PS4/PS5 Resident Evil 3

  • Autore discussione Autore discussione MrBlack
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ogni volta che si parla di InkRibbon c'è sempre da fare la stessa precisazione dato salta sempre fuori "ma ne avanzano un sacco, non hanno comunque senso" :certocerto:

Come ha già detto @bigocelot è una questione di culo parato/abuso che se ne può fare.

Se ne trovo quanti ne ho bisogno ma pur sempre in quantità limitata va bene cosi. Il gioco non arriva mai (GIUSTAMENTE) a frustrarmi perchè non posso salvare, ma al tempo stesso sapendo che comunque la mia quantità è limitata, ne faccio un uso più o meno ponderato a seconda di quanti ne trovo.

E' un sistema che in un survival horror aumenta la tensione (non si può spammare save su save stando sempre con le spalle coperte) ma senza frustrare il giocatore (il numero è più che sufficiente quindi difficilmente non potrà salvare quando deve farlo). Tralaltro se vogliamo invoglia anche l'esplorazione dato che meglio esplori, più ne trovi.

Inutile a questo punto che vi spieghi cosa invece comporta l'averli infiniti. Save abusabili in modo da essere sempre coperti in caso di pericolo, perforza di cose la tensione del gioco ne risente. Lo dico sempre, non è importante il numero di volte che muori (in questo tipo di gioco perlomeno), ma cosa comporta l'essere morto. Vien da se che difficilmente ho il culo stretto per paura di morire quando mi compare il Licker davanti se ho appena salvato. E più posso salvare senza remore più situazioni del genere si creano.

Tralaltro questo innesca un effetto collaterale anche sulle risorse, che difficilmente userò in maniera più impropria/istintiva (ma naturale per una prima run) per cacciarmi fuori da una situazione dove non devo assolutamente morire altrimenti sono guai... Ho appena salvato, cazzoemene che muoio, anzi meglio rifaccio il pezzo sapendo già cosa mi aspetta e ottimizzo il consumo di risorse di conseguenza. Quindi anche qui meno occasioni dove sento la stretta.

E' facile da capire, non è un discorso di quanti save devo fare e se i nastri son tanti o pochi, ma se posso o meno abusare del sistema. Con i nastri non puoi.

Davvero non mi spiego perchè sia cosi difficile da comprendere.

Poi eviterei discorsi sull' autolimitazione che per me non hanno proprio senso e mai ne hanno avuto. Il bilanciamento del gioco devono farlo gli sviluppatori non il giocatore. E' il gioco a stabilire le regole di cosa si può e cosa non si può fare a riguardo, altrimenti è applicabile in qualunque contesto, per qualsiasi arma overpower in qualsiasi gioco, qualsiasi skill OP, etc.

E' un discorso a fondo perso in partenza.

Detto questo a me dispiace perchè uno dei motivi che mi ha portato ad apprezzare cosi tanto RE2R giocato fin da subito ad Hardcore, è stata proprio per la costante tensione che si aveva addosso, mi ha fatto rivivere l'esperienza vero survival horror dopo tantissimo tempo. Quindi ovviamente mi spiace non sia cosi anche in RE3R.

Questo non vuole assolutamente dire che l'esperienza è subito da bocciare, voglio comunque vedere come il sistema è bilanciato e sono curioso per le difficoltà aggiuntive. Non mi metto le mani nei capelli e il gioco me lo godrò sicuro anche perchè ha sicuramente altre qualità e divertimento in altri ambiti, ma sicuramente mi dispiace per il discorso fatto sopra.

Sarà anche un sistema poco in linea con i videogiochi del 2020 come dite voi, ma nel capitolo precedente ha dimostrato che funziona ancora.

Poi oh, che vi devo dire, evidementemente sono io e quegli altri che la pensano cosi che cerchiamo un'esperienza più survival horror in un survival horror, mentre alla maggior parte basta giocarci, finirlo, ammazzare il Nemesis e bona li.

Non credo tuttavia che gli costava molto perlomeno lasciarlo come RE2R, visto che chiunque lo iniziava a Standard (quindi niente rischio shitstorm, che Capcom teme sempre in qualunque ambito, per il sistema di save da parte del player medio o di qualche recensore) e solo chi era alla ricerca di un'esperienza in linea con quello che ho scritto andava di Hardcore, sarebbero stati contenti tutti.
Hai spiegato bene il concetto, se c'è la feature dei save contati psicologicamente lo vivi in modo diverso, poi io sono anche dell'idea che i pochi save hanno l'effetto delle poche risorse, cioè se ce ne sono tanti e arrivi a fine gioco lasciandone molti nel baule è come se tu usi pochi proiettili ma ti rimangono 60 colpi di pistola e 30 del fucile inutilizzati, comunque non mi piace, mi dà come il senso che sia stato io ad autolimitarmi e che quella paura me la sia creata io artificiosamente, ecco perchè per me è anche importante che non siano troppi, che ti diano sempre quel senso di "oh cavolo, magari non mi bastano" e da questo punto di vista ho trovato RE1, Rebirth e RE2 Remake perfetti.

Non sono mai così scarsi da doversi fare grosse giocate senza salvare ma nello stesso tempo hai sempre l'ansia di finirli.

 
Ultima modifica da un moderatore:
@Cloud-Loku Da come parli sembra che sti inkribbon siano il fulcro dell'esperienza survival in sto gioco, potrei farti decine e decine di esempi di giochi senza salvataggi limitati ma che sono comunque ottimi survival :asd:

Fosse per alcuni ci sarebbe ancora RE con la telecamera fissa come i giochi originali, dai su che non cambia quasi niente e non rovina il gioco, vi fate i pipponi su questi e poi vi fate andar bene Jill che diventa un ninja con una meccanica super abusabile come la schivata, o la fisica peggiorata rispetto re2, scendete un attimo a compromessi su sta cosa dei save eddai, che il gioco giocato alle difficoltà più alte sarà sicuramente survival inkribbon o meno.

è cambiato il sistema di salvataggio e non sono più limitati, questo rende automaticamente il gioco uno schifo da prendere a due lire? direi di no, anche se per alcuni è quasi da scaffale per sta cosa, secondo me date le priorità sbagliate ma che vi devo dire ormai, restate ancorati a sti save ¯\_(ツ)_/¯

 
Ma sopratutto con uno stalker come Nemesis gli Ink Ribbon sarebbero diventati fondamentali, costringendo il giocatore a doverli sfruttare attentamente. Non sembra, ma una meccanica di salvataggio come gli Ink Ribbon cambiava molto un RE VII, con un gameplay incentrato su di essa.

Così non ci vorrà niente a salvare, correre a recuperare determinate risorse evitando il Nemesis, tornare alla save room e salvare un'altra volta.

 
Ogni volta che si parla di InkRibbon c'è sempre da fare la stessa precisazione dato salta sempre fuori "ma ne avanzano un sacco, non hanno comunque senso" :certocerto:

Come ha già detto @bigocelot è una questione di culo parato/abuso che se ne può fare.

Se ne trovo quanti ne ho bisogno ma pur sempre in quantità limitata va bene cosi. Il gioco non arriva mai (GIUSTAMENTE) a frustrarmi perchè non posso salvare, ma al tempo stesso sapendo che comunque la mia quantità è limitata, ne faccio un uso più o meno ponderato a seconda di quanti ne trovo.

E' un sistema che in un survival horror aumenta la tensione (non si può spammare save su save stando sempre con le spalle coperte) ma senza frustrare il giocatore (il numero è più che sufficiente quindi difficilmente non potrà salvare quando deve farlo). Tralaltro se vogliamo invoglia anche l'esplorazione dato che meglio esplori, più ne trovi.

Inutile a questo punto che vi spieghi cosa invece comporta l'averli infiniti. Save abusabili in modo da essere sempre coperti in caso di pericolo, perforza di cose la tensione del gioco ne risente. Lo dico sempre, non è importante il numero di volte che muori (in questo tipo di gioco perlomeno), ma cosa comporta l'essere morto. Vien da se che difficilmente ho il culo stretto per paura di morire quando mi compare il Licker davanti se ho appena salvato. E più posso salvare senza remore più situazioni del genere si creano.

Tralaltro questo innesca un effetto collaterale anche sulle risorse, che difficilmente userò in maniera più impropria/istintiva (ma naturale per una prima run) per cacciarmi fuori da una situazione dove non devo assolutamente morire altrimenti sono guai... Ho appena salvato, cazzoemene che muoio, anzi meglio rifaccio il pezzo sapendo già cosa mi aspetta e ottimizzo il consumo di risorse di conseguenza. Quindi anche qui meno occasioni dove sento la stretta.

E' facile da capire, non è un discorso di quanti save devo fare e se i nastri son tanti o pochi, ma se posso o meno abusare del sistema. Con i nastri non puoi.

Davvero non mi spiego perchè sia cosi difficile da comprendere.

Poi eviterei discorsi sull' autolimitazione che per me non hanno proprio senso e mai ne hanno avuto. Il bilanciamento del gioco devono farlo gli sviluppatori non il giocatore. E' il gioco a stabilire le regole di cosa si può e cosa non si può fare a riguardo, altrimenti è applicabile in qualunque contesto, per qualsiasi arma overpower in qualsiasi gioco, qualsiasi skill OP, etc.

E' un discorso a fondo perso in partenza.

Detto questo a me dispiace perchè uno dei motivi che mi ha portato ad apprezzare cosi tanto RE2R giocato fin da subito ad Hardcore, è stata proprio per la costante tensione che si aveva addosso, mi ha fatto rivivere l'esperienza vero survival horror dopo tantissimo tempo. Quindi ovviamente mi spiace non sia cosi anche in RE3R.

Questo non vuole assolutamente dire che l'esperienza è subito da bocciare, voglio comunque vedere come il sistema è bilanciato e sono curioso per le difficoltà aggiuntive. Non mi metto le mani nei capelli e il gioco me lo godrò sicuro anche perchè ha sicuramente altre qualità e divertimento in altri ambiti, ma sicuramente mi dispiace per il discorso fatto sopra.

Sarà anche un sistema poco in linea con i videogiochi del 2020 come dite voi, ma nel capitolo precedente ha dimostrato che funziona ancora.

Poi oh, che vi devo dire, evidementemente sono io e quegli altri che la pensano cosi che cerchiamo un'esperienza più survival horror in un survival horror, mentre alla maggior parte basta giocarci, finirlo, ammazzare il Nemesis e bona li.

Non credo tuttavia che gli costava molto perlomeno lasciarlo come RE2R, visto che chiunque lo iniziava a Standard (quindi niente rischio shitstorm, che Capcom teme sempre in qualunque ambito, per il sistema di save da parte del player medio o di qualche recensore) e solo chi era alla ricerca di un'esperienza in linea con quello che ho scritto andava di Hardcore, sarebbero stati contenti tutti.
se hai nemesis dietro che ti fai il culo, credimi che non hai tanta voglia di spostarti per salvare all'infinito, ed in re2 remake non funzionano, ne accumulo lo stesso e salvo quanto a normale, non cambia davvero nulla, limitare il save ti frustra perche ti rompe le balle, non perchè ti mette tensione, posso citare pure alien, con i save illimitati l'alieno non ti metteva tensione?

il problema sono gli autosave, quelli spezzano la tensione di più ma per fortuna a difficoltà elevata non ci sono

 
@Cloud-Loku Da come parli sembra che sti inkribbon siano il fulcro dell'esperienza survival in sto gioco, potrei farti decine e decine di esempi di giochi senza salvataggi limitati ma che sono comunque ottimi survival

 
Fosse per alcuni ci sarebbe ancora RE con la telecamera fissa come i giochi originali, dai su che non cambia quasi niente e non rovina il gioco, vi fate i pipponi su questi e poi vi fate andar bene Jill che diventa un ninja con una meccanica super abusabile come la schivata, o la fisica peggiorata rispetto re2, scendete un attimo a compromessi su sta cosa dei save eddai, che il gioco giocato alle difficoltà più alte sarà sicuramente survival inkribbon o meno.
 
è cambiato il sistema di salvataggio e non sono più limitati, questo rende automaticamente il gioco uno schifo da prendere a due lire? direi di no, anche se per alcuni è quasi da scaffale per sta cosa, secondo me date le priorità sbagliate ma che vi devo dire ormai, restate ancorati a sti save ¯\_(ツ)_/¯
In Resident Evil infatti è sempre stato così, gli ink ribbon erano uno dei fulcri dell'esperienza survival, altroché.

Non capisco perché sminuirne l'assenza, è uno dei punti cardine della serie che viene meno e secondo me è un peccato.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

 
se hai nemesis dietro che ti fai il culo, credimi che non hai tanta voglia di spostarti per salvare all'infinito, ed in re2 remake non funzionano, ne accumulo lo stesso e salvo quanto a normale, non cambia davvero nulla, limitare il save ti frustra perche ti rompe le balle, non perchè ti mette tensione, posso citare pure alien, con i save illimitati l'alieno non ti metteva tensione?

il problema sono gli autosave, quelli spezzano la tensione di più ma per fortuna a difficoltà elevata non ci sono
Alien Isolation però è un altro caso, non avevi la gestione dell'inventario e non è propriamente un survival horror come RE.

 
In Resident Evil infatti è sempre stato così, gli ink ribbon erano uno dei fulcri dell'esperienza survival, altroché.

Non capisco perché sminuirne l'assenza, è uno dei punti cardine della serie che viene meno e secondo me è un peccato.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
 
è più una questione di nostalgia che non una meccanica in sè che ti cambia l'esperienza, per come la vedo io non mi cambierà niente, non mi sono mai ritrovato senza inchiostro per salvare.

Anzi, alle difficoltà più alte con meno savepoint sarà ancora più tosta e survival. Quindi la sfida c'è.

Non dobbiamo portarci dietro per forza tutte le meccaniche di 20 anni fa, molte sono cambiate, è cambiata pure questa dei save come cambiò la telecamera con la visuale in terza persona.

 
è più una questione di nostalgia che non una meccanica in sè che ti cambia l'esperienza, per come la vedo io non mi cambierà niente, non mi sono mai ritrovato senza inchiostro per salvare.
 
Anzi, alle difficoltà più alte con meno savepoint sarà ancora più tosta e survival. Quindi la sfida c'è.
 
Non dobbiamo portarci dietro per forza tutte le meccaniche di 20 anni fa, molte sono cambiate, è cambiata pure questa dei save come cambiò la telecamera con la visuale in terza persona.
Quindi ad hard non ci saranno autosave giusto? Se mi tolgono gli ink ribbon e mi diminuiscono i punti per salvare allora la cosa può essere ancora interessante, perché magari non mi va tornare indietro di parecchio e tentare di salvare se per andarci devo affrontare zombie e altro che ho lasciato indietro, mi spingerebbe ad andare avanti e rischiare quindi come cosa non è male. Però tutto ciò lo si deve fare alla prima run, ad hard, almeno spero che sia così, l'importante è che nella prima run non ci sia autosave.
 
modalità inferno

meno save points, no autosave, nemesis è più forte e veloce, enemy placement diverso, i nemici sono più aggressivi, trovi meno munizioni quando le raccogli

ecco questo lo rende più survival, non 30 e passa nastri di salvataggio

 
Quindi ad hard non ci saranno autosave giusto? Se mi tolgono gli ink ribbon e mi diminuiscono i punti per salvare allora la cosa può essere ancora interessante, perché magari non mi va tornare indietro di parecchio e tentare di salvare se per andarci devo affrontare zombie e altro che ho lasciato indietro, mi spingerebbe ad andare avanti e rischiare quindi come cosa non è male. Però tutto ciò lo si deve fare alla prima run, ad hard, almeno spero che sia così, l'importante è che nella prima run non ci sia autosave.
Niente autosave.

Se muori ricarichi dal tuo save, proprio uguale a re2... con la differenza che qui non hai 10 inchiostri accumulati nel baule.

 
ecco, lo giocherò a inferno

a costo di starci 2 anni

ma gli autosave ci sono nelle diff inferiori?

 
modalità inferno

meno save points, no autosave, nemesis è più forte e veloce, enemy placement diverso, i nemici sono più aggressivi, trovi meno munizioni quando le raccogli

ecco questo lo rende più survival, non 30 e passa nastri di salvataggio
Se spostano i nemici questo è davvero interessante, bisogna vedere come li piazzeranno, lickers everywhere  :morrisb2:

 
ecco, lo giocherò a inferno

a costo di starci 2 anni

ma gli autosave ci sono nelle diff inferiori?
non so dire, inferno è la modalità più difficile e non li ha, ma non è disponibile subito

le difficoltà sono:

assistito

standard

hard

very hard

inferno

 
modalità inferno
meno save points, no autosave, nemesis è più forte e veloce, enemy placement diverso, i nemici sono più aggressivi, trovi meno munizioni quando le raccogli
ecco questo lo rende più survival, non 30 e passa nastri di salvataggio
Si potrà giocare da subito ad inferno? Quindi si potrà salvare quante volte si vuole ma certe stanze con il baule non lo permetteranno? O si può salvare in ogni dove?

Sent from Tapatalk

 
che bello se ci hanno messo la diff inferno e poi la si può affrontare con le munizioni infinite :asd:

 
Penso che very hard e inferno andranno sbloccate finendo il gioco successivamente. Comunque con i save point limitati e no autosave già il discorso cambia e si fa più interessante.

Se spostano i nemici questo è davvero interessante, bisogna vedere come li piazzeranno, lickers everywhere  :morrisb2:
Non ricordo se c'erano i Lickers nel 3.

 
Si potrà giocare da subito ad inferno? Quindi si potrà salvare quante volte si vuole ma certe stanze con il baule non lo permetteranno? O si può salvare in ogni dove?

Sent from Tapatalk
 
i salvataggi sono sempre in punti specifici con le macchine da scrivere, ad inferno ne verranno rimosse alcune

inferno si sblocca, non credo qualcuno voglia impazzire iniziandolo così

 
non c'erano, ma qui sinceramente me li aspetto, però non lo so, non mi sono spoilerato niente

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top