale ragionamento è "sono solo pipponi" senza analizzare punto alcuno o aggiungere pareri sul perchè dovrebbe invece essere il contrario, direi c'è poco da discutere.

Per quanto riguarda il discorso gioco da prendere a due lire/priorità, ho ben specificato nel post:

Questo non vuole assolutamente dire che l'esperienza è subito da bocciare, voglio comunque vedere come il sistema è bilanciato e sono curioso per le difficoltà aggiuntive. Non mi metto le mani nei capelli e il gioco me lo godrò sicuro anche perchè ha sicuramente altre qualità e divertimento in altri ambiti, ma sicuramente mi dispiace per il discorso fatto sopra.

Difatti dubito che qualcuno con sale in zucca vada a bollare come fallimenatare il gioco a prescindere solo per questo motivo (a parte il tizio che lo scaffala perchè mancano le granate congelanti, li si che puoi parlarmi di priorità assurde :asd: ), però è innegabile che a chi cerca quel tipo di esperienza (e non siamo fuori dal coro eh, la saga classica è sempre stata cosi e lo era pure il capitolo uscito l'anno scorso, non è che chiediamo di rimettere la memory card) gli vai a togliere qualcosa di importante.

se hai nemesis dietro che ti fai il culo, credimi che non hai tanta voglia di spostarti per salvare all'infinito, ed in re2 remake non funzionano, ne accumulo lo stesso e salvo quanto a normale, non cambia davvero nulla, limitare il save ti frustra perche ti rompe le balle, non perchè ti mette tensione, posso citare pure alien, con i save illimitati l'alieno non ti metteva tensione?

il problema sono gli autosave, quelli spezzano la tensione di più ma per fortuna a difficoltà elevata non ci sono
Infatti come ho scritto mi riservo di testare con mano prima il gioco, quello che dici potrebbe benissimo avere senso nell'economia generale del gioco ed addirittura il motivo del perchè di questa scelta.

Il mio era più che altro un discorso generale sulla questione "Ma tanto i nastri erano tanti quindi non cambia niente".

 
però è innegabile che a chi cerca quel tipo di esperienza (e non siamo fuori dal coro eh, la saga classica è sempre stata cosi e lo era pure il capitolo uscito l'anno scorso, non è che chiediamo di rimettere la memory card) gli vai a togliere qualcosa di importante.
a maggior ragione se nel remake precedente, uscito poco più di un anno prima, sta cosa c'era

 
Ma quindi il gioco UK non verrà spedito in Italia o è solo base.com che non spedirà più nulla nel nostro paese?

 
Per me uno dei maggiori problemi del save manuale infinito è che puoi giocarlo liberando a poco a poco la mappa dai nemici e salvando prima di ogni minaccia lo fai senza problemi, se muori ricarichi da un attimo prima e ritenti, questo essenzialmente comporta due cose: uno affronti le minacce a testa alta come in un action e non hai il dilemma se affrontarla o se è meglio lasciarla stare, due liberi le location dai pericoli e sei tranquillo.

In un survival fatto come si deve non ti bastano i proiettili per liberare la mappa senza grossi rischi e quindi sei sempre spaventato da alcuni mostri che circolano per le ambientazioni, mentre coi save manuali se non ti bastano i proiettili per gli zombie usi il coltello con il save poco prima, oppure usi i proiettili di pistola invece di un arma più potente con nemici più forti perchè tanto te lo puoi permettere avendo salvato un attimo prima.

Quì c'è il Nemesis che in teoria potrebbe perlomeno migliorare la situazione rispetto a RE2R senza ink ribbon, ma dubito sinceramente che sia una tale minaccia da non permettere di abusare della cosa in ogni caso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, l'hai spiegato, e non mi ritrovo per niente nel tuo esempio però. Dato che in re2 se morivo il pensiero era comunque "ho salvato poco fa e ho mezza dozzina di nastri nel baule in caso di bisogno", e ti parlo sempre della mia prima run in blind ad hard con Claire, salvando quasi ad ogni macchinetta. Non mi cambierà linea di pensiero la rimozione dei nastri, non sarà più adrenalinico o survival, perchè tanto in re2 stavo sempre col culo parato come lo sarò qua, non c'è mica la permadeath :asd:  Quindi si, trovo sto discorso abbastanza futile rispetto altre meccaniche cambiate e da bollare come semplici chiacchere da forum, a me non cambierà niente e penso a molti altri, anzi sono abbastanza sicuro che non cambierà nemmeno a te.

Secondo me bisognerebbe lamentarsi più di altre cose in sto re3, almeno giocando la demo ho trovato cose che mi hanno fatto storcere il naso di più, poi ognuno ha le sue priorità.

Non ricordo se c'erano i Lickers nel 3.
Dato che hanno il modello pronto dal 2... why not?

 
Per me uno dei maggiori problemi del save manuale infinito è che puoi giocarlo liberando a poco a poco la mappa dai nemici e salvando prima di ogni minaccia lo fai senza problemi, se muori ricarichi da un attimo prima e ritenti, questo essenzialmente comporta due cose: uno affronti le minacce a testa alta come in un action e non hai il dilemma se affrontarla o se è meglio lasciarla stare, due liberi le location dai pericoli e sei tranquillo.

In un survival fatto come si deve non ti bastano i proiettili per liberare la mappa senza grossi rischi e quindi sei sempre spaventato da alcuni mostri che circolano per le ambientazioni, mentre coi save manuali se non ti bastano i proiettili per gli zombie usi il coltello con il save poco prima, oppure usi i proiettili di pistola invece di un arma più potente con nemici più forti perchè tanto te lo puoi permettere avendo salvato un attimo prima.

Quì c'è il Nemesis che in teoria potrebbe perlomeno migliorare la situazione rispetto a RE2R senza ink ribbon, ma dubito sinceramente che sia una tale minaccia da non fare abusare della cosa in ogni caso.
Io sono quasi certo che il ragionamento di fondo è stato:

Nemesis minaccia costante > Il giocatore deve poter salvare sempre.

Il discorso fatto prima ovviamente non perde valore (se salvo sempre automaticamente il Nemesis diventa meno minaccioso e non ho più quella strizza di culo che avrei se mi inseguisse senza aver salvato poco prima :asd: ), ma la cosa ha più senso per come han voluto strutturare il gioco in generale. Ciò non toglie come dissi prima che relegare i nastri ad un modalità apposita male non avrebbe fatto e avrebbe comunque accontentato un numero maggiore di palati (come ha datto RE2R)

 
Che poi in SH salvavi tipo in un quaderno, volendo ci poteva anche stare averli illimitati  :rickds:

Boh, non sono per nulla contento che abbiano tolto gli "Ink Ribbon", funzionavano nel Remake 2, non capisco perché andare a toglierli in questo sequel. Cioè, nessuno se n'è lamentato, che cambiava a loro? Chissà.

Toglierli penso sia stata una pessima mossa. Me li mettete limitati? Ok, come Dead Space, ma non ha comunque minimamente senso se nel precedente erano stati inclusi nel migliore dei modi, anzi.

Comunque quoto TOTALMENTE questo post:

Ogni volta che si parla di InkRibbon c'è sempre da fare la stessa precisazione dato salta sempre fuori "ma ne avanzano un sacco, non hanno comunque senso" :certocerto:

Come ha già detto @bigocelot è una questione di culo parato/abuso che se ne può fare.

Se ne trovo quanti ne ho bisogno ma pur sempre in quantità limitata va bene cosi. Il gioco non arriva mai (GIUSTAMENTE) a frustrarmi perchè non posso salvare, ma al tempo stesso sapendo che comunque la mia quantità è limitata, ne faccio un uso più o meno ponderato a seconda di quanti ne trovo.

E' un sistema che in un survival horror aumenta la tensione (non si può spammare save su save stando sempre con le spalle coperte) ma senza frustrare il giocatore (il numero è più che sufficiente quindi difficilmente non potrà salvare quando deve farlo). Tralaltro se vogliamo invoglia anche l'esplorazione dato che meglio esplori, più ne trovi.

Inutile a questo punto che vi spieghi cosa invece comporta l'averli infiniti. Save abusabili in modo da essere sempre coperti in caso di pericolo, perforza di cose la tensione del gioco ne risente. Lo dico sempre, non è importante il numero di volte che muori (in questo tipo di gioco perlomeno), ma cosa comporta l'essere morto. Vien da se che difficilmente ho il culo stretto per paura di morire quando mi compare il Licker davanti se ho appena salvato. E più posso salvare senza remore più situazioni del genere si creano.

Tralaltro questo innesca un effetto collaterale anche sulle risorse, che difficilmente userò in maniera più impropria/istintiva (ma naturale per una prima run) per cacciarmi fuori da una situazione dove non devo assolutamente morire altrimenti sono guai... Ho appena salvato, cazzoemene che muoio, anzi meglio rifaccio il pezzo sapendo già cosa mi aspetta e ottimizzo il consumo di risorse di conseguenza. Quindi anche qui meno occasioni dove sento la stretta.

E' facile da capire, non è un discorso di quanti save devo fare e se i nastri son tanti o pochi, ma se posso o meno abusare del sistema. Con i nastri non puoi.

Davvero non mi spiego perchè sia cosi difficile da comprendere.

Poi eviterei discorsi sull' autolimitazione che per me non hanno proprio senso e mai ne hanno avuto. Il bilanciamento del gioco devono farlo gli sviluppatori non il giocatore. E' il gioco a stabilire le regole di cosa si può e cosa non si può fare a riguardo, altrimenti è applicabile in qualunque contesto, per qualsiasi arma overpower in qualsiasi gioco, qualsiasi skill OP, etc.

E' un discorso a fondo perso in partenza.

Detto questo a me dispiace perchè uno dei motivi che mi ha portato ad apprezzare cosi tanto RE2R giocato fin da subito ad Hardcore, è stata proprio per la costante tensione che si aveva addosso, mi ha fatto rivivere l'esperienza vero survival horror dopo tantissimo tempo. Quindi ovviamente mi spiace non sia cosi anche in RE3R.

Questo non vuole assolutamente dire che l'esperienza è subito da bocciare, voglio comunque vedere come il sistema è bilanciato e sono curioso per le difficoltà aggiuntive. Non mi metto le mani nei capelli e il gioco me lo godrò sicuro anche perchè ha sicuramente altre qualità e divertimento in altri ambiti, ma sicuramente mi dispiace per il discorso fatto sopra.

Sarà anche un sistema poco in linea con i videogiochi del 2020 come dite voi, ma nel capitolo precedente ha dimostrato che funziona ancora.

Poi oh, che vi devo dire, evidementemente sono io e quegli altri che la pensano cosi che cerchiamo un'esperienza più survival horror in un survival horror, mentre alla maggior parte basta giocarci, finirlo, ammazzare il Nemesis e bona li.

Non credo tuttavia che gli costava molto perlomeno lasciarlo come RE2R, visto che chiunque lo iniziava a Standard (quindi niente rischio shitstorm, che Capcom teme sempre in qualunque ambito, per il sistema di save da parte del player medio o di qualche recensore) e solo chi era alla ricerca di un'esperienza in linea con quello che ho scritto andava di Hardcore, sarebbero stati contenti tutti.

Io sono quasi certo che il ragionamento di fondo è stato:

Nemesis minaccia costante > Il giocatore deve poter salvare sempre.

Il discorso fatto prima ovviamente non perde valore (se salvo sempre automaticamente il Nemesis diventa meno minaccioso e non ho più quella strizza di culo che avrei se mi inseguisse senza aver salvato poco prima :asd: ), ma la cosa ha più senso per come han voluto strutturare il gioco in generale. Ciò non toglie come dissi prima che relegare i nastri ad un modalità apposita male non avrebbe fatto e avrebbe comunque accontentato un numero maggiore di palati (come ha datto RE2R)
Eh, figurati. Sennò sai che problemi :sard:

 
Non ho capito, c'è il save manuale in qualunque momento? O è un'ipotesi uscita fuori per fare un esempio? XD  

 
Si, l'hai spiegato, e non mi ritrovo per niente nel tuo esempio però. Dato che in re2 se morivo il pensiero era comunque "ho salvato poco fa e ho mezza dozzina di nastri nel baule in caso di bisogno", e ti parlo sempre della mia prima run in blind ad hard con Claire, salvando quasi ad ogni macchinetta. Non mi cambierà linea di pensiero la rimozione dei nastri, non sarà più adrenalinico o survival, perchè tanto in re2 stavo sempre col culo parato come lo sarò qua, non c'è mica la permadeath :asd:  Quindi si, trovo sto discorso abbastanza futile rispetto altre meccaniche cambiate e da bollare come semplici chiacchere da forum, a me non cambierà niente e penso a molti altri, anzi sono abbastanza sicuro che non cambierà nemmeno a te.

Secondo me bisognerebbe lamentarsi più di altre cose in sto re3, almeno giocando la demo ho trovato cose che mi hanno fatto storcere il naso di più, poi ognuno ha le sue priorità.

Dato che hanno il modello pronto dal 2... why not?
Occhio però che se mi parli di run B (con la run A già fatta a Standard) è già un altro paio di maniche (Non ho capito se hai fatto cosi o sei partito subito da Hardcore).

Conoscere già il gioco per la maggior parte, come affrontare i nemici o comunque avendolo già finito, hai una concezione un po diversa di come affrontare i salvataggi.

Io ricordo bene che il gioco ti faceva si trovare i nastri, ma soprattutto nelle fasi iniziali, non in maniera da averne 12 nel baule, perlomeno se giocavi davvero la prima volta e non sapevi che aspettarti quindi eri portato a salvare ogni tot anche se poi non succedeva niente di troppo pericoloso. Poi pian piano aumentavano e sicuro avanzavano. Ma il discorso è sempre quello, non è importante quanti, ma se puoi abusarne o meno, già detto e ripetuto.

Come detto il gioco me lo godrò sicuramente nastri o non nastri, ma come ho detto anche nel post prima, l'appunto è per la questione nastri, perchè uguale uguale non è e i motivi mi pare di averli spiegati bene :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono quasi certo che il ragionamento di fondo è stato:

Nemesis minaccia costante > Il giocatore deve poter salvare sempre.

Il discorso fatto prima ovviamente non perde valore (se salvo sempre automaticamente il Nemesis diventa meno minaccioso e non ho più quella strizza di culo che avrei se mi inseguisse senza aver salvato poco prima :asd: ), ma la cosa ha più senso per come han voluto strutturare il gioco in generale. Ciò non toglie come dissi prima che relegare i nastri ad un modalità apposita male non avrebbe fatto e avrebbe comunque accontentato un numero maggiore di palati (come ha datto RE2R)
Io come ho accennato prima sono disposto a dei sacrifici di componenti storiche anacronistiche come quella dei save contati SE sono per il bene della formula e se sono messe nel rispetto di ciò che è sempre stata la saga.

Questo significa che se trovano un modo di punire chi abusa dei save e darmi la strizza classica da RE ok, sono a favore, ma se la strizza classica da RE viene di molto smorzata allora no, non va bene.

E voi direte, e che ne sai che il Nemesis non sarà li a farti il c.ulo a stelle e strisce ogni volta che abusi del save? Beh non lo posso sapere e infatti aspetto prima di bollarlo come sbagliato, però ho come il presentimento che il Nemesis in quanto scriptato non sarà presente ogni volta per punirci e quindi potremo comunque abusarne, felice di sbagliarmi ovviamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Niente, base.com mi ha appena cancellato l'ordine, quindi a malincuore salto il d1 e lo prenderò quando la situazione tornerà stabile.

 
Che poi no, ora che ci penso. Come Dead Space un corno. Nel senso, in Dead Space tu potevi giocare questa modalità estrema con i salvataggi contati SOLO dopo aver finito il titolo una volta. E questo cambia PARECCHIO le carte in tavola. Sapere cosa ho davanti, cambiando solamente il danno che andrà a fare, è ben diverso da una prima blind run. Insomma, rimane una scelta abbastanza cazzara anche in questo caso.

Che, gira e rigira, molto probabilmente sarà stata fatta per il discorso Nemesis.

 
Quindi come prima run si potrà giocare a hard che non ha autosave, questo è poco ma sicuro.
Il fatto di nemici e oggetti spostati stanno solo nelle difficoltà più alte, questo lo avevo letto su qualche forum estero.
Quindi hard non avrà meno posti dove salvare se ho capito bene.
Quindi abbiamo una capriola super spammabile, fisica degli zombi nettamente calata, salvataggi non più limitati agli inchiostri.
Non so raga, se avessi potuto ritirare Persona 5 Royal e Ff7 in negozio da gs avrei aspettato un calo di prezzo per questo RE3, non so, sicuramente sbucherà fuori qualche altra cosa che non mi piace / troppo diversa dal 2 RE.

 
Occhio però che se mi parli di run B (con la run A già fatta a Standard) è già un altro paio di maniche (Non ho capito se hai fatto cosi o sei partito subito da Hardcore).

Conoscere già il gioco per la maggior parte, come affrontare i nemici o comunque avendolo già finito, hai una concezione un po diversa di come affrontare i salvataggi.

Io ricordo bene che il gioco ti faceva si trovare i nastri, ma soprattutto nelle fasi iniziali, non in maniera da averne 12 nel baule. Poi pian piano aumentavano e sicuro avanzavano. Ma il discorso è sempre quello, non è importante quanti, ma se puoi abusarne o meno, già detto e ripetuto.

Come detto il gioco me lo godrò sicuramente nastri o non nastri, ma come ho detto anche nel post prima, l'appunto è per la questione nastri, perchè uguale uguale non è e i motivi mi pare di averli spiegati bene :sisi:
Sono partito ad hardcore al d1 con Claire, run A. Se non ti fidi puoi andare a cercare i post nel topic  :unsisi:

L'esperienza survival me l'han data le poche munizioni e la fottuta robustezza di certi nemici, ricordo 2/3 punti dove ero rimasto letteralmente a secco e mezzo morto circondato da nemici nuovi, sono morto nelle fogne, e pazienza, ho ricaricato il save e ho perso quanto, dieci minuti di gioco? mi sarebbe cambiato qualcosa senza nastri? assolutamente no. Questo dico. Qui sarà uguale.

Nelle fasi iniziali trovavi di media un nastro prima ogni macchinetta, più qualche nastro extra esplorando bene, si giocava sempre con nastri accumulati quindi, come facevate a giocare con la mentalità di "oddio ho i save limitati" se i nastri erano talmente tanti al punto di dare fastidio con l'inventario limitato e doversi fermare per depositarli.

Poi se uno giocava che ad ogni munizione raccolta doveva correre per salvare... alzo le mani e mi tiro fuori dal discorso  :jack:  a prescindere non dovrebbe essere giocato così un resident evil, però il gioco ti da la possibilità di abusarne.

 
Poi se uno giocava che ad ogni munizione raccolta doveva correre per salvare... alzo le mani e mi tiro fuori dal discorso  :jack:  a prescindere non dovrebbe essere giocato così un resident evil, però il gioco ti da la possibilità di abusarne.
Appunto il succo del nostro discorso è qui.

Se non dovrebbe essere giocato cosi, perchè può esserlo tranquillamente?

Per questo prima ho fatto l'appunto che dovrebbero essere gli sviluppatori a bilanciare il gioco e quest'ultimo a stabilire le regole di cosa si può e cosa non si può, non il giocatore.

E ripeto che l'autolimitazione non è un discorso sensato.

Esempio, uno stealth che puoi completare facendo Rambo II la vendetta diresti che sia bilanciato bene come stealth? E daresti la colpa al giocatore che non si è autolimitato usando lo stealth quando ha potuto superare tot situazioni in modalità Doom? Penso di no.

 
Appunto il succo del nostro discorso è qui.

Se non dovrebbe essere giocato cosi, perchè può esserlo tranquillamente?

Per questo prima ho fatto l'appunto che dovrebbero essere gli sviluppatori a bilanciare il gioco e quest'ultimo a stabilire le regole di cosa si può e cosa non si può, non il giocatore.
Ma non è un problema nostro, capisci? chissenefrega, a noi non cambia niente, non mina la nostra esperienza di gioco. L'unica cosa che ti offre il gioco è la libertà.

Se uno è assurdamente scarso può giocare con la mira assistita a facile, anche in re2, qualcuno si era lamentato perchè "gne gne gne troppo facile la gente ne abusa" ? no.

Il gioco chiaramente ti dice GIOCAMI COME VUOI TU.

 
Ma non è un problema nostro, capisci? chissenefrega, a noi non cambia niente, non mina la nostra esperienza di gioco. L'unica cosa che ti offre il gioco è la libertà.

Se uno è assurdamente scarso può giocare con la mira assistita a facile, anche in re2, qualcuno si era lamentato perchè "gne gne gne troppo facile la gente ne abusa" ? no.

Il gioco chiaramente ti dice GIOCAMI COME VUOI TU.
No spè. Anche io posso giocare Super Mario 64 bendato per aumentare la difficoltà, però capisci che è diverso se Super Mario 64 fosse di base già difficile?

Questo è il punto che intendeva. Io ovviamente posso giocare il titolo come voglio, ma se mi dai la possibilità di fare come voglio, è un controsenso chiamarla "Modalità Hardcore".

Se mi devo creare io, con la mia libertà, la difficoltà di gioco... non so, per quanto mi riguarda c'è qualche errore nella specifica modalità. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
No spè. Anche io posso giocare Super Mario 64 bendato per aumentare la difficoltà, però capisci che è diverso se Super Mario 64 fosse di base già difficile?

Questo è il punto che intendeva. Io ovviamente posso giocare il titolo come voglio, ma se mi dai la possibilità di fare come voglio, è un controsenso chiamarla "Modalità Hardcore".
Ho fatto l'esempio due post sopra che i save limitati di re2 non mi cambiavano nulla in caso di morte, nemmeno come "stato mentale", neanche ci pensavo ai save essendoci sempre più nastri che macchinette, è un problema che non mi sono mai posto in re2.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top