PS4/PS5 Resident Evil 4

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio

TOTOMETASCORE | Indovina il Meta del gioco! (Recensioni Domani alle 8:00AM)

  • 75 - 79

    Voti: 0 0.0%
  • 70 - 74

    Voti: 0 0.0%
  • 65 - 69

    Voti: 0 0.0%
  • 60 - 64

    Voti: 0 0.0%
  • Meno di 60

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    35
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Su questo devo concordare. RE4 remake è comunque qualche spanna sopra a un Re8, qua almeno se colpisci libro o bottiglie sposti e spacchi qualcosa. Ma comunque siamo a livelli abbastanza brutti per un gioco del genere.
Post automatically merged:


E com'è possibile che in RDR2 non incontri due pg identici? Non è una domanda provocatoria, voglio sapere veramente qual è la differenza.
Ma RDR perchè lì è una cosa volutamente curata nei minimi particolari. È una scelta di Rockstar, che ci spende tanto in queste cose.....poi magari ti lascia i nemici con l'IA indietro di una gen.
 


jake gyllenhaal enemy GIF
 
E non è finita, verso tale senso. So già le polemiche che verranno, precise e puntuali: Ashley non credo sarà la Ashley del 2005, nel mentre il mondo è cambiato, e anche il ruolo della donna è stato completamente aggiornato. E' un bene? E' un male? E' successo.
Post automatically merged:


Credo che qui, nello specifico, ci si stia spaccando la testa sul fatto che PS5 potrebbe essere in grado di spingere ad una stecca ulteriore di realismo, ma la domanda subito dopo è....perché farlo?
Perché devo fare una Pueblo con i vetri che calcolano i riflessi, le pozzanghere in hyper-dyniamic-fluid, che quando le pesti, partono arcobaleni, oppure il fur dei cani, che se non vedo il pelo con l'animazione, è tutto irreale. Uno mi risponderà giustamente "è più bello", io di contro penso che siano seghe mentali che i PCisti conservano da quando c'era Neverwinternight.
Perche` si chiama evoluzione.

Un auto del 1930 fa le stesse cose di una macchina del 2023. Ti porta da un punto A al punto B.

Ma come lo fanno e` totalmente diverso.

Nel 2023, con i mezzi che abbiamo non ha senso presentare certi prodotti con degli esterni da early PS4. Non ha senso vendermi TV da 2000 e passa Euro per farmi godere la grafica quando ques`ultima manca.

Ma sopratutto non vendermi un prodotto come 4K 8K, SUPER MEGA GRAFICA, SUPER MEGA POTENTE come la PS5 e ti presenti con ste robe.

Altrimenti rimaniamo al Full HD e bon.
 
Credo che qui, nello specifico, ci si stia spaccando la testa sul fatto che PS5 potrebbe essere in grado di spingere ad una stecca ulteriore di realismo, ma la domanda subito dopo è....perché farlo?
Perché devo fare una Pueblo con i vetri che calcolano i riflessi, le pozzanghere in hyper-dyniamic-fluid, che quando le pesti, partono arcobaleni, oppure il fur dei cani, che se non vedo il pelo con l'animazione, è tutto irreale. Uno mi risponderà giustamente "è più bello", io di contro penso che siano seghe mentali che i PCisti conservano da quando c'era Neverwinternight.
Guarda, la mia posizione sulla questione grafica è abbastanza mediana... Si spera nel massimo, ma ci si accontenta di ciò che arriva (se di alto livello), rapportandosi al budget del gioco ovviamente e alle scelte artistiche... Capisco volere un gioco più realistico possibile (certo se poi però si pretendono, giustamente, i 60FPS i compromessi devono essere fatti), e capisco che al terzo anno di next gen ancora non si abbia uno standard pratico lato tech (oscillando su tecnologie che ancora strizzano l'occhio alla old gen), ma... Come dicevo, finita lì :asd: A me sembra sufficientemente bello da vedere (sì probabilmente lato res si può spingere oltre, e magari fixeranno), sono più interessato a vedere che cosa hanno implementato nel gameplay (anche le piccole cose sì).

Semplicemente ormai 3 topic su 4 dei AAA sono lamenti sulla grafica... E lo capisco, ribadisco, soprattutto su giochi in cui la grafica è obiettivamente deficitaria (leggasi Forspoken [che tra l'altro stanno patchando proprio in sti giorni]), ma ad una certa penso si possa andare avanti.

L'ho scritto pure io qualche pagina fa che il REE necessità di un upgrade, e secondo me proprio Itsuno lo darà con DD2 (che essendo OW avrà bisogno di un ripensamento di alcuni elementi dell'Engine)... Ma fintanto che mi danno interazioni ambientali (con questa resa grafica) son contento, ANZI datemene di più... Molte molte di più... Aumentate la libertà di approcci e l'interattività.
 
Nel gioco incontri centinaia di Ganados, non si può pretendere che vengano ridisegnati tutti diversi. È una cosa normalissima questa che lamentate.
si ok, ma qui stiamo parlando davvero di pochissimi modelli differenti che se li piantano su schermo a decine ti viene un po' da ridere.
Il villaggio di gemelli monozigoti con anche gli stessi vestiti
 
c'è pure gente che si lamenta che leon non è serio , ormai siamo al punto che tutto debba essere realistico e serio e integrato nella "lore" di gioco , che brutta piega per ciò che in primis dovrebbe essere divertimento :cry2:
Sta cosa l'ho letta in giro e mi stupisce un po', è vero che RE2 aveva toni più drammatici, ma stringi stringi 3/4 della saga sono cazzoni (e giapponesi) da morire... Posso capire voler approcci più seri, e narrative più credibili, ma RE (pre softreboot del 7 e dell'8) è la saga cazzona per eccellenza :asd:
 
Il problema è anche che dovreste aspettare per anni e anni OGNI titolo, in base ovviamente anche alla SH che ci lavora. Non so voi, ma preferisco giocare un titolo sviluppato per 3-4 anni, che per 8-9 :asd:

Non è perfetto graficamente? Amen, l'importante è che ci siano ALTRE cose a compensare quella piccola mancanza. E su Capcom su questo si può stare più che sicuri. (così come con altri sviluppatori)
Poi ognuno la vede come vuole, liberi di non acquistare un titolo per della pioggia, perché dei ganado sono uno simile all'altro o perché i peli di Leon sulle braccia non sono abbastanza evidenti.
 
E com'è possibile che in RDR2 non incontri due pg identici? Non è una domanda provocatoria, voglio sapere veramente qual è la differenza.
Una differenza incommensurabile di budget e personale (con alcuni dei tecnici migliori dell'intera industria videoludica). E 8 anni di sviluppo (con 3000+ persone coinvolte).
 
Una differenza incommensurabile di budget e personale (con alcuni dei tecnici migliori dell'intera industria videoludica). E 8 anni di sviluppo (con 3000+ persone coinvolte).
sono d'accordo, ma RDR2 era un titolo da creare da zero, questo è un remake di un capolovaro, che anche a livello di gameplay nel 2005, era già moderno, quindi era solo un lavoro grafico.
Dico solo che potevano impegnarsi un po' di piu', il fatto che Capcom sia notoriamente lenta non trovo sia una grande giustificazione.
Scritto cio' lo prendero' comunque, ma qualche critichina secondo me è giusto anche fargliela
 
Ragnarok e sono curioso su zelda , ha dimostrato ancora di piu che la gente non vuole piu seguiti diretti ma preferisce un gioco che esce dopo 10 anni che dura 150 ore ed ha l'effetto novità .
 
Guarda, la mia posizione sulla questione grafica è abbastanza mediana... Si spera nel massimo, ma ci si accontenta di ciò che arriva (se di alto livello), rapportandosi al budget del gioco ovviamente e alle scelte artistiche... Capisco volere un gioco più realistico possibile (certo se poi però si pretendono, giustamente, i 60FPS i compromessi devono essere fatti), e capisco che al terzo anno di next gen ancora non si abbia uno standard pratico lato tech (oscillando su tecnologie che ancora strizzano l'occhio alla old gen), ma... Come dicevo, finita lì :asd: A me sembra sufficientemente bello da vedere (sì probabilmente lato res si può spingere oltre, e magari fixeranno), sono più interessato a vedere che cosa hanno implementato nel gameplay (anche le piccole cose sì).

Semplicemente ormai 3 topic su 4 dei AAA sono lamenti sulla grafica... E lo capisco, ribadisco, soprattutto su giochi in cui la grafica è obiettivamente deficitaria (leggasi Forspoken [che tra l'altro stanno patchando proprio in sti giorni]), ma ad una certa penso si possa andare avanti.

L'ho scritto pure io qualche pagina fa che il REE necessità di un upgrade, e secondo me proprio Itsuno lo darà con DD2 (che essendo OW avrà bisogno di un ripensamento di alcuni elementi dell'Engine)... Ma fintanto che mi danno interazioni ambientali (con questa resa grafica) son contento, ANZI datemene di più... Molte molte di più... Aumentate la libertà di approcci e l'interattività.

Già e non dimentichiamo che sono giapponesi, notoriamente dei mezzi salami a programmare grafiche uber. Ci sono pochissimi "Kojima" nell'industria, la maggior parte delle work station sono vecchie e consunte, e parecchi studi di sviluppo non si comprano programmi o librerie con tanti zeri per fare i faighi come può fare un'azienda americana o europea.
Io amo la loro "di mezzo si fa la virtù", il fatto che la grafica sia molto bella e molto caratteristica, molto oldgen ma con qualche guizzo next

Trafficando con i colori, e con le impostazioni, ho raggiunto un buon compromesso sul mio oled, rendendo tutto pastoso e acquerelloso, adatto a questo gioco, con tanto di nebbiolina che fa molto The Fog.

Mi chiedo che cosa volere di più. Ah sì, Ashley senza smanicato :D
 

Allegati

  • photo_2023-03-11_15-15-37.jpg
    photo_2023-03-11_15-15-37.jpg
    80.9 KB · Visualizzazioni: 13
sono d'accordo, ma RDR2 era un titolo da creare da zero, questo è un remake di un capolovaro, che anche a livello di gameplay nel 2005, era già moderno, quindi era solo un lavoro grafico.
Dico solo che potevano impegnarsi un po' di piu', il fatto che Capcom sia notoriamente lenta non trovo sia una grande giustificazione.
Scritto cio' lo prendero' comunque, ma qualche critichina secondo me è giusto anche fargliela
Capcom lenta? :asd:
 
sono d'accordo, ma RDR2 era un titolo da creare da zero, questo è un remake di un capolovaro, che anche a livello di gameplay nel 2005, era già moderno, quindi era solo un lavoro grafico.
Dico solo che potevano impegnarsi un po' di piu', il fatto che Capcom sia notoriamente lenta non trovo sia una grande giustificazione.
Scritto cio' lo prendero' comunque, ma qualche critichina secondo me è giusto anche fargliela
Oddio io Capcom non la definirei lenta, anzi secondo me è troppo veloce nelle uscite dei RE (farei respirare un po' di più la serie [un triennio per quanto mi riguarda sarebbe l'ideale])... Cioè RE7, RE2, RE3 (qui grosso errore), RE8, DLC di RE8, RE4, e (a naso) fra 2 annetti RE9... A me sembra un ritmo abbastanza serrato, e forse è proprio qui che stanno i limiti produttivi... E parlo di RE nello specifico, altre serie come MH, DMC, etc. hanno ritmi molto più lenti.

Aggiungo che probabilmente c'è anche un fattore di "scheletri"... Avendo ogni modello una distruttibilità avanzata (testa, ogni braccio, busto e CREDO gambe), crearne di nuovi (e relativa distruttibilità dei corpi) pesa di più rispetto a generare un normale modello random... Anche RE2 aveva un certo riciclo degli scheletri (ma si percepiva meno vista la minore densità di nemici nelle microaree)... In RE4 (nel villaggio soprattutto) la cosa spicca di più perché sono tanti tutti insieme, e sono umani (circa :asd: ), quindi riconoscibili... Al castello, dove una grossa fetta di nemici è incappucciata o mascherata, ho la sensazione che peserà molto meno il riciclo. :asd:
 
E non è finita, verso tale senso. So già le polemiche che verranno, precise e puntuali: Ashley non credo sarà la Ashley del 2005, nel mentre il mondo è cambiato, e anche il ruolo della donna è stato completamente aggiornato. E' un bene? E' un male? E' successo.
Post automatically merged:


Credo che qui, nello specifico, ci si stia spaccando la testa sul fatto che PS5 potrebbe essere in grado di spingere ad una stecca ulteriore di realismo, ma la domanda subito dopo è....perché farlo?
Perché devo fare una Pueblo con i vetri che calcolano i riflessi, le pozzanghere in hyper-dyniamic-fluid, che quando le pesti, partono arcobaleni, oppure il fur dei cani, che se non vedo il pelo con l'animazione, è tutto irreale. Uno mi risponderà giustamente "è più bello", io di contro penso che siano seghe mentali che i PCisti conservano da quando c'era Neverwinternight.
Perché é ridicolo nel 2023 che le interazioni sono addirittura peggiorate é che in un gioco lineare ci siano così tanti gemelli.

Cioè ci vorrebbe uno standard minimo di decenza, altrimenti davvero facevamo prima a restare sulla 4 (che tra l'altro aveva anche ottime IP)
 
Oddio io Capcom non la definirei lenta, anzi secondo me è troppo veloce nelle uscite dei RE (farei respirare un po' di più la serie [un triennio per quanto mi riguarda sarebbe l'ideale])... Cioè RE7, RE2, RE3 (qui grosso errore), RE8, DLC di RE8, RE4, e (a naso) fra 2 annetti RE9... A me sembra un ritmo abbastanza serrato, e forse è proprio qui che stanno i limiti produttivi... E parlo di RE nello specifico, altre serie come MH, DMC, etc. hanno ritmi molto più lenti.

Aggiungo che probabilmente c'è anche un fattore di "scheletri"... Avendo ogni modello una distruttibilità avanzata (testa, ogni braccio, busto e CREDO gambe), crearne di nuovi (e relativa distruttibilità dei corpi) pesa di più rispetto a generare un normale modello random... Anche RE2 aveva un certo riciclo degli scheletri... In RE4 (nel villaggio soprattutto) la cosa spicca di più perché sono tanti tutti insieme, e sono umani (circa :asd: ), quindi riconoscibili... Al castello, dove una grossa fetta di nemici è incappucciata o mascherata, ho la sensazione che peserà molto meno il riciclo. :asd:
ci sta, anche in RE2 c'erano pochi modelli di zombie, ma con gli umani si nota decisamente di piu'.
 
ci sta, anche in RE2 c'erano pochi modelli di zombie, ma con gli umani si nota decisamente di piu'.
Sì lo penso anche io.

Nel momento in cui avremo questi
Combat.jpg

La cosa secondo me risulterà meno percettibile.

Però sì che idealmente sarebbe figo avere più modelli diversi concordo, ma probabilmente per loro (a livello produttivo) non vale la candela.
 
sono d'accordo, ma RDR2 era un titolo da creare da zero, questo è un remake di un capolovaro, che anche a livello di gameplay nel 2005, era già moderno, quindi era solo un lavoro grafico.
Dico solo che potevano impegnarsi un po' di piu', il fatto che Capcom sia notoriamente lenta non trovo sia una grande giustificazione.
Scritto cio' lo prendero' comunque, ma qualche critichina secondo me è giusto anche fargliela
Notoriamente lenta? Ma se la saga di RE dimostra il contrario. :hmm:
Comunque il gioco originale era moderno si, ma non moderno agli standard attuali, in quanto appunto se volevano fare un remake alcune cose dovevano modificarle, come il poter camminare, e una volta modificato quello sballi tutto l'equilibrio del gioco e devi modificare il fame design di conseguenza, e guardacaso è stato così. Se lo presentavano così com'era l'originale era una remaster, che già ci è stata.
 
Sta cosa l'ho letta in giro e mi stupisce un po', è vero che RE2 aveva toni più drammatici, ma stringi stringi 3/4 della saga sono cazzoni (e giapponesi) da morire... Posso capire voler approcci più seri, e narrative più credibili, ma RE (pre softreboot del 7 e dell'8) è la saga cazzona per eccellenza :asd:
Ma in generale prendere troppo sul serio Re come franchise è proprio un approccio sbagliato. Pure Village è , da un certo punto di vista, cazzone (non per il protagonista come leon qui, quanto più per la rappresentazione bombastic dei mostri). È una serie "giocattolone", con nemici improbabili, situazioni esagerate e personaggi da action movie. Pulp horror giapponese. Ed è bello per quello. Senza andare a scomodare il trash (eccessivo e poco riuscito) di re6, cercarci le atmosfere grounded di tlou è un erroraccio (che fanno in tanti, ieri ne ho discusso proprio con un amico).
 
Ma in generale prendere troppo sul serio Re come franchise è proprio un approccio sbagliato. Pure Village è , da un certo punto di vista, cazzone (non per il protagonista come leon qui, quanto più per la rappresentazione bombastic dei mostri). È una serie "giocattolone", con nemici improbabili, situazioni esagerate e personaggi da action movie. Pulp horror giapponese. Ed è bello per quello. Senza andare a scomodare il trash di re6, cercarci le atmosfere grounded di tlou è un erroraccio (che fanno in tanti, ieri ne ho discusso proprio con un amico).
Concordo. RE è l'emblema del B-Movie ma coi soldi sotto al sedere per muovere tutto... E' una baracconata con budget, che sia un uomo che fa i suplex in giro, o uno che si riattacca una mano con un liquido magico :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top