PS4 Resident Evil 6

ps4 retail
Pubblicità
L'ho fatto persino più lungo di quello di ieri.:rickds:

Allora,io non ne faccio una questione di coerenza perchè pad alla mano non è una cosa che incide per me,quello che intendeva fare Capcom non è rilevante in questo.Per la differenza tra la campagna di Chris e le altre ne faccio una questione solo di sezioni/varietà/atmosfera.

Capcom ha voluto mascherare le altre campagne cercando una via di mezzo che non soddisfa i palati di chi cercava un survival horror o almeno una presenza marcata di angoscia e tensione.Non si è visto.Non importa,mi sono divertito nella campagna di Leon e ci sono state fasi molto interessanti in quella di Jake.

Nella campagna di Chris questo non è successo.C'è stata tanta azione ma non mi ha divertito.Il gioco non presenta un gameplay da tps abbastanza maturo per poter puntare tutto su quello.

Quanto ad ambientazioni la campagna di Chris presenta luoghi che difficilmente si distinguono,poca varietà e poca ispirazione.Sebbene il gioco non brilli per atmosfera le altre campagne proponevano almeno dei pezzi che in un altro contesto con gameplay più survival e meno sparacchino non avrebbero sfigurato.

Detto con una similitudine: La campagna di Leon ad esempio non è nè carne nè pesce,quindi ha un gusto che non comprendi del tutto,ma si lascia mangiare.La campagna di Chris è un piatto tutto a base di pesce senza inutili contorni.Bene,ma a me il pesce non piace.D'altronde non è un caso se gli unici giochi a struttura tps che veramente mi piacciono sono gli Uncharted,i Resident Evil e i Dead Space.Chi li conosce sa che solo dire tps non li descrive molto bene.

Gli enigmi delle altre campagne sono stati stupidi? Vero,ma almeno c'erano.Una boccata d'aria tra una sparatoria ed un'esplosione ed un'altra sparatoria.

I difetti del gameplay di Resident Evil 6 io li ho notati soprattutto una volta arrivato alla campagna di Chris.Con Leon le coperture non servono a conti fatti considerando i nemici che incontri,con Chris sì(dopo parlo di una particolare sezione che deve essere stata pensata da un folle per piazzarla in questo gioco).Ed è quindi con Chris che l'ho sentito.Per questo per la loro scomodità non mi è piaciuto usarle.Piuttosto caricavo a testa bassa(complice anche perchè giocavo a Normale).Purtroppo non si tratta solo di entrare in copertura,ma anche di sparare dalla copertura,perchè anche questo non è il massimo dell'immediatezza.

I problemi di telecamera e i suoi continui cambi di inquadratura anche si notano maggiormente in quella di Chris.Probabilmente è perchè la sua è una campagna più frenetica delle altre e si sente maggiormente il peso di una telecamera non adatta.Quando poi ti cambiano l'inquadratura per mostrare cosa succede lontano nel mezzo dell'azione è una delle cose più fastidiose mai viste,ma questo è un problema di tutto il gioco.

Vediamo più nel dettaglio la campagna di Chris...

Il primo capitolo l'ho trovato anonimissimo.Ti presentano i J'avo e per tutto il capitolo vai avanti per le strade ed edifici e poi per il palazzo da evacuare.Cambiano le mutazioni dei nemici per dare la varietà nel bestiario,ma a parte quello non ho visto nessuna ispirazione nel proporre un capitolo così.Vai avanti e spari a quello che si muove.

Il secondo capitolo ha un'ambientazione ancora più monotona del precedente capitolo.E a lungo andare l'andazzo di gameplay sembra anche lo stesso.Sono presenti più nemici diversi che portano varietà alla battaglia.I giganti ad esempio,anche se non mi ha convinto del tutto lo scontro contro di loro,ci sono i corazzati e quelle specie di lucertole.La prima metà del secondo capitolo non mi è piaciuta affatto e stava diventando peggio del primo,poi si è rialzato un pò.

Il terzo capitolo lo ringrazio per la presenza del serpentone gigante.Scontro molto interessante che ho apprezzato,il problema è che tutto il resto viene candidato tra le peggiori sezioni del gioco.

Partendo dallo scontro con l'elicottero,che se è da considerare una boss battle l'ha metto decisamente all'ultimo posto delle boss battle di RE6.Guardacaso è una parte dove è importante coprirsi e mirare da copertura.Non c'è bisogno di dire altro...

Ma poi in RE6 dove visto il suo background possono sbizzarrirsi con creature,BOW,mostri mi fanno scontrare con un elicottero(idem per il carroarmato della campagna di Jake)...la fiera della fantasia.Qualcuno dica a Capcom che non gli riesce bene copiare i Naughty Dog.Lo scontro sul tetto dove devi sparare con il lanciagranate all'elicottero è stato poco poco un deja-vu,eh?:pffs:

Si arriva poi nella zona dove devi arrivare dall'altra parte passando di barca in barca mentre i J'avo ti cecchinano.Ma chi l'ha pensata questa?Se si carica a testa bassa si muore prima di arrivare in fondo.L'ho testato personalmente.Quindi mi sono trovato obbligato ad usare le coperture.Dopotutto è in questo pezzo che ho imparato ad usarle più o meno.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Peccato che per liberarmi dei cecchini dovevo sparargli da distanza e ok,passi che questo sistema è scomodo,ma ho sbagliato qualcosa io o Chris a quel punto della campagna non possiede un fucile di precisione?Dovevo affidarmi a quello che faceva Piers.Senza contare che avanzati fino ad un certo punto è arrivato pure un Napad,il nemico corazzato....la fiera della giustizia verso il giocatore.

Dulcis in fundo abbiamo la sezione di guida sull'automobile che come tutte questo tipo di fasi nel gioco l'avrei tolta direttamente.Questa è stata un'aggiunta inutile,luuuuuunga e noiosa.Della serie annacquiamo il brodo per farlo durare di più.

Ci aggiungo anche la parte dell'aereo nel capitolo seguente.Anche qui non ci vedo un'effettiva utilità nel gameplay oltre ad un tentativo di dare varietà al gioco.Ma se la varietà viene portata da fasi fatte male ed abbozzate non lo vedo poi così come un bene.

Il quarto capitolo non mi ricorda particolare bassi oltre a quello già citato (anche se l'ambientazione dell'hangar mi ha lasciato davvero perplesso) ma mi ricordo una parte che ho letteralmente adorato.Bella bella.Quella dove devi cercare le schede magnetiche tra le varie stanze in un'area infestata dai Rasklapanje(quelli che uccidi si dividono a metà).

Quello che c'era in questa zona: tanto buio,corridoi stretti,stanze da perlustrare,musica creepy,continui versi dei nemici di sottofondo.Qui i nemici non vengono ad orde,ma a gruppi di due o uno per volta,ma vengono continuamente con un certo ritmo lasciandoti davvero la sensazione di sentirti braccato.Uccidi un nemico nel corridoio,entri in una stanza,dai un'occhiata,ti giri e mentre esci ne hai un altro di fronte.Intanto ti chiedi ma ne è già arrivato un altro o non ho ammazzato tutte le parti di quello di prima?

Se magari fai lo stesso procedimento per la stanza dopo,senti il suo verso,ma non trovi nulla.A volte mi sono messo ad aspettare che arrivasse lui da me,ma nulla sentivo solo il suo verso.E magari me lo trovavo davanti appena girato l'angolo del corridoio in cui ero.Una volta esplorata tutta la zona capivi che era tutta un'aerea circoscritta e collegata,e per questo i nemici potevi ritrovarteli davanti provenienti da una qualsiasi direzione anche se era uno di quelli che magari hai evitato prima.Se RE6 fosse stato strutturato in modo diverso (meno munizioni,molte meno munizioni) questa parte diventava ***.

Arrivati all'ultimo capitolo: tutto sommato mi è piaciuto.Curioso,ma immagino sia perchè le sparatorie erano più impegnative e gli spazi erano più chiusi.C'erano tanti nemici,ma non dava la sensazione di una guerriglia su larga scala grazie a questo.Meno uso di coperture e varietà di nemici.Almeno qui la difficoltà è nata da un aumento pensato di nemici,al contrario del pezzo delle barche dove è stato proprio pensato male.Grazie alle tonnellate di nemici avevo pure esaurito quasi tutte le munizioni trovandomi quasi vuoto presso il boss finale.Del tutto vuoto poi nell'ultimissima boss battle.

In definitiva nella campagna di Chris ho visto il miglior boss finale,una storia narrata meglio e due protagonisti abbastanza buoni.

Ma se considero tutto quello che ho detto in proporzione è poco,infatti è proprio grazie a questo che la sua campagna raggiunge la sufficienza ma non riesco a darle di più.

Non sono tra quelli che si lamentano di un ritorno alle radici.RE4 è uno dei miei giochi preferiti in assoluto.RE5 gli evidenzio una mancanza d'atmosfera ma nel resto è un titolo che mi aveva soddisfatto tutto sommato.Sto sbavando per Revelations.

Ma sono uno di quelli che si lamenterà perchè vorrebbe un titolo con una sua identità.Nella campagna di Chris io non l'ho vista,è un amalgama di cose viste qua e là buttate nel calderone.Un tps nella folla con un gameplay che è ancora molto lontano dagli altri esponenti del genere,e se non migliorano quello dovranno distinguersi per qualcos'altro.Qualcosa che le altre campagne pur "illudendo" il giocatore in un parziale ritorno all'atmosfera,provano a distinguersi.

Se RE7 segue la campagna di Chris è la volta buona che mi allontano anche io dalla saga.

PS: Non l'ho riletto,quindi non assicuro la mancanza di imprecisioni o parti poco chiare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho fatto persino più lungo di quello di ieri.:rickds:

Allora,io non ne faccio una questione di coerenza perchè pad alla mano non è una cosa che incide per me,quello che intendeva fare Capcom non è rilevante in questo.Per la differenza tra la campagna di Chris e le altre ne faccio una questione solo di sezioni/varietà/atmosfera.

Capcom ha voluto mascherare le altre campagne cercando una via di mezzo che non soddisfa i palati di chi cercava un survival horror o almeno una presenza marcata di angoscia e tensione.Non si è visto.Non importa,mi sono divertito nella campagna di Leon e ci sono state fasi molto interessanti in quella di Jake.

Nella campagna di Chris questo non è successo.C'è stata tanta azione ma non mi ha divertito.Il gioco non presenta un gameplay da tps abbastanza maturo per poter puntare tutto su quello.

Quanto ad ambientazioni la campagna di Chris presenta luoghi che difficilmente si distinguono,poca varietà e poca ispirazione.Sebbene il gioco non brilli per atmosfera le altre campagne proponevano almeno dei pezzi che in un altro contesto con gameplay più survival e meno sparacchino non avrebbero sfigurato.

Detto con una similitudine: La campagna di Leon ad esempio non è nè carne nè pesce,quindi ha un gusto che non comprendi del tutto,ma si lascia mangiare.La campagna di Chris è un piatto tutto a base di pesce senza inutili contorni.Bene,ma a me il pesce non piace.D'altronde non è un caso se gli unici giochi a struttura tps che veramente mi piacciono sono gli Uncharted,i Resident Evil e i Dead Space.Chi li conosce sa che solo dire tps non li descrive molto bene.

Gli enigmi delle altre campagne sono stati stupidi? Vero,ma almeno c'erano.Una boccata d'aria tra una sparatoria ed un'esplosione ed un'altra sparatoria.

I difetti del gameplay di Resident Evil 6 io li ho notati soprattutto una volta arrivato alla campagna di Chris.Con Leon le coperture non servono a conti fatti considerando i nemici che incontri,con Chris sì(dopo parlo di una particolare sezione che deve essere stata pensata da un folle per piazzarla in questo gioco).Ed è quindi con Chris che l'ho sentito.Per questo per la loro scomodità non mi è piaciuto usarle.Piuttosto caricavo a testa bassa(complice anche perchè giocavo a Normale).Purtroppo non si tratta solo di entrare in copertura,ma anche di sparare dalla copertura,perchè anche questo non è il massimo dell'immediatezza.

I problemi di telecamera e i suoi continui cambi di inquadratura anche si notano maggiormente in quella di Chris.Probabilmente è perchè la sua è una campagna più frenetica delle altre e si sente maggiormente il peso di una telecamera non adatta.Quando poi ti cambiano l'inquadratura per mostrare cosa succede lontano nel mezzo dell'azione è una delle cose più fastidiose mai viste,ma questo è un problema di tutto il gioco.

Vediamo più nel dettaglio la campagna di Chris...

Il primo capitolo l'ho trovato anonimissimo.Ti presentano i J'avo e per tutto il capitolo vai avanti per le strade ed edifici e poi per il palazzo da evacuare.Cambiano le mutazioni dei nemici per dare la varietà nel bestiario,ma a parte quello non ho visto nessuna ispirazione nel proporre un capitolo così.Vai avanti e spari a quello che si muove.

Il secondo capitolo ha un'ambientazione ancora più monotona del precedente capitolo.E a lungo andare l'andazzo di gameplay sembra anche lo stesso.Sono presenti più nemici diversi che portano varietà alla battaglia.I giganti ad esempio,anche se non mi ha convinto del tutto lo scontro contro di loro,ci sono i corazzati e quelle specie di lucertole.La prima metà del secondo capitolo non mi è piaciuta affatto e stava diventando peggio del primo,poi si è rialzato un pò.

Il terzo capitolo lo ringrazio per la presenza del serpentone gigante.Scontro molto interessante che ho apprezzato,il problema è che tutto il resto viene candidato tra le peggiori sezioni del gioco.

Partendo dallo scontro con l'elicottero,che se è da considerare una boss battle l'ha metto decisamente all'ultimo posto delle boss battle di RE6.Guardacaso è una parte dove è importante coprirsi e mirare da copertura.Non c'è bisogno di dire altro...

Ma poi in RE6 dove visto il suo background possono sbizzarrirsi con creature,BOW,mostri mi fanno scontrare con un elicottero(idem per il carroarmato della campagna di Jake)...la fiera della fantasia.Qualcuno dica a Capcom che non gli riesce bene copiare i Naughty Dog.Lo scontro sul tetto dove devi sparare con il lanciagranate all'elicottero è stato poco poco un deja-vu,eh?:pffs:

Si arriva poi nella zona dove devi arrivare dall'altra parte passando di barca in barca mentre i J'avo ti cecchinano.Ma chi l'ha pensata questa?Se si carica a testa bassa si muore prima di arrivare in fondo.L'ho testato personalmente.Quindi mi sono trovato obbligato ad usare le coperture.Dopotutto è in questo pezzo che ho imparato ad usarle più o meno.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Peccato che per liberarmi dei cecchini dovevo sparargli da distanza e ok,passi che questo sistema è scomodo,ma ho sbagliato qualcosa io o Chris a quel punto della campagna non possiede un fucile di precisione?Dovevo affidarmi a quello che faceva Piers.Senza contare che avanzati fino ad un certo punto è arrivato pure un Napad,il nemico corazzato....la fiera della giustizia verso il giocatore.

Dulcis in fundo abbiamo la sezione di guida sull'automobile che come tutte questo tipo di fasi nel gioco l'avrei tolta direttamente.Questa è stata un'aggiunta inutile,luuuuuunga e noiosa.Della serie annacquiamo il brodo per farlo durare di più.

Ci aggiungo anche la parte dell'aereo nel capitolo seguente.Anche qui non ci vedo un'effettiva utilità nel gameplay oltre ad un tentativo di dare varietà al gioco.Ma se la varietà viene portata da fasi fatte male ed abbozzate non lo vedo poi così come un bene.

Il quarto capitolo non mi ricorda particolare bassi oltre a quello già citato (anche se l'ambientazione dell'hangar mi ha lasciato davvero perplesso) ma mi ricordo una parte che ho letteralmente adorato.Bella bella.Quella dove devi cercare le schede magnetiche tra le varie stanze in un'area infestata dai Rasklapanje(quelli che uccidi si dividono a metà).

Quello che c'era in questa zona: tanto buio,corridoi stretti,stanze da perlustrare,musica creepy,continui versi dei nemici di sottofondo.Qui i nemici non vengono ad orde,ma a gruppi di due o uno per volta,ma vengono continuamente con un certo ritmo lasciandoti davvero la sensazione di sentirti braccato.Uccidi un nemico nel corridoio,entri in una stanza,dai un'occhiata,ti giri e mentre esci ne hai un altro di fronte.Intanto ti chiedi ma ne è già arrivato un altro o non ho ammazzato tutte le parti di quello di prima?

Se magari fai lo stesso procedimento per la stanza dopo,senti il suo verso,ma non trovi nulla.A volte mi sono messo ad aspettare che arrivasse lui da me,ma nulla sentivo solo il suo verso.E magari me lo trovavo davanti appena girato l'angolo del corridoio in cui ero.Una volta esplorata tutta la zona capivi che era tutta un'aerea circoscritta e collegata,e per questo i nemici potevi ritrovarteli davanti provenienti da una qualsiasi direzione anche se era uno di quelli che magari hai evitato prima.Se RE6 fosse stato strutturato in modo diverso (meno munizioni,molte meno munizioni) questa parte diventava ***.

Arrivati all'ultimo capitolo: tutto sommato mi è piaciuto.Curioso,ma immagino sia perchè le sparatorie erano più impegnative e gli spazi erano più chiusi.C'erano tanti nemici,ma non dava la sensazione di una guerriglia su larga scala grazie a questo.Meno uso di coperture e varietà di nemici.Almeno qui la difficoltà è nata da un aumento pensato di nemici,al contrario del pezzo delle barche dove è stato proprio pensato male.Grazie alle tonnellate di nemici avevo pure esaurito quasi tutte le munizioni trovandomi quasi vuoto presso il boss finale.Del tutto vuoto poi nell'ultimissima boss battle.

In definitiva nella campagna di Chris ho visto il miglior boss finale,una storia narrata meglio e due protagonisti abbastanza buoni.

Ma se considero tutto quello che ho detto in proporzione è poco,infatti è proprio grazie a questo che la sua campagna raggiunge la sufficienza ma non riesco a darle di più.

Non sono tra quelli che si lamentano di un ritorno alle radici.RE4 è uno dei miei giochi preferiti in assoluto.RE5 gli evidenzio una mancanza d'atmosfera ma nel resto è un titolo che mi aveva soddisfatto tutto sommato.Sto sbavando per Revelations.

Ma sono uno di quelli che si lamenterà perchè vorrebbe un titolo con una sua identità.Nella campagna di Chris io non l'ho vista,è un amalgama di cose viste qua e là buttate nel calderone.Un tps nella folla con un gameplay che è ancora molto lontano dagli altri esponenti del genere,e se non migliorano quello dovranno distinguersi per qualcos'altro.Qualcosa che le altre campagne pur "illudendo" il giocatore in un parziale ritorno all'atmosfera,provano a distinguersi.

Se RE7 segue la campagna di Chris è la volta buona che mi allontano anche io dalla saga.

PS: Non l'ho riletto,quindi non assicuro la mancanza di imprecisioni o parti poco chiare.
sei stato più che chiaro, altrochè. Ed in ogni caso mi trovo a condividere molto di quello che scrivi, soprattutto quando partono i giustissimi accostamenti ad Uncharted, che ho avvertito nel corso di tutto il gioco, anche nella campagna di Leon oltre a quella di Chris.

Le coperture son state proprio pensate male, mio ***. Scomode pad alla mano proprio, io credo che se l'avessero testato un minimo meglio se ne sarebbero accorti. Bastava fare un tasto di copertura attiva ed avevi risolto tutto, visto che si voleva rendere la copertura così importante nel gameplay; e concordo nel fatto che è la campagna di Chris quella che mette maggiormente in evidenza questa mancanza.

Io l'ho apprezzata per alcuni motivi che tu hai citato: varietà nel bestiario e nelle mutazioni molto ispirate delle BOW, parte sulla quale RE6 gioca alcune delle sue carte migliori.

Alcune ambientazioni chiuse molto ma molto riuscite:

hai giustamente citato la caccia al serpentone oppure l'incontro col rigeneratore negli anfratti chiusi della base abbandonata. Sprazzi di un gioco ben calibrato e che sa quel che vuole. Aggiungo anche una parte che tu non hai citato, ma secondo me merita alquanto, e cioè il giro nel municpio ad Edonia, quello dove i bozzoli si schiudono ed escono i Napad. La aprte finale sott'acqua ha il suo perchè, mi ha affascinato in u ncerto modo, ed anche il boss finale funziona, inoltre Chirs mi è sembrato più compatto nei movimenti, più massiccio ma più controllabile, mentre Leon nella sua agilità tendevo a "perderlo" mi sembrava sfuggente nei movimenti in acuni casi, Il Chirs cartatterizzato di RE6 è sicuramente il mio personaggio preferito del gioco, e Piers un comprimario di assoluto valore, che si sacrifica con determinazione per una causa in cui crede. Anche qui, apprezzato molto. Invece Leon l'ho trovato piattino, più di Chris, e pensare che aveva maggiore potenzialità nel complesso.

Certo ridicola la sezione di guida, e quella a bordo del jet un po forzata anche se meno fastidiosa...
 
sei stato più che chiaro, altrochè. Ed in ogni caso mi trovo a condividere molto di quello che scrivi, soprattutto quando partono i giustissimi accostamenti ad Uncharted, che ho avvertito nel corso di tutto il gioco, anche nella campagna di Leon oltre a quella di Chris.Le coperture son state proprio pensate male, mio ***. Scomode pad alla mano proprio, io credo che se l'avessero testato un minimo meglio se ne sarebbero accorti. Bastava fare un tasto di copertura attiva ed avevi risolto tutto, visto che si voleva rendere la copertura così importante nel gameplay; e concordo nel fatto che è la campagna di Chris quella che mette maggiormente in evidenza questa mancanza.

Io l'ho apprezzata per alcuni motivi che tu hai citato: varietà nel bestiario e nelle mutazioni molto ispirate delle BOW, parte sulla quale RE6 gioca alcune delle sue carte migliori.

Alcune ambientazioni chiuse molto ma molto riuscite:

hai giustamente citato la caccia al serpentone oppure l'incontro col rigeneratore negli anfratti chiusi della base abbandonata. Sprazzi di un gioco ben calibrato e che sa quel che vuole. Aggiungo anche una parte che tu non hai citato, ma secondo me merita alquanto, e cioè il giro nel municpio ad Edonia, quello dove i bozzoli si schiudono ed escono i Napad. La aprte finale sott'acqua ha il suo perchè, mi ha affascinato in u ncerto modo, ed anche il boss finale funziona, inoltre Chirs mi è sembrato più compatto nei movimenti, più massiccio ma più controllabile, mentre Leon nella sua agilità tendevo a "perderlo" mi sembrava sfuggente nei movimenti in acuni casi, Il Chirs cartatterizzato di RE6 è sicuramente il mio personaggio preferito del gioco, e Piers un comprimario di assoluto valore, che si sacrifica con determinazione per una causa in cui crede. Anche qui, apprezzato molto. Invece Leon l'ho trovato piattino, più di Chris, e pensare che aveva maggiore potenzialità nel complesso.

Certo ridicola la sezione di guida, e quella a bordo del jet un po forzata anche se meno fastidiosa...



Al municipio ci avevo pensato,ed in effetti entrare lì dentro fa un certo effetto,ma non l'ho citato perchè la ricordo come una parte piuttosto breve.Ricordo male?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Comunque Chris e Piers sono due personaggi interessanti,e nel piatto io ci metterei anche Jake e Sherry.

Sembra un paradosso che la campagna in cui ho preferito ambientazioni e il resto presenti anche i protagonisti meno riusciti (Helena mi ha deluso in particolare) e una trama meno convincente,mente la campagna in cui mi è piaciuto poco a livello di gioco abbia al contrario i personaggi più riusciti e una trama che coinvolge di più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me è piaciuto a livello generale questo gioco, come si incrociano le varie campagne, e sopratutto giocarlo in coop..

 
Certo che si può scegliere il livello di difficoltà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ti piacciono le sfide,eh? Allora buona fortuna se scegli di giocare ad Inferno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Inferno :sbav: amo quella parola :sbav: quello è il mio livello di difficoltà già me lo sento :sbav:

 
A me è piaciuto a livello generale questo gioco, come si incrociano le varie campagne, e sopratutto giocarlo in coop..
Io adoro nei giochi le trame che si incrociano, fin dai tempi di Resident Evil 2 (e un po' come Alone in the Dark 4). E' una cosa che mi ha sempre affascinato ed in RE6 è fatta abbastanza bene, tutto coincide perfettamente. La coop è divertente, ma avrei preferito qualcosa alla Dead Space.

Secondo me in un futuro RE7 cambieranno parecchie cose, vedremo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Venduto dopo aver finito appena una campagna (quella di Leon), ormai penso sia anche un fattore d'età per me (ho quasi 30 anni ormai) e un gioco per prendermi dev'essere fatto davvero bene.... Questo Resident Evil non mi spingeva ad accendere la Play :tragic:

 
Venduto dopo aver finito appena una campagna (quella di Leon), ormai penso sia anche un fattore d'età per me (ho quasi 30 anni ormai) e un gioco per prendermi dev'essere fatto davvero bene.... Questo Resident Evil non mi spingeva ad accendere la Play :tragic:
Ti capisco, anche per me finirlo è stata un'agonia ma non penso sia un fattore di età quanto piuttosto di stanchezza del brand...ormai RE è diventato un polpettone trash e nulla più :cry2:

 
Sono uno dei tanti amanti di RE old school (cioé fino a RE3 e un po' RE4), non a caso sono rimasto molto deluso da RE5.La saga mi ha sempre affascinato in qualche modo ma è chiaro che la direzione intrapresa negli ultimi anni ormai è un'altra rispetto all'impronta originaria della serie (non voglio fare polemica).

Per questo vi chiedo un consiglio sull'acquisto con pro e contro, secondo voi.

Ciao a tutti
Se cerchi un ritorno alle origini lascia decisamente perdere. Se lo prendi come action potresti anche apprezzarlo.

 
Ti capisco, anche per me finirlo è stata un'agonia ma non penso sia un fattore di età quanto piuttosto di stanchezza del brand...ormai RE è diventato un polpettone trash e nulla più :cry2:
Infatti non mi prendeva proprio giocarci, ad esempio solo pochi mesi fa mi sono divorato Max Payne 3 che nonostante sia un action puro mi prendeva molto di più di questo Resident Evil //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
a rega ma vi immaginate una collection con il rebirth,lo zero (del gc) e revelations in un disco chiamato RESIDENT EVIL COLLECTION! oh mio ***:paura:

 
Scusate sono rimasto indietro e non sono al corrente sulle novità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Volevo informazioni sui DLC.... Più precisamente quali sono carini e quali fanno pena, se vale la pena prenderli e se c'è gente che gioca online dato che ricordo che in mercenari mi trovava 3 cani in croce...Insomma qualche opinione e consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png Premetto che ho già acquistato, ma non ancora provato, la modalità sopravvissuti...Che dalla descrizione mi pare la più decente....
Visto che nessuno mi risponde mi quoto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif A certe domande ho già trovato risposta...Volevo sapere se oltre a sopravvissuti le altre modalità sono carine ( premetto che sopravvissuti non mi è piaciuta molto...Odio usare gli zombie...)

Vedo che dopo mesi si continua a discutere dei soliti argomenti, non si riesce proprio a darsi pace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif D'altronde lo capisco...Questo gioco è stato una delusione persino per quelli, come a me, a cui è piaciuto molto il 5......Un brutto colpo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Comunque visto che si discute delle campagne per me la peggiore è stata quella di Leon...Non metteva la minima inquietudine e il costringerti a inizio gioco a camminare l'unica sensazione che riusciva a trasmettere era la frustrazione....Tecnicamente pessimo....La campagna migliore credo sia stata quella di Ada, nonostante non sopporti usare le donne, ed ho detto tutto....Speravo appunto nelle modalità aggiuntive perché tutto sommato credo il gameplay possa dare qualcosa in mod diverse dalla campagna...Ma dopo aver visto Sopravvissuti ho poche speranze...:bah!:

 
Visto che nessuno mi risponde mi quoto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif A certe domande ho già trovato risposta...Volevo sapere se oltre a sopravvissuti le altre modalità sono carine ( premetto che sopravvissuti non mi è piaciuta molto...Odio usare gli zombie...)
Vedo che dopo mesi si continua a discutere dei soliti argomenti, non si riesce proprio a darsi pace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif D'altronde lo capisco...Questo gioco è stato una delusione persino per quelli, come a me, a cui è piaciuto molto il 5......Un brutto colpo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Comunque visto che si discute delle campagne per me la peggiore è stata quella di Leon...Non metteva la minima inquietudine e il costringerti a inizio gioco a camminare l'unica sensazione che riusciva a trasmettere era la frustrazione....Tecnicamente pessimo....La campagna migliore credo sia stata quella di Ada, nonostante non sopporti usare le donne, ed ho detto tutto....Speravo appunto nelle modalità aggiuntive perché tutto sommato credo il gameplay possa dare qualcosa in mod diverse dalla campagna...Ma dopo aver visto Sopravvissuti ho poche speranze...:bah!:
Io invece ho apprezzato di più questo del 5, per il semplice fatto che non ti obbliga a giocare in cooperativa. Ciònonostante è un gioco che ha davvero troppi alti e bassi.

 
È da diversi giorni che mi ero ripromesso di scrivere qualche riga per stendere una mini-recensione sulla modalità Assedio (Siege Mode) ma - per un motivo e per l'altro - ancora non avevo avuto occasione di realizzarla... Eccomi pronto a rimediare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Per prima cosa trovo opportuno dire che, nonostante presenti alcuni innegabili limiti, la modalità è più valida e meno "improvvisata" di quanto tende ad apparire ad un primo impatto.

Spiegherò in breve il suo funzionamento per coloro che non ne fossero ancora a conoscenza: ogni partita è composta di due round della durata massima di due minuti ciascuno. Nel corso di questi, le due squadre avversarie si troveranno a guidare rispettivamente gli agenti e le creature, per poi scambiarsi di ruolo nella seconda parte. Gli agenti dovranno proteggere una recluta della BSAA guidata dal computer ed alla quale si possono impartire dei comandi al fine di farsi seguire oppure di fermarsi sul posto (nel caso in cui gli si voglia far recuperare energia presso determinati punti di rigenero); le creature dovranno cercare di eliminare tale recluta prima possibile, difatti se lo si fa - ad esempio - in 30 secondi gli avversari non avranno più di questo tempo per tentare di fare lo stesso nel secondo round. Chi comanda gli agenti ha quindi il compito di tenere il più lontano possibile il soldato dagli attacchi nemici, rompere ogni "artefatto tempo" per ottenere 20 secondi in meno sul contatore e far dunque concludere il round senza che gli avversari possano dargli il colpo di grazia. Questi, invece, avranno a disposizione delle pericolose B.O.W. da liberare al fine di rendere l'azione offensiva più incisiva e per gettare nel caos gli agenti.

Poche volte ho visto una modalità in cui il gioco di squadra sia più importante di come lo è qui: è difatti sufficiente che uno dei tre membri non agisca in maniera coordinata con i compagni per mandare completamente a monte la partita. Per gli agenti è opportuno spartirsi i compiti così: uno deve muoversi il più possibile all'interno degli stage facendosi seguire dalla recluta e proteggendola dagli attacchi (facendola fermare per recuperare energia solo in casi di reale bisogno ed in situazioni che si riesca a gestire, o si correrà il rischio di far morire il soldato che, mentre si ricarica, sarà fermo), mentre i due compagni dovranno bloccare l'azione nemica da tutti i lati, cercando quando possibile di rompere i bonus per il tempo. Le creature, oltre a liberare i nemici che andranno ad infastidire gli agenti, dovranno cercare di coordinarsi per accerchiarli e bloccarli da tutti i lati: uno degli errori che vedo commettere più spesso è quello di seguire gli avversari tutti insieme e dalla stesso lato, cosa che può rendere quasi impossibile acciuffare dei personaggi con un'elevata mobilità come gli agenti.

Nel caso in cui entrambi i round si concludano col medesimo risultato (recluta morta o recluta sopravvissuta per entrambe le squadre), il team vincitore verrà decretato in base a specifici parametri (vincerà nel primo caso chi ha ucciso il soldato BSAA nel minor tempo possibile oppure chi gli ha fatto subire meno danni casomai sopravviva).

Ad una prima analisi alcuni potenziamenti come "farmacista" possono sembrare inutili in quanto le erbe sembrano non esserci: in realtà non è così, poiché alcuni personaggi partono già con delle compresse per curarsi ed altre erbe, benché rare, si raccolgono dopo aver ucciso i boss del livello (come il Lepotitsa o l'Ogroman).

Nel complesso la modalità diverte, è abbastanza curata e sebbene non sia esente da aspetti criticabili (alcune mappe, ad esempio, sono troppo vaste e rendono davvero difficoltoso per le creature spostarsi al loro interno rispetto agli agenti) risulta un ottimo passatempo, godibile al meglio soprattutto se giocato con amici coi quali coordinarsi ed elaborare precise strategie. Delle modalità Versus (che - sottolineamolo - rappresentano un piccolo extra col quale divertirsi un po', senza particolari pretese) la considero la più valida subito dopo la Predatore, anche se come questa soffre di una certa ripetitività sul lungo termine. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comprato oggi a 34€ speriamo in bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Comprato oggi a 34€ speriamo in bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
hai speso almeno 33 euro in più di quanto una persona dovrebbe spendere per questo titolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
È da diversi giorni che mi ero ripromesso di scrivere qualche riga per stendere una mini-recensione sulla modalità Assedio (Siege Mode) ma - per un motivo e per l'altro - ancora non avevo avuto occasione di realizzarla... Eccomi pronto a rimediare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Per prima cosa trovo opportuno dire che, nonostante presenti alcuni innegabili limiti, la modalità è più valida e meno "improvvisata" di quanto tende ad apparire ad un primo impatto.

Spiegherò in breve il suo funzionamento per coloro che non ne fossero ancora a conoscenza: ogni partita è composta di due round della durata massima di due minuti ciascuno. Nel corso di questi, le due squadre avversarie si troveranno a guidare rispettivamente gli agenti e le creature, per poi scambiarsi di ruolo nella seconda parte. Gli agenti dovranno proteggere una recluta della BSAA guidata dal computer ed alla quale si possono impartire dei comandi al fine di farsi seguire oppure di fermarsi sul posto (nel caso in cui gli si voglia far recuperare energia presso determinati punti di rigenero); le creature dovranno cercare di eliminare tale recluta prima possibile, difatti se lo si fa - ad esempio - in 30 secondi gli avversari non avranno più di questo tempo per tentare di fare lo stesso nel secondo round. Chi comanda gli agenti ha quindi il compito di tenere il più lontano possibile il soldato dagli attacchi nemici, rompere ogni "artefatto tempo" per ottenere 20 secondi in meno sul contatore e far dunque concludere il round senza che gli avversari possano dargli il colpo di grazia. Questi, invece, avranno a disposizione delle pericolose B.O.W. da liberare al fine di rendere l'azione offensiva più incisiva e per gettare nel caos gli agenti.

Poche volte ho visto una modalità in cui il gioco di squadra sia più importante di come lo è qui: è difatti sufficiente che uno dei tre membri non agisca in maniera coordinata con i compagni per mandare completamente a monte la partita. Per gli agenti è opportuno spartirsi i compiti così: uno deve muoversi il più possibile all'interno degli stage facendosi seguire dalla recluta e proteggendola dagli attacchi (facendola fermare per recuperare energia solo in casi di reale bisogno ed in situazioni che si riesca a gestire, o si correrà il rischio di far morire il soldato che, mentre si ricarica, sarà fermo), mentre i due compagni dovranno bloccare l'azione nemica da tutti i lati, cercando quando possibile di rompere i bonus per il tempo. Le creature, oltre a liberare i nemici che andranno ad infastidire gli agenti, dovranno cercare di coordinarsi per accerchiarli e bloccarli da tutti i lati: uno degli errori che vedo commettere più spesso è quello di seguire gli avversari tutti insieme e dalla stesso lato, cosa che può rendere quasi impossibile acciuffare dei personaggi con un'elevata mobilità come gli agenti.

Nel caso in cui entrambi i round si concludano col medesimo risultato (recluta morta o recluta sopravvissuta per entrambe le squadre), il team vincitore verrà decretato in base a specifici parametri (vincerà nel primo caso chi ha ucciso il soldato BSAA nel minor tempo possibile oppure chi gli ha fatto subire meno danni casomai sopravviva).

Ad una prima analisi alcuni potenziamenti come "farmacista" possono sembrare inutili in quanto le erbe sembrano non esserci: in realtà non è così, poiché alcuni personaggi partono già con delle compresse per curarsi ed altre erbe, benché rare, si raccolgono dopo aver ucciso i boss del livello (come il Lepotitsa o l'Ogroman).

Nel complesso la modalità diverte, è abbastanza curata e sebbene non sia esente da aspetti criticabili (alcune mappe, ad esempio, sono troppo vaste e rendono davvero difficoltoso per le creature spostarsi al loro interno rispetto agli agenti) risulta un ottimo passatempo, godibile al meglio soprattutto se giocato con amici coi quali coordinarsi ed elaborare precise strategie. Delle modalità Versus (che - sottolineamolo - rappresentano un piccolo extra col quale divertirsi un po', senza particolari pretese) la considero la più valida subito dopo la Predatore, anche se come questa soffre di una certa ripetitività sul lungo termine. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Ecco finalmente la tua mini-recensione, letta tutta, grazie ancora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Tutto sommato da quello che hai scritto sicuramente penso che per i miei gusti il divertimento non mancherà. Nei prossimi giorni molto probabilmente procederò all'acquisto di quest'ultima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
hai speso almeno 33 euro in più di quanto una persona dovrebbe spendere per questo titolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Davvero? :phraengo:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top