- Iscritto dal
- 28 Nov 2009
- Messaggi
- 52,480
- Reazioni
- 9,415
Offline
Credo proprio in meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifTutt'altra cosa in meglio o in peggio?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Credo proprio in meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifTutt'altra cosa in meglio o in peggio?
In meglio assolutamente. A me Resident Evil 5 era piaciuto molto nonostante tutto, ma qui siamo su altri livelli tanto per atmosfe e ambientazioni quanto per gli scontri con i nemici. Sto facendo il confronto con la campagna di Leon, poiché è quella su cui cercavi opinioni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngTutt'altra cosa in meglio o in peggio?
No, anzi... Andando avanti si rivela sempre più una piacevole sopresa!Comunque dai vostri commenti sto leggendo che comunque la compagna di chris non fa cosi schifo come pensavo anzi ... bene bene direi
Dico solo una cosa, averlo messo in spoiler è stato un errore.Per chi ha la voglia e la pazienza di leggerla, lascio la mia opinione.
Premetto di essere una fan della serie da, ormai, 13 anni. Ho giocato a tutti i capitoli rilasciati finora. Ho amato i primi giochi (1,2,3), come leggete dal mio nick, adoro il code:veronica, ho rigiocato con piacere il Rebirth ed è stato bello fare un passo indietro con RE 0, sono rimasta colpita dalle innovazioni apportate a RE4, RE5 mi ha divertita molto e sto giocando a RE6. Da fan della serie, non ho potuto non notare il cambiamento dal vecchio stile prettamente “survival horror” a quello “action” più recente. Leggo in continuazione commenti degli inguaribili nostalgici che non fanno che ripetere quanto fossero belli i primi Resident Evil, quanto fosse bello girare per ville infestate alla ricerca di chiavi arrugginite o emblemi di famiglia per aprire vecchie porte in legno che sbarrano il cammino, quanto manchino i cari, vecchi, lamentosi e striscianti zombie…tutto molto commovente ma…obsoleto ormai. I cari nostalgici non si rendono conto che già con gli ultimi RE prima del 4 non si faceva che ripetere la stessa cosa. Vecchie ville/incidenti ai laboratori/fuga del virus/contaminazione/Tyrant di turno/meccanismo di autodistruzione e conseguente fuga prima del count down. Emozionante, indubbiamente. Ma già allora, all’ennesima volta, tutto ciò cominciava a puzzare di stantio come la carne degli zombie in putrefazione. Ragionandoci su, ci si rende conto che i capitoli ritenuti dai più “i migliori”, girano tutti attorno a Raccoon City. Lo Zero con la missione del team Bravo, il primo RE con il team Alpha alla ricerca del team Bravo, il 2 con Claire alla ricerca di Chris che è via per dimostrare la colpevolezza dell’Umbrella nell’incidente, il 3 con la fuga di Jill che è stata l’ultima della STARS ad abbandonare la città, il code:veronica che vede, finalmente il ricongiungimento tra Chris e Claire. Quelli della CAPCOM se ne sono accorti e per cercare di consolare gli orfani di Raccoon City ci hanno rifilato Operation Raccoon City sapendo che, in molti, sentendo nominare “Raccoon City” avrebbero fiutato odore del passato, avrebbero acquistato il gioco per rivivere le emozioni che hanno contribuito ad animare la propria infanzia/adolescenza. E invece no! No, grazie. Non ne posso più di Raccoon City. Lasciatela riposare in pace tra le sue macerie ringraziando per le emozioni che ci ha regalato e, se proprio non riusciamo a farne a meno, rigiochiamo i vecchi giochi ma il passato è passato e come tale (purtroppo, per alcuni) non tornerà più. Raccoon City è come l’orsetto vecchio e rammendato di cui non ci si vuole liberare ma che, ormai ha fatto il suo tempo. I protagonisti che abbiamo imparato ad amare erano, alla loro prima esperienza, più giovani (alcuni di molto, ormai) e inesperti. Erano semplici poliziotti, abituati ad affrontare ladri e assassini. Erano poliziotti al primo giorno di lavoro. Erano semplici cittadini. Ma con il passare del tempo sono cresciuti, sono entrati a far parte di organizzazioni di più ampio respiro. E’ normale, è lineare, è ovvio! Dopo quello che è successo, per chi conosce la trama, non si poteva restare nel solito ambiente di nicchia. Nella solita villetta abbandonata, sperduta nel nulla. Le cose si sono ingrandite sia per i protagonisti che per gli antagonisti. Anzi, le cose sono strettamente collegate. Sarebbe poco credibile immaginare degli uomini inesperti e sparuti che si mettono contro gigantesche organizzazioni. Non è più un “caso” è una “scelta di vita” combattere certe situazioni. Per i veterani è ormai una questione personale. Se Resident Evil voleva procedere, questa era la strada da intraprendere. Che piaccia o meno. Per questo motivo i nostri adorati zombie sono ormai fuori moda. Ricordate com’era semplice aggirarli mentre arrancavano con le braccia protese? Va bene in un corridoio lungo e stretto e con una pistola in mano (a volte bastava un coltello) ma i nostri sono ormai militari addestrati contro le BOW, sono al servizio del Presidente degli USA, non sono più i poliziotti di una volta. Cambiano loro, cambiano i nemici, cambia l’ambientazione, cambiano anche le armi. Cambia tutto.
Avendo preso coscienza di ciò, dico che Resident Evil 6 segue le orme dei suoi 2 predecessori: Resident Evil 4 e Resident Evil 5. Prima di comprare il gioco, ho provato la demo e sono rimasta perplessa sul sistema di movimento. Soprattutto per quanto riguarda la campagna di Leon. Non capisco il motivo per cui abbiano deciso di cambiare gameplay quando quello del 5 era, a mio avviso, immediato, comodo e funzionale. La modalità in cooperativa era perfetta. Il modo in cui si riusciva ad interagire con il partner non aveva eguali. Anche la telecamera della prima campagna la trovo piuttosto scomoda. Finora ho completato (difficoltà Eroe) la campagna di Leon e i primi capitoli di quella di Chris. La mia impressione è che per quella di Chris il sistema di movimento sia uguale a quello del 5 ed anche la telecamera ma, come è stato già segnalato, è da criticare il sistema di copertura. Anche io, come molti altri, ho notato una grafica inferiore al quinto capitolo e la completa assenza di file che, in qualche modo, spezzano le parti action, accrescono l’atmosfera e arricchiscono la trama. Per quanto riguarda quest’ultima, ho le mie idee ma, prima di dare un giudizio definitivo, aspetto di completare tutte le campagne. Certo, è difficile trovare degli antagonisti che abbiano il carisma di Albert Wesker. Detto questo, il gioco mi sta prendendo parecchio e giocarlo in cooperativa è ancora più avvincente. Non so dare un giudizio sull’IA del secondo personaggio avendo giocato sempre con mia sorella. Non condivido il parere di chi ha visto una somiglianza con Uncharted e lo dico avendo giocato i 3 capitoli poco prima di cominciare RE6. E consiglierei a chi ha provato solo la demo o ha letto unicamente recensioni qua e là di non lasciarsi condizionare dal parere altrui perché prima di giudicare una cosa, bisogna conoscerla e, nel caso in questione, provarla. So che non tutti possono permettersi il lusso di spendere 60 euro solo “per farsi un’idea” ma se avete occasione di provare il gioco da un amico o di trovarlo, in futuro, ad un prezzo inferiore, è meglio piuttosto che basarsi sulle opinioni di chi ha, a volte, altri motivi, per criticare qualcosa. Io ho giocato la demo prima di giocare a RE6 e la mia opinione è cambiata molto. Ho letto tante critiche riguardanti la campagna di Chris e, forse, è quella che mi sta prendendo di più. Vi lascio perché devo continuare la partita! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
AmenE invece no! No, grazie. Non ne posso più di Raccoon City. Lasciatela riposare in pace tra le sue macerie ringraziando per le emozioni che ci ha regalato e, se proprio non riusciamo a farne a meno, rigiochiamo i vecchi giochi ma il passato è passato e come tale (purtroppo, per alcuni) non tornerà più. Raccoon City è come l’orsetto vecchio e rammendato di cui non ci si vuole liberare ma che, ormai ha fatto il suo tempo. I protagonisti che abbiamo imparato ad amare erano, alla loro prima esperienza, più giovani (alcuni di molto, ormai) e inesperti. Erano semplici poliziotti, abituati ad affrontare ladri e assassini. Erano poliziotti al primo giorno di lavoro.
Questo tuo discorso mi ha fatto venire una cosa in mente.Per chi ha la voglia e la pazienza di leggerla, lascio la mia opinione.
Premetto di essere una fan della serie da, ormai, 13 anni. Ho giocato a tutti i capitoli rilasciati finora. Ho amato i primi giochi (1,2,3), come leggete dal mio nick, adoro il code:veronica, ho rigiocato con piacere il Rebirth ed è stato bello fare un passo indietro con RE 0, sono rimasta colpita dalle innovazioni apportate a RE4, RE5 mi ha divertita molto e sto giocando a RE6. Da fan della serie, non ho potuto non notare il cambiamento dal vecchio stile prettamente “survival horror” a quello “action” più recente. Leggo in continuazione commenti degli inguaribili nostalgici che non fanno che ripetere quanto fossero belli i primi Resident Evil, quanto fosse bello girare per ville infestate alla ricerca di chiavi arrugginite o emblemi di famiglia per aprire vecchie porte in legno che sbarrano il cammino, quanto manchino i cari, vecchi, lamentosi e striscianti zombie…tutto molto commovente ma…obsoleto ormai. I cari nostalgici non si rendono conto che già con gli ultimi RE prima del 4 non si faceva che ripetere la stessa cosa. Vecchie ville/incidenti ai laboratori/fuga del virus/contaminazione/Tyrant di turno/meccanismo di autodistruzione e conseguente fuga prima del count down. Emozionante, indubbiamente. Ma già allora, all’ennesima volta, tutto ciò cominciava a puzzare di stantio come la carne degli zombie in putrefazione. Ragionandoci su, ci si rende conto che i capitoli ritenuti dai più “i migliori”, girano tutti attorno a Raccoon City. Lo Zero con la missione del team Bravo, il primo RE con il team Alpha alla ricerca del team Bravo, il 2 con Claire alla ricerca di Chris che è via per dimostrare la colpevolezza dell’Umbrella nell’incidente, il 3 con la fuga di Jill che è stata l’ultima della STARS ad abbandonare la città, il code:veronica che vede, finalmente il ricongiungimento tra Chris e Claire. Quelli della CAPCOM se ne sono accorti e per cercare di consolare gli orfani di Raccoon City ci hanno rifilato Operation Raccoon City sapendo che, in molti, sentendo nominare “Raccoon City” avrebbero fiutato odore del passato, avrebbero acquistato il gioco per rivivere le emozioni che hanno contribuito ad animare la propria infanzia/adolescenza. E invece no! No, grazie. Non ne posso più di Raccoon City. Lasciatela riposare in pace tra le sue macerie ringraziando per le emozioni che ci ha regalato e, se proprio non riusciamo a farne a meno, rigiochiamo i vecchi giochi ma il passato è passato e come tale (purtroppo, per alcuni) non tornerà più. Raccoon City è come l’orsetto vecchio e rammendato di cui non ci si vuole liberare ma che, ormai ha fatto il suo tempo. I protagonisti che abbiamo imparato ad amare erano, alla loro prima esperienza, più giovani (alcuni di molto, ormai) e inesperti. Erano semplici poliziotti, abituati ad affrontare ladri e assassini. Erano poliziotti al primo giorno di lavoro. Erano semplici cittadini. Ma con il passare del tempo sono cresciuti, sono entrati a far parte di organizzazioni di più ampio respiro. E’ normale, è lineare, è ovvio! Dopo quello che è successo, per chi conosce la trama, non si poteva restare nel solito ambiente di nicchia. Nella solita villetta abbandonata, sperduta nel nulla. Le cose si sono ingrandite sia per i protagonisti che per gli antagonisti. Anzi, le cose sono strettamente collegate. Sarebbe poco credibile immaginare degli uomini inesperti e sparuti che si mettono contro gigantesche organizzazioni. Non è più un “caso” è una “scelta di vita” combattere certe situazioni. Per i veterani è ormai una questione personale. Se Resident Evil voleva procedere, questa era la strada da intraprendere. Che piaccia o meno. Per questo motivo i nostri adorati zombie sono ormai fuori moda. Ricordate com’era semplice aggirarli mentre arrancavano con le braccia protese? Va bene in un corridoio lungo e stretto e con una pistola in mano (a volte bastava un coltello) ma i nostri sono ormai militari addestrati contro le BOW, sono al servizio del Presidente degli USA, non sono più i poliziotti di una volta. Cambiano loro, cambiano i nemici, cambia l’ambientazione, cambiano anche le armi. Cambia tutto.
Avendo preso coscienza di ciò, dico che Resident Evil 6 segue le orme dei suoi 2 predecessori: Resident Evil 4 e Resident Evil 5. Prima di comprare il gioco, ho provato la demo e sono rimasta perplessa sul sistema di movimento. Soprattutto per quanto riguarda la campagna di Leon. Non capisco il motivo per cui abbiano deciso di cambiare gameplay quando quello del 5 era, a mio avviso, immediato, comodo e funzionale. La modalità in cooperativa era perfetta. Il modo in cui si riusciva ad interagire con il partner non aveva eguali. Anche la telecamera della prima campagna la trovo piuttosto scomoda. Finora ho completato (difficoltà Eroe) la campagna di Leon e i primi capitoli di quella di Chris. La mia impressione è che per quella di Chris il sistema di movimento sia uguale a quello del 5 ed anche la telecamera ma, come è stato già segnalato, è da criticare il sistema di copertura. Anche io, come molti altri, ho notato una grafica inferiore al quinto capitolo e la completa assenza di file che, in qualche modo, spezzano le parti action, accrescono l’atmosfera e arricchiscono la trama. Per quanto riguarda quest’ultima, ho le mie idee ma, prima di dare un giudizio definitivo, aspetto di completare tutte le campagne. Certo, è difficile trovare degli antagonisti che abbiano il carisma di Albert Wesker. Detto questo, il gioco mi sta prendendo parecchio e giocarlo in cooperativa è ancora più avvincente. Non so dare un giudizio sull’IA del secondo personaggio avendo giocato sempre con mia sorella. Non condivido il parere di chi ha visto una somiglianza con Uncharted e lo dico avendo giocato i 3 capitoli poco prima di cominciare RE6. E consiglierei a chi ha provato solo la demo o ha letto unicamente recensioni qua e là di non lasciarsi condizionare dal parere altrui perché prima di giudicare una cosa, bisogna conoscerla e, nel caso in questione, provarla. So che non tutti possono permettersi il lusso di spendere 60 euro solo “per farsi un’idea” ma se avete occasione di provare il gioco da un amico o di trovarlo, in futuro, ad un prezzo inferiore, è meglio piuttosto che basarsi sulle opinioni di chi ha, a volte, altri motivi, per criticare qualcosa. Io ho giocato la demo prima di giocare a RE6 e la mia opinione è cambiata molto. Ho letto tante critiche riguardanti la campagna di Chris e, forse, è quella che mi sta prendendo di più. Vi lascio perché devo continuare la partita! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Io ho fatto il primo capitolo e parte del secondo con Ada e posso dirti che il primo è quasi solo stealth ed enigmi e il secondo enigmi (anche se abbastanza semplici) fino al punto in cui sono arrivato io almeno. Per quanto riguarda lo sparare si spara ma molto poco rispetto agli altri.sto facendo la campagna di Chris dopo aver finito Leon... Jake lo lascio per ultimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
qualcuno sta già giocando ADA? confermate che i suoi capitoli sono più corti e che soprattutto è la campagna dove si spara meno?
seguendo la storia con le altre campagne devo dire che mi aspetto una buona campagna da lei... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
non male... seguendo le altre campagne e gli sviluppi della trama devo dire che quella di Ada mi incuriosisce non poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIo ho fatto il primo capitolo e parte del secondo con Ada e posso dirti che il primo è quasi solo stealth ed enigmi e il secondo enigmi (anche se abbastanza semplici) fino al punto in cui sono arrivato io almeno. Per quanto riguarda lo sparare si spara ma molto poco rispetto agli altri.
Per chi ha la voglia e la pazienza di leggerla, lascio la mia opinione.
Premetto di essere una fan della serie da, ormai, 13 anni. Ho giocato a tutti i capitoli rilasciati finora. Ho amato i primi giochi (1,2,3), come leggete dal mio nick, adoro il code:veronica, ho rigiocato con piacere il Rebirth ed è stato bello fare un passo indietro con RE 0, sono rimasta colpita dalle innovazioni apportate a RE4, RE5 mi ha divertita molto e sto giocando a RE6. Da fan della serie, non ho potuto non notare il cambiamento dal vecchio stile prettamente “survival horror” a quello “action” più recente. Leggo in continuazione commenti degli inguaribili nostalgici che non fanno che ripetere quanto fossero belli i primi Resident Evil, quanto fosse bello girare per ville infestate alla ricerca di chiavi arrugginite o emblemi di famiglia per aprire vecchie porte in legno che sbarrano il cammino, quanto manchino i cari, vecchi, lamentosi e striscianti zombie…tutto molto commovente ma…obsoleto ormai. I cari nostalgici non si rendono conto che già con gli ultimi RE prima del 4 non si faceva che ripetere la stessa cosa. Vecchie ville/incidenti ai laboratori/fuga del virus/contaminazione/Tyrant di turno/meccanismo di autodistruzione e conseguente fuga prima del count down. Emozionante, indubbiamente. Ma già allora, all’ennesima volta, tutto ciò cominciava a puzzare di stantio come la carne degli zombie in putrefazione. Ragionandoci su, ci si rende conto che i capitoli ritenuti dai più “i migliori”, girano tutti attorno a Raccoon City. Lo Zero con la missione del team Bravo, il primo RE con il team Alpha alla ricerca del team Bravo, il 2 con Claire alla ricerca di Chris che è via per dimostrare la colpevolezza dell’Umbrella nell’incidente, il 3 con la fuga di Jill che è stata l’ultima della STARS ad abbandonare la città, il code:veronica che vede, finalmente il ricongiungimento tra Chris e Claire. Quelli della CAPCOM se ne sono accorti e per cercare di consolare gli orfani di Raccoon City ci hanno rifilato Operation Raccoon City sapendo che, in molti, sentendo nominare “Raccoon City” avrebbero fiutato odore del passato, avrebbero acquistato il gioco per rivivere le emozioni che hanno contribuito ad animare la propria infanzia/adolescenza. E invece no! No, grazie. Non ne posso più di Raccoon City. Lasciatela riposare in pace tra le sue macerie ringraziando per le emozioni che ci ha regalato e, se proprio non riusciamo a farne a meno, rigiochiamo i vecchi giochi ma il passato è passato e come tale (purtroppo, per alcuni) non tornerà più. Raccoon City è come l’orsetto vecchio e rammendato di cui non ci si vuole liberare ma che, ormai ha fatto il suo tempo. I protagonisti che abbiamo imparato ad amare erano, alla loro prima esperienza, più giovani (alcuni di molto, ormai) e inesperti. Erano semplici poliziotti, abituati ad affrontare ladri e assassini. Erano poliziotti al primo giorno di lavoro. Erano semplici cittadini. Ma con il passare del tempo sono cresciuti, sono entrati a far parte di organizzazioni di più ampio respiro. E’ normale, è lineare, è ovvio! Dopo quello che è successo, per chi conosce la trama, non si poteva restare nel solito ambiente di nicchia. Nella solita villetta abbandonata, sperduta nel nulla. Le cose si sono ingrandite sia per i protagonisti che per gli antagonisti. Anzi, le cose sono strettamente collegate. Sarebbe poco credibile immaginare degli uomini inesperti e sparuti che si mettono contro gigantesche organizzazioni. Non è più un “caso” è una “scelta di vita” combattere certe situazioni. Per i veterani è ormai una questione personale. Se Resident Evil voleva procedere, questa era la strada da intraprendere. Che piaccia o meno. Per questo motivo i nostri adorati zombie sono ormai fuori moda. Ricordate com’era semplice aggirarli mentre arrancavano con le braccia protese? Va bene in un corridoio lungo e stretto e con una pistola in mano (a volte bastava un coltello) ma i nostri sono ormai militari addestrati contro le BOW, sono al servizio del Presidente degli USA, non sono più i poliziotti di una volta. Cambiano loro, cambiano i nemici, cambia l’ambientazione, cambiano anche le armi. Cambia tutto.
Avendo preso coscienza di ciò, dico che Resident Evil 6 segue le orme dei suoi 2 predecessori: Resident Evil 4 e Resident Evil 5. Prima di comprare il gioco, ho provato la demo e sono rimasta perplessa sul sistema di movimento. Soprattutto per quanto riguarda la campagna di Leon. Non capisco il motivo per cui abbiano deciso di cambiare gameplay quando quello del 5 era, a mio avviso, immediato, comodo e funzionale. La modalità in cooperativa era perfetta. Il modo in cui si riusciva ad interagire con il partner non aveva eguali. Anche la telecamera della prima campagna la trovo piuttosto scomoda. Finora ho completato (difficoltà Eroe) la campagna di Leon e i primi capitoli di quella di Chris. La mia impressione è che per quella di Chris il sistema di movimento sia uguale a quello del 5 ed anche la telecamera ma, come è stato già segnalato, è da criticare il sistema di copertura. Anche io, come molti altri, ho notato una grafica inferiore al quinto capitolo e la completa assenza di file che, in qualche modo, spezzano le parti action, accrescono l’atmosfera e arricchiscono la trama. Per quanto riguarda quest’ultima, ho le mie idee ma, prima di dare un giudizio definitivo, aspetto di completare tutte le campagne. Certo, è difficile trovare degli antagonisti che abbiano il carisma di Albert Wesker. Detto questo, il gioco mi sta prendendo parecchio e giocarlo in cooperativa è ancora più avvincente. Non so dare un giudizio sull’IA del secondo personaggio avendo giocato sempre con mia sorella. Non condivido il parere di chi ha visto una somiglianza con Uncharted e lo dico avendo giocato i 3 capitoli poco prima di cominciare RE6. E consiglierei a chi ha provato solo la demo o ha letto unicamente recensioni qua e là di non lasciarsi condizionare dal parere altrui perché prima di giudicare una cosa, bisogna conoscerla e, nel caso in questione, provarla. So che non tutti possono permettersi il lusso di spendere 60 euro solo “per farsi un’idea” ma se avete occasione di provare il gioco da un amico o di trovarlo, in futuro, ad un prezzo inferiore, è meglio piuttosto che basarsi sulle opinioni di chi ha, a volte, altri motivi, per criticare qualcosa. Io ho giocato la demo prima di giocare a RE6 e la mia opinione è cambiata molto. Ho letto tante critiche riguardanti la campagna di Chris e, forse, è quella che mi sta prendendo di più. Vi lascio perché devo continuare la partita! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
non male... seguendo le altre campagne e gli sviluppi della trama devo dire che quella di Ada mi incuriosisce non poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifaspetto notizie sulla longevità... temo che sia veramente corto :(
In effetti il primo capitolo l'ho finito in circa 55 minuti e l'ho fatto abbastanza lentamente, di solito la prima volta sto ad esplorare bene.non male... seguendo le altre campagne e gli sviluppi della trama devo dire che quella di Ada mi incuriosisce non poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifaspetto notizie sulla longevità... temo che sia veramente corto :(
La gente pretende di stare a cercare manovelle esagonali per tutta la vita.Sono ancora in piedi ad applaudire.
Complimenti, davvero uno dei migliori post che abbia mai letto su spazio, hai scritto tutto ciò che io non ho avuto mai il coraggio di dire.
Non è forse vero che sappiamo fin dal principio che la Umbrella volesse creare super soldati? Ebbene io non penso che per super-soldati intendessero quei corpi putrefatti senza un minimo di intelligenza che coprivano 10 cm all'ora, inoltre come ha scritto giustamente codeveronica i nostri cari eroi ormai conoscono benissimo la minaccia che si trovano di fronte, non sono più i giovani ragazzi che non riuscivano a capire come mai dovessero sopravvivere a orde di non-morti interessati solo a banchettare con loro. In più non possiamo pretendere che di fronte ad una minaccia di estinzione dell'intero genere umano i governi mandino sempre il solito agente scelto che deve sopravvivere in ville buie e isolate senza nessun aiuto.
Non fraintendetemi, ho amato e tuttora amo i primi RE soprattutto il 2, neanche a me la svolta action fà impazzire ma bisogna capire che purtroppo questa evoluzione sarebbe dovuta avvenire per forza di cose, era la conseguenza logica di tutto, fin dagli inizi della saga.
Perdonami, praticamente ho ripetuto tutte le cose che hai detto tu, ma era da tanto che avevo queste cose dentro e sentivo il bisogno di liberarmi.
Ancora complimenti per il tuo bellissimo post
Se avesse avuto un cambiamento meno radicale ( ovvero meno azione e spara spara ) sono sicuro si sarebbe fatto meno casino , comunque in ogni caso a me per quel poco che ho fatto sta piacendo un bel pò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifQuesto tuo discorso mi ha fatto venire una cosa in mente.Se dopo il 3 continuavano ad uscire giochi con lo stesso schema di gameplay forse ora si richiedeva a gran voce qualcosa di più moderno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Alla fine le lamentele arrivano sempre. Oggi più di ieri.
Non mi sono espresso bene, nemmeno io sono contento del fatto che RE sia diventato il COD con gli zombie, ho amato alla follia i primi RE e specialmente il 2, con quel post volevo dissentire da quelli che pretendono altri 100 RE con la solita storiella,"in una casetta in campagna c'è stata una fuoriuscita di virus che rischia di contaminare tutto il mondo, per impedirlo mandiamo un misero poliziotto con una pistolina e 10 colpi e speriamo che tutto vada bene", ormai non penso sia piu possibile una cosa del genere a causa dell'impostazione stessa della trama della saga.La gente pretende di stare a cercare manovelle esagonali per tutta la vita.Assurdo.
Evviva i chili di piombo, e le esplosioni verdi e gente che entra ed esce volando.
![]()